[Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Moderatore: Gruppo Documentazione
-
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 943
- Iscrizione: venerdì 16 marzo 2012, 11:38
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Palazzolo sull'Oglio
- Contatti:
[Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Discussione di riferimento per la guida AmministrazioneSistema/Sudo.
Se trovate errori non esitate a segnalare o correggere.
Se trovate errori non esitate a segnalare o correggere.
- jeremie2
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 3468
- Iscrizione: giovedì 1 giugno 2006, 16:39
- Distribuzione: Ubuntu 23.04 - EndeavourOS
- Località: Casciana Terme
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Apportate modifiche al capitolo Avviare applicazioni grafiche con privilegi di amministrazione in base alla discussione sviluppatasi sul topic degli editor di testo.
Qui il resoconto.
Ciao
Qui il resoconto.
Ciao
Sai come funziona? ...scrivilo tu stesso nella Documentazione WiKi di Ubuntu-it
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo

Mi spiace di averti creato tutto questo lavoro.

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- jeremie2
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 3468
- Iscrizione: giovedì 1 giugno 2006, 16:39
- Distribuzione: Ubuntu 23.04 - EndeavourOS
- Località: Casciana Terme
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Figurati! Andava messo a posto 

Sai come funziona? ...scrivilo tu stesso nella Documentazione WiKi di Ubuntu-it
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo

Aggiungo da prove fatte che l'uso di lxsudo o sudo in Lubuntu LxQt appare indifferente, almeno per le prove fatte ieri sera e la mia prima esperienza con LxQt.

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo

Un'erronea manipolazione rischia facilmente di far trovare fuori di casa senza chiavi il malcapitato facilone.
Oltretutto il comando 'sudo visudo' richiede di saper usare l'editor Vim, editor tutt'altro che abbordabile per un novizio.

P.S. anche in Artful Kubuntu s'usa il kdesudo.
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
a me lo apre con nano ...wilecoyote [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5017756#p5017756][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:
Oltretutto il comando 'sudo visudo' richiede di saper usare l'editor Vim, editor tutt'altro che abbordabile per un novizio.
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo


ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- GreYOwL
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1226
- Iscrizione: sabato 28 aprile 2007, 19:58
- Desktop: Gnome 3.32-0
- Distribuzione: Archlinux 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Roma
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
e sbagli... è comodo, veloce .. sarà antico, ma rimane il mio editor preferito, seguito da vimwilecoyote [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5017781#p5017781][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Salve, nano ? Sarà cambiato qualcosa, sono anni che stò alla larga da simile comando.
Ciao
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
In realtà la prima volta che vai a manipolare file di root (o con sudo) da terminale , ti fa scegliere l'editor di testo per tale utente e poi lo memorizza , ma comunque propone come scelta di default "nano " indicandolo anche come " esyest "
- superlex
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5372
- Iscrizione: martedì 19 agosto 2008, 23:22
- Desktop: Budgie
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 LTS
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Con Ubuntu 16.04 confermo che di default è utilizzato nano per modificare il file sudoers con visudo.
Comunque, se può essere utile a qualcuno:
- per scegliere l'editor di default basta dare
- per usare temporaneamente vim (o chi per lui) per visudo basta dare
Forse si potrebbe aggiungere una piccola nota nel paragrafo di visudo per farlo presente.
Comunque, se può essere utile a qualcuno:
- per scegliere l'editor di default basta dare
Codice: Seleziona tutto
sudo update-alternatives --config editor
Codice: Seleziona tutto
sudo EDITOR=vim visudo
!!! NOTA !!!: non si accettano richieste d'aiuto in privato, sebbene si possa segnalare la discussione aperta per un eventuale intervento. Grazie.
[GUIDA] Webcam Motion Eye 05ca:18** Sony Vaio
[GUIDA] TunerTV eb1a:2881 per Ubuntu 16.04
[GUIDA] Webcam Motion Eye 05ca:18** Sony Vaio
[GUIDA] TunerTV eb1a:2881 per Ubuntu 16.04
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
in realtà non si tratta solo di ma anche di
una volta selezionato la prima volta l'editor il sistema lo memorizza per quel utente (root)
Codice: Seleziona tutto
sudo visudo
Codice: Seleziona tutto
sudo crontab -e
sudo apt edit-sources
- jeremie2
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 3468
- Iscrizione: giovedì 1 giugno 2006, 16:39
- Distribuzione: Ubuntu 23.04 - EndeavourOS
- Località: Casciana Terme
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Con l'arrivo di Wayland diverse applicazioni a interfaccia grafica da lanciare da root (tipo Synaptic) non si avviano più.
C'è comunque un rimedio tramite il comando xhost.
Ho quindi rimodellato la sezione sulla risoluzione dei problemi e aggiunto il paragrafo su xhost
Finché non verrà posto un rimedio "ufficale", sarà necessario segnalare questa soluzione sulle pagine delle applicazioni avviabili da root inserendo un messaggio del tipo:
C'è comunque un rimedio tramite il comando xhost.
Ho quindi rimodellato la sezione sulla risoluzione dei problemi e aggiunto il paragrafo su xhost
Finché non verrà posto un rimedio "ufficale", sarà necessario segnalare questa soluzione sulle pagine delle applicazioni avviabili da root inserendo un messaggio del tipo:
Codice: Seleziona tutto
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Utilizzando la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10) il programma non si avvierà. Per arginare il problema consultare la [[AmministrazioneSistema/Sudo#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.'''||
Sai come funziona? ...scrivilo tu stesso nella Documentazione WiKi di Ubuntu-it
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 7381
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Ottimo jeremie!
Appena posso faccio una ricerca certosina e inizio a mettere l'avviso dove serve
Appena posso faccio una ricerca certosina e inizio a mettere l'avviso dove serve

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post install per Ubuntu: 20.04 - 22.04 | Guida post install elementary OS 7 |
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo


ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 7381
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
La guida riporta la seguente nota:wilecoyote [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5023336#p5023336][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Salve, forse sarebbe bene anche spiegare come selezionare tra Wayland e Xorg, ciò viene reiteratamente spiegato in modo sparso nel Forum poiché l'utente che chiede aiuto e ne abbisogna non lo sà.
Ciao
Il problema non si presenta se al login viene selezionata la sessione con Xorg.
Più chiaro di così...

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post install per Ubuntu: 20.04 - 22.04 | Guida post install elementary OS 7 |
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo

Mica tutti c'arrivano da soli...

Per inciso ho installato in un mezzo Lenovo, mezzo poiché raffazzonato con parti di altri computer, per sperimentazione il Kubuntu Artful e vedere cosa succede a rimuovere i pacchetti Wayland.
Bene, parte in automatico con Xorg e finché il hardware non dice stop funziona correttamente, poi si schianta arroventato...

Forse anche questa può essere un'opzione risolutiva.

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 7381
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
È vero che ci sono persone che non ci arrivano da sole, come ci sono persone che non sanno compiere tantissime altre azioni elementariwilecoyote [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5023356#p5023356][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Salve, non abbastanza illuminante, se leggi in giro troverai dei post che spiegano che dopo il login bisogna cliccare sull'ingranaggio e quindi selezionare.
Mica tutti c'arrivano da soli...![]()
Ma mi sembra, questa, un'informazione da più da manuale di utilizzo che da wiki

Allora dovremmo cambiare tutte le guide che dicono "fare il logout e accedere con la sessione..."? e le derivate che altri login manager? ecc. ecc.
Almeno secondo me

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post install per Ubuntu: 20.04 - 22.04 | Guida post install elementary OS 7 |
- jeremie2
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 3468
- Iscrizione: giovedì 1 giugno 2006, 16:39
- Distribuzione: Ubuntu 23.04 - EndeavourOS
- Località: Casciana Terme
- Contatti:
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo
Per scrupolo ho fatto una piccola aggiunta alla nota:

Questa è stata una pezza specifica per chi incontra problemi con le applicazioni avviabili come root. In realtà Wayland ancora non è proprio maturo, quindi Xorg potrebbe essere preferito per altri motivi: resa grafica, alcune "action" col mouse sulla barra del titolo che ancora non funzionano... eventuali bug.
Vediamo un po' come si evolve la situazione e in base anche ai feedback dalle sezioni di supporto ci possiamo comportare di conseguenza.
Dovrebbe essere d'aiuto per tutti quelli che non hanno mai avuto a che fare con sessioni alternativeIl problema non si presenta se al login viene selezionata la sessione con Xorg. Per utilizzarla, al login fare clic sull'icona a forma di ingranaggio.

Questa è stata una pezza specifica per chi incontra problemi con le applicazioni avviabili come root. In realtà Wayland ancora non è proprio maturo, quindi Xorg potrebbe essere preferito per altri motivi: resa grafica, alcune "action" col mouse sulla barra del titolo che ancora non funzionano... eventuali bug.
Vediamo un po' come si evolve la situazione e in base anche ai feedback dalle sezioni di supporto ci possiamo comportare di conseguenza.
Sai come funziona? ...scrivilo tu stesso nella Documentazione WiKi di Ubuntu-it
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14623
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: [Guida] AmministrazioneSistema/Sudo

Infatti nei post d'aiuto praticamente si tratta di nuovi utenti che non sanno come risolvere il non funzionamento di applicazioni grafiche.jeremie2 ha scritto:Per scrupolo ho fatto una piccola aggiunta alla nota:
.Il problema non si presenta se al login viene selezionata la sessione con Xorg. Per utilizzarla, al login fare clic sull'icona a forma di ingranaggio
Dovrebbe essere d'aiuto per tutti quelli che non hanno mai avuto a che fare con sessioni alternative

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti