migrazione centos 7 su ubuntu
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 4
- Iscrizione: lunedì 11 settembre 2023, 14:45
- Desktop: Linux
- Sesso: Maschile
migrazione centos 7 su ubuntu
Ragazzi buongiorno, ho diversi server centos 7 che necessitano la migrazione a ubuntu, si può in qualche modo migrare tutto senza dover reinstallare tutte le applicazioni e le varie configurazioni compresi i permessi degli utenti?
Grazie anticipatamente
Grazie anticipatamente
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 338
- Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
- Desktop: fvwm
- Distribuzione: (X)Ubuntu20@home; openSUSE42.3@work
- Sesso: Maschile
- Località: Paneropoli
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
Dubito molto si possa passare da un flavour di Linux/Unix a un'altro in quel modo. Quello che di certo si possono tenere sono tutte le aree dati degli utenti, e magari la loro definizione (cioe' gli uid e gid definiti in /etc/passwd e shadow) ... non so se e' questo che intendete per "permessi" (se gli rwx di ugo, sono attributi dei file quindi resterebbero).
Per molti files di configurazione "di sistema" conviene farsi una checklist di quello che e' stato customizzato, tenerne una copia, verificare se nel nuovo sistema hanno la stessa sintassi e locazione ed eventualmente propagarle.
Per applicazioni bundled col sistema, e per quelle compilate dai sorgenti dubito fortemente sia possibile a causa delle shared libraries dinamiche. Meglio reinstallare quanto viene col sistema e recompilare il resto. Solo in rari casi di cose piccole, semplici e compilate staticamente potrebbe andare.
Per molti files di configurazione "di sistema" conviene farsi una checklist di quello che e' stato customizzato, tenerne una copia, verificare se nel nuovo sistema hanno la stessa sintassi e locazione ed eventualmente propagarle.
Per applicazioni bundled col sistema, e per quelle compilate dai sorgenti dubito fortemente sia possibile a causa delle shared libraries dinamiche. Meglio reinstallare quanto viene col sistema e recompilare il resto. Solo in rari casi di cose piccole, semplici e compilate staticamente potrebbe andare.
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17299
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
Mi hai ricordato che (scherzando) si diceva che l'unica cosa in comune tra centos e le debian based era nano, l'editor di testi.
Concordo con il consiglio di Lucio C, se quelle macchine fossero mie io farei installazioni pulite, da zero, e poi personalizzerei quelle.
Per aver usato entrambi ti assicuro che sono sistemi davvero diversi, mettono le configurazioni in directories diverse quindi con altri indirizzi. I files di configurazione hanno spesso anche nomi diversi, mi viene in mente ad es. apache. Prendetevi il tempo necessario, questo è il mio consiglio, e fate tutto da zero. Ha ovviamente senso tenere copia di tutto ma per tradurla sul nuovo sistema alle sue condizioni, e non copiarla.
Concordo con il consiglio di Lucio C, se quelle macchine fossero mie io farei installazioni pulite, da zero, e poi personalizzerei quelle.
Per aver usato entrambi ti assicuro che sono sistemi davvero diversi, mettono le configurazioni in directories diverse quindi con altri indirizzi. I files di configurazione hanno spesso anche nomi diversi, mi viene in mente ad es. apache. Prendetevi il tempo necessario, questo è il mio consiglio, e fate tutto da zero. Ha ovviamente senso tenere copia di tutto ma per tradurla sul nuovo sistema alle sue condizioni, e non copiarla.
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 338
- Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
- Desktop: fvwm
- Distribuzione: (X)Ubuntu20@home; openSUSE42.3@work
- Sesso: Maschile
- Località: Paneropoli
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
In dipendenza anche da quanto vi interessa la continuita' dell'operativita' farei anche un bel piano di migrazione, o leggendo i manuali o installando una macchina di prova quasi offline per impratichirsi. Non so quali tipi di servizi avete, quanto sono critici (p.es. uno puo' stare un paio di giorni senza un web server, magari un giorno senza un mail server, nemmeno mezz'ora senza DNS, NIS o NFS ... almeno questo vale/va in una configurazione come quella del mio istituto ... e abbiamo fatto migrazioni da SunOS a Solaris [e anche una versione successiva poteva essere diversa dall'altra], da Ultrix a Tru64, da tutti quegli Unix a Linux SuSE, e da SuSE a Ubuntu. Sempre coi piedi di piombo.
Beh ovviamente tutte le pagine web (HTML o altro) si possono propagare tali e quali. Per la configurazione di Apache forse Ubuntu non segue lo standard di Apache (ammesso lo seguisse SuSE) ma fa le cose in modo veramente molto pulito (soprattutto per i moduli). Se uno ha un elenco delle direttive che ha customizzato, basta cercare dove sta la direttiva equivalente e propagarla (anche leggendo la doc di Apache della nuova versione per verificare cambi di sintassi).
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 4
- Iscrizione: lunedì 11 settembre 2023, 14:45
- Desktop: Linux
- Sesso: Maschile
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
grazie ragazzi per le risposte, la cosa più rognosa sarà riassegnare tutti i permessi agli utenti, poi devo spostare database sql, e riconfigurare server apache per alcuni siti web. Era meglio una migrazione diretta.
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 338
- Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
- Desktop: fvwm
- Distribuzione: (X)Ubuntu20@home; openSUSE42.3@work
- Sesso: Maschile
- Località: Paneropoli
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
Non capisco la preoccupazione per questi misteriosi "permessi" ... i permessi dei files si preservano e gli uid/gid degli utenti in /etc/passwd pure. Apache non e' peggio di una upgrade da una versione di appache alla successiva (o magari saltandone alcune come di solito e' capitato a me). SQL cisa ? mysql o MariaDB ... qui se le versione del server sql non e' la stessa a rigore (secondo i sacri manuali) non c'e' alcuna garanzia che il formato interno dei file sia lo stesso ed e' meglio passare da un dump e restore ascii ... pero' di solito va
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 4
- Iscrizione: lunedì 11 settembre 2023, 14:45
- Desktop: Linux
- Sesso: Maschile
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
Ragazzi, io non sono molto esperto di linux, però voglio imparare perchè è un ambiente fantastico, potete darmi delle indicazioni su come eseguire la migrazione? Parto che ho diversi server, alcuni con database mysql, alcuni con server apache, alcuni con applicativi installati. Quello che devo fare è trasferire su server nuovi il tutto da centos 7 a ubuntu, ovviamente i permessi utente sui file e le login vorrei preservarle. Potetd darmi delle indicazioni con tutti i relativi comandi e step per poter eseguire una migrazione corretta? Forse vi chiedo troppo, io vi ringrazio lo stesso. Grazie
- Alien321
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1385
- Iscrizione: sabato 20 maggio 2006, 20:39
- Desktop: KDE 5.16.4
- Distribuzione: KDE Neon
- Località: Venere
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
Sinceramente, leggere "io non sono molto esperto di linux" e poi "ho diversi server", mi fa strano...non so la tua situazione ma dare in mano un progetto di questo tipoclocker87 ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 10:20Ragazzi, io non sono molto esperto di linux, però voglio imparare perchè è un ambiente fantastico, potete darmi delle indicazioni su come eseguire la migrazione? Parto che ho diversi server, alcuni con database mysql, alcuni con server apache, alcuni con applicativi installati. Quello che devo fare è trasferire su server nuovi il tutto da centos 7 a ubuntu, ovviamente i permessi utente sui file e le login vorrei preservarle. Potetd darmi delle indicazioni con tutti i relativi comandi e step per poter eseguire una migrazione corretta? Forse vi chiedo troppo, io vi ringrazio lo stesso. Grazie
a una persona inesperta la vedo come la ricetta del disastro.
Per il resto be con 1 anno di pianificazione dovresti combinare, naturalmente non ci sono procedure step by step che possiamo darti, il software che è installato
lo sai tu, il lavoro lo devi fare tu, quello che posso dirti è fare dei test su macchine virtuali in VirtualBox e segnarti tutti i passaggio.
Le documentazioni le trovi on line, se per qualche procedura non hai le idee chiare puoi chiedere qui e vediamo di darti una mano..
In ogni caso, in bocca al lupo ne avrai bisogno
Spoiler
Mostra
Finalmente è finito carnevale, anche se vedo ancora gente in maschera
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17299
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
Re: migrazione centos 7 su ubuntu
Segui i consigli di Alien321, anche io vedo il disastro. Abbiamo più o meno tutti, all'inizio, sfasciato macchine ben funzionanti ma era roba casalinga. Se fossi al tuo posto non troverei prudente toccare macchine su cui la gente deve lavorare.
Quella che tu chiami migrazione io la traduco in installare e configurare servizi su macchine server, è roba da professionisti. Delle due l'una, ci metti del tempo (e non poco) oppure, se hai fretta, ci metti dei soldi e la affidi a chi lo fa di mestiere.
Quella che tu chiami migrazione io la traduco in installare e configurare servizi su macchine server, è roba da professionisti. Delle due l'una, ci metti del tempo (e non poco) oppure, se hai fretta, ci metti dei soldi e la affidi a chi lo fa di mestiere.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti