Probabilmente la "brutta grigia e cementificata" Milano (con il suo bosco verticale e i suoi numerosi parchi cittadini tra cui Parco Sempione e Parco Nord) non fa così schifo ai falchi pellegrini che, per altro, in natura nidificano su rocce a strapiombo dove di verde ce n'è ben poco.ivantu ha scritto: ↑martedì 18 marzo 2025, 9:41Probabilmente certi rapaci sono più lenti e anziani, o fanno strada diversa perché solitudini sono il loro status quotidiano.PC ZERO ha scritto: ↑martedì 11 marzo 2025, 18:17Infatti non ho detto che fanno male, ho detto che lo trovo triste e preferirei che l'ambiente cittadino fosse più verde.frapox ha scritto: ↑domenica 9 marzo 2025, 20:58Considerando che in pochi minuti di volo hanno tutto il verde della campagna milanese a disposizione, abbondanza di prede, un nido costruito ad hoc dove possono figliare tranquillamente, e dove i pulli possono imparare a volare senza pericoli direi che non gli va per niente male.
I volontari dell'Enpam lombarda li monitorano, li curano in tutte le fasi e li "taggano" così da poter seguire le loro avventure e i loro spostamenti anche dopo lo svezzamento. Sono 10 anni che ormai Gio&Giù tornano al Pirellone. Evidentemente ai diretti interessati tanto brutto non fa.
Iniziativa lodevole anche dal punto di vista della divulgazione scientifico-naturalistica che è riuscita a fare appassionare tante persone anche fuori dai confini cittadini. Ho un amico di Napoli che si è interessato dei falchi pellegrini grazie a questa iniziativa.

Il livello di disagio su questo forum ha raggiunto punte che si trovano solo nei peggiori ospizi di Caracas...
