[Risolto] Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Regole della sezione
In questa sezione possono inserire nuove discussioni solo coloro che fanno parte del livello "Prode Principiante" e che non hanno superato i 100 messaggi, tutti gli altri possono comunque rispondere regolarmente. Se si fa parte di questo livello e si è registrati al forum prima del 24 aprile 2012, data del passaggio al nuovo forum, consultare questa discussione.
Come usare Ubuntu • Primi passi su Ubuntu Amministrazione del sistema • Comandi di base • Installare programmi • Log di sistema • Riga di comando • Sudo
In questa sezione possono inserire nuove discussioni solo coloro che fanno parte del livello "Prode Principiante" e che non hanno superato i 100 messaggi, tutti gli altri possono comunque rispondere regolarmente. Se si fa parte di questo livello e si è registrati al forum prima del 24 aprile 2012, data del passaggio al nuovo forum, consultare questa discussione.
Come usare Ubuntu • Primi passi su Ubuntu Amministrazione del sistema • Comandi di base • Installare programmi • Log di sistema • Riga di comando • Sudo
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 35
- Iscrizione: domenica 20 ottobre 2024, 1:06
- Sesso: Maschile
[Risolto] Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Ciao a tutti.
Purtroppo non riesco ad entrare nel boot all'avvio del pc.
(Ho già effettuato correttamente tutti i passaggi indicati dalla guida sul sito Ubuntu, dalla Verifica requisiti di Sistema, alla creazione pennetta.
Ho eseguito quindi i seguenti passaggi della guida:
1) disattivato "avvio rapido"
2) Spento il pc
3) inserita pendrive on Ubuntu
4) avvio pc premendo ripetutamente tasto f12 o 12 (Ho provato diverse volte a spegnere e riaccendere, rimuovendo ogni volta la pendrive prima dello spegnimento, e inserendola di nuovo a pc spento).
Ho un laptop lenovo g70. Così ho visto sul sito Lenovo che i tasti per l'avvio boot sia f12 o 12. Ma purtroppo non si avvia il boot.
Consigli?
Grazie.
Purtroppo non riesco ad entrare nel boot all'avvio del pc.
(Ho già effettuato correttamente tutti i passaggi indicati dalla guida sul sito Ubuntu, dalla Verifica requisiti di Sistema, alla creazione pennetta.
Ho eseguito quindi i seguenti passaggi della guida:
1) disattivato "avvio rapido"
2) Spento il pc
3) inserita pendrive on Ubuntu
4) avvio pc premendo ripetutamente tasto f12 o 12 (Ho provato diverse volte a spegnere e riaccendere, rimuovendo ogni volta la pendrive prima dello spegnimento, e inserendola di nuovo a pc spento).
Ho un laptop lenovo g70. Così ho visto sul sito Lenovo che i tasti per l'avvio boot sia f12 o 12. Ma purtroppo non si avvia il boot.
Consigli?
Grazie.
Ultima modifica di AlfredoUbuntu il giovedì 9 gennaio 2025, 11:29, modificato 1 volta in totale.
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Sui Lenovo molto spesso i tasti da F1 a F12 non sono richiamabili direttamente, ma come Fn+F1 o Fn+F12: hai già provato così?AlfredoUbuntu ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2024, 15:32Ciao a tutti.
Purtroppo non riesco ad entrare nel boot all'avvio del pc.
(Ho già effettuato correttamente tutti i passaggi indicati dalla guida sul sito Ubuntu, dalla Verifica requisiti di Sistema, alla creazione pennetta.
Ho eseguito quindi i seguenti passaggi della guida:
1) disattivato "avvio rapido"
2) Spento il pc
3) inserita pendrive on Ubuntu
4) avvio pc premendo ripetutamente tasto f12 o 12 (Ho provato diverse volte a spegnere e riaccendere, rimuovendo ogni volta la pendrive prima dello spegnimento, e inserendola di nuovo a pc spento).
Ho un laptop lenovo g70. Così ho visto sul sito Lenovo che i tasti per l'avvio boot sia f12 o 12. Ma purtroppo non si avvia il boot.
Consigli?
Grazie.
Lo splash screen che ti compare i primi istanti in cui accendi il PC ti mostra qualche tasto o combinazione di tasti particolari da digitare?
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 35
- Iscrizione: domenica 20 ottobre 2024, 1:06
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Si ho provato con il tasto fn (e anche senza tasto fn).
Purtroppo non compaiono tasto o combinazione di tasti sullo schermo subito dopo il riavvio.
Potrebbe esserci una USB destinata al boot?
Purtroppo non compaiono tasto o combinazione di tasti sullo schermo subito dopo il riavvio.
Potrebbe esserci una USB destinata al boot?
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 7168
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Mate
- Distribuzione: 22.04 LTS; 24.04 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Buona giornata utenti del forum. ivantu
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 35
- Iscrizione: domenica 20 ottobre 2024, 1:06
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Ivantu, Grazie. Provo. Ti faccio sapere.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 129
- Iscrizione: mercoledì 26 gennaio 2022, 13:15
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: 20.04
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
I lenovo hanno spesso il pulsantino dedicato al bios, che è molto pratico. Sul g70 potrebbe essere sul lato sinistro. Accendi il pc premendo quel pulsantino per qualche secondo.
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
I tasti (o le combinazioni di tasti) per accedere al bios ed al boot menu, sono differenti, ed è normale perché entrando nel bios si fanno molte cose, tra cui anche cambiare l'ordine di boot, mentre il boot menu, lasciando le impostazioni del bios invariate, permette, per un singolo avvio, di scegliere con cosa avviare.
Le sequenza cambia da marca a marca, anzi spesso, serie differenti di computer dello stesso marchio hanno combinazioni diverse, in genere è un tasto F e qualcosa, a volte in unione a FN, oppure ad ESC, oppure altro ancora.
Se non si riesce a leggere la schermata di splash all'avvio, si può cercare aiuto in rete.
Io mi sono fatto una tabellina su un file di tutti i computer che ho.
Le sequenza cambia da marca a marca, anzi spesso, serie differenti di computer dello stesso marchio hanno combinazioni diverse, in genere è un tasto F e qualcosa, a volte in unione a FN, oppure ad ESC, oppure altro ancora.
Se non si riesce a leggere la schermata di splash all'avvio, si può cercare aiuto in rete.
Io mi sono fatto una tabellina su un file di tutti i computer che ho.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 35
- Iscrizione: domenica 20 ottobre 2024, 1:06
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Ragazzi, buon giorno.
Grazie a Ugobollito, ho trovato il pulsante "Novo". (poi ho visto che c'era scritto pure sulla guida postata da ivantu).
Ho avviato il BIOS e ho selezionato "boot menu".
Ma nell'elenco non c'è "usb device" per l'avvio.
Ci sono tre voci:
Windows boot manager
EFI Network 0 for IPv4
EFI Network 0 for IPv6
Che faccio?
Avete Consigli anche qui?
Grazie a Ugobollito, ho trovato il pulsante "Novo". (poi ho visto che c'era scritto pure sulla guida postata da ivantu).
Ho avviato il BIOS e ho selezionato "boot menu".
Ma nell'elenco non c'è "usb device" per l'avvio.
Ci sono tre voci:
Windows boot manager
EFI Network 0 for IPv4
EFI Network 0 for IPv6
Che faccio?
Avete Consigli anche qui?
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 7168
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Mate
- Distribuzione: 22.04 LTS; 24.04 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Com'è stata formattata la pennetta usb?
Buona giornata utenti del forum. ivantu
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Significa che la tua pennetta USB non ha una partizione EFI avviabile oppure che non la prende da quella porta USB.AlfredoUbuntu ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 14:30Ragazzi, buon giorno.
Grazie a Ugobollito, ho trovato il pulsante "Novo". (poi ho visto che c'era scritto pure sulla guida postata da ivantu).
Ho avviato il BIOS e ho selezionato "boot menu".
Ma nell'elenco non c'è "usb device" per l'avvio.
Ci sono tre voci:
Windows boot manager
EFI Network 0 for IPv4
EFI Network 0 for IPv6
Che faccio?
Avete Consigli anche qui?
Se fosse la seconda opzione spegni fisicamente il PC, collega a freddo la chiavetta su un'altra porta USB e riprova
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
-
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3150
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10-11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Generalmente i Tasti sono ( F2 / F12 ) ma su alcuni modelli si accede come segue:
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 35
- Iscrizione: domenica 20 ottobre 2024, 1:06
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Pendrive formattata cliccando il tasto destro sulla icona della pendrive. Avanzando con la formattazione senza cambiare le impostazioni.
Poi ho usato rufus per copiare la versione Ubuntu (scaricata e verificata prima di copiarla su pendrive).
Intanto provo con un'altra porta usb. Come suggerisce korda.
Ma attendo vostri consigli.
Dobbiamo rivedere la formattazione della pen drive e fare di nuovo la copia di Ubuntu?
Grazie.
Poi ho usato rufus per copiare la versione Ubuntu (scaricata e verificata prima di copiarla su pendrive).
Intanto provo con un'altra porta usb. Come suggerisce korda.
Ma attendo vostri consigli.
Dobbiamo rivedere la formattazione della pen drive e fare di nuovo la copia di Ubuntu?
Grazie.
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 7168
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Mate
- Distribuzione: 22.04 LTS; 24.04 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Prova un'altra porta usb libera.
Buona giornata utenti del forum. ivantu
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 35
- Iscrizione: domenica 20 ottobre 2024, 1:06
- Sesso: Maschile
Re: Avvio Ubuntu da pennetta non riuscito.
Buongiorno ragazzi, finalmente ho avvisato l'installazione. Grazie per l'aiuto.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 4 ospiti