Windows USB Bootable

Informazioni, consigli e novità sulla galassia delle distribuzioni GNU/Linux, *nix, *BSD e su altri sistemi operativi non liberi.
Scrivi risposta
erpizza89
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: sabato 10 giugno 2023, 13:00
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.2 LTS
Sesso: Maschile

Windows USB Bootable

Messaggio da erpizza89 »

Salve a tutti ragazzi... inanzitutto mi scuso in anticipo se vengo a parlare di windows in un forum dedicato ad ubuntu, e mi scuso se involontariamente sto postando nella sezione sbagliata.. Non sono un grande esperto di Linux... ma diciamo che son uno smanettono e le soluzioni tendo a googlarle... ma c'è un problema che ora condividerò con voi con la speranza di riuscire a risolverlo, cominciamo!
Poco tempo fa, ho buildato un pc da zero (il primo dopo tanti anni che non ne sfioravo uno, addirittura si parla dei tempi di windows 7 e ubuntu 18) e non mi riesce ad installare windows perchè risulta mancare un driver (cdrom, floppy o hard disk) necessario per l'installazione di windows , TUTTO QUI... senza sapere cosa di preciso, son perso da diverso tempo in questo errore senza arrivare ad una soluzione... Secondo la mia logica ho provato queste soluzioni senza arrivarne a capo:
-
Cambiare porta usb
Cambiare pennetta usb
Cambiare iso (scaricate da microsoft ed al di fuori della microsoft)
Cambiare versione di windows (windows 8.1, 10 , 11)
Aggiornare il bios
Mettere manualmente i driver PREINSTALL della gigabyte
Disattivare il secure boot
Lasciare collegato solo cpu,hardisk e ram
-
Gente che si sente ESPERTA nei gruppi telegram mi ha detto di cambiare hard disk (ho una ssd nvme m.2)....ed indovinate un po? non avendo altri hard disk (e vivendo in montagna dove l'unica tecnologia che esiste è il wifi nel bar) ne ho ordinato uno esterno , arrivato oggi, ma il problema persiste... Windows vuole questo maledetto driver del quale io ne sono all'oscuro....

In buona fede, e con il massimo della speranza nel risolvere il problema, vi lascio il mio setup:
-
Gigabyte b550m ds3h ac
16gb ram
amd rx6600
ssd m.2 512gb
hard disk esterno 312gb usb 3.0
cpu ryzen 5600g
-

Ah, ovviamente... all'inizio non avendo pc, flashavo la chiavetta da android con EtchDroide, ove, se mettevo windows, niente da fare... se ci mettevo una qualsiasi distro Linux, l'installer partiva senza problemi... ed infatti ci ho messo Ubuntu , che (come al solito) l'installazione di esso con tutti i driver, è andata liscia come l'olio! Da ubuntu ho provato a flashare la chiavetta con vari programmi :
-
Rufus (non mi rileva le chiavette usb)
Balena Etcher
-
Ringrazio chiunque voglia collaborare alla risoluzione del problema :)
Avatar utente
xavier77
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 7499
Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
Sesso: Maschile
Contatti:

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da xavier77 »

Ciao e benvenuto!
Prova con Ventoy:
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazion ... Usb/Ventoy
Considera che Windows di default non si può installare su drive esterni (se era quello che pensavi di fare).

Il tuo SSD ha 512 GB e quindi puoi installare benissimo in dual boot entrambi i sistemi.

Ti consiglio, per fare le cose per bene:
1. backup di Ubuntu (puoi anche clonare il sistema se ti va, trovi nel forum tante discussioni dedicate).
2. Installare Windows, poi ridurre la partizione (disco :C).
3. Reinstallare Ubuntu nello spazio creato.
erpizza89
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: sabato 10 giugno 2023, 13:00
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.2 LTS
Sesso: Maschile

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da erpizza89 »

non lo volevo installare su hd esterno, è stato un surplus... cmq mi metto subito all'opera :))
Avatar utente
dxgiusti
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 5369
Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
Desktop: Mate
Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
Sesso: Maschile
Località: Lodi

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da dxgiusti »

quello che purtroppo non dici è quale windows vuoi installare ( è un po come dire la mia fiat non parte... ), poi nel caso di 11 sapere se il tuo pc supporta tale installazione.
Avatar utente
Bubu
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 3908
Iscrizione: giovedì 5 gennaio 2006, 16:34
Desktop: Xfce
Distribuzione: Xubuntu
Località: Livorno, città universalmente nota per l'educazione dei suoi abitanti

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da Bubu »

Trattandosi di Windows, ho spostato in altre distribuzioni
È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, piuttosto che io risponda a un messaggio privato di richiesta di supporto.
If in doubt flat out
erpizza89
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: sabato 10 giugno 2023, 13:00
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.2 LTS
Sesso: Maschile

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da erpizza89 »

dxgiusti ha scritto:
sabato 10 giugno 2023, 14:00
quello che purtroppo non dici è quale windows vuoi installare ( è un po come dire la mia fiat non parte... ), poi nel caso di 11 sapere se il tuo pc supporta tale installazione.
lo ho detto invece, ho provato ad installare la 8.1, 10 e 11
Avatar utente
GjMan78
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3763
Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
Desktop: Kde
Distribuzione: EndeavourOS
Sesso: Maschile
Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da GjMan78 »

erpizza89 ha scritto:
sabato 10 giugno 2023, 13:25
Salve a tutti ragazzi... inanzitutto mi scuso in anticipo se vengo a parlare di windows in un forum dedicato ad ubuntu, e mi scuso se involontariamente sto postando nella sezione sbagliata.. Non sono un grande esperto di Linux... ma diciamo che son uno smanettono e le soluzioni tendo a googlarle... ma c'è un problema che ora condividerò con voi con la speranza di riuscire a risolverlo, cominciamo!
Poco tempo fa, ho buildato un pc da zero (il primo dopo tanti anni che non ne sfioravo uno, addirittura si parla dei tempi di windows 7 e ubuntu 18) e non mi riesce ad installare windows perchè risulta mancare un driver (cdrom, floppy o hard disk) necessario per l'installazione di windows , TUTTO QUI... senza sapere cosa di preciso, son perso da diverso tempo in questo errore senza arrivare ad una soluzione... Secondo la mia logica ho provato queste soluzioni senza arrivarne a capo:
-
Cambiare porta usb
Cambiare pennetta usb
Cambiare iso (scaricate da microsoft ed al di fuori della microsoft)
Cambiare versione di windows (windows 8.1, 10 , 11)
Aggiornare il bios
Mettere manualmente i driver PREINSTALL della gigabyte
Disattivare il secure boot
Lasciare collegato solo cpu,hardisk e ram
-
Gente che si sente ESPERTA nei gruppi telegram mi ha detto di cambiare hard disk (ho una ssd nvme m.2)....ed indovinate un po? non avendo altri hard disk (e vivendo in montagna dove l'unica tecnologia che esiste è il wifi nel bar) ne ho ordinato uno esterno , arrivato oggi, ma il problema persiste... Windows vuole questo maledetto driver del quale io ne sono all'oscuro....

In buona fede, e con il massimo della speranza nel risolvere il problema, vi lascio il mio setup:
-
Gigabyte b550m ds3h ac
16gb ram
amd rx6600
ssd m.2 512gb
hard disk esterno 312gb usb 3.0
cpu ryzen 5600g
-

Ah, ovviamente... all'inizio non avendo pc, flashavo la chiavetta da android con EtchDroide, ove, se mettevo windows, niente da fare... se ci mettevo una qualsiasi distro Linux, l'installer partiva senza problemi... ed infatti ci ho messo Ubuntu , che (come al solito) l'installazione di esso con tutti i driver, è andata liscia come l'olio! Da ubuntu ho provato a flashare la chiavetta con vari programmi :
-
Rufus (non mi rileva le chiavette usb)
Balena Etcher
-
Ringrazio chiunque voglia collaborare alla risoluzione del problema :)
Generalmente quando il setup di Windows richiede un driver è quello del controller del disco.

Nel BIOS come è configurato il controller dei dischi? Di norma dovrebbe essere in AHCI mode.

Cerca anche nel sito di supporto della motherboard eventuali driver da caricare di una chiavetta USB.

Sul sito il driver definito come preinstall è per il raid
Immagine

Devi inserire il driver in una diversa chiavetta USB rispetto a quella che contiene l'installazione di Windows.

Altrimenti agisci su queste impostazioni del BIOS per disattivare il raid (sempre se sia possibile farlo)


Immagine
Ultima modifica di GjMan78 il sabato 10 giugno 2023, 14:43, modificato 1 volta in totale.
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
Avatar utente
xavier77
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 7499
Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
Sesso: Maschile
Contatti:

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da xavier77 »

dxgiusti ha scritto:
sabato 10 giugno 2023, 14:00
quello che purtroppo non dici è quale windows vuoi installare ( è un po come dire la mia fiat non parte... ), poi nel caso di 11 sapere se il tuo pc supporta tale installazione.
Se ho capito bene, quello che gli accade è che Windows nei primi passaggi dell'installazione gli chiede un driver mancante.
Spesso ciò accade quando si usa una porta USB 3, oppure un lettore CD esterno, (in rari casi) quando il disco interno non viene riconosciuto ecc.
Ventoy forse potrebbe aiutare poiché "a basso livello" funziona come un lettore CD virtuale (per approfondire leggere la pagina del progetto).
Aspettiamo news dall'utente intanto.
erpizza89
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: sabato 10 giugno 2023, 13:00
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.2 LTS
Sesso: Maschile

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da erpizza89 »

@GjMan78 come detto in precedenza ho già provato a cambiare la porta usb (partendo da una porta 3.0 a 2.0) e lo stesso provando a cambiare chiavetta (una 3.0 e una 2.0) ma nulla... già controllato se è settato su AHCI... ed il preinstall non mi ha dato risultati

@xavier77 ora ho scaricato una versione live di windows, vediamo se con ventoy cambia qualcosa. (sia in live che con la distro di windows)
erpizza89
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: sabato 10 giugno 2023, 13:00
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.2 LTS
Sesso: Maschile

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da erpizza89 »

niente da fare... neanche ventoy non risolvo il problema... ovviamente provata la live di windows e provato con l'installer di windows...me tocca sta con linux... mi rode solo che non gira la app della xbox dove ho tutti i giochi del pc comprati >.> grazie lo stesso... credo che potete chiudere...xkè a sto punto le ho provate tutte
Avatar utente
GjMan78
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3763
Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
Desktop: Kde
Distribuzione: EndeavourOS
Sesso: Maschile
Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da GjMan78 »

erpizza89 ha scritto:
sabato 10 giugno 2023, 15:04
@GjMan78 come detto in precedenza ho già provato a cambiare la porta usb (partendo da una porta 3.0 a 2.0) e lo stesso provando a cambiare chiavetta (una 3.0 e una 2.0) ma nulla... già controllato se è settato su AHCI... ed il preinstall non mi ha dato risultat
Devi usare due chiavette, una per l'installazione di Windows e una che contiene i driver.prova ad inserirle entrambe all'avvio del PC, se l'installer non procede scollega e ricollega quella con i driver quando ti chiede dove cercare i file.
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
Avatar utente
xavier77
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 7499
Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
Sesso: Maschile
Contatti:

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da xavier77 »

erpizza89 ha scritto:
sabato 10 giugno 2023, 16:45
niente da fare... neanche ventoy non risolvo il problema... ovviamente provata la live di windows e provato con l'installer di windows...me tocca sta con linux... mi rode solo che non gira la app della xbox dove ho tutti i giochi del pc comprati >.> grazie lo stesso... credo che potete chiudere...xkè a sto punto le ho provate tutte
Ti stai arrendendo troppo presto, secondo me.
In casi estremi (ribadisco: estremi) si può anche installare su un altro computer, poi clonare il disco o spostarlo da un PC all'altro, per infine sistemare eventualmente licenza e driver. Windows 10 e 11 sono molto più "flessibili" da questo punto di vista.

Ma per adesso mi soffermerei nella soluzione del problema di richiesta del driver.
Farei anche una ricerca sul modello di SSD, per sapere se altri hanno già avuto problemi simili.
Avatar utente
OMBRA_Linux
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2498
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: Android Linux Windows
Distribuzione: Android / Linux / Windows10-11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Windows USB Bootable

Messaggio da OMBRA_Linux »

Non hai detto quale Windows vuoi installare, e da dove l'hai scaricato.
In secondo luogo avendo Ubuntu, o se preferisci da Live Ubuntu, puoi scrivere la ISO di Windows con il Creatore Dischi di Ubuntu, o di qualsiasi altra Live come Linux Mint.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Scrivi risposta

Ritorna a “Altre distribuzioni e sistemi operativi”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: Duke_Fleed e 7 ospiti