[Guida] LXQt Configurazione
Moderatore: Gruppo Documentazione
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6032
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Budgie
- Distribuzione: 20.04 LTS; 21.10
- Sesso: Maschile
[Guida] LXQt Configurazione
Buon pomeriggio
Discussione di riferimento per la wiki di Configurazione LXQt.
prossimo passo, prontissima in consegna al GruppoDoc
pagina di prova ivantu/lxqt-config_prova
Discussione di riferimento per la wiki di Configurazione LXQt.
prossimo passo, prontissima in consegna al GruppoDoc
pagina di prova ivantu/lxqt-config_prova
Ultima modifica di steff il giovedì 20 gennaio 2022, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretto nome
Motivazione: corretto nome
Buona giornata utenti del forum.
ivantu

- steff
- Moderatore Globale
- Messaggi: 39938
- Iscrizione: domenica 18 febbraio 2007, 19:48
- Desktop: LXQt
- Distribuzione: Arch; Debian; Ubuntu Server
- Sesso: Maschile
- Località: Toscana
- Contatti:
Re: [Guida] LxQt Configurazione
Alcune osservazioni:
- le versioni. LXQt è in sviluppo, alcune cose non sono presenti nella versione 0.16 (21.04) per non parlare della 0.14 (20.04).
- Lubuntu 21.04 è EOL domani e si porta dietro LXQt 0.16 nella tomba. La guida dovrebbe riferirsi almeno alla versione LXQt 0.17, non so se nella prossima LTS ci sarà la versione 1.0.0, spero di sì.
- le versioni. LXQt è in sviluppo, alcune cose non sono presenti nella versione 0.16 (21.04) per non parlare della 0.14 (20.04).
- Lubuntu 21.04 è EOL domani e si porta dietro LXQt 0.16 nella tomba. La guida dovrebbe riferirsi almeno alla versione LXQt 0.17, non so se nella prossima LTS ci sarà la versione 1.0.0, spero di sì.
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6032
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Budgie
- Distribuzione: 20.04 LTS; 21.10
- Sesso: Maschile
Re: [Guida] LxQt Configurazione
Grazie delle osservazioni.
Al momento, io sto utilizzando 0.14 (della 20.04)
Quindi la nota, andrebbe modificata, domani riguardo.
Al momento, io sto utilizzando 0.14 (della 20.04)
Quindi la nota, andrebbe modificata, domani riguardo.
Buona giornata utenti del forum.
ivantu

- steff
- Moderatore Globale
- Messaggi: 39938
- Iscrizione: domenica 18 febbraio 2007, 19:48
- Desktop: LXQt
- Distribuzione: Arch; Debian; Ubuntu Server
- Sesso: Maschile
- Località: Toscana
- Contatti:
Re: [Guida] LXQt Configurazione
Ti consiglio di passare almeno alla 0.17 (lubuntu 21.10). Lubuntu 20.04 è la distro peggiore per LXQt che è in giro, essendo fermo alla 0.14
https://github.com/lxqt/lxqt/wiki/Binary-packages
https://github.com/lxqt/lxqt/wiki/Binary-packages
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6032
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Budgie
- Distribuzione: 20.04 LTS; 21.10
- Sesso: Maschile
Re: [Guida] LXQt Configurazione
Buonasera
Lo so che è fermo lo sviluppo della 20.04, tempo fa avevo tentato di utilizzare la 21.04 (aprile dell'anno scorso), ma ho riscontrato differenze le quali avevo le barre desktop non personalizzabili con i colori che piaceva.
Comunque penso ora abbiano risolto, quindi credo di aggiornare, cercarmi spazio sui miei dischi ed (aggiungere altre partizioni) di 21.04 e 21.10 con i prossimi giorni.
A parte l'OffT topic ,la guida andrebbe comunque verificata con la 20.04, per poter eventualmente aggiungere note, informazioni a riguardo.
Vorrei un parare di @xavier77, @jeremie2 se lasciare perdere con la versione 20.04 LTS o aspettare e passare direttamente alla prossima LTS.
Lo so che è fermo lo sviluppo della 20.04, tempo fa avevo tentato di utilizzare la 21.04 (aprile dell'anno scorso), ma ho riscontrato differenze le quali avevo le barre desktop non personalizzabili con i colori che piaceva.
Comunque penso ora abbiano risolto, quindi credo di aggiornare, cercarmi spazio sui miei dischi ed (aggiungere altre partizioni) di 21.04 e 21.10 con i prossimi giorni.
A parte l'OffT topic ,la guida andrebbe comunque verificata con la 20.04, per poter eventualmente aggiungere note, informazioni a riguardo.
Vorrei un parare di @xavier77, @jeremie2 se lasciare perdere con la versione 20.04 LTS o aspettare e passare direttamente alla prossima LTS.
Buona giornata utenti del forum.
ivantu

- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 6510
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu/Xubuntu 20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [Guida] LXQt Configurazione
Be' in realtà la 20.04 immagino sarà utilizzata dagli utenti ancora per un altro bel po'.
Ma fra qualche mese cederà il passo alla 22.04.
Magari potresti optare di aggiornare la guida semplicemente in base a quello che riesci a fare (20.04, 22.04 o entrambe).
Ovviamente in caso optassi per l'ultima release tieni pronta una pagina di prova,si farà il copia/incolla subito dopo il rilascio ufficiale.
Grazie!
Ma fra qualche mese cederà il passo alla 22.04.
Magari potresti optare di aggiornare la guida semplicemente in base a quello che riesci a fare (20.04, 22.04 o entrambe).
Ovviamente in caso optassi per l'ultima release tieni pronta una pagina di prova,si farà il copia/incolla subito dopo il rilascio ufficiale.
Grazie!
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6032
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Budgie
- Distribuzione: 20.04 LTS; 21.10
- Sesso: Maschile
Re: [Guida] LXQt Configurazione
Buona sera
Ok,
ho fatto altre ulteriori modifiche di stesura, tolta la tabella delle impostazioni e inserito le varie voci nei corrispettivi paragrafi.
Penso per ora, la wiki vada quasi bene.
Intanto sono riuscito a installare su un'altra partizione Lubuntu 21.10, faccio i relativi test e poi fortifico le wiki di configurazione.
Ok,
ho fatto altre ulteriori modifiche di stesura, tolta la tabella delle impostazioni e inserito le varie voci nei corrispettivi paragrafi.
Penso per ora, la wiki vada quasi bene.

Buona giornata utenti del forum.
ivantu

Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 1 ospite