Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Presentazione al forum e chiacchiere in libertà con la comunità. È importante leggere il regolamento all'interno e sono categoricamente vietate discussioni su politica e religione.
Regole della sezione
  • Vietate categoricamente discussioni e messaggi riguardanti politica e religione.
  • Evitare l'apertura di discussioni e sondaggi del tipo "mi sta bene questo taglio di capelli?", "che dentifricio usate?" e altre banalità simili.
  • Le discussioni che non rispettano le regole suddette, usano linguaggio e toni giudicati non adatti, saranno chiuse dal Gruppo Forum senza preavviso con eventuali provvedimenti sanzionatori.
  • Per il resto, è sempre valido il regolamento del forum.
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1985
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da korda »

Stealth ha scritto:
mercoledì 26 giugno 2024, 20:20
Spero che qualcuno abbia letto, spero si sia capito che i dati potranno essere usati per "finalità non sanitarie" almeno da tutta la PA. Quelli dopo il 2020 automaticamente, non c'è dissenso o consenso perchè è cambiata la norma. Per i dati ante 2020 il dissenso va espresso e a quel punto i dati non saranno digitalizzati.
E ritorno a sottolineare la ridicolaggine di fissare uno spartiacque temporale, invece di proporre e normare in modo trasversale (in un senso piuttosto che nell'altro)
Prima di Maggio 2020 posso stare male e obliarne il mio stato di salute, dell'epoca o permanente, dopo no: estremamente sensato, direi. E non ditemi che la retroattività è un termine sconosciuto ai legislatori.
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
Stealth
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 17402
Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da Stealth »

korda ha scritto:
mercoledì 26 giugno 2024, 20:27
E ritorno a sottolineare la ridicolaggine di fissare uno spartiacque temporale, invece di proporre e normare in modo trasversale (in un senso piuttosto che nell'altro)
Prima di Maggio 2020 posso stare male e obliarne il mio stato di salute, dell'epoca o permanente, dopo no: estremamente sensato, direi. E non ditemi che la retroattività è un termine sconosciuto ai legislatori.
Concordo, ma ho letto di sfuggito (e non ne sono certissimo) che si possano rimuovere i dati uno alla volta, entrando nella propria cartella sul sito regionale. Ripeto, non ne sono sicuro.
Poi, sul problema di traferirli allo stato, riconosco che è forse l'ultimo dei problemi vista la cura che gli dedicano asl e regioni. Ad esempio
https://imgur.com/a/Swq14Rj
Avatar utente
Jolly Roger P7
Prode Principiante
Messaggi: 46
Iscrizione: mercoledì 12 agosto 2020, 17:37
Desktop: Cinnamon
Distribuzione: Linux Mint LMDE 6
Località: città di Rovato / BS

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da Jolly Roger P7 »

Intervento del (Garante Privacy) riguardo le numerose violazioni riscontrate nell’applicazione della nuova disciplina del (FSE 2.0) link:

https://www.garanteprivacy.it/home/docw ... b/10029439

https://www.cybersecurity360.it/news/fa ... isciplina/
🇷🇺 🇷🇺 🇷🇺
Linux Mint LMDE 6 64-bit / Dell OptiPlex SSF Plus 7010 / Intel Core 13 i7-13700 / SSD NVMe M.2 Seagate FireCuda 530 Heatsink 1TB / RAM DDR5 16 GB / Intel Raptor Lake-S UHD Graphics 770 / Linux Mint LMDE 6 64-bit | ⚠️ | Dell Inspiron Small 3030S / Intel Core 14 i5-14400 / Dell - SSD NVMe M.2 PCIe Gen 4x4 Class 35 2230 512GB / RAM DDR5 16 GB / Intel UHD 730
Avatar utente
danilo_g
Prode Principiante
Messaggi: 212
Iscrizione: giovedì 6 giugno 2024, 13:02
Desktop: BoiaDE
Distribuzione: LollOS
Località: Memeland

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da danilo_g »

Bene, prendiamo atto dell'ulteriore conferma che "I 20 enti coinvolti nell’istruttoria, dunque, non sono risultati in linea con quanto contenuto nel decreto del 7 settembre 2023", ma nessuna violazione dei server o altro, come qualcuno ha ventilato. Solo una "non ottemperanza" riguardante la gestione dei dati che, per quanto maldestra, è completamente in buona fede e senza conseguenze pratiche per gli assistiti.
Resistance is futile, you will be garbage collected.
«Le opinioni sono come i buchi del c*lo, tutti ne hanno uno.» :gh:
Whatever is the way. ¯\_(ツ)_/¯
Avatar utente
Stealth
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 17402
Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da Stealth »

danilo_g ha scritto:
mercoledì 3 luglio 2024, 23:12
Bene, prendiamo atto dell'ulteriore conferma che "I 20 enti coinvolti nell’istruttoria, dunque, non sono risultati in linea con quanto contenuto nel decreto del 7 settembre 2023", ma nessuna violazione dei server o altro, come qualcuno ha ventilato. Solo una "non ottemperanza" riguardante la gestione dei dati che, per quanto maldestra, è completamente in buona fede e senza conseguenze pratiche per gli assistiti.
Al contrario quella è l'ulteriore conferma che non si curano neanche della forma. Che non si curino della sostanza te lo dice (non esaustivamente) il mio ultimo post, hai cliccato sul link allegato? Quelli sono tutti databreach, server violati, dati esfiltrati e (in tutto o in parte) pubblicati.
È più chiaro?
Avatar utente
danilo_g
Prode Principiante
Messaggi: 212
Iscrizione: giovedì 6 giugno 2024, 13:02
Desktop: BoiaDE
Distribuzione: LollOS
Località: Memeland

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da danilo_g »

Stealth ha scritto:
giovedì 4 luglio 2024, 10:16
danilo_g ha scritto:
mercoledì 3 luglio 2024, 23:12
Bene, prendiamo atto dell'ulteriore conferma che "I 20 enti coinvolti nell’istruttoria, dunque, non sono risultati in linea con quanto contenuto nel decreto del 7 settembre 2023", ma nessuna violazione dei server o altro, come qualcuno ha ventilato. Solo una "non ottemperanza" riguardante la gestione dei dati che, per quanto maldestra, è completamente in buona fede e senza conseguenze pratiche per gli assistiti.
Al contrario quella è l'ulteriore conferma che non si curano neanche della forma. Che non si curino della sostanza te lo dice (non esaustivamente) il mio ultimo post, hai cliccato sul link allegato? Quelli sono tutti databreach, server violati, dati esfiltrati e (in tutto o in parte) pubblicati.
È più chiaro?
Perdonami, ma io non vedo nessun breach/violazione/esfiltrazione di qualche Fascicolo sanitario regionale, ma solo di alcuni enti territoriali, quindi offtopic. Sulla differenza tra i due ho già parlato abbondantemente e non mi ripeto.

Piccola parentesi. Riguardo la ASL di Rho, è stato violato il sistema di un fornitore[*] (quello che gestiva la rete dell'ente, sostanzialmente) che poi ha comportato il disastro che sappiamo. Questo per dire che le situazioni non sono sempre così semplici e lineari come potrebbero apparire in superficie, e in questo caso l'ASL avrebbe solo la colpa di aver affidato la gestione a un'azienda quanto meno superficiale. Uso il condizionale visto che le indagini non sono ancora concluse.

[*] credo che si possa parlare di "attacco di supply chain" ma non ne sono sicuro.

Edit: tra l'altro, rileggendo gli articoli proposti dal tizio con le bandierine russe in firma, io non ho mica capito quali violazioni siano esattamente contestate a quali regioni. Lì non c'è scritto. C'è solo qualche riferimento ad una "informativa modificata" rispetto al modello proposto dal ministero ed ad altre generiche "difformità"... Quindi siamo veramente di fronte a violazioni procedurali/amministrative, come ho già detto, niente di penalmente rilevante, che probabilmente verrà corretto in seguito ai procedimenti del garante. Secondo me si sta facendo un sacco di rumore per nulla, o quasi (e francamente il fatto che tutta la questione venga sollevata da uno che ha simpatie filorusse due dubbi me li fa venire....). Tra l'altro il termine per porre il veto è scaduto da 4 giorni, possiamo anche metterci il cuore in pace. :D
Resistance is futile, you will be garbage collected.
«Le opinioni sono come i buchi del c*lo, tutti ne hanno uno.» :gh:
Whatever is the way. ¯\_(ツ)_/¯
Avatar utente
Stealth
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 17402
Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da Stealth »

Richiamo la questione in caso a qualcuno interessi come è andata a finire e perchè. Consiglio la lettura
https://bernieri.blogspot.com/2024/09/e ... ed-un.html
rai
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2900
Iscrizione: domenica 11 maggio 2008, 18:03
Desktop: plasma
Distribuzione: 22.04
Località: Palermo

Re: Fascicolo Sanitario Elettronico: come opporsi al pregresso

Messaggio da rai »

E comunque, per quello che vale,
Fino al 17 dicembre 2024 è nuovamente possibile esercitare il diritto di opposizione all'alimentazione automatica del Fascicolo Sanitario Elettronico - FSE con i dati e i documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020
.
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Sport”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti