Gnome Fallback
Moderatore: Gruppo Documentazione
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Gnome Fallback
Dopo ripetuti timeout mi è passata la voglia.
Ho quindi buttato qui alla rinfusa delle istruzioni riguardanti Gnome Fallback.
Gli darò una sistemata e la integrerò più avanti e la metterò sotto AmbienteGrafico/Gnome.
La guida la faccio sotto 12.04 perché è quello che uso. Inoltre sulla 11.10, che è la prima versione sulla quale il pacchetto è stato reso disponibili, ci sarebbero una serie di eccezioni riguardanti le applet. Non usando la 11.10 non posso scrivere nulla per esperienza diretta.
Ho quindi buttato qui alla rinfusa delle istruzioni riguardanti Gnome Fallback.
Gli darò una sistemata e la integrerò più avanti e la metterò sotto AmbienteGrafico/Gnome.
La guida la faccio sotto 12.04 perché è quello che uso. Inoltre sulla 11.10, che è la prima versione sulla quale il pacchetto è stato reso disponibili, ci sarebbero una serie di eccezioni riguardanti le applet. Non usando la 11.10 non posso scrivere nulla per esperienza diretta.
- isuaami
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2876
- Iscrizione: domenica 1 maggio 2011, 0:01
- Località: Terra
Re: Gnome Fallback
Ciao
questa parte:
Personalizzazioni
E' possibile personalizzare il pannello superiore o inferiore dell'interfaccia posizionandosi su di essi e premendo la combinazione Alt + clic destro
la combinazione è Alt+Super+clic destro
questa parte:
Personalizzazioni
E' possibile personalizzare il pannello superiore o inferiore dell'interfaccia posizionandosi su di essi e premendo la combinazione Alt + clic destro
la combinazione è Alt+Super+clic destro
Cresciuto con una nonna che i soldi te li metteva in mano con quel fare a metà tra una spia della Stasi e lo spacciatore di fumo al parco.
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: Gnome Fallback
E' sufficiente alt + clic destro. La sto usando in questo momento.
- isuaami
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2876
- Iscrizione: domenica 1 maggio 2011, 0:01
- Località: Terra
Re: Gnome Fallback
a me funziona solo con Alt+Super+clic destro e lo sto usando anche io adesso, solo Alt+clic dx non mi appare niente 
cat /etc/lsb-release && uname -rm ; echo $DESKTOP_SESSION

cat /etc/lsb-release && uname -rm ; echo $DESKTOP_SESSION
Codice: Seleziona tutto
DISTRIB_ID=Ubuntu
DISTRIB_RELEASE=12.04
DISTRIB_CODENAME=precise
DISTRIB_DESCRIPTION="Ubuntu 12.04 LTS"
3.2.0-23-generic x86_64
gnome-classic
Cresciuto con una nonna che i soldi te li metteva in mano con quel fare a metà tra una spia della Stasi e lo spacciatore di fumo al parco.
Re: Gnome Fallback
Ho letto una guida in cui si dice di installare anche i pacchetti indicator-applet-appmenu e gnome-tweak-tool.
Non hai spiegato come selezionare GNOME Classic nella schermata di login.
"Fare clic sulla piccola icona a forma di ingranaggio nella schermata di login e selezionare GNOME Classic"
Il paragrafo personalizzazioni mi sembra superfluo.
Non hai spiegato come selezionare GNOME Classic nella schermata di login.
"Fare clic sulla piccola icona a forma di ingranaggio nella schermata di login e selezionare GNOME Classic"
Il paragrafo personalizzazioni mi sembra superfluo.
Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: Gnome Fallback
Dev,
la giuda è troncata perché mi ero rotto dei continui timeout.
alla fine ci sarà tutto.
la giuda è troncata perché mi ero rotto dei continui timeout.
alla fine ci sarà tutto.
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: Gnome Fallback
Eccoci qua: http://wiki.ubuntu-it.org/GiuseppeTerrasi/Prove30
Siete liberi di modificarla come volete.
Messa nella coda di lavoro: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumen ... gineDaFare
Siete liberi di modificarla come volete.
Messa nella coda di lavoro: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumen ... gineDaFare
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: Gnome Fallback
Fatto: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafi ... e/Fallback
Ovviamente se volete correggere / cambiare qualcosa fate pure.
Ciao.
Ovviamente se volete correggere / cambiare qualcosa fate pure.
Ciao.
Re: Gnome Fallback
isuaami ha scritto:Ciao
questa parte:
Personalizzazioni
E' possibile personalizzare il pannello superiore o inferiore dell'interfaccia posizionandosi su di essi e premendo la combinazione Alt + clic destro
la combinazione è Alt+Super+clic destro
Se c'è compiz attivo ci vuole anche il tasto super.peppe84 ha scritto:E' sufficiente alt + clic destro. La sto usando in questo momento.
La combinazione indicata in precedenza, Alt + clic destro, per alcuni utenti potrebbe essere Alt + Super + clic destro.
Re: Gnome Fallback
Scusami, peppe84, ma c'è da spiegare nella guida dove si trova il tasto Super sulla tastiera.
Aggiungi pure una nota che specifica che quello è il tasto con il simbolo di Windows.

Aggiungi pure una nota che specifica che quello è il tasto con il simbolo di Windows.
Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 6517
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu/Xubuntu 20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
Scritta pagina di prova per la guida (attualmente ferma a Ubuntu 12.04): andreas-xavier/prova4
Fra le varie cose, ho cercato di fare chiarezza per evitare che fra gli utenti si crei confusione (per forza di cose inevitabile) fra le varie GNOME Fallback/Flashback, GNOME Classic e GNOME Classico.
Date una controllata, perché ho fatto tutte le verifiche, ma sinceramente non sono espertissimo di GNOME.
Grazie
PS: scritta anche una pagina di prova per GNOME Shell. Consultate questa discussione: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=521913
Fra le varie cose, ho cercato di fare chiarezza per evitare che fra gli utenti si crei confusione (per forza di cose inevitabile) fra le varie GNOME Fallback/Flashback, GNOME Classic e GNOME Classico.
Date una controllata, perché ho fatto tutte le verifiche, ma sinceramente non sono espertissimo di GNOME.
Grazie

PS: scritta anche una pagina di prova per GNOME Shell. Consultate questa discussione: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=521913
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 6517
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu/Xubuntu 20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
Qualcuno potrebbe confermare se queste info sui pannelli sono ancora valide su 14.04 e successive supportate?
AmbienteGrafico/Gnome/Fallback#Personalizzare_i_pannelli
AmbienteGrafico/Gnome/Fallback#Personalizzare_i_pannelli
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18620
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
La fallback non esiste più, ora c'è solo la flashback, che è questa: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.ph ... 0#p4837229
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 6517
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu/Xubuntu 20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
Lo chiedo in un altro modo: le istruzioni sulla guida attuale (fallback per 12.04) relative al pannello, sono ancora valide per flashback su 14.04, 15.10 e 16.10?Janvitus [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4863467#p4863467][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:La fallback non esiste più, ora c'è solo la flashback, che è questa: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.ph ... 0#p4837229
Ps: la guida revisionata sarà rinominata /flashback (per altre info leggi sopra e la pagina di prova). Per favore da' uno sguardo pure tu

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 6517
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu/Xubuntu 20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
Allora ho fatto un sostanziale copia/incolla dalla pagina attuale e creato pure in quella nuova un paragrafo sui pannelli.
Se ci sono errori correggete pure.
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
- [ Giulio@Linux ]
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1495
- Iscrizione: domenica 9 marzo 2008, 13:47
- Desktop: Cinnamon
- Distribuzione: Ubuntu 20.04
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
Su 14.04 lo sono in toto, con la nota che le voci Move e Remove nell'ultimo punto della tua pagina di prova sono state tradotte in Sposta e Rimuovi.xavier77 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4863489#p4863489][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Lo chiedo in un altro modo: le istruzioni sulla guida attuale (fallback per 12.04) relative al pannello, sono ancora valide per flashback su 14.04, 15.10 e 16.10?Janvitus [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4863467#p4863467][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:La fallback non esiste più, ora c'è solo la flashback, che è questa: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.ph ... 0#p4837229
Ps: la guida revisionata sarà rinominata /flashback (per altre info leggi sopra e la pagina di prova). Per favore da' uno sguardo pure tu
Hai un vecchio computer? Segui la guida dedicata! Installazione/HardwareObsoleto
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 6517
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu/Xubuntu 20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
Aggiunto. Grazie![ Giulio@Linux ] [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4864895#p4864895][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Su 14.04 lo sono in toto, con la nota che le voci Move e Remove nell'ultimo punto della tua pagina di prova sono state tradotte in Sposta e Rimuovi.xavier77 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4863489#p4863489][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Lo chiedo in un altro modo: le istruzioni sulla guida attuale (fallback per 12.04) relative al pannello, sono ancora valide per flashback su 14.04, 15.10 e 16.10?Janvitus [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4863467#p4863467][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:La fallback non esiste più, ora c'è solo la flashback, che è questa: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.ph ... 0#p4837229
Ps: la guida revisionata sarà rinominata /flashback (per altre info leggi sopra e la pagina di prova). Per favore da' uno sguardo pure tu
Se non ci sono altre segnalazioni metterei in coda per la revisione.

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
-
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 943
- Iscrizione: venerdì 16 marzo 2012, 11:38
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Palazzolo sull'Oglio
- Contatti:
Re: Gnome Fallback
E anche questa è fatta: AmbienteGrafico/Gnome/Flashback
Grazie come sempre! Non ho apportato ulteriori modifiche oltre a quelle già fatto qualche giorno fa, se mi è scappato qualcosa correggete pure
Grazie come sempre! Non ho apportato ulteriori modifiche oltre a quelle già fatto qualche giorno fa, se mi è scappato qualcosa correggete pure

Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 4 ospiti