Wifi spento
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Wifi spento
Salve, come faccio ad accendere il wifii da terminale? Mi date una mano? Perchè dalle impostazioni pare non funzionare il tasto.
Iniltre ho la modalità aereo attiva che non si disattiva.
Iniltre ho la modalità aereo attiva che non si disattiva.
Ultima modifica di trekfan1 il martedì 20 marzo 2018, 10:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: tolta una i di troppo
Motivazione: tolta una i di troppo
- wilecoyote
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16492
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu et alii
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Wifii spento

Codice: Seleziona tutto
rfkill list
Codice: Seleziona tutto
sudo ifconfig <nomeinterfaccia> up
Per il nome interfaccia:
Codice: Seleziona tutto
ifconfig -a

EDIT: apparsa ora l'indicazione dell'aereo, prova a disattivarla cliccando sull'icona di rete → Modifica connessioni e cerca la voce relativa.
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Re: Wifii spento
Ifconfig non posso usarlo, mi manca. Senza internet non posso nemmeno installarlo.
Mi sembra che c' è un blocco, infatti viene fuori una scritta dopo il comando "rfkill list"
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: yes
Inoltre per disattivare la modalità aereo ti dice di farlo tramite l' interruttore harware ma è in grigetto e non ci si può cliccare sopra
Mi sembra che c' è un blocco, infatti viene fuori una scritta dopo il comando "rfkill list"
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: yes
Inoltre per disattivare la modalità aereo ti dice di farlo tramite l' interruttore harware ma è in grigetto e non ci si può cliccare sopra
- wilecoyote
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16492
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu et alii
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Wifii spento

Ifconfig fà parte del pacchetto 'net-tools' e dovrebbe essere installato da predefinito, prova a scaricarlo da qui http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/poo ... net-tools/ versione e architettura conformi al tuo sistema.
Per installarlo:
Codice: Seleziona tutto
sudo dpkg -i net-tools*.deb

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Re: Wifii spento
Le scorciatoie da tastiera con fn + tasto funzionano ma non quella per il wireless. Questo è l' unico problema: l' hardblock.
Il laptop è un Amilo li 2735
Al comando
sudo ifconfig wlp8s0 up
Mi rimanda
SIOCSIFFLAGS: Operazione non possibile a causa di un RF-kill
Il laptop è un Amilo li 2735
Al comando
sudo ifconfig wlp8s0 up
Mi rimanda
SIOCSIFFLAGS: Operazione non possibile a causa di un RF-kill
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 21
- Iscrizione: sabato 3 settembre 2016, 15:54
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 16.10
- Sesso: Maschile
Re: Wifii spento
Avevo un problema simile con la vecchia versione, stranamente risolvevo sospendendo e riaprendo.
Se ti risolve il problema ti do l'istruzione da inserire
Se ti risolve il problema ti do l'istruzione da inserire
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Re: Wifi spento
Alcuni hanno risolto installando AcerHK, ma io come faccio a provare senza internet?
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17430
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: Wifi spento
Se stai scrivendo qui un accesso dovrai pur averlo. Attacca un cavo di rete alla presa ethernet, oppure attacca un cellulare con piano dati ad una usb e sfrutta quelli.ErSnaPpy ha scritto:Alcuni hanno risolto installando AcerHK, ma io come faccio a provare senza internet?
ciao
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Re: Wifi spento
Mi sonno connesso dal laptop tramite il mio smarphone, ho eseguito la guida per installare acerhk ma non funge.
Il problema rimane l' hardblock del wifii e la combinazione tasti fn + f1 che avrebbe dovuto accenderlo.
Cmq ho visto che il problema su questo laptop c' è stato più o meno da sempre, dal 2008 per lo meno ma alcuni zono riusciti a farlo funzionare.
Nel bios è abilitata la wlan e ubuntu la vede ma è spenta.
Il problema rimane l' hardblock del wifii e la combinazione tasti fn + f1 che avrebbe dovuto accenderlo.
Cmq ho visto che il problema su questo laptop c' è stato più o meno da sempre, dal 2008 per lo meno ma alcuni zono riusciti a farlo funzionare.
Nel bios è abilitata la wlan e ubuntu la vede ma è spenta.
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17430
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: Wifi spento
Di certo la guida non è per la 18.04, e i sistemi cambiano. È una beta e non si può escludere che alla fine funzionerà, ma neanche che il supporto per quell'hardware sia stato tagliato. Parliamo di 10 anni o più
ciao
ciao
Ultima modifica di Stealth il martedì 20 marzo 2018, 22:31, modificato 1 volta in totale.
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Re: Wifi spento
Ok, allora io proporrei di chiudere questo topic, aspettando speranzoso che risolvano questo problema.
Grazie di tutto.
Grazie di tutto.
- trekfan1
- Moderatore Globale
- Messaggi: 23833
- Iscrizione: domenica 21 maggio 2006, 10:51
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 25.04 e 25.10 (dev)
- Sesso: Maschile
- Località: Formigine (MO) | Accecante Asceta
Re: Wifi spento
I topic non si chiudono se non per gravi motivi.

18.10? Sei avantiStealth [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5049263#p5049263][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Di certo la guida non è per la 18.10, e i sistemi cambiano. È una beta e non si può escludere che alla fine funzionerà, ma neanche che il supporto per quell'hardware sia stato tagliato. Parliamo di 10 anni o più
ciao

Regolamento del Forum Il forum di StarTrek in italia Gruppo Seti Script per il [Risolto] Rufus Multiboot Linux/Linux Seriale Win8/8.1/10 da Linux PPA amule 20.04
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: Wifi spento
In rete vedo che qualcuno ha risolto a livello hardware mascherando il pin 20 sulla scheda wifi.
https://forum.ts.fujitsu.com/forum/view ... hp?t=34742
https://forum.ts.fujitsu.com/forum/view ... hp?t=34742
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17430
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: Wifi spento
Azz vabbè portarsi avanti... vado a correggere18.10? Sei avanti
Eh, magari funziona ancora, è comunque una soluzione hardware. Però quel post è del 2008axilot ha scritto:In rete vedo che qualcuno ha risolto a livello hardware mascherando il pin 20 sulla scheda wifi.
https://forum.ts.fujitsu.com/forum/view ... hp?t=34742

ciao
- trekfan1
- Moderatore Globale
- Messaggi: 23833
- Iscrizione: domenica 21 maggio 2006, 10:51
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 25.04 e 25.10 (dev)
- Sesso: Maschile
- Località: Formigine (MO) | Accecante Asceta
Re: Wifi spento
Anche se del 2008 credo che sia ancora attuale, provare non costa nulla
Regolamento del Forum Il forum di StarTrek in italia Gruppo Seti Script per il [Risolto] Rufus Multiboot Linux/Linux Seriale Win8/8.1/10 da Linux PPA amule 20.04
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: Wifi spento
Tutti i post che ho trovato a riguardo sono del 2008 perchè il portatile dell utente ha circa 10 anni, la parte software ( AcerHK) potrebbe non essere compatibile con le attuali versioni di ubuntu, ma a livello hardware, a rigor di logica, non dovrebbe fare alcuna differenza.
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17430
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: Wifi spento
Sì, era questo che intendevo con "è comunque una soluzione hardware". Potrebbe anche funzionare, poi vabbè, smontare la scheda da un portatile non è una soluzione per tutti e dipende da luiaxilot [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5049332#p5049332][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ta a livello hardware, a rigor di logica, non dovrebbe fare alcuna differenza.
ciao
- wilecoyote
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16492
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu et alii
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Wifi spento

L'ho anche installato frà gli altri nel mio Lubuntu Xenial 16.04.3 LTS 32 bit, nel mio Acer Extensa 5230E è imprescindibile se voglio usare il wifi.
Scarica il pacchetto 'acerhk-source_0.5.35-8' da http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/p ... /a/acerhk/ , trattasi dei repository EOL di Ubuntu.
Per installarlo ti consiglio d'usare GDebi, quindi apri il file manager e clicca sull'icona del pacchetto, s'avvierà l'installatore grafico e non dovrai far altro che seguire le istruzioni a schermo.
Adesso installa questo pacchetto:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install module-assistant
Codice: Seleziona tutto
cd /usr/src
sudo m-a a-i acerhk
Riavvia il computer e riprova a sbloccare il wifi con i tasti preposti.

Ultima modifica di wilecoyote il giovedì 22 marzo 2018, 14:25, modificato 1 volta in totale.
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- ErSnaPpy
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 407
- Iscrizione: domenica 13 gennaio 2008, 9:29
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu Bionic Beaver x86_64
Re: Wifi spento
ho installato acehk tramite quel .deb
dopodiche ho dovuto fare dist-upgrade e quindi non è stato necessario installare module-assistant perchè già installato
al comando sudo m-a a-i acerhk rimane allo 0% e non va avanti quindi non ho risolto il problema
dopodiche ho dovuto fare dist-upgrade e quindi non è stato necessario installare module-assistant perchè già installato
al comando sudo m-a a-i acerhk rimane allo 0% e non va avanti quindi non ho risolto il problema
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 6 ospiti