Backup File (in questo modo è corretto?)

Domande e richieste di un principiante alle prime armi con Ubuntu e il mondo GNU/Linux in generale. Per domande specifiche, utilizzare le altre sezioni.
Regole della sezione
In questa sezione possono inserire nuove discussioni solo coloro che fanno parte del livello "Prode Principiante" e che non hanno superato i 100 messaggi, tutti gli altri possono comunque rispondere regolarmente. Se si fa parte di questo livello e si è registrati al forum prima del 24 aprile 2012, data del passaggio al nuovo forum, consultare questa discussione.

Immagine Come usare UbuntuPrimi passi su Ubuntu Immagine Amministrazione del sistemaComandi di baseInstallare programmiLog di sistemaRiga di comandoSudo
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Backup File (in questo modo è corretto?)

Messaggio da Expjoe »

Ciao,

vedendo che una vecchia versione di Ubuntu non era più supportata, ho pensato bene di installare la nuova...
Ovviamente senza nemmeno consultare la guida. Tanto i file da backuppare erano pochi.
Poi vabbè, ho scoperto tramite la wiki che potevo pure aggiornare senza eliminare partizioni e formattare ma, questa è un' altra storia... :D

Così utilizzando Gparted, ho creato un' altra partizione, in cui tramite l' applicazione di backup del sistema, ho salvato quello che mi interessava della Home.
Una volta avviato il processo di installazione, ho notato che è andato a creare una partizione estesa, contenete la primaria coi i dati salvati, rinominata da lui stesso con nome della versione vecchia di Ubuntu.
Poco male, però della estesa non me ne facevo nulla.
Ed anche qui mediante wiki, mi sono reso conto che, per rimuovere una estesa, bisogna per forza cancellare le primarie all' interno... :sisi:

Avviato il nuovo sistema operativo, sposto i dati di Backup nella Home, per procedere con l' eliminazione dell' estesa + primaria, ricreando successivamente ancora la primaria di cui necessitavo.
A questo punto il dubbio mi è sorto spontaneo... :lol:

In questi casi, effettuando il Backup file della sola Home tramite la Gui di Dejà Dup sarebbe un po' come mantenere una partizione /home separata durante una nuova installazione del sistema operativo come riportato nella wiki all' esempio 2?
In pratica i dati mantenuti, come file e impostazioni personali sono gli stessi?

Grazie.

Expjoe
Avatar utente
GjMan78
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2666
Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
Desktop: Gnome + I3WM
Distribuzione: Manjaro
Sesso: Maschile
Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/

Re: Backup File (in questo modo è corretto?)

Messaggio da GjMan78 »

Sinceramente ho riletto due volte tutto il post ma mi riesce difficile seguirti fino in fondo. Non me ne volere, ma cerchiamo di fare chiarezza...
Riesci a postare lo screenshot della schermata di Gparted (si fa con il tasto STAMP) oppure il risultato di questo comando?

Codice: Seleziona tutto

sudo fdisk -l
Entrando nel merito del backup, se hai usato DejaDup dovresti aver fatto le cose per bene. Con le impostazioni predefinite copia tutto il contenuto della home inclusi i file nascosti di configurazione, così volendo puoi recuperare tutte le personalizzazioni eventualmente applicate al sistema, i preferiti del browser, la cronologia...

Quello che non ho ben capito è la storia del partizionamento... durante la fase di installazione hai scelto la procedura automatica forse? Così si spiegherebbe perché ti ha creato nuove partizioni...
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8345
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma5
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Backup File (in questo modo è corretto?)

Messaggio da woddy68 »

Molto probabilmente ha creato una partizione estesa per non superare il limite delle 4 partizioni, perché se usi il vecchio MBR l'unico modo per permettere di superare il limite di 4 primarie è proprio quello di creare una partizione estesa, ma non vedo quale sia il problema.
In questi casi, effettuando il Backup file della sola Home tramite la Gui di Dejà Dup sarebbe un po' come mantenere una partizione /home separata durante una nuova installazione del sistema operativo come riportato nella wiki all' esempio 2?
Non proprio, hai solo creato una partizione di backup, che è molto diverso dal creare una partizione /home separata da /
Con una partizione /home separata quando re-installi se utilizzi lo stesso nome utente, dopo l'installazione trovi tutto come hai lasciato, a parte le applicazioni che dovrai re-installare, ma una volta re-installate ti ritrovi i tuoi vecchi profili di configurazione.
Con il backup devi ripristinarlo nella tua nuova /home dopodiché avrai tutto quello che avevi prima.
Ovviamente sono due metodi per arrivare allo stesso risultato, ma occhio a queste applicazioni di backup, a me è capitato più volte in passato, che il backup di Dejà Dup non ha funzionato a causa di un'incompatibilità di versione, se dovessi farlo io oggi, farei un semplice copia incolla della /home, per evitare sgradite sorprese.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
🇺🇦 🇺🇦 🇺🇦
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Backup File (in questo modo è corretto?)

Messaggio da Expjoe »

@ GjMan78
non ti preoccupare, la prima parte del post è più rivolta a me stesso, una forma di richiamo implicito a quello che non dovrei fare, o meglio, fare... :D
ovvero, leggere le guide, al posto di procedere nella certezza di fare la cosa giusta.

Comunque partendo dal principio, solo per chiarezza, giustamente, perchè se no risulta un po' incomprensibile spiegata così. Andando anche a memoria visto che sono passati un po' di giorni e l' età avanza...

Ora il disco è partizionato in due parti, entrambe primarie in ext4.
Prima, con la versione Ubuntu 20.04 (installata due o tre anni fa) aveva una fat 32 da pochi MB creata, non ricordo se dal sottoscritto o in automatico durante l' installazione e la classica primaria unica sempre in ext4.
Lasciando perdere il discorso partizione fat 32 visto che alla fine leggendo la wiki, nemmeno mi serviva per quello che dovevo fare.
Prima di reinstallare la versione 22.04 cosa ho fatto con Gparted?
Ho eliminato la fat 32, ridotto la primaria e creato nello spazio non partizionato un' ulteriore primaria. (come risulta tutt' ora).
Successivamente, ho riavviato il sistema e salvato i dati sulla seconda partizione, usata come backup.
Infine, avviato l' installazione della nuova versione, da supporto USB.
Ho scelto il punto di /mount nella primaria, dove c' era il vecchio Ubuntu e l' opzione formattazzione, senza toccare la seconda con i dati di backup.
Ed è qui che il programma ha creato l' estesa per la primaria con i dati di backup.

Per quanto riguarda la procedura di backup, perfetto, così andrebbe più che bene.

@ woddy68 :ciao: sono il tuo incubo peggiore! :D è passato qualche anno ma di sicuro non ti sarai dimenticato... condivisione file openSUSE... :lol: (tra l' altro mi sono accorto che anche questa distribuzione è da aggiornare) procederò al più presto...

Ecco, questo non lo sapevo... quindi se il backup ha funzionato, (dopo un ripristino di prova).
Constatando di non aver perso le impostazioni, è solo perchè ho mantenuto durante l' installazione lo stesso nome utente della versione precedente?

A dire il vero, nemmeno io mi fido molto dei backup, di fatti oltre a quello (ma parlo di ambiente WIN) clono o se proprio non è un operazione da suicidio, copio incollo.

Grazie per i sempre, preziosi, consigli.

Expjoe
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8345
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma5
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Backup File (in questo modo è corretto?)

Messaggio da woddy68 »

Per il backup il nome utente non è importante, lo è con la /home separata, tuttavia se utilizzi un nome diverso è probabile che dovrai cambiare i permessi ai file e cartelle.
Ripeto se dovessi consigliare a qualcuno un backup della home, gli direi di fare un semplice copia incolla, anche perché la compressione in questi casi non ti dovrebbe fare risparmiare molto spazio, anche se non ho fatto prove in merito.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
🇺🇦 🇺🇦 🇺🇦
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Backup File (in questo modo è corretto?)

Messaggio da Expjoe »

Sto facendo degli esperimenti con la openSUSE Tumbleweed, visto che vorrei fare un' installazione pulita, essendo parecchio vecchia.

Il copia incolla della cartella Home credo sia riuscito, senza particolari intoppi.
Ho formattato una chiavetta USB in EXT e li l' ho messa, il numero file e le dimensioni sono praticamente le stesse, dopo aver confrontato le due cartelle.
In teoria facendo l' operazione inversa a sistema nuovo, dovrebbe funzionare, giusto?
Il sito ufficiale, mi sembra parlasse di altre cartelle, da salvare, alcune le avevo viste perchè erano nascoste, altre forse non rientravano nel mio caso o magari si creavano apportando certe modifiche al sistema. (ora non ricordo esattamente quali)
Comunque quello che voglio dire è: Al di fuori della Home, a patto che tu non vada a salvare in altre cartelle specifiche, perche si è scelto di farlo, di dati utente non dovrebbe esserci nulla giusto?

Proverò appena potrò, anche perchè, tanto per cambiare, ho combinato qualche casino facendo altro... :mannagg:

Mi son fatto prendere la mano, con il comando

Codice: Seleziona tutto

zypper help
così ho scoperto con la guida, si possono aggiornare un sacco di cose...
Nel bene e nel male... :D
Se non risolverò "da solo" mi sa che dovrò aprire un 3d nella sezione dedicata.

Expjoe
Scrivi risposta

Ritorna a “Dilemmi del principiante”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 8 ospiti