vedendo che una vecchia versione di Ubuntu non era più supportata, ho pensato bene di installare la nuova...
Ovviamente senza nemmeno consultare la guida. Tanto i file da backuppare erano pochi.
Poi vabbè, ho scoperto tramite la wiki che potevo pure aggiornare senza eliminare partizioni e formattare ma, questa è un' altra storia...

Così utilizzando Gparted, ho creato un' altra partizione, in cui tramite l' applicazione di backup del sistema, ho salvato quello che mi interessava della Home.
Una volta avviato il processo di installazione, ho notato che è andato a creare una partizione estesa, contenete la primaria coi i dati salvati, rinominata da lui stesso con nome della versione vecchia di Ubuntu.
Poco male, però della estesa non me ne facevo nulla.
Ed anche qui mediante wiki, mi sono reso conto che, per rimuovere una estesa, bisogna per forza cancellare le primarie all' interno...

Avviato il nuovo sistema operativo, sposto i dati di Backup nella Home, per procedere con l' eliminazione dell' estesa + primaria, ricreando successivamente ancora la primaria di cui necessitavo.
A questo punto il dubbio mi è sorto spontaneo...

In questi casi, effettuando il Backup file della sola Home tramite la Gui di Dejà Dup sarebbe un po' come mantenere una partizione /home separata durante una nuova installazione del sistema operativo come riportato nella wiki all' esempio 2?
In pratica i dati mantenuti, come file e impostazioni personali sono gli stessi?
Grazie.
Expjoe