Server casalingo : hardware e software - dubbi

Il ritrovo della comunità dove confrontarsi e discutere sulle notizie dal mondo dell'informatica, di Ubuntu e di tutto quello che la riguarda, novità, pettegolezzi e quant'altro.
Scrivi risposta
Avatar utente
Bergoglio
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 740
Iscrizione: giovedì 26 aprile 2007, 8:57
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu 24.04
Sesso: Maschile
Località: Provincia di Torino

Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da Bergoglio »

Ciao a tutti,

sono in fase di messa in opera di un server domestico su cui ho in mente di far girare :
1) TP-Link Omada Software controller
2) Frigate NVR
3) un server voip solo per uso nella rete interna alla casa (alla fine sarà un semplice interfono).

Ho questo server già in parte operativo perché avevo la necessità di far partire il TP-Link Omada a tempo zero, quindi ho montato :
1) scheda madre Gigabyte B650 Eagle AX
2) processore AMD Ryzen 5 8600G
3) 32 gb di ram DDR5
4) ssd m.2 da 500 gb
5) sistema operativo Ubuntu 24.04
e nessuna scheda video.
Poi, ovviamente, ho installato il software TP-Link Omada come da guide ufficiali bare metal, niente docker od altro.

I miei dubbi / domande sono :
1) Frigate ed il server voip vorrei installarli come container Docker, ma poiché sono un niubbo totale lato server (non che lato desktop cambi molto la musica, ma almeno me la cavo) volevo procedere con il meta-sistema CasaOS; se installo CasaOS, questo riesce a convivere pacificamente con il TP-Link Omada senza che io debba diventare scemo per poterli utilizzare in contemporanea ?
2) vorrei già installare un accelleratore hardware per Frigate (possibilmente come scheda interna e non come periferica usb esterna) quindi guardavo Coral M.2 dual edge tpu oppure Hailo 8L M.2 (dati come compatibili da Frigate); quale mi consigliate (anche eventualmente di altri produttori purché compatibili con Frigate) sempre nell'ottica di semplicità d'installazione software e compatibilità docker ?

Accetto con grande piacere anche altri suggerimenti che vi vengono in mente !

Grazie in anticipo a chi risponderà e saluti
Avatar utente
xavier77
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 8313
Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
Distribuzione: X/Ubuntu 24.04 + eOS + altre
Sesso: Maschile
Contatti:

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da xavier77 »

Casa OS non mi piace troppo "giocattoloso", l'ultima volta che ho smanettato aveva grosse limitazioni, ad esempio nella gestione del raid (ma non solo).
A tal proposito non dici di volerlo usare come storage NAS o simili, ma potresti averne bisogno in futuro (es: per archiviazione videosorveglianza).

Non credo che usare docker senza gui sia impossibile. Esistono un'infinità di guide, l'unico modo è dedicarci del tempo.
Scusa se rimango sul generico, ma per la mia esperienza non sono cose per le quali aprirei un post su un Forum. Vi ricorrerei solo per problemi lato tecnico, non per consigli operativi.
Avatar utente
tokijin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 4671
Iscrizione: mercoledì 3 giugno 2009, 23:10
Desktop: plasma 5.27.4
Distribuzione: Kubuntu 23.04
Località: Abruzzo

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da tokijin »

Non mi pare ci sia una precisa e specifica richiesta di supporto tecnico per Ubuntu; sposto in Bar Ubuntu.

Ciao :ciao:
Sei abbruzzese se dopo che ti sei strafogato un chilogrammo di pasta, hai il coraggio di dire alla cuoca "cacc ch'è cott" - Se entra un piccione in casa..chiudi le finestre!
Ubuntu User #28657 - Il mio vecchio hardware - Tag Codice
Avatar utente
Bergoglio
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 740
Iscrizione: giovedì 26 aprile 2007, 8:57
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu 24.04
Sesso: Maschile
Località: Provincia di Torino

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da Bergoglio »

tokijin ha scritto:
martedì 17 giugno 2025, 11:30
Non mi pare ci sia una precisa e specifica richiesta di supporto tecnico per Ubuntu; sposto in Bar Ubuntu.

Ciao :ciao:
In effetti è da tempo che non posto / rispondo sul forum di Ubuntu-it, quindi mi si è arrugginita la capacità di centrare la sezione corretta.... :D

La domanda più tecnica è quella relativa all'accelleratore hardware : Coral, Hailo o quale ? Quali problemi sorgono soprattutto lato software / sistema operativo ? Quale è più semplice da mantenere (moduli kernel, pacchetti deb, etc.) ?
Avatar utente
Bergoglio
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 740
Iscrizione: giovedì 26 aprile 2007, 8:57
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu 24.04
Sesso: Maschile
Località: Provincia di Torino

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da Bergoglio »

xavier77 ha scritto:
martedì 17 giugno 2025, 10:52
Casa OS non mi piace troppo "giocattoloso", l'ultima volta che ho smanettato aveva grosse limitazioni, ad esempio nella gestione del raid (ma non solo).
A tal proposito non dici di volerlo usare come storage NAS o simili, ma potresti averne bisogno in futuro (es: per archiviazione videosorveglianza).

Non credo che usare docker senza gui sia impossibile. Esistono un'infinità di guide, l'unico modo è dedicarci del tempo.
Scusa se rimango sul generico, ma per la mia esperienza non sono cose per le quali aprirei un post su un Forum. Vi ricorrerei solo per problemi lato tecnico, non per consigli operativi.
Guarda, la mia conoscenza lato server è nulla quindi qualsiasi "oggetto" che mi semplifica la vita anche se determina una riduzione prestazionale mi risulta gradito.
Inoltre questo server è per uso strettamente casalingo, non ho grosse pretese come si potrebbe avere da un server aziendale e, siccome svolgo attività lavorativa completamente differente dal campo informatico + moglie e figlia giustamente domandano delle attenzioni + sto ristrutturando casa nel tempo libero + ormai sono ai 50 anni e non è come quando ne avevo 30 + lo studio più tecnico che ho svolto è il liceo scientifico quando neanche esistevano le aule di informatica, sinceramente se trovo degli strumenti che mi permettono di non sbattermi troppo sono ben felice......

Comunque grazie perché l'indicazione sul raid è interessante, devo approfondire prima di trovarmi di fronte ad un muro che mi obbliga a ripartire da zero ! :birra:
Avatar utente
xavier77
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 8313
Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
Distribuzione: X/Ubuntu 24.04 + eOS + altre
Sesso: Maschile
Contatti:

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da xavier77 »

Bergoglio ha scritto:
martedì 17 giugno 2025, 12:02
xavier77 ha scritto:
martedì 17 giugno 2025, 10:52
Casa OS non mi piace troppo "giocattoloso", l'ultima volta che ho smanettato aveva grosse limitazioni, ad esempio nella gestione del raid (ma non solo).
A tal proposito non dici di volerlo usare come storage NAS o simili, ma potresti averne bisogno in futuro (es: per archiviazione videosorveglianza).

Non credo che usare docker senza gui sia impossibile. Esistono un'infinità di guide, l'unico modo è dedicarci del tempo.
Scusa se rimango sul generico, ma per la mia esperienza non sono cose per le quali aprirei un post su un Forum. Vi ricorrerei solo per problemi lato tecnico, non per consigli operativi.
Guarda, la mia conoscenza lato server è nulla quindi qualsiasi "oggetto" che mi semplifica la vita anche se determina una riduzione prestazionale mi risulta gradito.
Inoltre questo server è per uso strettamente casalingo, non ho grosse pretese come si potrebbe avere da un server aziendale e, siccome svolgo attività lavorativa completamente differente dal campo informatico + moglie e figlia giustamente domandano delle attenzioni + sto ristrutturando casa nel tempo libero + ormai sono ai 50 anni e non è come quando ne avevo 30 + lo studio più tecnico che ho svolto è il liceo scientifico quando neanche esistevano le aule di informatica, sinceramente se trovo degli strumenti che mi permettono di non sbattermi troppo sono ben felice......

Comunque grazie perché l'indicazione sul raid è interessante, devo approfondire prima di trovarmi di fronte ad un muro che mi obbliga a ripartire da zero ! :birra:
Capisco.
Però parlo per esperienza. Se chiedi "meglio questo o quest'altro?" avrai mille opinioni spesso contrastanti.
Se invece chiedi "Ho provato XYZ su questo sistema/hardware con cotali configurazioni. Cosa sbaglio?" è molto diverso.
Inoltre i tempi di risposta possono essere lenti nei forum, a volte fai prima e meglio a fare da solo (o a fare una ricerca avanzata).

Tornando a noi, fai delle prove. Installa casaOS (o anche ZimaOS), vedi se funge e fa al tuo caso. Se no passa ad altro.
Non sono esperto di docker, ma sembra che ci siano diverse gui. Con una ricerca di 30 secondi ne ho trovate diverse.
:ciao:
Avatar utente
Bergoglio
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 740
Iscrizione: giovedì 26 aprile 2007, 8:57
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu 24.04
Sesso: Maschile
Località: Provincia di Torino

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da Bergoglio »

Ok, grazie.

Spero solo che CasaOS (ma prima guardo ZimaOS) non mi incasini il software TP-Link Omada bare metal.
Poi riporto qui la mia esperienza, magari servirà a qualcun'altro.

Hai mica qualche info sugli accelleratori hardware, ho ricercato info in internet non poco e di Coral narrano anche di mille casini oltre ad un presunto sviluppo bloccato ed abbandonato.
Avatar utente
xavier77
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 8313
Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
Distribuzione: X/Ubuntu 24.04 + eOS + altre
Sesso: Maschile
Contatti:

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da xavier77 »

Prima di fare le grandi manovre è sempre consigliabile fare un backup.
A occhio mi sembra che stai installando servizi che fanno cose diverse e, teoricamente, se ben configurati non dovrebbero confliggere fra di loro.
Inoltre la dotazione hardware mi sembra più che sufficiente per farci girare parecchi software contemporaneamente.
Per quanto riguarda gli acceleratori HW per AI lascio parlare eventuali utenti più esperti.
Avatar utente
Bergoglio
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 740
Iscrizione: giovedì 26 aprile 2007, 8:57
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu 24.04
Sesso: Maschile
Località: Provincia di Torino

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da Bergoglio »

Ok, dopo giorni di utilizzo posso affermare con certezza che Omada Software Controller installato da pacchetto deb ufficiale con MongoDB pacchetto deb da repo di Mongo e CasaOS convivono senza problemi (semplicemente si ignorano a vicenda).

Spero che possa essere interessante per qualcuno.

@xavier77 grazie per l'interessamento.
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2176
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da korda »

Bergoglio ha scritto:
giovedì 3 luglio 2025, 10:36
Ok, dopo giorni di utilizzo posso affermare con certezza che Omada Software Controller installato da pacchetto deb ufficiale con MongoDB pacchetto deb da repo di Mongo e CasaOS convivono senza problemi (semplicemente si ignorano a vicenda).

Spero che possa essere interessante per qualcuno.

@xavier77 grazie per l'interessamento.
Okkio ad aggiornamenti e patch: su MongoDB hanno trovato recentemente una vulnerabilità piuttosto rilevante

https://www.redhotcyber.com/post/crolla ... lice-json/
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
Bergoglio
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 740
Iscrizione: giovedì 26 aprile 2007, 8:57
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu 24.04
Sesso: Maschile
Località: Provincia di Torino

Re: Server casalingo : hardware e software - dubbi

Messaggio da Bergoglio »

Vista, grazie comunque della segnalazione.
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Ubuntu”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 15 ospiti