Tempi di avvio random

Problemi riscontrati durante l'installazione di Ubuntu, degli aggiornamenti e degli avanzamenti del sistema.
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Salve a tutti
Da quando ho aggiornato Ubuntu all'ultima release Noble Numbat LTS i tempi di avvio del PC variano in modo totalmente casuale, o almeno così mi sembra... il più delle volte il boot avviene in oltre 4 o 5 minuti, a volte in 30 secondi è tutto pronto.

Di seguito l'output in occasione di un boot lento:

Codice: Seleziona tutto

riccardo@riccardo-LIFEBOOK-E558:~$ systemd-analyze
Startup finished in 3.699s (firmware) + 18.159s (loader) + 5.172s (kernel) + 4min 32.851s (userspace) = 4min 59.881s 
graphical.target reached after 4min 32.804s in userspace.

riccardo@riccardo-LIFEBOOK-E558:~$ systemd-analyze critical-chain
The time when unit became active or started is printed after the "@" character.
The time the unit took to start is printed after the "+" character.

graphical.target @4min 32.804s
└─multi-user.target @4min 32.804s
  └─plymouth-quit-wait.service @2min 27.969s +2min 4.832s
    └─systemd-user-sessions.service @2min 27.813s +136ms
      └─network.target @2min 27.587s
        └─NetworkManager.service @1min 11.864s +1min 15.722s
          └─dbus.service @37.419s +34.407s
            └─basic.target @37.386s
              └─sockets.target @37.386s
                └─libvirtd-ro.socket @37.386s
                  └─libvirtd.socket @37.372s +13ms
                    └─sysinit.target @37.364s
                      └─snapd.apparmor.service @33.708s +3.654s
                        └─apparmor.service @29.656s +4.035s
                          └─local-fs.target @29.283s
                            └─run-snapd-ns-snapd\x2ddesktop\x2dintegration.mnt.>
                              └─run-snapd-ns.mount @2min 29.615s
                                └─local-fs-pre.target @8.069s
                                  └─systemd-tmpfiles-setup-dev.service @8.053s >
                                    └─systemd-tmpfiles-setup-dev-early.service >
                                      └─kmod-static-nodes.service @6.151s +258ms
                                        └─systemd-journald.socket @6.111s
                                          └─-.mount @6.077s
                                            └─-.slice @6.077s

Questo invece è un avvio piuttosto veloce per i miei standard:

Codice: Seleziona tutto


riccardo@riccardo-LIFEBOOK-E558:~$ systemd-analyze
Startup finished in 3.397s (firmware) + 4.637s (loader) + 4.335s (kernel) + 12.154s (userspace) = 24.525s 
graphical.target reached after 12.128s in userspace.

riccardo@riccardo-LIFEBOOK-E558:~$ systemd-analyze critical-chain
The time when unit became active or started is printed after the "@" character.
The time the unit took to start is printed after the "+" character.

graphical.target @12.128s
└─multi-user.target @12.128s
  └─plymouth-quit-wait.service @6.332s +5.793s
    └─systemd-user-sessions.service @6.232s +59ms
      └─network.target @6.198s
        └─NetworkManager.service @3.809s +2.388s
          └─dbus.service @3.436s +359ms
            └─basic.target @3.416s
              └─sockets.target @3.416s
                └─libvirtd-ro.socket @3.416s
                  └─libvirtd.socket @3.407s +8ms
                    └─sysinit.target @3.401s
                      └─systemd-backlight@backlight:intel_backlight.service @4.>
                        └─system-systemd\x2dbacklight.slice @4.533s
                          └─system.slice @889ms
                            └─-.slice @889ms
Qualcuno sa aiutarmi ad interpretare queste informazioni? Notare che i due avvii sono avvenuti l'uno di seguito all'altro.
Grazie!
Riccardo
Roberto Pontecorvi
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6732
Iscrizione: mercoledì 20 maggio 2009, 22:48
Distribuzione: 22.4 mate -- 24.4mate
Sesso: Maschile
Località: Versilia

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da Roberto Pontecorvi »

Quello che si nota in quello veloce è l'assenza degli -> snap. Puoi dirci le caratteristiche del tuo pc. Usi hdd o sdd?
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Grazie per la risposta. Posto direttamente questo output sperando ci siano tutti i dati. Il disco è un SSD

Codice: Seleziona tutto

riccardo@riccardo-LIFEBOOK-E558:~$ inxi -Fxxz
System:
  Kernel: 6.8.0-52-generic arch: x86_64 bits: 64 compiler: gcc v: 13.3.0
  Desktop: GNOME v: 46.0 tk: GTK v: 3.24.41 wm: gnome-shell dm: GDM3
    Distro: Ubuntu 24.04.1 LTS (Noble Numbat)
Machine:
  Type: Laptop System: FUJITSU product: LIFEBOOK E558 v: 10601736746
    serial: <superuser required> Chassis: type: 10 v: LIFEBOOK E558
    serial: <superuser required>
  Mobo: FUJITSU model: FJNB2B7 v: D2 serial: <superuser required>
    part-nu: SK01 UEFI: FUJITSU // Insyde v: Version 1.26 date: 06/13/2023
Battery:
  ID-1: CMB1 charge: 10.5 Wh (50.7%) condition: 20.7/50.3 Wh (41.1%)
    volts: 15.0 min: 14.4 model: Fujitsu CP753144-01 serial: <filter>
    status: charging
CPU:
  Info: dual core model: Intel Core i5-7300U bits: 64 type: MT MCP
    arch: Amber/Kaby Lake note: check rev: 9 cache: L1: 128 KiB L2: 512 KiB
    L3: 3 MiB
  Speed (MHz): avg: 400 min/max: 400/3500 cores: 1: 400 2: 400 3: 400 4: 400
    bogomips: 21599
  Flags: avx avx2 ht lm nx pae sse sse2 sse3 sse4_1 sse4_2 ssse3 vmx
Graphics:
  Device-1: Intel HD Graphics 620 vendor: Fujitsu driver: i915 v: kernel
    arch: Gen-9.5 ports: active: eDP-1 empty: DP-1, DP-2, HDMI-A-1, HDMI-A-2
    bus-ID: 00:02.0 chip-ID: 8086:5916
  Device-2: Chicony FJ Camera driver: uvcvideo type: USB rev: 2.0
    speed: 480 Mb/s lanes: 1 bus-ID: 1-8:3 chip-ID: 04f2:b562
  Display: wayland server: X.org v: 1.21.1.11 with: Xwayland v: 23.2.6
    compositor: gnome-shell driver: X: loaded: modesetting unloaded: fbdev,vesa
    dri: iris gpu: i915 display-ID: 0
  Monitor-1: eDP-1 model: LG Display 0x04a7 res: 1920x1080 dpi: 142
    diag: 395mm (15.5")
  API: EGL v: 1.5 platforms: device: 0 drv: iris device: 1 drv: swrast gbm:
    drv: iris surfaceless: drv: iris wayland: drv: iris x11: drv: iris
  API: OpenGL v: 4.6 compat-v: 4.5 vendor: intel mesa
    v: 24.2.8-1ubuntu1~24.04.1 glx-v: 1.4 direct-render: yes renderer: Mesa
    Intel HD Graphics 620 (KBL GT2) device-ID: 8086:5916 display-ID: :0.0
Audio:
  Device-1: Intel Sunrise Point-LP HD Audio vendor: Fujitsu
    driver: snd_hda_intel v: kernel bus-ID: 00:1f.3 chip-ID: 8086:9d71
  API: ALSA v: k6.8.0-52-generic status: kernel-api
  Server-1: PipeWire v: 1.0.5 status: active with: 1: pipewire-pulse
    status: active 2: wireplumber status: active 3: pipewire-alsa type: plugin
Network:
  Device-1: Intel Ethernet I219-LM vendor: Fujitsu driver: e1000e v: kernel
    port: N/A bus-ID: 00:1f.6 chip-ID: 8086:15d7
  IF: enp0s31f6 state: down mac: <filter>
  Device-2: Intel Wireless 8265 / 8275 driver: iwlwifi v: kernel pcie:
    speed: 2.5 GT/s lanes: 1 bus-ID: 02:00.0 chip-ID: 8086:24fd
  IF: wlp2s0 state: up mac: <filter>
  IF-ID-1: virbr0 state: down mac: <filter>
Bluetooth:
  Device-1: Intel Bluetooth wireless interface driver: btusb v: 0.8 type: USB
    rev: 2.0 speed: 12 Mb/s lanes: 1 bus-ID: 1-7:2 chip-ID: 8087:0a2b
  Report: hciconfig ID: hci0 rfk-id: 0 state: up address: <filter> bt-v: 4.2
    lmp-v: 8 sub-v: 100
Drives:
  Local Storage: total: 476.94 GiB used: 482.39 GiB (101.1%)
  ID-1: /dev/sda model: SSD 512GB size: 476.94 GiB speed: 6.0 Gb/s
    serial: <filter>
Partition:
  ID-1: / size: 467.89 GiB used: 241.19 GiB (51.5%) fs: ext4 dev: /dev/sda2
  ID-2: /boot/efi size: 511 MiB used: 6.1 MiB (1.2%) fs: vfat dev: /dev/sda1
Swap:
  ID-1: swap-1 type: file size: 2 GiB used: 0 KiB (0.0%) priority: -2
    file: /swapfile
Sensors:
  System Temperatures: cpu: 57.0 C mobo: N/A
  Fan Speeds (rpm): N/A
Info:
  Memory: total: 16 GiB available: 15.45 GiB used: 3.2 GiB (20.7%)
  Processes: 271 Power: uptime: 4m wakeups: 0 Init: systemd v: 255
    target: graphical (5) default: graphical
  Packages: 2841 pm: dpkg pkgs: 2782 pm: flatpak pkgs: 32 pm: snap pkgs: 27
    Compilers: gcc: 13.3.0 alt: 11/12 Shell: Bash v: 5.2.21
    running-in: gnome-terminal inxi: 3.3.34
Roberto Pontecorvi
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6732
Iscrizione: mercoledì 20 maggio 2009, 22:48
Distribuzione: 22.4 mate -- 24.4mate
Sesso: Maschile
Località: Versilia

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da Roberto Pontecorvi »

Usi pacchetti snap?
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Si, ho cercato di evitare ma alcune applicazioni sono snap.
Periodicamente eseguo uno script per eliminare le vecchie versioni e l'avevo fatto anche di recente
Roberto Pontecorvi
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6732
Iscrizione: mercoledì 20 maggio 2009, 22:48
Distribuzione: 22.4 mate -- 24.4mate
Sesso: Maschile
Località: Versilia

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da Roberto Pontecorvi »

Mi sembra strano che non ci siano pacchetti .deb per sostituirli agli snap. Puoi postare il file che usi per la pulizia? Per vedere se tante volte si cancellano delle cose per gli snap e il sistema li ricrea in fase di avvio
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Lo script di pulizia è questo:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/bash
# Removes old revisions of snaps
# CLOSE ALL SNAPS BEFORE RUNNING THIS
set -eu

LANG=C snap list --all | awk '/disabled/{print $1, $3}' |
    while read snapname revision; do
        snap remove "$snapname" --revision="$revision"
    done

L'ho preso dalla rete, se non sbaglio proprio da questo forum...
Avatar utente
corradoventu
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 4506
Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04,24.04,24.10,25.04
Sesso: Maschile
Località: Rezzoaglio (GE)
Contatti:

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da corradoventu »

Eliminare le vecchie versioni di snap non ti fa guadagnare velocità ma solo qualche centinaio di MB che rispetto ai tuoi 16GB sono trascurabili.
Oltre agli snap vedo che hai anche diversi flatpak, come anche per gli snap non ci sono equivalenti .deb?
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Quindi la soluzione al problema potrebbe essere cercare di eliminare ogni software che non sia .deb? I rallentamenti nel boot derivano da una ricerca automatica di aggiornamenti?
Avatar utente
corradoventu
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 4506
Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04,24.04,24.10,25.04
Sesso: Maschile
Località: Rezzoaglio (GE)
Contatti:

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da corradoventu »

odraccir80 ha scritto:
sabato 22 febbraio 2025, 15:59
I rallentamenti nel boot derivano da una ricerca automatica di aggiornamenti?
Il fatto che di 2 boot consecutivi il primo sia molto più lento potrebbe confermare la tua ipotesi, la seconda volta non cerca/fa aggiornamenti.
qualcuno esperto di flatpak potrebbe chiarire come funzionano gli aggiornamenti per i tuoi numerosi flatpak.
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Grazie davvero! Ora attendo qualche lume sulla gestione dei flatpak. Una soluzione per gestirli meglio potrebbe essere l'installazione di Warehouse?
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1433
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da emanuc »

corradoventu ha scritto:
sabato 22 febbraio 2025, 16:14
odraccir80 ha scritto:
sabato 22 febbraio 2025, 15:59
I rallentamenti nel boot derivano da una ricerca automatica di aggiornamenti?
Il fatto che di 2 boot consecutivi il primo sia molto più lento potrebbe confermare la tua ipotesi, la seconda volta non cerca/fa aggiornamenti.
qualcuno esperto di flatpak potrebbe chiarire come funzionano gli aggiornamenti per i tuoi numerosi flatpak.
Flatpak non ha lo stesso design di snapd, non incide nei tempi di boot, nessuna APP viene montata all'avvio come fa snapd. Le app snapd sono dentro un filesystem squashFS e devono essere montate al boot, per ogni APP che installi. Eliminare le APP Flatpak non ti fa guadagnare niente, proprio 0.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti e il ripristino delle APP, Flatpak non ha nessun backup nel filesystem locale, ma ha dei commit remoti che puoi recuperare per ripristinare una versione precedente. Anche in questo caso non ci sono APP duplicate sul sistema locale.

Dal comando "systemd-analyze critical-chain" evidenzia quali servizi rallentano il boot:

Codice: Seleziona tutto

plymouth-quit-wait.service: 2 minuti e 4,832 secondi

NetworkManager.service: 1 minuto e 15,722 secondi

dbus.service: 34,407 secondi

snapd.apparmor.service: 3,654 secondi

apparmor.service: 4,035 secondi
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1433
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da emanuc »

odraccir80 ha scritto:
domenica 23 febbraio 2025, 15:38
Grazie davvero! Ora attendo qualche lume sulla gestione dei flatpak. Una soluzione per gestirli meglio potrebbe essere l'installazione di Warehouse?
Sicuramente è un strumento utile per molti aspetti, ma i flatpak non hanno bisogno di manutenzione o gestione particolare. Quell'APP è solo una comodità per una gestione avanzata, come un restore di un APP da GUI o altro.
Ho la bellezza di 168 flatpak installati sul sistema e ti assicuro che non incidono sui tempi di boot.

Codice: Seleziona tutto

2257 (rpm), 168 (flatpak-system), 1 (flatpak-user)
Le APP snapd, si, perché per ogni APP che installi crea un service systemd.
Tecnicamente le app snapd (Snapcraft di Ubuntu) devono essere montate al boot per funzionare. Questo avviene perché le app snapd sono contenute all'interno di un filesystem squashFS, che è un tipo di filesystem compresso e di sola lettura. Per accedere al contenuto delle app, il sistema deve montare questi filesystem squashFS come dispositivi loop.

In pratica, ogni volta che installi un'app snap, viene creato un nuovo dispositivo loop che monta il filesystem squashFS contenente l'app. Questo processo può contribuire a rallentare il tempo di avvio del sistema, specialmente se hai molte app snap installate.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3751
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da frapox »

odraccir80 ha scritto:
giovedì 6 febbraio 2025, 12:10
Salve a tutti
Da quando ho aggiornato Ubuntu all'ultima release Noble Numbat LTS i tempi di avvio del PC variano in modo totalmente casuale, o almeno così mi sembra... il più delle volte il boot avviene in oltre 4 o 5 minuti, a volte in 30 secondi è tutto pronto.
Ora, capisco che gli Snap stiano sulle palle a molti, ma in questo caso:

Codice: Seleziona tutto

└─multi-user.target @4min 32.804s
...
      └─network.target @2min 27.587s
        └─NetworkManager.service @1min 11.864s +1min 15.722s
...

Piu di un minuto tra l'avvio di Network Manager e il raggiungimento di network.target.
O è qualcosa di correlato alla rete (cablata? wifi?) oppure qualcosa che non viene evidenziato nella critical-chain.

E poi tra i 2.27 e i 4.32 che ha fatto?? non è specificato.

Se una volta ci mette 12 secondi a fare il caricamento, a la volta dopo 5 minuti dubito che la colpa sia degli Snap (che più o meno saranno sempre quelli).

Al boot si può anche premere il tasto `Esc' così da visualizzare i messagi di systemd e vedere su quale voce è eventualmente bloccato.

Poi sarebbe utile vedere anche:

Codice: Seleziona tutto

systemd-analyze blame --no-pager
e/o anche il log di boot completo, quando ci mette 5 minuti, se è troppo lungo lo si può allegare come file .txt (zippato)

Codice: Seleziona tutto

journalctl -b > log-boot.txt
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
trekfan1
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 23785
Iscrizione: domenica 21 maggio 2006, 10:51
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 24.10 e 25.04 (dev)
Sesso: Maschile
Località: Formigine (MO) | Accecante Asceta

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da trekfan1 »

Dilemmi non è per supporto, sposto in Installazione
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Dal comando "systemd-analyze critical-chain" evidenzia quali servizi rallentano il boot:

Codice: Seleziona tutto

plymouth-quit-wait.service: 2 minuti e 4,832 secondi

NetworkManager.service: 1 minuto e 15,722 secondi

dbus.service: 34,407 secondi

snapd.apparmor.service: 3,654 secondi

apparmor.service: 4,035 secondi
[/quote]

Tradotto in termini semplici...C'è soluzione? E come mai a volte è lento e a volte no?
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Ora, capisco che gli Snap stiano sulle palle a molti, ma in questo caso:

Codice: Seleziona tutto

└─multi-user.target @4min 32.804s
...
      └─network.target @2min 27.587s
        └─NetworkManager.service @1min 11.864s +1min 15.722s
...

Piu di un minuto tra l'avvio di Network Manager e il raggiungimento di network.target.
O è qualcosa di correlato alla rete (cablata? wifi?) oppure qualcosa che non viene evidenziato nella critical-chain.

E poi tra i 2.27 e i 4.32 che ha fatto?? non è specificato.

Se una volta ci mette 12 secondi a fare il caricamento, a la volta dopo 5 minuti dubito che la colpa sia degli Snap (che più o meno saranno sempre quelli).

Al boot si può anche premere il tasto `Esc' così da visualizzare i messagi di systemd e vedere su quale voce è eventualmente bloccato.

Poi sarebbe utile vedere anche:

Codice: Seleziona tutto

systemd-analyze blame --no-pager
e/o anche il log di boot completo, quando ci mette 5 minuti, se è troppo lungo lo si può allegare come file .txt (zippato)

Codice: Seleziona tutto

journalctl -b > log-boot.txt
[/quote]

La rete è wi-fi ed è sempre la stessa.
Ecco l'output :

Codice: Seleziona tutto

riccardo@riccardo-LIFEBOOK-E558:~$ systemd-analyze blame --no-pager
2min 27.638s vboxdrv.service
2min 27.585s snapd.seeded.service
2min 25.803s snapd.service
2min 20.732s apport.service
2min 18.348s systemd-tmpfiles-clean.service
1min 45.186s NetworkManager.service
1min 29.901s networkd-dispatcher.service
1min 26.604s udisks2.service
1min 17.772s ModemManager.service
 1min 3.944s power-profiles-daemon.service
 1min 2.817s accounts-daemon.service
 1min 2.785s gnome-remote-desktop.service
 1min 2.662s polkit.service
     57.361s e2scrub_reap.service
     44.613s avahi-daemon.service
     44.611s bluetooth.service
     44.587s dbus.service
     44.384s switcheroo-control.service
     44.373s thermald.service
     44.372s systemd-machined.service
     38.139s plymouth-quit-wait.service
     26.613s dev-sda2.device
     25.326s systemd-journal-flush.service
     15.364s virtlockd.service
     15.346s virtlogd.service
     14.002s rsyslog.service
     13.416s systemd-sysctl.service
     12.574s cups.service
     11.351s run-qemu.mount
     10.369s snap-bare-5.mount
     10.265s wpa_supplicant.service
     10.038s dev-loop17.device
     10.035s dev-loop8.device
     10.032s dev-loop16.device
     10.025s dev-loop11.device
     10.016s dev-loop18.device
     10.009s dev-loop14.device
     10.001s dev-loop9.device
      9.996s dev-loop20.device
      9.994s dev-loop13.device
      9.993s dev-loop15.device
      9.991s dev-loop19.device
      9.991s dev-loop12.device
      9.987s dev-loop10.device
      9.436s dev-loop0.device
      9.431s dev-loop2.device
      9.430s dev-loop3.device
      9.424s dev-loop6.device
      9.424s dev-loop4.device
      9.420s dev-loop1.device
      9.420s dev-loop7.device
      9.413s dev-loop5.device
      9.393s snap-chromium\x2dffmpeg-73.mount
      9.365s systemd-udevd.service
      8.039s gpu-manager.service
      7.897s snap-core-17200.mount
      5.989s snap-core18-2846.mount
      5.842s NetworkManager-wait-online.service
      5.285s systemd-tmpfiles-setup-dev-early.service
      4.937s grub-initrd-fallback.service
      4.934s fwupd-refresh.service
      4.387s snap-core20-2496.mount
      4.094s grub-common.service
      3.967s secureboot-db.service
      3.606s systemd-random-seed.service
      3.283s systemd-modules-load.service
      3.113s upower.service
      2.842s fwupd.service
      2.820s gdm.service
      2.659s update-notifier-download.service
      2.599s libvirtd.service
      1.971s snap-core22-1748.mount
      1.935s colord.service
      1.790s user@1000.service
      1.667s systemd-udev-trigger.service
      1.521s snap-core24-739.mount
      1.511s snap-cups-1067.mount
      1.500s snap-ffmpeg\x2d2204-126.mount
      1.491s snap-firmware\x2dupdater-167.mount
      1.461s snap-gimp-484.mount
      1.448s snap-gnome\x2d3\x2d28\x2d1804-198.mount
      1.441s snap-gnome\x2d3\x2d38\x2d2004-143.mount
      1.438s snap-gnome\x2d42\x2d2204-202.mount
      1.378s pulseaudio-enable-autospawn.service
       926ms libvirt-guests.service
       917ms kerneloops.service
       688ms lvm2-monitor.service
       619ms snapd.apparmor.service
       589ms boot-efi.mount
       586ms systemd-remount-fs.service
       487ms ufw.service
       395ms apparmor.service
       375ms systemd-resolved.service
       312ms lm-sensors.service
       185ms setvtrgb.service
       177ms systemd-timesyncd.service
       154ms keyboard-setup.service
       147ms systemd-oomd.service
       147ms qemu-kvm.service
       141ms systemd-binfmt.service
       136ms systemd-logind.service
       117ms systemd-journald.service
       114ms vboxweb-service.service
       110ms systemd-tmpfiles-setup.service
       104ms systemd-update-utmp-runlevel.service
        91ms console-setup.service
        89ms plymouth-read-write.service
        78ms systemd-fsck@dev-disk-by\x2duuid-EB0C\x2dA044.service
        77ms systemd-rfkill.service
        52ms dev-hugepages.mount
        52ms dev-mqueue.mount
        51ms snap-gtk2\x2dcommon\x2dthemes-13.mount
        51ms sys-kernel-debug.mount
        51ms plymouth-start.service
        50ms sys-kernel-tracing.mount
        49ms snap-gtk\x2dcommon\x2dthemes-1535.mount
        44ms snap-kf5\x2d5\x2d108\x2dqt\x2d5\x2d15\x2d10\x2dcore22-5.mount
        43ms kmod-static-nodes.service
        42ms snap-kf5\x2d5\x2d111\x2dqt\x2d5\x2d15\x2d11\x2dcore22-7.mount
        41ms proc-sys-fs-binfmt_misc.mount
        40ms snap-kf5\x2d5\x2d113\x2dqt\x2d5\x2d15\x2d11\x2dcore22-1.mount
        38ms openvpn.service
        38ms modprobe@configfs.service
        38ms snap-snapd-23545.mount
        37ms modprobe@dm_mod.service
        35ms systemd-update-utmp.service
        34ms swapfile.swap
        34ms modprobe@efi_pstore.service
        34ms modprobe@drm.service
        31ms snap-snapd\x2ddesktop\x2dintegration-253.mount
        30ms rtkit-daemon.service
        28ms modprobe@fuse.service
        26ms systemd-user-sessions.service
        26ms systemd-backlight@backlight:intel_backlight.service
        20ms modprobe@loop.service
        18ms sys-kernel-config.mount
        17ms user-runtime-dir@1000.service
        15ms alsa-restore.service
        13ms systemd-tmpfiles-setup-dev.service
        13ms libvirtd.socket
        12ms vboxballoonctrl-service.service
        11ms sys-fs-fuse-connections.mount
         9ms vboxautostart-service.service
         2ms snapd.socket
        33us blk-availability.service
Stamattina ad esempio di nuovo lentissimo... mi ero illuso per un paio di settimane che si fosse sistemato da solo. E invece mi viene di nuovo voglia di far volare il pc dalla finestra
Ultima modifica di trekfan1 il mercoledì 26 febbraio 2025, 12:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostiuiti i tag QUOTE con i tag CODE
odraccir80
Prode Principiante
Messaggi: 36
Iscrizione: venerdì 22 aprile 2022, 14:26
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da odraccir80 »

Provo ad allegare il log boot
Allegati
log-boot.zip
(98.32 KiB) Scaricato 16 volte
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3751
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da frapox »

odraccir80 ha scritto:
lunedì 24 febbraio 2025, 12:29
Stamattina ad esempio di nuovo lentissimo... mi ero illuso per un paio di settimane che si fosse sistemato da solo. E invece mi viene di nuovo voglia di far volare il pc dalla finestra
Anzitutto, partiamo col dire che se il boot rallenta solo una volta ogni 2 setimane, potrebbe benissimo darsi che sia dovuto a delle routine manutentive automatiche che vengono effettuate una volta ogni tot... quindi non c'è da preoccuparsi. Magari si cumulano diversi lavori e per quella volta i tempi di boot si allungano. Se invece capita a ogni singolo avvio, beh il discorso cambia.

vboxdrv.service dovrebbe essere il servizio che compila i moduli di Virtualbox lato host quando un nuovo kernel viene installato o uno vecchio aggiornato. Quindi, se il kernel viene aggiornato, questo servizio lancia una compilazione da sorgenti automatizzata che può metterci qualche minuto a completarsi. È del tutto normale.
Se dovessi scommettere, direi che il più probabile imputato per la lentezza è lui.

Per quanto riguarda gli snap, vedi che tutte le unit device dei loop device degli Snap si attivano nei primi 10s e quindi sicuramente non sono quelli il problema. Non lasciarti ingananre da snapd.seeded.service e snapd.service, in quanto il loro completamento non impedisce ad altre unit di attivarsi.

Ricordo che sytemd effettua un caricamento parellelo, non seriale, di più unit contemporaneamente. Quindi può essere che il tempo di completamento di una unit (quello riportato dall'utility systemd-analyze) non rispecchi il suo reale tempo di esecuzione.

e2scrub_reap.service è un servizio che effettua il controllo dei metadati dei filesystem ext* e questo potrebbe introdurre dei ritardi nel completamento di altre unit. Anche lui però non dovrebbe rallentare ogni boot, per lo meno su filesystem smontati correttamente.

systemd-journal-flush.service, il servizio che "flusha" le pagine di journal vecchie, potrebbe introdurre rallentamenti su log particolramente lunghi. Anche qui però non dovrebbe succedere a ogni boot.

Poi noto che hai parecchia roba per la virtualizzazione installata. oltre al succitato virtualbox, systemd-machined.service virtlockd.service virtlogd.service, tutti questi servizi sicuramente aumentano i tempi di boot.

In conclusione. Determinare con certezza quale sia la causa del boot lento non è una scienza esatta. SystemD avvia tanti unit assieme, e questo rende difficile capire quale sia esattamente il soggetto implicato (o piu di uno). È un processo empirico. Nel tuo caso ho evidenziato quelle che possono essere delle criticità. Il mio consiglio è di capire bene quali siano i servizi coinvolti nel processo per capire SE e quali possano essere disattivati, facendo delle prove e misurando gli effetti. Per es. se virtualbox non ti serve, puoi disinstallarlo (e magari provare a installare quello fornito direttamente da Oracle?).

Rif.
https://www.freedesktop.org/software/sy ... rvice.html
https://askubuntu.com/questions/1495202 ... me-to-boot
https://manpages.debian.org/testing/e2f ... .8.en.html
https://forum.snapcraft.io/t/extented-b ... ap/26900/7
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Tempi di avvio random

Messaggio da woddy68 »

@frapox
Ricordo che sytemd effettua un caricamento parellelo, non seriale, di più unit contemporaneamente. Quindi può essere che il tempo di completamento di una unit (quello riportato dall'utility systemd-analyze) non rispecchi il suo reale tempo di esecuzione.
Si, ma da quel che io ho capito (correggimi se sbaglio) quando si utilizza systemd-analyze il + indica il tempo che allunga il boot
ad es.

Codice: Seleziona tutto

└─apparmor.service @29.656s [b]+4.035s[/b]
...ma concordo con te che in questo caso gli snap non sembrano rallentare di molto, sembra più network manager il problema

Codice: Seleziona tutto

NetworkManager.service @1min 11.864s [b]+1min 15.722s[/b]
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Scrivi risposta

Ritorna a “Installazione e aggiornamento del sistema operativo”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 40 ospiti