[NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Moderatore: Gruppo Documentazione
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Un UP relativo alla pagina di prova per usare VLC con OPENMAX-IL sul Raspberry Pi: andreas-xavier/prova5
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Aggiornata la pagina per il rilascio di Snappy Ubuntu Core 16.
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Non ho ancora avuto modo di effettuare test.xavier77 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4931145#p4931145][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Un UP relativo alla pagina di prova per usare VLC con OPENMAX-IL sul Raspberry Pi: andreas-xavier/prova5
Chi volesse farlo è benvenuto

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Nel rimandare sempre la revisione della guida (scusate!), non mi ero accorto che da Ubuntu MATE 16.04 è già compreso il supporto all'accelerazione hardware OpemMAX IL su VLC:xavier77 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4948651#p4948651][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Non ho ancora avuto modo di effettuare test.xavier77 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4931145#p4931145][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Un UP relativo alla pagina di prova per usare VLC con OPENMAX-IL sul Raspberry Pi: andreas-xavier/prova5
Chi volesse farlo è benvenuto
https://ubuntu-mate.org/blog/ubuntu-mat ... pberry-pi/
Inoltre la mia pagina di prova fa rifermento all'obsoleta 15.10 dove la versione di VLC è 2.2.1 (su xenial è 2.2.2), senza contare che il pacchetto precompilato della comunità risulta corrotto.
Provvedo quindi ad inserire un paragrafetto in Multimedia/Video/Vlc (con link in Installazione/RaspberryPi/Configurazione, nel caso si stiano usando altri DE), indicando semplicemente il percorso di attivazione ( Strumenti → Preferenze → Video → OpenMax IL).
Questo ovviamente vale per Ubuntu MATE. Nel caso di installazioni minimali (o altri flavor) se qualcuno sa e vuole indicare la procedura è benvenuto (in teoria basterebbe installare VLC e controllare che il driver sia abilitato, ma non avendo provato...).
La pagina di prova ovviamente non serve più, e quando occorrerà farò il reset.

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Intanto ho messo in Installazione RaspberryPi/Configurazione un paragrafo nascosto a Multimedia/Video/Vlc#Accelerazione_hardware_con_Openmax-IL.
Questo giusto prima di avere la conferma se la funzione è già abilitata nel pacchetto di VLC per xenial, o è una prerogativa di Ubuntu MATE (ma non penso...).
Se qualcuno ha installato su Raspberry Pi un flavor diverso da Ubuntu MATE se può confermare (adesso non ho modo da installare da zero Lubuntu o Xubuntu...).

Questo giusto prima di avere la conferma se la funzione è già abilitata nel pacchetto di VLC per xenial, o è una prerogativa di Ubuntu MATE (ma non penso...).
Se qualcuno ha installato su Raspberry Pi un flavor diverso da Ubuntu MATE se può confermare (adesso non ho modo da installare da zero Lubuntu o Xubuntu...).

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Un appunto:
io sul mio raspberry pi2 con ubuntu mate 16.04 se abilito Openmax-IL in Vlc i video non li vedo a schermo intero, sono in overlay (sotto rimane il desktop di mate).
Non sò se è un mio problema o è proprio una caratteristica, era giusto per indicarlo sulla guida.
io sul mio raspberry pi2 con ubuntu mate 16.04 se abilito Openmax-IL in Vlc i video non li vedo a schermo intero, sono in overlay (sotto rimane il desktop di mate).
Non sò se è un mio problema o è proprio una caratteristica, era giusto per indicarlo sulla guida.
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Volevo segnalare per la guida l'uscita di un nuovo installer fork di NOOBS, si chiama PINN (Pinn Is Not Noobs) che presenta delle migliorie oltre ad un numero superiore di OS installabili fra cui Ubuntu Mate e Kali linux.
questo il link al forum ufficiale del Rapsberry PI
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... 3&t=142574
questo il link al forum ufficiale del Rapsberry PI
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... 3&t=142574
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Grazie per la segnalazione 
EDIT: prima di aggiungere questa info nella guida, ora è possibile installare Ubuntu o Ubuntu MATE con NOOBS (molto tempo fa, l'ultima volta che ho provato credo di no)?

EDIT: prima di aggiungere questa info nella guida, ora è possibile installare Ubuntu o Ubuntu MATE con NOOBS (molto tempo fa, l'ultima volta che ho provato credo di no)?
Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Credo che con NOOBS sia possibile solo manualmente non in automatico,
anche io l'ultima volta che l'ho usato non ho potuto installare Ubuntu Mate tantè che sul rpi 2 ho due micro sd una con Raspbian/Openelec , l'altra con Ubuntu Mate 16.04.
da questa pagina
https://www.raspberrypi.org/documentati ... n/noobs.md
risulta che con NOOBS sono installabili (dalla lista) solo i seguenti OS:
Raspbian
Pidora
LibreELEC
OSMC
RISC OS
Arch Linux
ed anche da qui sembrebbe che non sia ancora implementato
https://github.com/raspberrypi/noobs/issues/307
Magari appena posso faccio una verifica.
Anche perchè mi è appena arrivato il Raspberry Pi Zero W (impressionante quanto sia minuscolo!
) e volevo provare , Noobs , PINN e Berryboot nelle ultime versioni disponibili. (so che su questo Ubuntu Mate non è installabile ma magari me lo mostra comunque nella lista)
Edit: un altra caratteristica di PINN è che al contrario di NOOBS supporta il self-update, cioè notifica e si aggiorna all' ultima sua release.
anche io l'ultima volta che l'ho usato non ho potuto installare Ubuntu Mate tantè che sul rpi 2 ho due micro sd una con Raspbian/Openelec , l'altra con Ubuntu Mate 16.04.
da questa pagina
https://www.raspberrypi.org/documentati ... n/noobs.md
risulta che con NOOBS sono installabili (dalla lista) solo i seguenti OS:
Raspbian
Pidora
LibreELEC
OSMC
RISC OS
Arch Linux
ed anche da qui sembrebbe che non sia ancora implementato
https://github.com/raspberrypi/noobs/issues/307
Magari appena posso faccio una verifica.
Anche perchè mi è appena arrivato il Raspberry Pi Zero W (impressionante quanto sia minuscolo!

Edit: un altra caratteristica di PINN è che al contrario di NOOBS supporta il self-update, cioè notifica e si aggiorna all' ultima sua release.
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Ho fatto delle prove col mio raspberry Pi2
Confermo che Ubuntu Mate non è presente in NOOBS v2.3 mentre lo è in PINN v2.3a (release 16.04.2),
in più PINN ha i driver per la mia scheda wifi USB, mentre con NOOBS ho dovuto usare la scheda di rete per caricare la lista degli OS disponibili,
2 a 0 per PINN!
Anche Berryboot ha nella lista Ubuntu Mate e supporta la scheda usb wifi, dei tre è quello dall interfaccia più user friendly poi permette di aggiungere e rimuovere gli OS senza dover reinizializzare tutta l' SD per contro condivide lo stesso kernel per tutte le distribuzioni installate, questo può portare a qualche malfunzionamento .
Confermo che Ubuntu Mate non è presente in NOOBS v2.3 mentre lo è in PINN v2.3a (release 16.04.2),
in più PINN ha i driver per la mia scheda wifi USB, mentre con NOOBS ho dovuto usare la scheda di rete per caricare la lista degli OS disponibili,
2 a 0 per PINN!
Anche Berryboot ha nella lista Ubuntu Mate e supporta la scheda usb wifi, dei tre è quello dall interfaccia più user friendly poi permette di aggiungere e rimuovere gli OS senza dover reinizializzare tutta l' SD per contro condivide lo stesso kernel per tutte le distribuzioni installate, questo può portare a qualche malfunzionamento .
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Aggiornate e verificate con 18.04 le guide:
Installazione/RaspberryPi
Installazione/RaspberryPi/Configurazione
Alcuni appunti:
Installazione/RaspberryPi
Installazione/RaspberryPi/Configurazione

Alcuni appunti:
- Riepilogo delle ultime versioni rilasciate (aggiornato alla data di oggi): Ubuntu Core 16; Ubuntu (server) 18.10; Ubuntu MATE 16.04.2; Lubuntu 16.04 (semi-ufficiale);
- Rimane da verificare Installazione/RaspberryPi/Configurazione con Ubuntu 18.10.
- Non ho ancora avuto modo di verificare la procedura per driver video/videocore per 18.04/10. Se qualcuno vuole farlo si faccia avanti come sempre
- Leggendo la documentazione internazionale ho scoperto che la ISO generica arm64 può essere usata sul Raspberry Pi 3. Se qualcuno ha provato (io non ho quel modello) e vuole farci sapere e/o aiutarci a tradurre e verificare la pagina in inglese, è benvenuto come sempre

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Per i possessori di raspberry pi 3, segnalo inoltre che nella pagina internazionale ci sono le istruzioni per attivare il wifi:
- Leggendo la documentazione internazionale ho scoperto che la ISO generica arm64 può essere usata sul Raspberry Pi 3. Se qualcuno ha provato (io non ho quel modello) e vuole farci sapere e/o aiutarci a tradurre e verificare la pagina in inglese, è benvenuto come sempre
https://wiki.ubuntu.com/ARM/RaspberryPi#WiFi
Fateci sapere!

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Io ho anche un rpi3+ e confermo che per attivare il wifi su ubuntu mate ( io sono fermo alla 16.04) ho dovuto copiare i seguenti driver
come dal link postato
nella directorybrcmfmac43455-sdio.bin
brcmfmac43455-sdio.clm_blob
brcmfmac43455-sdio.txt
Codice: Seleziona tutto
/lib/firmware/brcm
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Info aggiunte:
Installazione/RaspberryPi/Configurazione#Adattatori_Wi-Fi
Controlla eventualmente che non abbia fatto errori.
Grazie

Installazione/RaspberryPi/Configurazione#Adattatori_Wi-Fi
Controlla eventualmente che non abbia fatto errori.
Grazie

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Volevo far notare che io ho un raspberry pi 3+, l'immagine di ubuntu mate 16.04 non parte su questa versione, avendo a disposizioni anche un raspberry pi 2 ho prima aggiornato il sistema e poi dato
.
Completato il tutto la microsd risultava avviabile anche sul Rpi3 B+, infine ho copiato i file del firmware per far funzionare il wifi.
Codice: Seleziona tutto
sudo rpi-update
Completato il tutto la microsd risultava avviabile anche sul Rpi3 B+, infine ho copiato i file del firmware per far funzionare il wifi.
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Volevo segnalare questa procedura per far funzionare il modulo RTC esterno DS3231 (i raspberry non hanno un modulo RTC incorporato).
Io ho provato sul mio rpi3+ e mi funziona sia su raspbian stretch che su ubuntu mate 16.04.
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... ?p=1320052
magari si può aggiungere sulla guida.
Io ho provato sul mio rpi3+ e mi funziona sia su raspbian stretch che su ubuntu mate 16.04.
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... ?p=1320052
magari si può aggiungere sulla guida.
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
potrebbe essere molto utile.axilot [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5098771#p5098771][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Volevo segnalare questa procedura per far funzionare il modulo RTC esterno DS3231 (i raspberry non hanno un modulo RTC incorporato).
Io ho provato sul mio rpi3+ e mi funziona sia su raspbian stretch che su ubuntu mate 16.04.
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... ?p=1320052
magari si può aggiungere sulla guida.
In questi giorni potrei essere impegnato per leggere la guida.
Non ricordo se sei iscritto al wiki.
In tal caso scrivi in una pagina di prova (non c'è bisogno che copi tutta la guida, basta il paragrafo sul modulo RTC) appena posso lo inserisco.
Se la procedura è lunga si può fare una guida separata.

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Non non sono iscritto al wiki
comunque i passaggi sono molto semplici
una volta installato fisicamente il modulo RTC sui connettori GPIO del Raspberry
basta
editare il file "/boot/config.txt"
aggiungendo le righe
N.B.:La prima riga (l'attivazione dell interfaccia I2C) volendo può essere inserita dal menù di raspi-config o dalla gui "Raspberry configuration" presente nelle ultime versioni di Raspian.
successivamente editare il file "/etc/udev/rules.d/85-hwclock.rules"
e copiare le seguenti righe
opzionalmente si può rimuovere il pacchetto "fake-hwclock" che sarebbe il finto RTC installato di default in Raspbian e Ubuntu per sincronizzare l'orologio con internet.
Quest'ultimo passaggio io l'ho omesso e funziona comunque senza problemi.
comunque i passaggi sono molto semplici
una volta installato fisicamente il modulo RTC sui connettori GPIO del Raspberry
basta
editare il file "/boot/config.txt"
aggiungendo le righe
Codice: Seleziona tutto
dtparam=i2c_arm=on
dtoverlay=i2c-rtc,ds323
successivamente editare il file "/etc/udev/rules.d/85-hwclock.rules"
e copiare le seguenti righe
Codice: Seleziona tutto
# On the Raspberry Pi the RTC isn't available when systemd tries,
# set the time from RTC now when it is available.
KERNEL=="rtc0", RUN+="/sbin/hwclock --rtc=$root/$name --hctosys"
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get purge fake-hwclock
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 5894
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: Ubuntu 20.04/Xubuntu 18.04 + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
Creato il paragrafo Installazione/RaspberryPi/Configurazione#Moduli_RTC
Controlla che sia tutto OK, che non si sa mai...
Grazie
PS:

Controlla che sia tutto OK, che non si sa mai...
Grazie

PS:
e che aspetti?Non sono iscritto al wiki

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | elementary OS: post installazione | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Errori da evitare | Passare a Linux | Vecchi computer | Ubuntu guide post installazione: 18.04 - 20.04
- axilot
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2704
- Iscrizione: lunedì 7 luglio 2008, 17:29
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 64bit
Re: [NUOVA GUIDA] Installazione Ubuntu su Raspberry Pi 2
cè solo un errorino di copia incolla (mio peraltro
)
la riga corretta da inserire in "/boot/config.txt" è
dtoverlay=i2c-rtc,ds3231 -> se si possiede un RTC con chip DS3231
dtoverlay=i2c-rtc,ds1307 -> se si possiede un RTC con chip DS1307


la riga corretta da inserire in "/boot/config.txt" è
inoltre mi sono dimenticato di specificare che va indicatodtoverlay=i2c-rtc,ds3231
dtoverlay=i2c-rtc,ds3231 -> se si possiede un RTC con chip DS3231
dtoverlay=i2c-rtc,ds1307 -> se si possiede un RTC con chip DS1307

"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Pc principale: Ubuntu 16.04 64Bit - Pc secondario: Ubuntu 18.04 64 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti