Quello che intendo è che non è colpa di Kde , è strano che dei pacchetti non si installino , vedo sempre più spesso sia in Ubuntu che Mint errori come questo , pacchetti danneggiati o bloccati , errori nei repo ecc .
Ubuntu e di conseguenza Mint, hanno un gran numero di bloggher con l'add-apt-repository facile...
Un sistema con 5-6 repository esterni, spesso pure di più da quello che vedo stando sul forum, non è più Ubuntu.
Io sul mio ubuntu ho messo un 3 o 4 repo (stickynotes, system monitor indicator, libreoffice per la 4.0 e un repo per le icone faenza). È vero che bisogna stare attenti a cosa si aggiunge nei repo, però cavolo quando a volte vi leggo mi viene l'ansia (uso linux da ottobre, cioè da ottobre solo linux, avendo abbandonato e rimosso windows, prima lo usavo saltuariamente in dual boot). Basta essere attenti e come diceva un utente, non bisogna dormire da "svegli", tutte le altre cose sono solo seghe mentali e potrebbero spaventare un nuovo linux user (non sono tanto nuovo ma nemmeno esperto e a volte quando leggo alcune affermazioni mi fate preoccupare ). Ovviamente non è un offesa per nessuno, anzi accetto ogni consiglio (essendo che voglio imparare più possibile sul mondo linux). Scusate per l'OT.
Quello che intendo è che non è colpa di Kde , è strano che dei pacchetti non si installino , vedo sempre più spesso sia in Ubuntu che Mint errori come questo , pacchetti danneggiati o bloccati , errori nei repo ecc .
Ubuntu e di conseguenza Mint, hanno un gran numero di bloggher con l'add-apt-repository facile...
Un sistema con 5-6 repository esterni, spesso pure di più da quello che vedo stando sul forum, non è più Ubuntu.
Io sul mio ubuntu ho messo un 3 o 4 repo (stickynotes, system monitor indicator, libreoffice per la 4.0 e un repo per le icone faenza). È vero che bisogna stare attenti a cosa si aggiunge nei repo, però cavolo quando a volte vi leggo mi viene l'ansia (uso linux da ottobre, cioè da ottobre solo linux, avendo abbandonato e rimosso windows, prima lo usavo saltuariamente in dual boot). Basta essere attenti e come diceva un utente, non bisogna dormire da "svegli", tutte le altre cose sono solo seghe mentali e potrebbero spaventare un nuovo linux user (non sono tanto nuovo ma nemmeno esperto e a volte quando leggo alcune affermazioni mi fate preoccupare ). Ovviamente non è un offesa per nessuno, anzi accetto ogni consiglio (essendo che voglio imparare più possibile sul mondo linux). Scusate per l'OT.
Per mettere fuori uso un sistema (o alcuni programmi) bastano 2 ppa, visto che i pacchetti non sono sincronizzati e ognuno li gestisce come meglio crede.
Poi è ovvio che puoi aggiungerne 100.000, facendo moltissima attenzione a cosa contengono.
Quello che intendo è che non è colpa di Kde , è strano che dei pacchetti non si installino , vedo sempre più spesso sia in Ubuntu che Mint errori come questo , pacchetti danneggiati o bloccati , errori nei repo ecc .
Ubuntu e di conseguenza Mint, hanno un gran numero di bloggher con l'add-apt-repository facile...
Un sistema con 5-6 repository esterni, spesso pure di più da quello che vedo stando sul forum, non è più Ubuntu.
Io sul mio ubuntu ho messo un 3 o 4 repo (stickynotes, system monitor indicator, libreoffice per la 4.0 e un repo per le icone faenza). È vero che bisogna stare attenti a cosa si aggiunge nei repo, però cavolo quando a volte vi leggo mi viene l'ansia (uso linux da ottobre, cioè da ottobre solo linux, avendo abbandonato e rimosso windows, prima lo usavo saltuariamente in dual boot). Basta essere attenti e come diceva un utente, non bisogna dormire da "svegli", tutte le altre cose sono solo seghe mentali e potrebbero spaventare un nuovo linux user (non sono tanto nuovo ma nemmeno esperto e a volte quando leggo alcune affermazioni mi fate preoccupare ). Ovviamente non è un offesa per nessuno, anzi accetto ogni consiglio (essendo che voglio imparare più possibile sul mondo linux). Scusate per l'OT.
Per mettere fuori uso un sistema (o alcuni programmi) bastano 2 ppa, visto che i pacchetti non sono sincronizzati e ognuno li gestisce come meglio crede.
Poi è ovvio che puoi aggiungerne 100.000, facendo moltissima attenzione a cosa contengono
Ovvio! Quando avevo 14 anni ho installato ubuntu sul mio PC. Cullato dal fatto che era "l'indistruttibile linux" ci feci di tutto e di più. Oltre a scaricare a manetta tramite torrent, ho attivato effetti grafici vari di compiz (pagine che si chiudono col fuoco, cubo 3d, finestre tremolanti) e siccome ero alle prime armi, leggendo varie guide ho combinato chissà che col terminale. In 15 giorni mi rallentò il sistema in modo incredibile e poi non si avviò più. Ho abbandonato linux, in quanto credevo che le cose che si dicevano (non rallenta mai, niente virus, ecc.) mi sembravano dicerie. A distanza di 5 anni l'ho ripreso, capendo anche che il buon senso ci vuole sempre, finalmente da un po' di mesi sono riuscito ad abbandonare windows ed ora trovo anche molto più semplice installare un programma con sudo apt-get install o rimuoverlo con purge o --purge autoremove, che andare a cercare in internet l'exe, trovare quello giusto che non sia un malware e se poi non mi piace, rimuoverlo e andare a cancellare manualmente dal regedit tutte le chiavi residue.
Io sul mio ubuntu ho messo un 3 o 4 repo (stickynotes, system monitor indicator, libreoffice per la 4.0 e un repo per le icone faenza). È vero che bisogna stare attenti a cosa si aggiunge nei repo, però cavolo quando a volte vi leggo mi viene l'ansia (uso linux da ottobre, cioè da ottobre solo linux, avendo abbandonato e rimosso windows, prima lo usavo saltuariamente in dual boot). Basta essere attenti e come diceva un utente, non bisogna dormire da "svegli", tutte le altre cose sono solo seghe mentali e potrebbero spaventare un nuovo linux user (non sono tanto nuovo ma nemmeno esperto e a volte quando leggo alcune affermazioni mi fate preoccupare ). Ovviamente non è un offesa per nessuno, anzi accetto ogni consiglio (essendo che voglio imparare più possibile sul mondo linux). Scusate per l'OT.
Cavolo ci vogliono 30 secondi ( anche meno ) per controllare cosa propongono gli aggiornamenti , meglio farli 1 volta alla settimana , e controllare , che dare la pass senza guardare , per poi trovarsi nei guai .
Tutte le esperienze dovrebbero portare a una maggiore conoscenza (e qui sono grato a archlinux che mi fa compilare tutta la roba fuori dai sorgenti ufficiali, tramite AUR).
E quasi impossibile valutare i diversi ppa, un conto sono quelli kde o altre cose di alto livello, altro quelli di uno che per la passione del momento gestisce un repo.
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
Ho provato a fare l aggiornamento a kde 4.10 al termine ho riavviato il pc. ora, ogni volta che avvio linux dal grub (e in dual boot con windows) al posto della schermata del login ho una schermata bianca e la freccetta del mouse.....
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
..... quando vado a loggarmi mi chiede all'inizio solo la password ma quando la vado a mettere mi dice che e sbagliata, poi incomincia a chiedermi anche l username e mi continua a dire "login incorrect"....
la password sono più che sicuro sia quella anche l username. possibile si sia dimenticato? ? ... o mi sto rincoglionendo?
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
Allora ci sono riuscito
ho fatto il login poi se potremmo ctrl alt f7 mi ritorna alla schermata bianca mentre se do i comandi che dici te mi dice che kdm e un servizio non conosciuto.... ho fatto lo gnorri e ho proseguito.. Ma do dopo aver dato il comando startx mi appare una schermata nera con una finestra con scritto su: failed to load session gnome
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
Puoi installare kde-desktop anche su ubuntu, e scegli al login, Kubuntu è una distro a sè, come Xubuntu e Lubuntu.
Io domandavo perché a) non conosce kdm (il gestore login kde) e b) vuole avviare una gnome-session in automatico. Ma questo ha eseguito?
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
Allora andiamo con ordine.... lanciandoho quel comando mi diceva addirittura che non avevo kdm... Allora ho fatto sudo apt get install kde 4.10 e l'ho installato. ho selezionato kde come gestire per il login ( ora non ricordo la terminologia.... ) Poi ho rimandato i comando che mi avevi detto a questo punto facendo control alt f7 mi tornava alla schermata bianca, mentre facendo il login con i comandi che mi hai detto te mi da lo stesso errore di prima"failed to loaf gnome"
edit: ho spento gli ho dato due calci riacceso ora parte... probabilmente i due calci sono stati decisivi
Di solito basta uno, ma forse hai picchiato troppo piano.
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
Ho aggiornato, ma ho un problema strano!
Pare che vengano scambiati i temi Aria e Aria per ultraportatili! Quello selezionato come aria non ha le trasparenze sul pannello e mostra artefatti su kickoff.
Aria per ultraportatili, che invece ha le trasparenze sul pannello, pare il vero aria e il menu non ha artefatti.
cancella il contenuto della cartella ~/.kde/cache-nomecomputer, riavvia la sessione e vedi se il problema rimane.
considerà anche che in kde 4.10 il tema aria è stato modificato ( in peggio a mio parere ).