RAW =
crudo,
grezzo (tradotto dall'inglese) > è un formato non compresso. L'immagine RAW altro non è che ciò che si ottiene sul sensore al momento dello scatto senza alcuna intermediazione.
JPG > è un formato compresso e dunque l'immagine è soggetta a perdite d'informazioni più o meno marcate rispetto ad un formato come il precedente.
TIFF > è un formato senza perdita di dati (
lossless).
Le fotocamere economiche, a quel ne so, non consentono lo scatto in formato RAW (prerogativa, questa, tipica delle macchine reflex).
Qui una bella trattazione dell'argomento.
Ho iniziato ad interessarmi alla fotografia sin da bambino, quando imperava il formato analogico e il mondo digitale era ancora di la da venire.
Possiedo una fotocamera reflex
Nikon FE2 (analogica) che utilizzo ancora saltuariamente, ma è il digitale ad avermi catturato in pieno ormai da qualche anno (ora impiego per i miei scatti una
Nikon D80 sulla quale sono riuscito addirittura ad utilizzare, non senza qualche difficoltà, i vecchi obiettivi della
FE2).
E' l'editing fotografico, in particolare, ad appassionarmi. Se praticato in modo non troppo spinto, a mio parere, l'editing consente di migliorare un'immagine e di conferirle il giusto carattere. Allo scopo trovo davvero ottimo il software
GIMP (le ultime versioni sono migliorate parecchio rispetto alle vecchie) con tutto il suo sterminato corredo di estensioni e plugin.
