[Risolto] Caratteri diacritici nel CF: sapete come funziona?

Linguaggi di programmazione: php, perl, python, C, bash e tutti gli altri.
Avatar utente
nuzzopippo
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1668
Iscrizione: giovedì 12 ottobre 2006, 11:34

[Risolto] Caratteri diacritici nel CF: sapete come funziona?

Messaggio da nuzzopippo »

I miei saluti.

Mi sto studiando, a scopo meramente ludico, dei processi atti ad eseguire una verifica, o un suggerimento, di un codice fiscale per persona fisica comparato ai dati anagrafici della persona stessa, secondo le regole esposte dalla Agenzia delle Entrate.

Generata una base dato dei comuni italiani (per il codice belfiore) mi stavo preparando ad implementare gli algoritmi di verifica quando, approfondendo alcuni aspetti, ho scoperto che le regole esposte sono state alterate in considerazione della immigrazione da paesi stranieri, per cui sono da prevedersi anche i così detti "caratteri diacritici", sulla base della circolare n° 1/2008 del Ministero dell'Interno che espone, nell'allegato "A" le regole di traslitrerazione di caratteri speciali (ho trovato il PDF, non ho il link).

Ebbene, in tali regole vengono esposte quelle relative a 34 caratteri speciali, più indicazioni per le accentate, ma consultando la codifica per il set dei caratteri "Latin 1" trovo che i caratteri speciali sono ben di più dei 34 indicati (tra set esteso ed estensioni A e B). giusto per esempio, i caratteri separati da trattino sono previsti, quelli più sotto no, limitandosi alla sola lettera "A" dei caratteri estesi

Codice: Seleziona tutto

À - à - Á - á - Â - â - Ä - ä - Æ - æ - Ç - ç - Ĉ - ĉ - Ê - ê - Ë - ë

 Ã, Ä
Ricerche effettuate non mi hanno chiarito le idee sul come affrontare questo particolare argomento, confesso la mia ignoranza in materia, qualcuno ha affrontato il tema o ha informazioni da fornire sull'argomento?

Grazie dell'attenzione :)
Ultima modifica di nuzzopippo il domenica 26 gennaio 2025, 11:31, modificato 2 volte in totale.
Fatti non foste a viver come bruti ...
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 543
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu24@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Caratteri diacritici nel CF: sapete come funziona?

Messaggio da Lucio C »

Provare a chiedere sul forum della PA https://forum.italia.it/
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
nuzzopippo
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1668
Iscrizione: giovedì 12 ottobre 2006, 11:34

Re: Caratteri diacritici nel CF: sapete come funziona?

Messaggio da nuzzopippo »

Lucio C ha scritto:
venerdì 24 gennaio 2025, 13:16
Provare a chiedere sul forum della PA https://forum.italia.it/
Ti ringrazio del suggerimento, scartabellando in quel forum ho trovato già posto il quesito in questo post, ponderoso e da approfondire con calma, ma già qualcosa c'è anche se pare sussistano delle criticità

[Edit] per eventuali interessati : con decreto del 02/02/2009 del Ministro dell'Interno è stata approvata la tabella di "traslitterizzazione dei caratteri diacritici", il pdf di detta tabella è scaricabile da questo indirizzo, della Anagrafe nazionale.
Fatti non foste a viver come bruti ...
Scrivi risposta

Ritorna a “Programmazione”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 11 ospiti