Volendo si potrebbe anche aggiungere al wiki, il metodo utilizzato per gli aggiornamenti automatici dei flatpak, sto testando la procedura descritta nel wiki di openSUSE e sembra funzionare. https://en.opensuse.org/Flatpak però attenzione che lì sono descritte le due procedure la prima per gli utenti che installano i flatpak come user, la seconda se i flatpak sono installati a livello di sistema.
Vedete voi se può essere utile...
[Nuova Guida] Flatpak
Moderatore: Gruppo Documentazione
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8354
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: [Nuova Guida] Flatpak
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-

-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 7295
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [Nuova Guida] Flatpak
Sì penso, possa essere utile.woddy68 ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 22:49Volendo si potrebbe anche aggiungere al wiki, il metodo utilizzato per gli aggiornamenti automatici dei flatpak, sto testando la procedura descritta nel wiki di openSUSE e sembra funzionare. https://en.opensuse.org/Flatpak però attenzione che lì sono descritte le due procedure la prima per gli utenti che installano i flatpak come user, la seconda se i flatpak sono installati a livello di sistema.
Vedete voi se può essere utile...
Appena finisci di testare fai sapere e lascia scritto qui, in sintesi, qual è la procedura che hai usato.
Grazie

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
-
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1120
- Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
- Desktop: GNOME
- Distribuzione: Fedora 37
- Sesso: Maschile
- Località: Catania
Re: [Nuova Guida] Flatpak
Puoi già settare settare gli update automatici da gnome software o discover. Certo chi non usa nessuno dei due sarebbe utile.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8354
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: [Nuova Guida] Flatpak
Già, hai ragione non ricordavo quell'impostazione o meglio non sapevo funzionassero anche con flatpak.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-

-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 4 ospiti