.
- steff
- Moderatore Globale
- Messaggi: 40529
- Iscrizione: domenica 18 febbraio 2007, 19:48
- Desktop: LXQt + Niri | Hyprland
- Distribuzione: Arch; Debian; Ubuntu Server
- Sesso: Maschile
- Località: Toscana
Re: Criptare cartelle
Io uso encfs per una cartella solo (e il disco criptato).
https://en.wikipedia.org/wiki/EncFS#Gen ... y_concerns
Finché usato localmente questa vulnerabilità non mi sembra roba da preoccuparsi tanto.
https://en.wikipedia.org/wiki/EncFS#Gen ... y_concerns
Finché usato localmente questa vulnerabilità non mi sembra roba da preoccuparsi tanto.
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Criptare cartelle
..eh beh ! Sicuramente ! Io utilizzo il tool predefinito di Kde che è di una semplicità e comodità disarmante.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: Criptare cartelle
Sono due cose diverse
zip è un archivio compresso che volendo può essere criptato (Fra l altro io preferisco 7zip che cripta anche i nomi dei file ed é più resistente ad un attacco bruteforce) mentre EncFs nasce proprio come sistema di criptazione file e cartelle.
EncFs a detta degli sviluppatori presentava delle debolezze che dovevano essere risolte ma ci sono vari fork come ecryptfs considerati più sicuri.
Sul wiki di ArchLinux c'e una pagina interessante a riguardo
https://wiki.archlinux.org/index.php/Di ... ison_table
Ed ovviamente anche sul wiki di Ubuntu
https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta
zip è un archivio compresso che volendo può essere criptato (Fra l altro io preferisco 7zip che cripta anche i nomi dei file ed é più resistente ad un attacco bruteforce) mentre EncFs nasce proprio come sistema di criptazione file e cartelle.
EncFs a detta degli sviluppatori presentava delle debolezze che dovevano essere risolte ma ci sono vari fork come ecryptfs considerati più sicuri.
Sul wiki di ArchLinux c'e una pagina interessante a riguardo
https://wiki.archlinux.org/index.php/Di ... ison_table
Ed ovviamente anche sul wiki di Ubuntu
https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- Filoteo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1392
- Iscrizione: venerdì 28 agosto 2015, 9:38
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Criptare cartelle
Aggiungo questa opzione, una immagine disco criptata: viewtopic.php?f=34&t=629162&hilit=immag ... 0#p5067819
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5460
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Criptare cartelle
Un file crittato sul filesystem può sempre essere cancellato....
Mentre per cancellare una partizione occorrono privilegi di root o accesso fisico al sistema.
Mentre per cancellare una partizione occorrono privilegi di root o accesso fisico al sistema.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4018
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome, Plasma
- Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux
Re: Criptare cartelle
Da riga comando puoi crearti una img criptata (container luks + filesystem) come suggerito da Filoteo, e ha anche il vantaggio che puoi decriptare/montare l'immagine con Dischi di Gnome (o addirittura con doppio click da Nautilus (però verrà montata in ro).Pretoria [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161972#p5161972][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao a tutti,
Vorrei avere qualche delucidazione su un argomento che effettivamente è già stato trattato precedentemente qui sul forum, ma o sono passati anni, oppure i thread in questione non hanno chiarito a fondo i miei dubbi.
Esiste un modo efficace, possibilmente senza dover installare pacchetti aggiuntivi, di criptare cartelle?
Ho letto in alcune discussioni che sia il metodo nativo di Ubuntu (EncFS, mi sembra), che i file compressi .7z, abbiano in passato dato segni di debolezza/bug sotto l'aspetto sicurezza. Ad oggi com'è la situazione?
Se comprimo i miei file in formato .zip tramite tasto destro del mouse, e successivamente imposto una password tramite i 3 puntini in alto sulla barra degli strumenti, non mi trasmette molta sicurezza questo metodo: non mi chiede nulla, nemmeno che algoritmo di cifratura voglio usare, non mi fa fare qualche azione per migliorare la casualità dell'hash... Posso fidarmi? Esistono altri metodi più efficaci (magari da riga di comando)?
Oppure da terminale con udisksctl, il quale ti crea automaticamente e dinamicamente il mount point sotto /media/<utente>, e senza usare i permessi di root:
Codice: Seleziona tutto
[frapox@tungsteno dati-personali]$ udisksctl loop-setup --file caveau.img
Mapped file caveau.img as /dev/loop0.
[frapox@tungsteno dati-personali]$ udisksctl unlock -b /dev/loop0
Passphrase:
Unlocked /dev/loop0 as /dev/dm-6.
[frapox@tungsteno dati-personali]$ udisksctl mount -b /dev/dm-6
Mounted /dev/dm-6 at /media/frapox/caveau.
Oppure CryFS (il nuovo backend di Caveau di KDE).
ero stato rapito dagli alieni...
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Criptare cartelle
Ciao, scusa il ritardo ma ero influenzato, vedo che ti hanno comunque ampiamente risposto sulle differenze, io utilizzando Kde uso il tool predefinito che è molto comodo, ed è possibile utilizzare sia EncFS, CryFS o Tomb, ovviamente le vulnerabilità ci saranno sempre in ogni software zip compresi, ma ma a mio parere è più sicuro un file a cartella criptata che non uno zip con password, ma è solo un mio parere.Pretoria [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162302#p5162302][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Su un'altra discussione qui sul forum ho letto che EncFS abbia evidenziato in passato qualche vulnerabilità, mentre non ho trovato riferimenti a problemi presentati dai file .zip protetti con password. Rimane comunque EncFS un metodo migliore di un semplice file .zip? Perché?woddy68 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162288#p5162288][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:..eh beh ! Sicuramente ! Io utilizzo il tool predefinito di Kde che è di una semplicità e comodità disarmante.
Se utilizzi Gnome o altro immagino ci siano tool specifici per criptare cartelle, oppure da terminale.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- steff
- Moderatore Globale
- Messaggi: 40529
- Iscrizione: domenica 18 febbraio 2007, 19:48
- Desktop: LXQt + Niri | Hyprland
- Distribuzione: Arch; Debian; Ubuntu Server
- Sesso: Maschile
- Località: Toscana
Re: Criptare cartelle
Se non erro questa cartella va decriptato al login, usando la passwd dell'utente che sblocca la passphrase. Quindi per un servizio cloud dovresti salvare sulla cloud ~/.Private e non Private, ma dubito che sia utile per la gestione che hai in mente. Quindi meglio veracrypt, encfs o u file partizione con luks.
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Criptare cartelle
Si dovrebbe essere così, anch'io avevo messo tempo fa una cartella criptata sul cloud e anche a me chiedeva la password per accederci, altrimenti non avrebbe senso. Un saluto.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- Lorre
- Prode Principiante
- Messaggi: 226
- Iscrizione: lunedì 25 febbraio 2008, 14:05
- Desktop: Cinnamon
- Distribuzione: Linux Mint 21; x86_64
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Criptare cartelle
La discussione mi ha chiarito diverse cose. Ma la cartella Private creata con ecryptfs come si cancella? Io ho provato da terminale come root e non ci sono riuscito; mi restituisce un <rimozione di 'Private' non riuscita: Dispositivo o risorsa occupata>
Conosci e delibera.
- wilecoyote
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16492
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu et alii
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Risolto] Criptare cartelle
) Salve, bella domanda visto che su tale aspetto la wiki nulla riporta.
Allora prima di tutto accertati d'aver rimosso qualsivoglia contenuto d'interesse dalla directory, poiché l'eliminazione comporta la perdita irrecuperabile della qualunque in essa archiviato.
Si comincia collo smontare la directory:
Crea 1 directory con tutti i permessi pell'utente:
Fai piazza pulita:
Fatto, del quanto creato col ecryptfs-utils sarà tabula rasa.
Ripeto e sottolineo con forza, questa procedura fà letteralmente tabula rasa, donde sii tassativamente sicuro e certo che all'interno non ci sia nulla da conservare.
:: Ciao
Allora prima di tutto accertati d'aver rimosso qualsivoglia contenuto d'interesse dalla directory, poiché l'eliminazione comporta la perdita irrecuperabile della qualunque in essa archiviato.
Si comincia collo smontare la directory:
Codice: Seleziona tutto
ecryptfs-umount-private
Codice: Seleziona tutto
chmod u+rwx ~/Private
Codice: Seleziona tutto
rm -rf ~/Private ~/.Private ~/.ecryptfs
Ripeto e sottolineo con forza, questa procedura fà letteralmente tabula rasa, donde sii tassativamente sicuro e certo che all'interno non ci sia nulla da conservare.
:: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- Lorre
- Prode Principiante
- Messaggi: 226
- Iscrizione: lunedì 25 febbraio 2008, 14:05
- Desktop: Cinnamon
- Distribuzione: Linux Mint 21; x86_64
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Criptare cartelle
Perfetto. Grazie mille wilecoyote.
In effetti la wiki spiega solo come crearla e credo sarebbe buona cosa aggiungere un paragrafetto sulla rimozione.
Ciao!
In effetti la wiki spiega solo come crearla e credo sarebbe buona cosa aggiungere un paragrafetto sulla rimozione.
Ciao!
Conosci e delibera.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 7 ospiti