Presentazione al forum e chiacchiere in libertà con la comunità. È importante leggere il regolamento all'interno e sono categoricamente vietate discussioni su politica e religione.
Regole della sezione
Vietate categoricamente discussioni e messaggi riguardanti politica e religione.
Evitare l'apertura di discussioni e sondaggi del tipo "mi sta bene questo taglio di capelli?", "che dentifricio usate?" e altre banalità simili.
Le discussioni che non rispettano le regole suddette, usano linguaggio e toni giudicati non adatti, saranno chiuse dal Gruppo Forum senza preavviso con eventuali provvedimenti sanzionatori.
Per il resto, è sempre valido il regolamento del forum.
,Non c'è stato modo d'intervenire a sgombrare un camino s'un tetto, speriamo domani sia possibile altrimenti non possono accendersi la stufa…
Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Ed oggidì idem con patate, per fortuna ieri c'è stata una breve pausa che c'ha consentito l'intervento mancato il mercoledì u.s.…
Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Salve, oggi era previsto meteo tregenda, ed invece ping-pong tra pioviggine e non pioviggine.
È come la pubblicità, calzi il giaccone, metti il naso fuori e… Pioviggine !
Rientri dentro, scalzi il giaccone e… Non pioviggine !
Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Sale ragazzi, passo per un saluto e per dire che.................
Dopo un aggiornamento di Ubuntu al riavvio era pieno di errori da far paura. Cosi' ho deciso di piallare tutto e metterci Debian anche sul secondo portatile.
Il tutto in un paio d'ore, tutto liscio
Sale ragazzi, passo per un saluto e per dire che.................
Dopo un aggiornamento di Ubuntu al riavvio era pieno di errori da far paura. Cosi' ho deciso di piallare tutto e metterci Debian anche sul secondo portatile.
Il tutto in un paio d'ore, tutto liscio
E la verdura, signora mia. Ha visto che prezzi? Finirà che la venderanno in gioielleria.
I pomodorini al sup stan a 8 euro al kg (spesso e volentieri), pero' bisogna anche dire che non sarebbero in stagione.. (e ci son anche dei cuori di bue a 2,40 non malaccio imho).
La lonza di maiale costa meno comunque .
Particolare invece che allo stesso prezzo un supermercato (immagino non si possa fare nomi) ha a 2,90 due mozzarelle (IGP dalla Campania), e non essendo specificato significa che il latte e' di mucca, mentre su un altro queste son le DOP, di bufala (allo stesso prezzo paragonandole al peso, quindi 1,40 euro ciascuna).
Sale ragazzi, passo per un saluto e per dire che.................
Dopo un aggiornamento di Ubuntu al riavvio era pieno di errori da far paura. Cosi' ho deciso di piallare tutto e metterci Debian anche sul secondo portatile.
Il tutto in un paio d'ore, tutto liscio
Chi non muore si rivede...come stà il bunker?
Il bunker va bene, forse servira', spero di no ma è meglio averlo li'
Sale ragazzi, passo per un saluto e per dire che.................
Dopo un aggiornamento di Ubuntu al riavvio era pieno di errori da far paura. Cosi' ho deciso di piallare tutto e metterci Debian anche sul secondo portatile.
Il tutto in un paio d'ore, tutto liscio
Chi non muore si rivede...come stà il bunker?
Il bunker va bene, forse servira', spero di no ma è meglio averlo li'
Derma! Lo avete piu' visto?
Derma chi...???
(forse si sarà camuffato in qualche ennesimo clone, ma onestamente chissene)
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Eh, i suoi raffinati ed incompresi sofismi hanno provocato delle diffuse e radicate idiosincrasie nei confronti dei medesimi, nonché del latore di cotante elucubrazioni.
Ciò ha cagionato un climax malmostoso ed asfittico, con frizioni ruvide ed incandescenti fin alla fatal disfida:
Ci vediamo al tramonto alle cinque della tarda dietro il server principale, o te od io… !!
Ça va sans dire ha perso, e @Derma non è più stato tra noi of course…
Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Considerando che in pochi minuti di volo hanno tutto il verde della campagna milanese a disposizione, abbondanza di prede, un nido costruito ad hoc dove possono figliare tranquillamente, e dove i pulli possono imparare a volare senza pericoli direi che non gli va per niente male.
I volontari dell'Enpam lombarda li monitorano, li curano in tutte le fasi e li "taggano" così da poter seguire le loro avventure e i loro spostamenti anche dopo lo svezzamento. Sono 10 anni che ormai Gio&Giù tornano al Pirellone. Evidentemente ai diretti interessati tanto brutto non fa.
Iniziativa lodevole anche dal punto di vista della divulgazione scientifico-naturalistica che è riuscita a fare appassionare tante persone anche fuori dai confini cittadini. Ho un amico di Napoli che si è interessato dei falchi pellegrini grazie a questa iniziativa.
Infatti non ho detto che fanno male, ho detto che lo trovo triste e preferirei che l'ambiente cittadino fosse più verde.
Probabilmente certi rapaci sono più lenti e anziani, o fanno strada diversa perché solitudini sono il loro status quotidiano.
Considerando che in pochi minuti di volo hanno tutto il verde della campagna milanese a disposizione, abbondanza di prede, un nido costruito ad hoc dove possono figliare tranquillamente, e dove i pulli possono imparare a volare senza pericoli direi che non gli va per niente male.
I volontari dell'Enpam lombarda li monitorano, li curano in tutte le fasi e li "taggano" così da poter seguire le loro avventure e i loro spostamenti anche dopo lo svezzamento. Sono 10 anni che ormai Gio&Giù tornano al Pirellone. Evidentemente ai diretti interessati tanto brutto non fa.
Iniziativa lodevole anche dal punto di vista della divulgazione scientifico-naturalistica che è riuscita a fare appassionare tante persone anche fuori dai confini cittadini. Ho un amico di Napoli che si è interessato dei falchi pellegrini grazie a questa iniziativa.
Infatti non ho detto che fanno male, ho detto che lo trovo triste e preferirei che l'ambiente cittadino fosse più verde.
Probabilmente certi rapaci sono più lenti e anziani, o fanno strada diversa perché solitudini sono il loro status quotidiano.
Senti un po' etologo....
i falchi pellegrini non mi sembrano proprio degli esemplari "lenti"
circa la solitudine, da quando i falchi pellegrini hanno interazioni di branco?
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Considerando che in pochi minuti di volo hanno tutto il verde della campagna milanese a disposizione, abbondanza di prede, un nido costruito ad hoc dove possono figliare tranquillamente, e dove i pulli possono imparare a volare senza pericoli direi che non gli va per niente male.
I volontari dell'Enpam lombarda li monitorano, li curano in tutte le fasi e li "taggano" così da poter seguire le loro avventure e i loro spostamenti anche dopo lo svezzamento. Sono 10 anni che ormai Gio&Giù tornano al Pirellone. Evidentemente ai diretti interessati tanto brutto non fa.
Iniziativa lodevole anche dal punto di vista della divulgazione scientifico-naturalistica che è riuscita a fare appassionare tante persone anche fuori dai confini cittadini. Ho un amico di Napoli che si è interessato dei falchi pellegrini grazie a questa iniziativa.
Infatti non ho detto che fanno male, ho detto che lo trovo triste e preferirei che l'ambiente cittadino fosse più verde.
Probabilmente certi rapaci sono più lenti e anziani, o fanno strada diversa perché solitudini sono il loro status quotidiano.
Senti un po' etologo....
i falchi pellegrini non mi sembrano proprio degli esemplari "lenti"
circa la solitudine, da quando i falchi pellegrini hanno interazioni di branco?
Io etologo?? veramente chi studia i rapaci sòn Ornitologo.
Senti un pò,...
Ma da quando, in questa discussione viene preso tutto con le pinze?? hé?!??
Considerando che in pochi minuti di volo hanno tutto il verde della campagna milanese a disposizione, abbondanza di prede, un nido costruito ad hoc dove possono figliare tranquillamente, e dove i pulli possono imparare a volare senza pericoli direi che non gli va per niente male.
I volontari dell'Enpam lombarda li monitorano, li curano in tutte le fasi e li "taggano" così da poter seguire le loro avventure e i loro spostamenti anche dopo lo svezzamento. Sono 10 anni che ormai Gio&Giù tornano al Pirellone. Evidentemente ai diretti interessati tanto brutto non fa.
Iniziativa lodevole anche dal punto di vista della divulgazione scientifico-naturalistica che è riuscita a fare appassionare tante persone anche fuori dai confini cittadini. Ho un amico di Napoli che si è interessato dei falchi pellegrini grazie a questa iniziativa.
Infatti non ho detto che fanno male, ho detto che lo trovo triste e preferirei che l'ambiente cittadino fosse più verde.
Probabilmente certi rapaci sono più lenti e anziani, o fanno strada diversa perché solitudini sono il loro status quotidiano.
Senti un po' etologo....
i falchi pellegrini non mi sembrano proprio degli esemplari "lenti"
circa la solitudine, da quando i falchi pellegrini hanno interazioni di branco?
Io etologo?? veramente chi studia i rapaci sòn Ornitologo.
Senti un pò,...
Ma da quando, in questa discussione viene preso tutto con le pinze?? hé?!??
Chi studia il comportamento animalein genere è un etologo, gli ornitologi si occupano della fisiologia degli uccelli (altro ambito di studio, ben diverso)
Questo non esclude che ci possano essere ornitologi che si occupano anche di etologia.
Ma vabbeh...
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.