Mi sto studiando, a scopo meramente ludico, dei processi atti ad eseguire una verifica, o un suggerimento, di un codice fiscale per persona fisica comparato ai dati anagrafici della persona stessa, secondo le regole esposte dalla Agenzia delle Entrate.
Generata una base dato dei comuni italiani (per il codice belfiore) mi stavo preparando ad implementare gli algoritmi di verifica quando, approfondendo alcuni aspetti, ho scoperto che le regole esposte sono state alterate in considerazione della immigrazione da paesi stranieri, per cui sono da prevedersi anche i così detti "caratteri diacritici", sulla base della circolare n° 1/2008 del Ministero dell'Interno che espone, nell'allegato "A" le regole di traslitrerazione di caratteri speciali (ho trovato il PDF, non ho il link).
Ebbene, in tali regole vengono esposte quelle relative a 34 caratteri speciali, più indicazioni per le accentate, ma consultando la codifica per il set dei caratteri "Latin 1" trovo che i caratteri speciali sono ben di più dei 34 indicati (tra set esteso ed estensioni A e B). giusto per esempio, i caratteri separati da trattino sono previsti, quelli più sotto no, limitandosi alla sola lettera "A" dei caratteri estesi
Codice: Seleziona tutto
À - à - Á - á - Â - â - Ä - ä - Æ - æ - Ç - ç - Ĉ - ĉ - Ê - ê - Ë - ë
Ã, Ä
Grazie dell'attenzione
