
Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Regole della sezione
- Vietate categoricamente discussioni e messaggi riguardanti politica e religione.
- Evitare l'apertura di discussioni e sondaggi del tipo "mi sta bene questo taglio di capelli?", "che dentifricio usate?" e altre banalità simili.
- Le discussioni che non rispettano le regole suddette, usano linguaggio e toni giudicati non adatti, saranno chiuse dal Gruppo Forum senza preavviso con eventuali provvedimenti sanzionatori.
- Per il resto, è sempre valido il regolamento del forum.
- a323109
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1237
- Iscrizione: venerdì 26 luglio 2013, 19:23
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Area 51
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)

Keep calm
and
Return fire
and

Return fire
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 11132
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/16/18/20.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)

In pratica consiste nell'aumentare progressivamente la sensibilità ad un dato agente, fino a poterne individuare la presenza.
Se è così, allora è lo stesso principio con cui si isolano in laboratorio le singole muffe patogene presenti negli ambienti inquinati, allo scopo di individuarle e stabilire se, quanto e quali sono dannose, pericolose o tossiche.
È corretto ?

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
L'analogia con le colture di miceti e procarioti non e' proprio azzeccatissima, ma il succo del discorso e' esattamente quello. Correttissimo.wilecoyote ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 15:09Salve, @korda vediamo se ho capito giusto il principio del PCR Real-Time.
In pratica consiste nell'aumentare progressivamente la sensibilità ad un dato agente, fino a poterne individuare la presenza.
Se è così, allora è lo stesso principio con cui si isolano in laboratorio le singole muffe patogene presenti negli ambienti inquinati, allo scopo di individuarle e stabilire se, quanto e quali sono dannose, pericolose o tossiche.
È corretto ?
Ciao

-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Ok discutere, non OK litigare ed insultarsi!
Ci sta pensarla diversamente ed avere background completamente differenti. E ci sta pure non concordare, argomentando con qualcosa di più sostanzioso di "non mi piace" o "a me piace così'".
Io per primo mi son rifiutato di discutere una pura opinione priva di fonti sensate e significative.
Non dico essere calmi e distesi, ma almeno azzerare i rilanci di insultini, insultucci e sputazzature varie. :-)
Ci sta pensarla diversamente ed avere background completamente differenti. E ci sta pure non concordare, argomentando con qualcosa di più sostanzioso di "non mi piace" o "a me piace così'".
Io per primo mi son rifiutato di discutere una pura opinione priva di fonti sensate e significative.
Non dico essere calmi e distesi, ma almeno azzerare i rilanci di insultini, insultucci e sputazzature varie. :-)
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 11132
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/16/18/20.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)

Non sono un biotecnologo, mi è sovvenuta una, relativamente, frequente problematica cagionata dall'umidità che, paradossalmente, spesso è cagionata da climatizzatori usati alla Brancaleone…


ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Ok... il tuo ragionamento comunque e' correttowilecoyote ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 15:46Salve,
Non sono un biotecnologo, mi è sovvenuta una, relativamente, frequente problematica cagionata dall'umidità che, paradossalmente, spesso è cagionata da climatizzatori usati alla Brancaleone…![]()
Ciao
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
@a323109 capisco che la mia figura possa metterti a disagio. Tu che referenze hai, per sostenere cio' che affermi?
- a323109
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1237
- Iscrizione: venerdì 26 luglio 2013, 19:23
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Area 51
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Penso con la mia testa
Keep calm
and
Return fire
and

Return fire
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
...e ti hanno detto veramente male, amico mio

- a323109
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1237
- Iscrizione: venerdì 26 luglio 2013, 19:23
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Area 51
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Ma non ti stufi mai???
Hai 13 anni???
Keep calm
and
Return fire
and

Return fire
- giulux
- Amministratore
- Messaggi: 24561
- Iscrizione: domenica 10 gennaio 2010, 12:17
- Desktop: ubuntu 18.04
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3 LTS x86_64
- Sesso: Maschile
- Località: Roma
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
A32 la tua ultima domanda è reversibile. Quanti ne hai tu?
Ti ho già fatto notare la tua tendenza a buttare in vacca questa discussione.
Non insistere.
Ti ho già fatto notare la tua tendenza a buttare in vacca questa discussione.
Non insistere.
- basic
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1311
- Iscrizione: domenica 20 marzo 2011, 17:25
- Desktop: enlightenment
- Distribuzione: elive
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Ilgiornale:
"L'efficacia tra il 19% e il 29%". Ecco lo studio che rivede i vaccini.
"L'efficacia tra il 19% e il 29%". Ecco lo studio che rivede i vaccini.
...Una vera e propria bomba è stata lanciata proprio ieri dal British Medical Journal. Secondo l’autorevole rivista, l’efficacia reale dei vaccini che sono ora in circolazione non sarebbe del 95% bensì molto al di sotto, tra il 19% e il 29%...
...Già settimane fa il British Medical Journal insieme a Lancet, avevano fortemente criticato i vaccini anti Covid: "Manca una trasparenza sui dati. Non è chiaro se funzionino o meno e non sono stati arruolati sufficienti anziani, persone immunodepresse e bambini per capirne gli effetti su un periodo medio lungo". L’articolo era sempre a firma di Peter Doshi, il professore definito da New York Times come una delle voci più influenti nella ricerca medica. "Ho sollevato domande sui risultati delle sperimentazioni sui vaccini Covid-19 di Pfizer e Moderna. Tutto ciò che era di dominio pubblico erano i protocolli di studio e alcuni comunicati stampa", aveva dichiarato il professore. Oggi si viene a conoscenza, di oltre 400 pagine di dati, presentate alla Food and Drug Administration (Fda) prima dell’autorizzazione d’emergenza. E proprio dall'analisi di questi nuovi dati, secondo Doshi, “sarebbe stata in qualche modo compromessa l’efficacia dei vaccini perché questi sono stati fatti in parte su pazienti “sospetti covid” e su covid asintomatici non confermati” Questo lo avrebbe portato a valutare un’efficacia molto inferiore a quella detta fino ad ora: “molto al di sotto della soglia di efficacia del 50% per l'autorizzazione fissata dalle autorità di regolamentazione”...
...Se fossero stati presentati e analizzati questi dati quindi, non ci sarebbe stata l’autorizzazione da parte delle autorità competenti...
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
E' giusto che sia cosi'. Come si potrebbe arruolare immunodepressi e anziani, che e' stranoto che non si riescono ad immunizzare neanche con le bombe nucleari?
Per quanto riguarda i bambini, ci sono i vaccini pediatrici apposta, non credo che gli attuali vaccini siano predisposti per loro. A parte che, anche qui, e' stranoto che i bambini hanno una bassa incidenza di contrarre il covid.
Notizia scontata, che fa allarmismo inutile.
Per quanto riguarda i bambini, ci sono i vaccini pediatrici apposta, non credo che gli attuali vaccini siano predisposti per loro. A parte che, anche qui, e' stranoto che i bambini hanno una bassa incidenza di contrarre il covid.
Notizia scontata, che fa allarmismo inutile.
- PC ZERO
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 438
- Iscrizione: sabato 26 febbraio 2011, 12:06
- Desktop: LXQt
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Il fatto è che fino adesso io le loro motivazioni non le ho capite e non le ho viste spiegate.
Se le hai mostrale, perché dai no vax fino adesso ho sentito solo complotti e cavolate.
Acer Veriton M460
Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2220 2.40GHz 2gb RAM
Manjaro LXQt 64bit
Intel(R) Pentium(R) Dual CPU E2220 2.40GHz 2gb RAM
Manjaro LXQt 64bit
- basic
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1311
- Iscrizione: domenica 20 marzo 2011, 17:25
- Desktop: enlightenment
- Distribuzione: elive
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Da money:
Medici e infermieri Rsa: per chi rifiuta il vaccino sospensione dal lavoro.
Medici e infermieri delle Rsa che non vogliono vaccinarsi contro il Covid rischiano 8 mesi di sospensione dal lavoro. Questa la “punizione” proposta dagli esperti del diritto, ma il problema degli operatori no-vax persiste ancora...
...Questa è la misura disciplinare indicata da un team di esperti del diritto interpellato da Giovanni Belloni (presidente della Società italiana dei medici delle Rsa) in seguito ai numerosi rifiuti comunicati nelle scorse settimane in diverse case di cura del nord Italia.
Una soluzione dura ma comunque meno drastica della radiazione dall’albo, altra contromisura allo studio dell’Ordine dei medici.
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
https://dday.it/redazione/38176/si-sono ... -notifiche
Se non sapete che sto facendo ora, immaginatemi come un licantropo ululante le litanie e i soneti del Vate Mosconi....
E al di là del fatto che crediate o no nel contact Tracing, stavolta quelli da prendere a martellate sulle dita sono quelli del robottino (PORCA e poi anche ANDROIDINA!)

Se non sapete che sto facendo ora, immaginatemi come un licantropo ululante le litanie e i soneti del Vate Mosconi....
E al di là del fatto che crediate o no nel contact Tracing, stavolta quelli da prendere a martellate sulle dita sono quelli del robottino (PORCA e poi anche ANDROIDINA!)
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- tomm
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 794
- Iscrizione: lunedì 15 ottobre 2007, 10:16
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Io le motivazioni non le conosco perché i media non ne parlano. Probabilmente i medici stessi non ne parlano per non venire etichettati come no-vax e per paura di sanzioni disciplinari.
Il punto che mi interessava mettere in rilievo, e che alcuni utenti condannano a priori i medici che non vogliono vaccinarsi senza neanche chiedersi quali sono i motivi.
Inoltre trovo interessante il contrasto tra la strategia vaccinale come viene imposta con la forza e con le minacce dai vertici politici e sanitari (governo, CTS, Ordine dei Medici), e tra l'opinione di migliaia e migliaia di medici che tutti i giorni lavorano in ospedale a contatto con i malati.
Come detto, i motivi esatti non posso conoscerli. Però posso fare delle supposizioni a partire da presupposti che io ritengo scontati:
Do per scontato che un medico sia più informato su questo argomento di me e di altri cittadini non medici. Do per scontato che un medico sia più informato dei giornalisti. Do per scontato che un medico abbia accesso a delle informazioni riservate che non circolano nei media.
Infine do per scontato che il motivi devono essere di ordine medico.
A questo punto una ipotesi molto ragionevole è che molti medici ritengono il vaccino insicuro e hanno paura di effetti collaterali.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Se hanno dubbi che li pubblichino, si passera' poi al vaglio della fondatezza di tali dubbi. Io, finora, un parere medico contrario razionale non l'ho ancora sentito.
Chiaro pero' che se il medico mi sta raccontando una fregnaccia deve essere radiato dall'albo senza neanche passare dal Via!
Ultima modifica di korda il mercoledì 13 gennaio 2021, 21:50, modificato 1 volta in totale.
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Perdonami... O ne parlano e sostengono la loro opinione, oppure tacciano e smettano di fare opposizione silente, dandosi da fare.tomm ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 21:29Io le motivazioni non le conosco perché i media non ne parlano. Probabilmente i medici stessi non ne parlano per non venire etichettati come no-vax e per paura di sanzioni disciplinari.
Il punto che mi interessava mettere in rilievo, e che alcuni utenti condannano a priori i medici che non vogliono vaccinarsi senza neanche chiedersi quali sono i motivi.
Inoltre trovo interessante il contrasto tra la strategia vaccinale come viene imposta con la forza e con le minacce dai vertici politici e sanitari (governo, CTS, Ordine dei Medici), e tra l'opinione di migliaia e migliaia di medici che tutti i giorni lavorano in ospedale a contatto con i malati.
Perchè se han qualcosa da dire di diverso da "no vax" (un medico "no vax" tout court a mio avviso non può far parte dell'ordine dei medici nè in italia nè in europa) è importante che lo argomentino e lo sostengano, in tutti i modi possibili e dimostrandolo con dati, paper, studi, analisi. Il processo di peer review questo è.
Altrimenti stanno sputando attorno al mestiere dove incassano denaro e che per formazione, contratto ed obbligo deontologico debbono operare.
Io per primo temo e penso che i vaccini ora disponibili non siano nè i migliori nè i più affidabili, ma ad ora il rischio di diffusione della malattia sembra essere ben maggiore come conseguenze che una vaccinazione di massa.
La storia medica parla di decine di malattie controllate come rosolia, morbillo, epatite B, qualcuna "estirpata" da alcune zone come la malaria, una (forse esagerando) dal mondo intero come il vaiolo.
La vaccinazione purtroppo non risolve tutti i problemi, perchè per quanto accelerata non è un protocollo di cura che aiuta ORA le persone ricoverate con gravi sintomi e/o semplicemente ammalate. Ad ora ci sono molti protocolli possibili, ma sono molto... esperienziali.
Link della fonte?
Ancora: fonte?
Ho trovato un articolo di Peter Doshi, qualificatosi come "associated editor"
https://blogs.bmj.com/bmj/2021/01/04/pe ... -raw-data/
chiedendo i dati grezzi...
Se il giornale cita Lancet, spero ci siano le fonti di tali affermazioni
Ultima modifica di Pike il mercoledì 13 gennaio 2021, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 63
- Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: solo Ubuntu LTS
- Sesso: Maschile
Re: Coronavirus (no complottismo, no notizie fatte in casa)
Un editoriale? Grazie al c***o, il processo di peer review va a farsi fottere cosi', altro che predatory publishing.Pike ha scritto: ↑mercoledì 13 gennaio 2021, 21:45Ho trovato un articolo di Peter Doshi, qualificatosi come "associated editor"
https://blogs.bmj.com/bmj/2021/01/04/pe ... -raw-data/
chiedendo i dati grezzi...
Se il giornale cita Lancet, spero ci siano le fonti di tali affermazioni
British Medical Journal
Tanto vale affidarsi al PLoS One, che e' meglio di niente.
Ultima modifica di korda il mercoledì 13 gennaio 2021, 22:14, modificato 2 volte in totale.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: a323109, corradoventu, tomm e 7 ospiti