consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Regole della sezione
In questa sezione possono inserire nuove discussioni solo coloro che fanno parte del livello "Prode Principiante" e che non hanno superato i 100 messaggi, tutti gli altri possono comunque rispondere regolarmente. Se si fa parte di questo livello e si è registrati al forum prima del 24 aprile 2012, data del passaggio al nuovo forum, consultare questa discussione.
Come usare Ubuntu • Primi passi su Ubuntu
Amministrazione del sistema • Comandi di base • Installare programmi • Log di sistema • Riga di comando • Sudo
In questa sezione possono inserire nuove discussioni solo coloro che fanno parte del livello "Prode Principiante" e che non hanno superato i 100 messaggi, tutti gli altri possono comunque rispondere regolarmente. Se si fa parte di questo livello e si è registrati al forum prima del 24 aprile 2012, data del passaggio al nuovo forum, consultare questa discussione.


-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: sabato 31 maggio 2025, 21:43
- Sesso: Maschile
consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Ciao a tutti, ho un vecchio pc portatile Asus XT205TA 32 bit con Windows 10.
Processore: Intel Atom Z3735F quad core 1.8 GHz
Scheda Video: Intel HD Graphics BayTrail
RAM: 2
HDD/SSD: 32
Display: 10.1 pollici
Vorrei formattare il disco e passare a Ubuntu. Mi potreste consigliare la versione più adatta per questo pc?
Molte grazie!
Alberto
Processore: Intel Atom Z3735F quad core 1.8 GHz
Scheda Video: Intel HD Graphics BayTrail
RAM: 2
HDD/SSD: 32
Display: 10.1 pollici
Vorrei formattare il disco e passare a Ubuntu. Mi potreste consigliare la versione più adatta per questo pc?
Molte grazie!
Alberto
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
viewtopic.php?p=5239466#p5239466
seguendo quel link non sei limitato alle distribuzioni 32bit.
Una volta piallata la partizione EFI invece non hai più problemi.
Tornando realisti, su quel giocattolo non puoi mettere nessuna Ubuntu e pensare di usarlo con disinvoltura.
Come ti trovi davanti browser, client di posta e programmi di uso quotidiano non installati da deb ti si pianta quel giocattolo.
L'unica via è installare AntiX oppure imparare a tirar su Debian con l'installazione da rete e uno dei DE leggerissimi.
antiX-base 32bit e installi giusto quello che ti serve, man mano ti serve.
Lascia perdere qualsiasi MX Linux, Linux Mint, Ubuntu.
Al massimo, dico al massimo Peppermint OS 32bit, ma installa tutto da deb, ma è troppo per quell'hardware.
seguendo quel link non sei limitato alle distribuzioni 32bit.
Una volta piallata la partizione EFI invece non hai più problemi.
Tornando realisti, su quel giocattolo non puoi mettere nessuna Ubuntu e pensare di usarlo con disinvoltura.
Come ti trovi davanti browser, client di posta e programmi di uso quotidiano non installati da deb ti si pianta quel giocattolo.
L'unica via è installare AntiX oppure imparare a tirar su Debian con l'installazione da rete e uno dei DE leggerissimi.
antiX-base 32bit e installi giusto quello che ti serve, man mano ti serve.
Lascia perdere qualsiasi MX Linux, Linux Mint, Ubuntu.
Al massimo, dico al massimo Peppermint OS 32bit, ma installa tutto da deb, ma è troppo per quell'hardware.
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Posto il link ad una mia risposta in una discussione analoga.alberto_jazz ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 21:49Ciao a tutti, ho un vecchio pc portatile Asus XT205TA 32 bit con Windows 10.
Processore: Intel Atom Z3735F quad core 1.8 GHz
Scheda Video: Intel HD Graphics BayTrail
RAM: 2
HDD/SSD: 32
Display: 10.1 pollici
Vorrei formattare il disco e passare a Ubuntu. Mi potreste consigliare la versione più adatta per questo pc?
Molte grazie!
Alberto
viewtopic.php?p=3704473#p3704473
La discussione è vecchia di anni, ma nel frattempo io non ho cambiato idea, quindi, se ti interessa un mio consiglio, ti consiglio di leggerla.
Postare l'output di un comando significa inserire nel post: la riga in cui si digita il comando, tutto l'output, e la riga in cui il prompt ricompare.
Hardware e Sistema Operativo di Sargonsei: http://sargonsei.altervista.org/hardwar ... r-fisso-2/
Comandi da tenere a portata di mano: https://sargonsei.altervista.org/bash-03/
Hardware e Sistema Operativo di Sargonsei: http://sargonsei.altervista.org/hardwar ... r-fisso-2/
Comandi da tenere a portata di mano: https://sargonsei.altervista.org/bash-03/
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Al giorno d'oggi trascini un bel po' di distro leggere in una chiavetta multiboot e le provi su qualsiasi PC considerato vecchissimo.Sargonsei ha scritto: ↑domenica 1 giugno 2025, 12:22Posto il link ad una mia risposta in una discussione analoga.alberto_jazz ha scritto: ↑sabato 31 maggio 2025, 21:49Ciao a tutti, ho un vecchio pc portatile Asus XT205TA 32 bit con Windows 10.
Processore: Intel Atom Z3735F quad core 1.8 GHz
Scheda Video: Intel HD Graphics BayTrail
RAM: 2
HDD/SSD: 32
Display: 10.1 pollici
Vorrei formattare il disco e passare a Ubuntu. Mi potreste consigliare la versione più adatta per questo pc?
Molte grazie!
Alberto
viewtopic.php?p=3704473#p3704473
La discussione è vecchia di anni, ma nel frattempo io non ho cambiato idea, quindi, se ti interessa un mio consiglio, ti consiglio di leggerla.
Nel 2011, sposti indietro la lancetta di 14 anni, il considerato vecchissimo magari non aveva neanche l'avvio da USB.
Un PC considerato antico oggi può essere del 2009 e parliamo di roba tipo Intel E5200 con 2GB di RAM che magari oltre il full HD su youtube ti presenta il conto e se non sai ottimizzare le risorse pure prima con sole 2GB di RAM.
Nel 2011 ti spostavi indietro di 16 anni trovavi PC col 733 MHz P3 e 256MB di RAM che sotto Linux non ci riprocucevi neanche un MPEG-4 a bassissima risoluzione mentre con XP, disattivando tutti i servizi, un PC tirato all'osso per guardare film (Mediaplayer classic con tutti i codec, visto che VLC arrancava) e concerti, in qualche luogo di ritrovo con gli amici, lo buttavi fuori.
Porto proprio esperienze dirette, ho ancora CD di Geexbox 1.2 con tutti i codec, basata su Mplayer, che si avviava pure sulle radio quanto era leggera, robe tipo 16MB di RAM, poi al primo video arrancava di brutto e finiva lì.
Tempo perso a buttar dentro distro super leggere e poi finiva sempre con un XP, Mediaplayer Classic, Audacity, il programma della Webcam vecchio quanto il PC e Winamp.
Distro per vecchi PC o addirittura Geexbox 1.2 era tempo perso, con XP il PC (offline e servizi ridotti all'osso) trovava il suo perché, PC da discarica magari mettendogli solo l'hard disk hanno accompagnato per anni serate delle mie varie compagnie, nei feriali invernali avendo il luogo di ritrovo chi ci stava a casa?
Ho nominato proprio un E5200 che ho recuperato da poco mettendo Debian, la RAM 2GB era pochina ma era usabile.
Il proprietario con 15€ ha deciso di prendere un KIT 8GB di RAM.
Gli è costato sempre meno che cambiare router o comprare un server di stampa, visto che attaccando la vecchia stampante al PC hanno raggiunto lo scopo.
Non esisto più e per fortuna una miriade di case che producono chipset grafici non supportati da GNU/Linux e quindi rispetto a Windows 7 non c'è stata perdita di capacità multimediale.
Il mio primo PC Linux montava una video SiS integrata e nonostante il P4 NorthWood da 2,8GHz e 1GB di RAM, sistema allora di tutto rispetto, arrancava di brutto.
Dovetti comprare immegiatamente una ATI 9250 AGP (128bit, la scheda più economica di allora ai limiti della decenza, ci girava AUTOCAD) e cominciarono le danze emerald, compiz fusion (emerald quando di fuse con compiz se non ricordo male, visto che erano progetti separati) e cubi rotanti a gogò, PC che volava.
Quando è uscito Vista trasformare PC che erano inusabili poi è diventato lo sport nazionale.
Robe con chipset VIA che o gli cambiavi la scheda video o dopo giorni a smanettarci non avevi il gap prestazionale rispetto a Vista.
Una 6200 AGP Nvidia, magari 10€ ad un'asta e ti dimenticavi Windows.
Questo per dire... allora dovevi spenderci per forza qualcosa, oggi è solo questione di imparare distro "diverse" tipo Antix.
Se uno vole Ubuntu con snap, flatpack, appimage, beh, compra un PC nuovo e buonanotte.
Però non c'è più il terribile supporto hardware di quando parlo io.
Se tu sei tornato al 2011 io ero tornato ai tempi del 2004, quando smanettavo con Gentoo prima di scoprire il ramo testing di Debian.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: sabato 31 maggio 2025, 21:43
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Grazie a tutti per le risposte!
Ho dimenticato di precisare che con questo pc vorrei solo collegarmi da remoto ad un VPS Ubuntu.
Meglio lasciar perdere comunque?
Ho dimenticato di precisare che con questo pc vorrei solo collegarmi da remoto ad un VPS Ubuntu.
Meglio lasciar perdere comunque?
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Non capisco perché lasciar perdere senza provare.alberto_jazz ha scritto: ↑lunedì 2 giugno 2025, 9:15Grazie a tutti per le risposte!
Ho dimenticato di precisare che con questo pc vorrei solo collegarmi da remoto ad un VPS Ubuntu.
Meglio lasciar perdere comunque?
Non va bene per Ubuntu, ma nessuno ha detto che è da buttare.
Metti AntiX 32bit su una chiavetta e prova.
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
@Sargonsei, dovresti chiedere allo staff di mettere in evidenza il tuo post in cima a questa sezione del forum. Da condividere e diffondereSargonsei ha scritto: ↑domenica 1 giugno 2025, 12:22Posto il link ad una mia risposta in una discussione analoga.
viewtopic.php?p=3704473#p3704473
La discussione è vecchia di anni, ma nel frattempo io non ho cambiato idea, quindi, se ti interessa un mio consiglio, ti consiglio di leggerla.

Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
O non hai letto oppure non hai capito cosa hai letto.korda ha scritto: ↑lunedì 2 giugno 2025, 22:37@Sargonsei, dovresti chiedere allo staff di mettere in evidenza il tuo post in cima a questa sezione del forum. Da condividere e diffondereSargonsei ha scritto: ↑domenica 1 giugno 2025, 12:22Posto il link ad una mia risposta in una discussione analoga.
viewtopic.php?p=3704473#p3704473
La discussione è vecchia di anni, ma nel frattempo io non ho cambiato idea, quindi, se ti interessa un mio consiglio, ti consiglio di leggerla.![]()
In quella discussione l'utente di turno ha trovato un PC con le porte USB guaste e senza lettore DVD.
Il PC di 6/7 anni in quel periodo prevedeva P4 o AthlonXP, quindi non era neanche un problema di risorse hardware.
A quei tempi con 150€ andavi su eKey e ti costruivi una Build sul socket 754 (che era ultra osoleto) con prestazioni superiori a quel coso con le porte USB guaste.
In quel caso gli ho consigliato di buttarlo da balcone a capodanno, visto che io giravo su (come muletto, visto che ai tempi c'era amule, xDCC e i torrent, e questo consumava uno sputo, rispetto ad un sistema troppo potente per lo scopo):shouldes ha scritto: ↑venerdì 29 luglio 2011, 0:06http://www.debian.org/distrib/netinstpigno ha scritto: Ciao ragazzuoli,
vorrei ripristinare il mio vecchio pc, penso abbia presappoco 6/7 anni perciò è un pc datato, vorrei sapere che componenti usa(c'è qualche programma?), cosi da ricavare i drive(se c'è un metodo veloce per fare un back up dei drive ditemelo pure).
inoltre c'è un problema maggiore!
non possiede unità cd/dvd(nn posso usare ne cd ne dvd)
non possiede attacchi usb(non funzionano, penso si siano bruciati)
Se non trovi la soluzione, lo conservi fino a capodanno e poi lo butti dal balcone.
Sempron 3000+ → 30€ nuovo → il primo Sempron 64 bit di sempre
K8M800-M7A → 25€ nuova
Masterizzatore LG → 12€ nuovo
Case LC Power completo di alimentatore 400W → 25€ nuovo
2x1GB OEM DDR1 (mi arrivarono delle ottime Elixir con chipset Nanya) → 20€ nuove
500GB HDD 7200.10 Barracuda → 40€ nuovo
Capici che andare a cambiare una scheda madre ad esempio 478 e spenderci 90~100€ + 12€ di masterizzatore sarebbe stato assurdo in quel periodo.
Se hai capito la discussione ha un PC che funziona e provare una liveUSB di Antix piuttosto che di cosa gli pare è gratis.
Spero che ci arrivi alla differenza per la quale nell'altra discussione ho consigliato di buttare il PC e in questa di provare.
Male che vada gli rimane nel bagaglio cultulare l'esperienza di aver provato ad usare una distro diversa da Ubuntu, non so se capisci, spero di aver parlato in modo abbastanza elementare.
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 8285
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 24.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Se si va a scovare nel forum ci sono già state discussioni su portatili simili a questo.
Era il 2012 o giù di lì, e la Asus sfornò dei quasi-netbook con Windows 10 32 bit (e con uefi 32 bit, che creava problemi col dual boot, ma questo è un altro discorso).
Si tratta di macchine molto "castrate": solo 2 GB di RAM, una eMMC come strage (da 32/64 GB).
Vendute con sistema 32 bit, ma la CPU supporta 64 bit:
https://www.intel.com/content/www/us/en ... tions.html
Pertanto consiglio di lasciar perdere un sistema 32 bit.
Nel 2025 l'assenza di software disponibile non compensa prestazioni leggermente migliori.
Poi ognuno è libero di provare e poi scegliere.
PS: dati i bassi consumi, se fosse mio, proverei a riciclarlo come serverino NAS: basta disattivare lo schermo, installare un sistema tipo CasaOS o OMV, collegarci un HDD esterno.
Oppure retro gaming con Batocera e simili (ha una porta HDMI).
Era il 2012 o giù di lì, e la Asus sfornò dei quasi-netbook con Windows 10 32 bit (e con uefi 32 bit, che creava problemi col dual boot, ma questo è un altro discorso).
Si tratta di macchine molto "castrate": solo 2 GB di RAM, una eMMC come strage (da 32/64 GB).
Vendute con sistema 32 bit, ma la CPU supporta 64 bit:
https://www.intel.com/content/www/us/en ... tions.html
Pertanto consiglio di lasciar perdere un sistema 32 bit.
Nel 2025 l'assenza di software disponibile non compensa prestazioni leggermente migliori.
Poi ognuno è libero di provare e poi scegliere.
PS: dati i bassi consumi, se fosse mio, proverei a riciclarlo come serverino NAS: basta disattivare lo schermo, installare un sistema tipo CasaOS o OMV, collegarci un HDD esterno.
Oppure retro gaming con Batocera e simili (ha una porta HDMI).

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Passare a Linux | Vecchi computer | Problemi con Kali? | Guide post install per Ubuntu: 20.04 - 22.04 | Guida post install elementary OS 7 |
- zacta
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 571
- Iscrizione: lunedì 19 dicembre 2011, 14:22
- Desktop: Budgie / Lubuntu / Mate
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 - 22.04 LTS
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Io ho un Asus E 200 HA che ha più o meno le stesse caratteristiche del tuo e supporta i sistemi a 64 bit (da quello che ho visto in internet anche il tuo supporta 64 bit).
Ho installato Lubuntu 20.04 e funziona discretamente.
Naviga in internet con un paio di schede aperte ed è comodo da tenere sul bracciolo della poltrona.
Prova, se funziona fai Ubuntu pro per gli aggiornamenti e lo resusciti.
Ciao
Ho installato Lubuntu 20.04 e funziona discretamente.
Naviga in internet con un paio di schede aperte ed è comodo da tenere sul bracciolo della poltrona.
Prova, se funziona fai Ubuntu pro per gli aggiornamenti e lo resusciti.
Ciao
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: sabato 31 maggio 2025, 21:43
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per Ubunt su Asus XT205TA
Grazie mille a tutti per le risposte!
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 6 ospiti