Configurare GTK4. Libreria statica ed invocazione manuale

Linguaggi di programmazione: php, perl, python, C, bash e tutti gli altri.
Scrivi risposta
Avatar utente
DoctorStrange
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3045
Iscrizione: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:33
Desktop: Gnome3
Distribuzione: Ubuntu 24.04 LTS Noble Numbat
Sesso: Maschile
Località: Roma, Italia

Configurare GTK4. Libreria statica ed invocazione manuale

Messaggio da DoctorStrange »

Buonasera a tutti,

Premetto che sono le mie prime esperienze con questioni inerenti librerie e puntamenti statici o dinamici.
Mi trovo in questa situazione. Vorrei cominciare a sviluppare o, meglio, studiare, GTK 4.12 .
Qui cominciano i problemi. Nel kernel in uso nel mio sistema operativo, non ho a disposizione GTK nella versione che mi interessa, che è proprio la 4.12 (ultima release stabile).Devo quindi configurarla a mano.
Questo presuppone la build del pacchetto. Scaricato il pacchetto, nella posizione locale /home/$USER/applicazioni/gtk4 e le dipendenze necessarie, mi avventuro nella build. Avvio la compilazione con il comando

Codice: Seleziona tutto

meson setup --prefix=/opt/gtk4e builddir
La conseguenza di questo comanda è stata, a mio avviso, questa: i files binari generati, sono stati messi al path: /home/$USER/applicazioni/gtk4/bin ed headers ed include sono al path /home/$USER/applicazioni/gtk4/include/glib-2.0 .
A questo punto si ferma la mia competenza e chiedo: volendo sviluppare un'applicazione GTK4, usando questi binari, è possibile scrivere una procedura meson, oppure direttamente una sorgente, puntando esplicitamente questo path, e questi includes?
So che questa cosa non andrebbe fatta, perchè l'applicazione risultante non potrebbe mai funzionare su altro pc che non il mi ma, per il momento, per dovere di formazione, devo capire come funza questo linking statico.

Grazie
Scrivi risposta

Ritorna a “Programmazione”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 15 ospiti