disco GPT senza partizione EFI?
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 587
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 15:28
- Desktop: KDE plasma5
- Distribuzione: Kubuntu 20.04 e KDE Neon
- Sesso: Maschile
disco GPT senza partizione EFI?
In un altro thread mi era stato detto che può convertire un disk (con gdisk) da MBR in GPT senza poi avviarlo tramite EFI (non essendoci una partizione EFI).
E' così? Cioè se io con gdisk rendo GPT un HD (sda) poi il computer continua ad avviarsi regolarmente o devo reinstallare un sistema operativo e creargli una partizione EFI?
E' così? Cioè se io con gdisk rendo GPT un HD (sda) poi il computer continua ad avviarsi regolarmente o devo reinstallare un sistema operativo e creargli una partizione EFI?
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8501
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: disco GPT senza partizione EFI?
E' possibile installare in modalità legacy su un disco in GPT (in realtà è quello che fanno quasi tutti gli install oggi) occorre però creare una partizione simile a quella efi, ma che si chiama boot-bios o qualcosa di simile, (lo trovi comunque pre-impostato nel menù a tendina di solito).
Edit. non so nel caso la conversione è effettuata post-installazione.
Edit. non so nel caso la conversione è effettuata post-installazione.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-

-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2978
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: disco GPT senza partizione EFI?
Sono quasi sicuro che variando il tipo di partizionamento di un disco di sistema da MBR a GPT non si avii più nulla.
Sarebbe diverso se fosse un disco dati, ma dove risiede il sistema operativo io non toccherei nulla. Anche perché, se ora tutto funziona, quali sarebbero i motivi per passare a GPT? Non me ne viene in mente nessuno valido.
Sarebbe diverso se fosse un disco dati, ma dove risiede il sistema operativo io non toccherei nulla. Anche perché, se ora tutto funziona, quali sarebbero i motivi per passare a GPT? Non me ne viene in mente nessuno valido.
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - Bodhi Linux 32bit Moksha
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - Bodhi Linux 32bit Moksha
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5359
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: disco GPT senza partizione EFI?
la tua domanda è troppo generica e non specifica cosa hai su quel disco. vediamo se riesco a dire alcune cose.duns ha scritto: ↑venerdì 24 marzo 2023, 16:35In un altro thread mi era stato detto che può convertire un disk (con gdisk) da MBR in GPT senza poi avviarlo tramite EFI (non essendoci una partizione EFI).
E' così? Cioè se io con gdisk rendo GPT un HD (sda) poi il computer continua ad avviarsi regolarmente o devo reinstallare un sistema operativo e creargli una partizione EFI?
il tuo computer si avvia in una determinata modalità, MBR oppure EFI.
diciamo che si avvia da MBR.
si è possibile trasformare una tabella MBR in GPT unica particolarità devi avere all'inizio oppure alla fine almeno 2 MB liberi. se hai su quel disco un sistema WINDOWS non puoi ( c'è una strada diversa ).
se invece hai una distribuzione Linux puoi farlo. dovrai poi creare una piccola partizione diciamo 8 MB non formattata ( quella che gparted vede con la cornice nera ) e dargli il flag >> boot_bios, non importa la posizione, può anche essere in un punto qualsiasi del disco. dovrai poi reinstallare l'avvio sempre su >> /dev/sda senza specificare la partizione ( questo si fa con una live ).
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 587
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 15:28
- Desktop: KDE plasma5
- Distribuzione: Kubuntu 20.04 e KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: disco GPT senza partizione EFI?
ok, grazie. Siccome è un PC non mio, potrò riprendere la questione soltanto tra una decina di giorni.dxgiusti ha scritto: ↑venerdì 24 marzo 2023, 20:47la tua domanda è troppo generica e non specifica cosa hai su quel disco. vediamo se riesco a dire alcune cose.duns ha scritto: ↑venerdì 24 marzo 2023, 16:35In un altro thread mi era stato detto che può convertire un disk (con gdisk) da MBR in GPT senza poi avviarlo tramite EFI (non essendoci una partizione EFI).
E' così? Cioè se io con gdisk rendo GPT un HD (sda) poi il computer continua ad avviarsi regolarmente o devo reinstallare un sistema operativo e creargli una partizione EFI?
il tuo computer si avvia in una determinata modalità, MBR oppure EFI.
diciamo che si avvia da MBR.
si è possibile trasformare una tabella MBR in GPT unica particolarità devi avere all'inizio oppure alla fine almeno 2 MB liberi. se hai su quel disco un sistema WINDOWS non puoi ( c'è una strada diversa ).
se invece hai una distribuzione Linux puoi farlo. dovrai poi creare una piccola partizione diciamo 8 MB non formattata ( quella che gparted vede con la cornice nera ) e dargli il flag >> boot_bios, non importa la posizione, può anche essere in un punto qualsiasi del disco. dovrai poi reinstallare l'avvio sempre su >> /dev/sda senza specificare la partizione ( questo si fa con una live ).
Intanto do alcune info: sda, su cui penso sia l'MBR ha windows nelle partizioni iniziali e poi una partizione estesa con dentro varie partizioni; poi c'è l'SSD, con KDE Neon e Kubuntu, che sono usati come SO effettivi.
Il PC si avvia come MBR.
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5359
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: disco GPT senza partizione EFI?
se /sda ha windows come ti ho gia detto non puoi.
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 587
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 15:28
- Desktop: KDE plasma5
- Distribuzione: Kubuntu 20.04 e KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: disco GPT senza partizione EFI?
Ecco, in questi giorni potrò lavorare su quel PC. Domani vi potrò dare tutte le informazioni che volete.
EDIT
Come dicevo vi posso dare qualche info in più:
sdb è il disco ssd su cui si trovano i sistemi operativi linux, gli unici che di fatto vengono usati. E sdb ha una tabella di partizioni gpt
sda è un disco sata, con tabella delle partizioni "msdos", e su cui si trovano prevalentemente dei dati, oltre che windows di cui il PC era originalmente dotato, ma che non si usa più da almeno due anni e tutto sommato non prevedo verrà più utilizzato. In ogni caso se ne ha regolare licenza, quindi dovrebbe essere possibile reinstallarlo. Anche se sarebbe meglio se possibile evitarlo.
Che altri dati devo/posso fornirvi?
Grazie!
EDIT
Come dicevo vi posso dare qualche info in più:
Codice: Seleziona tutto
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
sda 8:0 0 465,8G 0 disk
├─sda1 8:1 0 1,5G 0 part
├─sda2 8:2 0 78,4G 0 part
├─sda3 8:3 0 17,2G 0 part
├─sda4 8:4 0 1K 0 part
├─sda5 8:5 0 232,8G 0 part /mnt/condivisa
├─sda6 8:6 0 2,8G 0 part [SWAP]
├─sda7 8:7 0 61,7G 0 part
├─sda8 8:8 0 59,6G 0 part
└─sda9 8:9 0 11,7G 0 part /mnt/settings
sdb 8:16 0 223,6G 0 disk
├─sdb1 8:17 0 68,9G 0 part
├─sdb2 8:18 0 42,6G 0 part /mnt/kubuntu-ssd
├─sdb3 8:19 0 64,3G 0 part /mnt/dati
├─sdb5 8:21 0 39,6G 0 part /
└─sdb6 8:22 0 8,1G 0 part [SWAP]
sdc 8:32 1 0B 0 disk
sr0 11:0 1 1024M 0 rom
sda è un disco sata, con tabella delle partizioni "msdos", e su cui si trovano prevalentemente dei dati, oltre che windows di cui il PC era originalmente dotato, ma che non si usa più da almeno due anni e tutto sommato non prevedo verrà più utilizzato. In ogni caso se ne ha regolare licenza, quindi dovrebbe essere possibile reinstallarlo. Anche se sarebbe meglio se possibile evitarlo.
Che altri dati devo/posso fornirvi?
Grazie!
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5359
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: disco GPT senza partizione EFI?
se hai windows ( quale? ) non puoi.
hai due scelte, la prima rimuovere windows poi con gdisk trasformi il tuo /dev/sda in gpt. questo ti scombussolerà un poco l'ordine delle tue partizioni.
la seconda scelta è eliminare tutto meno windows e trasformare il disco in gpt usando una iso di avvio di windows.
ognuno è libero di fare quello che vuole però mi sfugge il motivo di fare questo lavoro.
hai due scelte, la prima rimuovere windows poi con gdisk trasformi il tuo /dev/sda in gpt. questo ti scombussolerà un poco l'ordine delle tue partizioni.
la seconda scelta è eliminare tutto meno windows e trasformare il disco in gpt usando una iso di avvio di windows.
ognuno è libero di fare quello che vuole però mi sfugge il motivo di fare questo lavoro.
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 587
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 15:28
- Desktop: KDE plasma5
- Distribuzione: Kubuntu 20.04 e KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: disco GPT senza partizione EFI?
se è così, lascio perdere. Il motivo, hai ragione, l'aveva già chiesto un altro e non avevo risposto, è che vorrei eliminare la partizione estesa, ulteriormente partizionata. Mi sembra complichi troppo le cose.dxgiusti ha scritto: ↑venerdì 7 aprile 2023, 12:53se hai windows ( quale? ) non puoi.
hai due scelte, la prima rimuovere windows poi con gdisk trasformi il tuo /dev/sda in gpt. questo ti scombussolerà un poco l'ordine delle tue partizioni.
la seconda scelta è eliminare tutto meno windows e trasformare il disco in gpt usando una iso di avvio di windows.
ognuno è libero di fare quello che vuole però mi sfugge il motivo di fare questo lavoro.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2978
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: disco GPT senza partizione EFI?
La partizione estesa è naturale che abbia al suo interno altre partizioni, è esattamente la sua funzione quella di fare da container con il fine di superare il limite imposto di 4 partizioni per disco.
http://www.pluto.it/sites/default/files ... /x911.html
http://www.pluto.it/sites/default/files ... /x911.html
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - Bodhi Linux 32bit Moksha
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - Bodhi Linux 32bit Moksha
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 587
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 15:28
- Desktop: KDE plasma5
- Distribuzione: Kubuntu 20.04 e KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: disco GPT senza partizione EFI?
si, si, questo lo so, grazie.GjMan78 ha scritto: ↑venerdì 7 aprile 2023, 18:21La partizione estesa è naturale che abbia al suo interno altre partizioni, è esattamente la sua funzione quella di fare da container con il fine di superare il limite imposto di 4 partizioni per disco.
http://www.pluto.it/sites/default/files ... /x911.html
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: trabalzo e 7 ospiti