pasticcio in fase di installazione
- MisterEma79
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 913
- Iscrizione: lunedì 22 settembre 2008, 9:53
- Località: Savona - Italy
pasticcio in fase di installazione
Buongiorno, ho reinstallato sul portatile ubuntu 20.10 creando partizione home che prima non c'era senza formattare nulla. Giustamente ora la home risulta senza file mentre la partizione con sistema operativo / risulta piena con tutti i file che non ho formattato ma non so come accederci. Una domanda , come posso visualizzare tutti i file prima di reinstallare formattando la partizione / ?
- thece
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 11905
- Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
- Distribuzione: Debian 10 (Buster) - KDE
Re: pasticcio in fase di installazione

se iscritto dal 2008 quindi presumo che utilizzi Linux da quell'anno. Siamo nel 2021 quindi posso permettermi
Veramente? La domanda è seria?MisterEma79 ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 8:20... mentre la partizione con sistema operativo / risulta piena con tutti i file che non ho formattato ma non so come accederci. Una domanda , come posso visualizzare tutti i file prima di reinstallare formattando la partizione / ?
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6237
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: pasticcio in fase di installazione
Cosa intendi con
Quello che avresti dovuto fare è:
- creare lo spazio per una partizione per /home
- installare, formattando la partizione di sistema e dando il punto di mount / e formattare di solito in ext4 la /home dando ovviamente il punto di mount /home.
Per i dati avresti dovuto fare un back up, tuttavia se il sistema si avvia sei già molto fortunato.
il sistema si avvia ? riesci a entrare nella tua /home ? Come hai installato ? Cosa significaora la home risulta senza file
come puoi pensare di reinstallare senza formattare ?ho reinstallato sul portatile ubuntu 20.10 creando partizione home che prima non c'era senza formattare nulla
Quello che avresti dovuto fare è:
- creare lo spazio per una partizione per /home
- installare, formattando la partizione di sistema e dando il punto di mount / e formattare di solito in ext4 la /home dando ovviamente il punto di mount /home.
Per i dati avresti dovuto fare un back up, tuttavia se il sistema si avvia sei già molto fortunato.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
- MisterEma79
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 913
- Iscrizione: lunedì 22 settembre 2008, 9:53
- Località: Savona - Italy
Re: pasticcio in fase di installazione
in realtà non ho dati particolarmente interessanti da salvare, per quello che non ho fatto il back up, comunque ho fatto quello che ho fatto, per esempio per castigarmi sono due giorni che non mangio dolci e non farò sesso per il resto di febbraio..mah ad ogni ho fatto partizioni separate nella nuova installazione , funziona tutto ma ho la partizione di mount piena non formattata. è possibile accedere alle cartelle di queste per individuare quella che era la vecchia home ?
- thece
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 11905
- Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
- Distribuzione: Debian 10 (Buster) - KDE
Re: pasticcio in fase di installazione
Certo che si, e visto che usi Linux e sei iscritto al Forum oramai da molti anni, dovresti saperlo.MisterEma79 ha scritto: ↑mercoledì 24 febbraio 2021, 19:06... è possibile accedere alle cartelle di queste per individuare quella che era la vecchia home ?
Usate il WIKI!
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Dis ... Partizioni
Il primo passo è identificare le partizioni. Il secondo è montarle opportunamente.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti