Consigli su Antivirus
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 249
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3LTS 64bit
Consigli su Antivirus
Chiedo parere per uno o più buoni AV installabili su Ubuntu con cui effettuare scansione (ed eventuale rimozione) virus su partizione windows 10 e storage (ntfs). Non ho sospetti che tali partizioni siano infette, è solo per stare tranquillo.
Correggetemi se sbaglio ma effettuare scansione da ubuntu invece che da win stesso, dà maggiori garanzie di individuare, e poi rimuovere, virus?
Correggetemi se sbaglio ma effettuare scansione da ubuntu invece che da win stesso, dà maggiori garanzie di individuare, e poi rimuovere, virus?
- Clover
- Prode Principiante
- Messaggi: 159
- Iscrizione: giovedì 30 agosto 2012, 14:04
- Desktop: KDE
- Distribuzione: Kubuntu x86_64
Re: Consigli su Antivirus
Per quanto riguarda la tua domanda, la risposa è sì, un sistema windows infetto è più semplice sistemarlo da linux che da Windows stesso; mentre è più difficile ma non impossibile fare prevenzione, ci sono delle versioni dei classici AV per fare questo ma il costi non sono bassi, sono pensati per le aziende.
Detto questo ci sono diversi AV che offrono una protezione base tipo ClamAV ma personalmente ti consiglio di lasciare Ubuntu senza antivirus (e usare in caso servizi tipo virustotal.com), installarne uno buono su Windows e in caso di dubbi usare una live linux apposita tipo la Kaspersky Rescue Disk.
Detto questo ci sono diversi AV che offrono una protezione base tipo ClamAV ma personalmente ti consiglio di lasciare Ubuntu senza antivirus (e usare in caso servizi tipo virustotal.com), installarne uno buono su Windows e in caso di dubbi usare una live linux apposita tipo la Kaspersky Rescue Disk.
- maxbigsi
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16924
- Iscrizione: mercoledì 21 maggio 2008, 14:05
- Desktop: Mate
- Distribuzione: Ubuntu Mate 18.04 64bit
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Consigli su Antivirus
ottima la dritta di Clover, da ricordare che win10 ha già un suo antivirus integrato che forse per molti non è abbastanza efficiente, ho trovato questo link per qualche approfondimento https://www.navigaweb.net/2015/09/antiv ... ws-10.html
W il software libero..... W Ubuntu -- Ubuntu User # 31322
https://www.ergosumracalmuto.org/inform ... /index.php
https://www.ergosumracalmuto.org/inform ... /index.php
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 249
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3LTS 64bit
Re: Consigli su Antivirus
Non intendevo una protezione "live" su ubuntu ma un AV con cui effettuare scansioni mirate su partizione windows e storage ogni tanto, direi una volta ogni 1-2 mesi perchè uso pochissimo windows
La mia intenzione sarebbe quindi di scaricare un AV, aggiornarne il database, fare una scansione di quelle 2 partizioni, poi magari tenerlo in "quiescenza", cioè come se non ci fosse. Vorrei proprio evitare di mettere AV con protezione "live" su windows10 per non rallentarlo, perciò pensavo di agire da ubuntu e solo "a prestazione". Idea pessima?

-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5061
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Consigli su Antivirus
Su linux, a meno di grossolane fesserie, l'antivirus non serve.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 249
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3LTS 64bit
Re: Consigli su Antivirus
Parlavo di windows e delle poche volte che lo uso 

- Clover
- Prode Principiante
- Messaggi: 159
- Iscrizione: giovedì 30 agosto 2012, 14:04
- Desktop: KDE
- Distribuzione: Kubuntu x86_64
Re: Consigli su Antivirus
Se installi un AV su ubuntu funziona anche live occupando risorse e rallentando il sistema e se lo blocchi poi avrà difficoltà a funzionare, quindi sì, idea pessima.
La soluzione migliore nel tuo caso penso sia di usare una live apposita come il già citato Kaspersky Rescue Disk ogni 1-2 mesi quando vuoi fare una verifica.
La soluzione migliore nel tuo caso penso sia di usare una live apposita come il già citato Kaspersky Rescue Disk ogni 1-2 mesi quando vuoi fare una verifica.

-
- Prode Principiante
- Messaggi: 249
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3LTS 64bit
Re: Consigli su Antivirus
Questa di 587MB, giusto? Per velocizzare la scansione, è possibile eseguirla dalla RAM, come fanno le live ubuntu?
Ultima proposta per l'ipotesi AV (es. ClamAV): scaricarlo, installarlo, far aggiornare il database, fargli scansionare le partizioni interessate e rimuovere eventuali virus, poi disinstallarlo, e così per ogni "prestazione". Peggio che pessima?
Ultima proposta per l'ipotesi AV (es. ClamAV): scaricarlo, installarlo, far aggiornare il database, fargli scansionare le partizioni interessate e rimuovere eventuali virus, poi disinstallarlo, e così per ogni "prestazione". Peggio che pessima?

-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5061
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Consigli su Antivirus
Windows include un microantivirus chiamato Windows Defender. Di serie su Windows 8.1 e Windows 10, da installare a mano su Win7.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- willy54
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6063
- Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
- Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
- Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
- Sesso: Maschile
- Località: Castell'Alfero (AT)
- Contatti:
Re: Consigli su Antivirus
Il sistema migliore per ripulire windows dai virus è avere una chiavetta Usb con WindowsPE installato e un buon Antivirus , sono quasi sempre sufficienti le versioni gratuite, da anni sto utilizzando Bitdefender gratuito su Win7 ed in 9 anni virus = Nessuno .
Funzionano molto bene anche le versioni di Avira, e Panda.
I dischi di dati non necessitano di scansione in quanto i virus si attaccano solo ai file eseguibili *.exe e *.DLL.
Se usi Windows 10 non necessiti di antivirus se il Secure boot lo lasci attivo nessuno può installare niente se l'eseguibile non ha firma digitale.
Le ubuntu derivate funzionano tutte e si installano con Secure boot attivo , a volte può essere richiesta la momentanea esclusione del Secure boot per installare driver non firmati, ad esempio quelli per il wifi non supportati direttamente da Ubuntu, o di altre periferiche, ma dopo la installazione può essere riattivato.
Se hai pc datato che non prevede Uefi e Secure boot invece è utile avere un AV valido, in particolare che scandisca la posta elettronica che è la porta principale da cui entrano i virus.
Funzionano molto bene anche le versioni di Avira, e Panda.
I dischi di dati non necessitano di scansione in quanto i virus si attaccano solo ai file eseguibili *.exe e *.DLL.
Se usi Windows 10 non necessiti di antivirus se il Secure boot lo lasci attivo nessuno può installare niente se l'eseguibile non ha firma digitale.
Le ubuntu derivate funzionano tutte e si installano con Secure boot attivo , a volte può essere richiesta la momentanea esclusione del Secure boot per installare driver non firmati, ad esempio quelli per il wifi non supportati direttamente da Ubuntu, o di altre periferiche, ma dopo la installazione può essere riattivato.
Se hai pc datato che non prevede Uefi e Secure boot invece è utile avere un AV valido, in particolare che scandisca la posta elettronica che è la porta principale da cui entrano i virus.
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
- frapox
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1455
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome 3
- Distribuzione: Arch, Debian, Ubuntu
- Località: Lombardia
Re: Consigli su Antivirus
Io sui miei sistemi Linux ho installato clamAV, che utilizzo in manuale scansionando di quando in quando l'intero filesystem. Quindi ho disattivato i vari demoni di clamAV per la scansione in realtime e per l'autoaggiornamento, che non mi servono. Aggiorno le firme con freshclam da root e sempre da root eseguo la scansione con clamscan. Mi trovo bene, a parte il fatto che Clam mi trova qualche falso positivo. È un sistema poco invadente e funzionale, e lo faccio giusto perché sono paranoico... di malware per linux non ne ho mai visto.EagleBuntu [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161840#p5161840][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ultima proposta per l'ipotesi AV (es. ClamAV): scaricarlo, installarlo, far aggiornare il database, fargli scansionare le partizioni interessate e rimuovere eventuali virus, poi disinstallarlo, e così per ogni "prestazione". Peggio che pessima?
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16938
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 LTS
Re: Consigli su Antivirus
O più correttamente non ne ha trovato traccia luifrapox [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161862#p5161862][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:... di malware per linux non ne ho mai visto.

ps: era chiaramente solo una battuta, e dubito che quel giorno sia vicino almeno sui desktop, però quando (non se) lo troveremo davvero sarà un bel tonfo
- OMBRA_Linux
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1799
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: Android Linux Windows10
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Consigli su Antivirus
1° Non ha senso scansionare Windows da Linux.
2° Siccome i Virus non sono invisibili, sullo Storage puoi tranquillamente scovarlo in special modo se numeri le cartelle.
3° Windows puoi scansionarlo tranquillamente con i suoi tool che sono ( Windows Defender ) che ora è chiamato ( Sicurezza di Windows ) e con l'anti Malware eseguendolo da ( Esegui ) digitando ( mrt )
Nel caso non sei soddisfatto puoi usare Antivirus esterni o Virus total on line come ti hanno già consigliato.
2° Siccome i Virus non sono invisibili, sullo Storage puoi tranquillamente scovarlo in special modo se numeri le cartelle.
3° Windows puoi scansionarlo tranquillamente con i suoi tool che sono ( Windows Defender ) che ora è chiamato ( Sicurezza di Windows ) e con l'anti Malware eseguendolo da ( Esegui ) digitando ( mrt )
Nel caso non sei soddisfatto puoi usare Antivirus esterni o Virus total on line come ti hanno già consigliato.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 249
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3LTS 64bit
Re: Consigli su Antivirus
Perchè? Da ignorante in materia mi aspetterei che far scansionare un sistema potenzialmente infetto dallo stesso sistema sia meno efficace, dove sbaglio?OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161876#p5161876][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:1° Non ha senso scansionare Windows da Linux.
Immagino che gli antivirus online siano molto più lenti perchè uppano in rete tutto il materiale da scansionare, quindi gravano anche sul volume dei dati per chi ha connessione ad abbonamento come me, giusto?OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161876#p5161876][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Nel caso non sei soddisfatto puoi usare Antivirus esterni o Virus total on line come ti hanno già consigliato
Quasi quasi faccio un tentativo con questo clam, basta che poi mi spieghi con passi_da_niubbo come tenerlo buono affinchè sia come se non ci fosse quando non mi serve. Eseguo l'installazione coi comandi scritti qui, ok?frapox [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161862#p5161862][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Quindi ho disattivato i vari demoni di clamAV per la scansione in realtime e per l'autoaggiornamento, che non mi servono
PS
Da ignorantone ritengo che finchè linux&co resti "elitario" -da un punto di vista numerico di utenza- si possa stare tranquilli: gli hacker cercano fama e questa si ottiene col grande pubblico, meglio se fatto da m*nch**ni (vedi recente hackeraggio iphoneStealth [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161868#p5161868][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:quando (non se) lo troveremo davvero sarà un bel tonfo

- willy54
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6063
- Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
- Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
- Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
- Sesso: Maschile
- Località: Castell'Alfero (AT)
- Contatti:
Re: Consigli su Antivirus
Gli antivirus per linux scansionando windows ti darebbero una infinità di falsi positivi, può tornare utile in rari casi da linux una volta individuato il virus eliminarlo definitivamente ma solo quando si tratta file non di sistema, in quanto poi windows non si avvierebbe più.sistema sia meno efficace, dove sbaglio?
La scansione migliore per windows è quella fatta con WindowsPE da chiavetta, oppure da modalità provvisoria .
confermommagino che gli antivirus online siano molto più lenti
Ne esistono anche se pochi in grado di attaccare Linux/x ma gli attacchi sono portati verso i server non ai singoli individui.linux&co resti "elitario"
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
- Filoteo
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 951
- Iscrizione: venerdì 28 agosto 2015, 9:38
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Consigli su Antivirus
E i ransomware? E i file office con macro?willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161846#p5161846][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:I dischi di dati non necessitano di scansione in quanto i virus si attaccano solo ai file eseguibili *.exe e *.DLL.
Il secure boot protegge solo la fase di fase di avvio: bootloader, kernel, driver, non fornisce protezione durante il funzionamento del sistema (altrimenti si chiamerebbe Secure Execution). Windows permette comunque di installare software senza firma digitale ma anche se fosse, il fatto che un programma sia firmato significa solo che è davvero di quello sviluppatore, non è un'indicatore del fatto che il programma sia sicuro o meno.willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161846#p5161846][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Se usi Windows 10 non necessiti di antivirus se il Secure boot lo lasci attivo nessuno può installare niente se l'eseguibile non ha firma digitale.
https://docs.microsoft.com/it-it/window ... ot-process
- OMBRA_Linux
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1799
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: Android Linux Windows10
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Consigli su Antivirus
EagleBuntu [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161898#p5161898][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Perchè? Da ignorante in materia mi aspetterei che far scansionare un sistema potenzialmente infetto dallo stesso sistema sia meno efficace, dove sbaglio?OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161876#p5161876][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:1° Non ha senso scansionare Windows da Linux.Immagino che gli antivirus online siano molto più lenti perchè uppano in rete tutto il materiale da scansionare, quindi gravano anche sul volume dei dati per chi ha connessione ad abbonamento come me, giusto?OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161876#p5161876][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Nel caso non sei soddisfatto puoi usare Antivirus esterni o Virus total on line come ti hanno già consigliato
Quasi quasi faccio un tentativo con questo clam, basta che poi mi spieghi con passi_da_niubbo come tenerlo buono affinchè sia come se non ci fosse quando non mi serve. Eseguo l'installazione coi comandi scritti qui, ok?frapox [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161862#p5161862][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Quindi ho disattivato i vari demoni di clamAV per la scansione in realtime e per l'autoaggiornamento, che non mi servono
PSDa ignorantone ritengo che finchè linux&co resti "elitario" -da un punto di vista numerico di utenza- si possa stare tranquilli: gli hacker cercano fama e questa si ottiene col grande pubblico, meglio se fatto da m*nch**ni (vedi recente hackeraggio iphoneStealth [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161868#p5161868][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:quando (non se) lo troveremo davvero sarà un bel tonfo).
1° Windows infetto non è un problema per Linux ma Linux se infetto può infettare Windows.
( Non lo dico io ma se cerchi nel Web lo confermano tutti anche se però ci sarebbe da approfondire l'argomento perchè ci sono varie sfaccettature)
2° Le scansioni On line sono lente se scansioni l'intero Hard Disk. Ma se sai dove mettere le mani e scansioni le singole Cartelle o singoli file risulterà tutto più veloce.
3° Gli antivirus per Linux hanno una tipologia di scansione diversa da quella di Windows quindi a parer mio risulterebbe inutile se non fastidiosa farla, sempre ammesso che la scansione avanzi e termini senza intoppi.
4° Se io ho la facoltà di entrare in Windows per scansionarlo perchè mai dovrei perdere tempo facendolo da Linux?. ( Per me non ha senso )
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- frapox
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1455
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome 3
- Distribuzione: Arch, Debian, Ubuntu
- Località: Lombardia
Re: Consigli su Antivirus
Quoto.Filoteo [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161906#p5161906][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Il secure boot protegge solo la fase di fase di avvio: bootloader, kernel, driver, non fornisce protezione durante il funzionamento del sistema (altrimenti si chiamerebbe Secure Execution). Windows permette comunque di installare software senza firma digitale ma anche se fosse, il fatto che un programma sia firmato significa solo che è davvero di quello sviluppatore, non è un'indicatore del fatto che il programma sia sicuro o meno.willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161846#p5161846][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Se usi Windows 10 non necessiti di antivirus se il Secure boot lo lasci attivo nessuno può installare niente se l'eseguibile non ha firma digitale.
https://docs.microsoft.com/it-it/window ... ot-process
Questa informazione andrebbe codificata da qualche parte se no qualcuno continua a tirare fuori sempre le stesse informazioni (errate) che il secure boot rende sicuro il sistema. NO. Il secure boot rende sicuro il boot (maddai?).
https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/ClamavEagleBuntu ha scritto:Quasi quasi faccio un tentativo con questo clam, basta che poi mi spieghi con passi_da_niubbo come tenerlo buono affinchè sia come se non ci fosse quando non mi serve. Eseguo l'installazione coi comandi scritti qui, ok?frapox [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161862#p5161862][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Quindi ho disattivato i vari demoni di clamAV per la scansione in realtime e per l'autoaggiornamento, che non mi servono
https://wiki.archlinux.org/index.php/ClamAV
Se poi hai dubbi, chiedi, ma una letta alle wiki dovresti darla.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 249
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3LTS 64bit
Re: Consigli su Antivirus
Ribadisco quanto già risposto a pike: il mio obiettivo dell'uso dell'AV è tener pulito windows le poche volte che vi accedo, siamo d'accordo che gli eventuali virus di win sono inerti in linux.OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161921#p5161921][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Windows infetto non è un problema per Linux
Potendo scegliere, e se le 2 modalità sono altrattanto efficaci, credo convenga la provvisoria, così non c'è neppure bisogno di usare chiavetta, dico bene?willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161902#p5161902][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:La scansione migliore per windows è quella fatta con WindowsPE da chiavetta, oppure da modalità provvisoria
Hai (anzi avete) sollecitato la mia curiosità e adesso vorrei provare a far scansionare con clam le 2 partizioni ntfs (win e storage), vediamo cosa combina. Poi, invece di rimuovere eventuali virus, lascio tutto com'è e faccio una scansione con un AV per win in mod provvisoria (o il kaspersky in chiavetta) e vediamo cosa cambia.OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161921#p5161921][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:3° Gli antivirus per Linux hanno una tipologia di scansione diversa da quella di Windows
L'avevo disabilitato da bios a prescindere, questione di lifestylewilly54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161902#p5161902][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Le ubuntu derivate funzionano tutte e si installano con Secure boot attivo

- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6074
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
Certo, ma hai mai sentito di un virus firmato dallo sviluppatore ? Sarebbe un pazzo e immagino verrebbe bannato a vita !il fatto che un programma sia firmato significa solo che è davvero di quello sviluppatore, non è un'indicatore del fatto che il programma sia sicuro o meno.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: paolo79 e 2 ospiti