Questa sera mi è successo l'irreparabile, perché non ho fatto caso che stavo andando a copiare i miei dati sul disco ssa, piuttosto che sulla solita unità esterna.
Così ho perso uefi e Ubuntu.
Come se non bastasse, non riesco ad installare più Ubuntu perché, all'avvio Dell installazione si blocca tutta e non funzionano più né il mouse, né la tastiera.
Sono totalmente nei guai.
Non so proprio come uscirne.
Aiuto.
Partizioni uefi e Ubuntu distrutte per maldestro errore
- DoctorStrange
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2792
- Iscrizione: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:33
- Desktop: Gnome3
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS Jammy Jellyfish
- Sesso: Maschile
- Località: Roma, Italia
Re: Partizioni uefi e Ubuntu distrutte per maldestro errore
Sembra che tu abbia sovrascritto, manualmente, la partizione di sistema. non mi è molto chiaro come tu lo abbia fatto. Per fare una cosa del genere, avresti dovuto operare da live. In ogni caso, avvia una live, recupera tutti i tuoi dati personali che riesci a recuperare, e poi considera l'attuale installazione del sistema operativo , compromessa. Una volta fatto backup elimina e reinstalla tutto. dubito si possa tentare un ripristino, non sapendo cosa sia stato eliminato, di preciso.
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2645
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10-11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Partizioni uefi e Ubuntu distrutte per maldestro errore
Da Live recupera prima tutti i Dati, come ti è stato suggerito, e dopo puoi fare tutti i tentativi possibili.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- rigoletto
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 333
- Iscrizione: domenica 14 settembre 2008, 23:20
- Località: Valderice
Re: Partizioni uefi e Ubuntu distrutte per maldestro errore
DoctorStrange ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 14:29Sembra che tu abbia sovrascritto, manualmente, la partizione di sistema. non mi è molto chiaro come tu lo abbia fatto. Per fare una cosa del genere, avresti dovuto operare da live. In ogni caso, avvia una live, recupera tutti i tuoi dati personali che riesci a recuperare, e poi considera l'attuale installazione del sistema operativo , compromessa. Una volta fatto backup elimina e reinstalla tutto. dubito si possa tentare un ripristino, non sapendo cosa sia stato eliminato, di preciso.
Grazie a entrambi per la risposta.OMBRA_Linux ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 15:38Da Live recupera prima tutti i Dati, come ti è stato suggerito, e dopo puoi fare tutti i tentativi possibili.
Si, sono stato alquanto sbadato, anche se ancora non capisco come sia successo.
Premetto che nel case del mio pc sono montate 3 unità a disco (sda - S.O.), (sdb - dati), (sdc1, sdc2, sdc3 - partizioni di salvataggio alternato e giornaliero dei dati (sdb1)). Devo dire inoltre che, settimanalmente eseguo una copia di sdc1, sdc2, sdc3 in altrettante partizioni di un disco esterno. Le attività sono eseguito ormai da qualche anno, attraverso l'avvio di script miei.
L'altra sera, stranamente, l'avvio dello script settimanale mi ha segnalato come partizioni di destinazione sda1, sda2, sda3. Ho pensato che fossero le tre partizioni del disco esterno, senza riflettere su quanto letto ed ho avviato l'esecuzione degli script. Solo troppo tardi ho capito che avevo distrutto tutto il contenuto del disco sda.
Comunque, oggi la situazione è un pò diversa, perchè, intanto dopo la richiesta di aiuto, mi sono dato d fare, cercando di installare da zero uno dei SO Linux a me noti. Ho così ripreso una vecchia chiavetta USB con Ubuntu 20.04.1 LTS ed ho installato quel vecchio buon Ubuntu in sda2.
Ora sembra tutto rinato, a parte la configurazione della stampante (HP OfficeJet Pro 6960) che continua a NON volere funzionare, rivivendo una situazione già vissuta in passato. Ora non ricordo più come, a suo tempo, ho superato l'ostacolo.

Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti