Nella guida userò molto l'editor nano: per salvare un file premete CTRL + O, per uscire CTRL + X. E userò molto anche la cli/shell di Amiga: per incollare i comandi da dare nella sua finestra premete PageDown + V. PageDown sarebbe il tasto Amiga sx presente sui veri computers.
1. Preparazione
FS-UAE https://fs-uae.net/ è l'emulatore Amiga. Seppur non aggiornato da tempo, è ancora a mio avviso il migliore emulatore su Linux. È composto dal programma omonimo, da una gui (o Launcher) FS-UAE Launcher, e da un browser di gioco a schermo intero, FS-UAE Arcade.
- Installazione
Su Ubuntu 20.04 dai repo:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt install fs-uae fs-uae-launcher fs-uae-arcade
Su Ubuntu 22.04 non è presente fs-uae-launcher, quindi usate i PPA: https://fs-uae.net/download#ubuntu
Anche su Ubuntu 24.04 non è presente il Launcher, ma in questo caso non ci sono i PPA e bisogna installare FS-UAE come flatpak (con la gui in inglese) quindi usate anche qui i PPA: https://fs-uae.net/download#ubuntu
- Importare le ROM Kickstart e i floppy AmigaOS
Inserite nel lettore cd/dvd AmigaForever, avviate FS-UAE Launcher, cliccate su 'Clicca per importare le ROM Kickstart'(1). Nella finestra che apparirà cliccate su 'Sfoglia'(2) per selezionare AmigaForever e importate le ROM Kickstart cliccando su 'Importa'(3)

Per i floppy AmigaOS cercate nel dvd di AmigaForever la cartella adf, dovrebbe essere in /Amiga Files/Shared/, entrate nella cartella, e fate copia e incolla del suo contenuto in ~/Documenti/FS-UAE/Floppies/
2. Giocare da floppy
Per giocare a giochi OCS/ECS da floppy va bene la configurazione di A500, ma per giochi AGA occorre l'A1200. Le configurazioni integrate di FS-UAE sono abbastanza buone ma io preferisco sempre crearle da zero. Per farlo ci sono due modi: usare la gui o un file editor. Infatti esse non sono altro che files di testo. E generalmente quelle create da files di testo hanno opzioni che non sono disponibili nella gui. Di seguito creerete le configurazioni per A500 e A1200.
Aprite un terminale e digitate:
Codice: Seleziona tutto
nano ~/Documenti/FS-UAE/Configurazioni/A500.fs-uae
Codice: Seleziona tutto
[fs-uae]
chip_memory = 512
kickstart_file = amiga-os-130.rom
slow_memory = 512
Codice: Seleziona tutto
[fs-uae]
amiga_model = A1200/020
chip_memory = 2048
fast_memory = 2048
kickstart_file = amiga-os-310-a1200.rom
Avviate ora FS-UAE Launcher, scegliete 'Configurazioni'(1), automaticamente verranno elencate tutte le configurazioni salvate(2). Selezionate quella che volete usare, poi caricate un gioco in adf cliccando su 'sfoglia un file'(3). Cliccate su 'Avvia'(4) e partirà il gioco.

Ricordate che tanti giochi sono ancora coperti da copyright, ma ce ne sono anche gratuiti, tipo R-Type: http://www.factor5.de/downloads.shtml
Per conoscere i requisiti di un gioco e sapere se è OCS/ECS/AGA basta guardare qui:
https://www.lemonamiga.com/
https://amiga.abime.net/
3. Giocare con giochi in whdload
I giochi in whdload non sono altro che giochi che non possono essere installati su disco fisso (anche se in realtà poi sono stati fatti installer per tutti i giochi). Nell'esempio userò un mio gioco in whdload fatto da copia fisica all'epoca (e che posseggo ancora).
Create una directory per contenere i files whdload:
Codice: Seleziona tutto
mkdir ~/Documenti/FS-UAE/WHDLoad
Codice: Seleziona tutto
nano ~/Documenti/FS-UAE/Configurations/WHDLoad.fs-uae
Codice: Seleziona tutto
[fs-uae]
amiga_model = A1200/020
chip_memory = 2048
fast_memory = 4096
kickstart_file = amiga-os-310-a1200.rom
Avviate FS-UAE Launcher, selezionate la configurazione WHDLoad appena creata, andate poi in Disco Rigido(1) e caricate il gioco in whdload cliccando su 'sfoglia un file'(2). Cliccate poi su 'Avvia'(3) per far partire il gioco.

4. Configurare un Controller di gioco
Configurare un Controller di gioco è abbastanza semplice. Se FS-UAE poi lo ha già riconosciuto appena collegato(1) è ancora più semplice. Cliccate sul menu(2) e selezionate Impostazioni.

Nella finestra delle Impostazioni fate doppio click sul Controller. Poi nella finestra di configurazione dovrete appunto configurare i vari tasti che ha il vostro Controller. Cliccate su ogni singolo nome del tasto e poi premete il tasto corrispondente sul vostro Controller. Continuate così finché non li avrete configurati tutti. In 'Scegli il tipo' potete selezionare il tipo di Controller (Gamepad, Joystick), in 'Crea' e 'Modello' potete lasciare vuoto. Infine salvate la configurazione.
5. Installare AmigaOS3.1
Prima di installare il Sistema Operativo bisogna creare l'Hard Disk per Amiga. Si può usare una directory o creare un HDF (Hard Disk File). Il primo è più veloce e si può ovviamente accedere da Linux. Il secondo è più personalizzabile, infatti si può cambiare filesystem (solo se RDB), far mantenere gli attributi dei files Amiga, e altro ancora. Lo svantaggio è che è più lento, anche se con gli ssd di oggi non si avverte, e che potrebbe capitare di corrompersi, guastarsi. Di seguito le due opzioni, scegliete voi quale usare.
- Usare le directories
Create la directory per ospitare il Sistema Operativo:
Codice: Seleziona tutto
mkdir "$HOME/Documenti/FS-UAE/Hard Drives/WB3.1"
Un HDF può essere creato con il comando dd o da FS-UAE Launcher, ma a volte creato da dd può dare problemi. Avviate FS-UAE Launcher, cliccate sul menu(1) e selezionate 'Creatore HDF'. Nella finestra che si è aperta, in 'Crea un'immagine disco di tipo'(2) selezionate 'HDF - Singola Partizione File Disco Rigido'. L'altra voce 'HDF - Immagine Hard Disk partizionabile (RDB)' verrà spiegata nel capitolo 6. Come nome del file inserite 'wb31.hdf'(3), scegliete la dimensione che volete (Amiga non ha bisogno di tanti MB, quella di default va bene), e infine cliccate su 'Creare'(4) per creare l'HDF.

Sia se avete deciso di usare la directory sia l'HDF, è meglio creare dopo una directory di condivisione tra il vostro Pc e Amiga, anche e soprattutto per non "sporcare" quella dedicata all'OS:
Codice: Seleziona tutto
mkdir "$HOME/Documenti/FS-UAE/Hard Drives/Pc-shared"
Codice: Seleziona tutto
nano ~/Documenti/FS-UAE/Configurations/A1200HD.fs-uae
Codice: Seleziona tutto
[fs-uae]
amiga_model = A1200/020
chip_memory = 2048
fast_memory = 8192
floppy_drive_0 = amiga-os-310-install.adf
floppy_drive_1 = amiga-os-310-locale.adf
floppy_image_0 = amiga-os-310-extras.adf
floppy_image_1 = amiga-os-310-fonts.adf
floppy_image_2 = amiga-os-310-locale.adf
floppy_image_3 = amiga-os-310-storage.adf
floppy_image_4 = amiga-os-310-workbench.adf
floppy_image_5 = amiga-os-310-install.adf
hard_drive_1 = Pc-shared
kickstart_file = amiga-os-310-a1200.rom
clipboard_sharing = 1
Codice: Seleziona tutto
hard_drive_0 = WB3.1
Codice: Seleziona tutto
hard_drive_0 = wb31.hdf
- Formattare l'HDF
L'HDF apparirà sul desktop come DH0:NDOS. Ciò indica che non è riconosciuto da Amiga poiché non formattato. Su Amiga per default come nome dispositivi gli hard disk (e le partizioni) sono indicati come DHx, dove la x può assumere valori 0, 1, 2, ecc. DH0 per default è sempre quella principale e avviabile. La formattazione si può eseguire da Workbench o da cli/shell. Quest'ultima però non è possibile perché sul floppy amiga-os-310-install.adf da cui avete avviato Amiga non è presente la cli/shell, quindi userete il Workbench.
Selezionate l'icona dell'HDF, poi cliccate con il tasto dx sul menu 'Icons' in alto sulla barra e selezionate la voce 'Format disk...'. Nella finestra che apparirà cambiate il nome da Empty a WB3.1, mettete la spunta solo a Fast File System, poi cliccate su 'Format' e attendete.

- Installazione
Cliccate due volte sull'icona disco Install3.1, poi sul cassetto Install, e infine sull'icona Italiano: partirà l'installer.

Cliccate su 'Procedi' ora. Nella prossima schermata cliccate su 'Installa Versione 3.1', e nella schermata successiva lasciate selezionato 'Utente inesperto' e cliccate su 'Procedi con install'. Lasciate selezionato 'Italiano' nella lingua da installare (se non lo è selezionatela voi), poi cliccate su 'Procedi'. Nella scelta delle stampanti lasciate tutto inalterato e cliccate ancora su 'Procedi'. Infine scegliete 'Italiana' (o altro se avete una tastiera non italiana) come mappa per la tastiera. Cliccate su 'Procedi', ora inizierà l'installazione.
Per completare l'installazione Amiga richiederà ogni volta un dischetto da inserire. Quando succederà premete F12, scendete giù con i tasti cursore fino ad arrivare a 'Supporti rimovibili', selezionate uno dei dischetti presenti nei due floppy disk drive. Premete Invio, apparirà la lista dei dischetti disponibili. Selezionate quello che ha richiesto l'installer, premete di nuovo Invio e attendete, riprenderà l'installazione.

Quando l'installer terminerà premete F12, con i tasti cursore selezionate uno alla volta i dischetti presenti nei floppy disk drive, premete Invio e poi sempre Invio su 'Espellere'. Infine cliccate su 'Procedi' e Amiga si riavvierà.
Al riavvio si noterà che il Workbench non è in italiano, così come la tastiera. Bisogna settarlo nelle preferenze. Cliccate due volte su WB3.1(1), poi sul cassetto Prefs(2), e poi su Locale(3).

In 'Available Languages'(1) cliccate due volte su Italiano, poi in 'Country'(2) selezionate Italia, e in 'Time Zone'(3) scegliete il giusto fuso orario. Poi cliccate su 'Save'(4) per salvare le preferenze. Il Workbench si chiuderà e si riaprirà velocemente.

Per la tastiera sempre dal cassetto Prefs doppio click su Input e selezionate in 'Tipo tastiera'(1) quella italiana. Poi salvate(2).

Adesso premete F12, con i tasti cursore salite su fino alla 'X', premete Invio per chiudere l'emulatore, oppure premete semplicemente F12 + Q. Dopo chiudete anche il Launcher.
Ora bisogna eliminare dalla configurazione l'elenco dei dischetti usati per l'installazione:
Codice: Seleziona tutto
nano ~/Documenti/FS-UAE/Configurations/A1200HD.fs-uae
6. HDF con RDB
Un HDF con RDB (Rigid Disk Block, praticamente l'MBR dei Pc ma migliore) può essere partizionato e si può anche cambiare filesystem. Avviate FS-UAE Launcher e dal menu selezionate 'Creatore HDF'. Poi nella finestra che si è aperta, in 'Crea un'immagine disco di tipo' selezionate 'HDF - Immagine Hard Disk partizionabile (RDB)'. Come dimensione inserite 256 e cliccate su 'Creare'.
Ora selezionate la configurazione A1200HD(1), e nell'opzione Disco Rigido caricate l'HDF(2), poi avviate l'emulatore.

Nota: Un HDF RDB ha bisogno di un programma simile a gparted, su Amiga è HDToolbox. Se non si ha a disposizione AmigaOS già installato su Hard Disk, bisogna usare allora un floppy avviabile che contiene il programma, come amiga-os-310-install.adf.
Una volta caricato il Workbench noterete che non è apparsa nessuna icona dell'HDF sul desktop. Infatti un HDF con RDB solo un software come HDToolbox può vederlo, e finché non farete nessuna operazione da HDToolbox con conseguente salvataggio sul drive (e quindi "scrivendo" nell'RDB) AmigaDOS non lo vedrà. Usando l'emulatore bisogna fare però prima un passaggio. Infatti per default HDToolbox utilizza lo scsi.device che gestisce dischi scsi e ide, ma ovviamente con l'emulatore non va bene e bisogna usare il device di uae, uaehf.device. Per fare in modo che HDToolbox lo usi basta modificare i parametri della sua icona. Fate doppio click su WB3.1, poi sul cassetto Tools, e selezionate HDToolbox. Poi con il tasto dx dal menu 'Icone' selezionate la voce 'Informazioni'. Ora cliccate su 'SCSI_DEVICE_NAME=scsi.device'(1), cancellate scsi.device e poi al suo posto scrivete uaehf.device(2), poi premete Invio. Dopo salvate(3). Fate doppio click per avviare HDToolbox.

Un altro modo per avviare HDToolbox con il device uae è usare la cli/shell. Fate doppio click sul cassetto System di WB3.1, poi su Shell, e nella sua finestra digitate:
Codice: Seleziona tutto
tools/hdtoolbox uaehf.device
Con HDToolbox avviato, cliccate su 'Change Drive Type', poi su 'Define New...', poi su 'Read Configuration'. Cliccate poi su 'Ok'. Avete appena fatto riconoscere a HDToolbox tutti i parametri del disco.

- Partizioni
Su Amiga, almeno fino all'OS3.9 che io ricordi, non c'è limite al numero di partizioni primarie. Per quanto riguarda le dimensioni fino all'OS3.1 c'era il limite se ricordo bene di 2 GB per partizione e max 4 GB per un disco fisso da usare. Tale limite scomparve con il nuovo FFS dell'OS3.5/3.9. Ovviamente invece del FFS si potevano usare altri filesystem per non avere questi limiti o per avere altri vantaggi, io stesso usavo il PFS su OS3.9.
Cliccate su 'Partition Drive', il programma automaticamente divide il disco in due partizioni. Penso non sia necessario spiegare le varie voci che, seppur in lingua inglese, sono abbastanza intuibili che cosa facciano. In 'Partition Device Name' siccome avete fatto il boot da WB3.1 non potete scegliere DH0 come nome e nemmeno DH1 (è la directory Pc-shared). Scegliete quindi nomi da DH2 in poi per ogni partizione creata. Per rendere avviabile una partizione bisogna mettere la spunta a 'Bootable', che di default è sempre DH0, ma in questo caso ovviamente non spuntatela, e se c'è toglietela.

Ora cliccate su 'Ok', poi su 'Save Changes to Drive'. Ora riavviate Amiga premendo F12, con i tasti cursore selezionate 'Resetta Amiga', premete Invio, poi ancora Invio su 'Soft Reset', oppure premete semplicemente F12 + R. Al riavvio sul desktop appariranno le icone DHx:NDOS delle varie partizioni dell'HDF che avete creato. Procedete a formattarle da Workbench come spiegato nel capitolo 5, oppure potete farlo anche da cli/shell:
Codice: Seleziona tutto
format drive dhx: name nome_partizione ffs noicons
- Cambiare filesystem
Prima di procedere, qualora aveste dei dati bisognerebbe fare un backup perché il processo cancella l'intero contenuto delle partizioni interessate. Per comodità nell'esempio di seguito è già installato su Amiga un nuovo filesystem, SFS (SmartFileSystem). È installato ma non ancora usato. SFS è gratuito e scaricabile da Aminet. Avviate HDToolbox, cliccate su 'Partition Drive', poi su 'Advanced Options' e dopo su 'Add/Update...'. Nella nuova finestra ora cliccate su 'Add New File System...', poi in 'Enter Filename of File System' cancellate solo la scritta FastFileSystem e al suo posto scrivete SmartFilesystem e cliccate su 'Ok'.

Dopo in 'Enter DosType for File System' cancellate il vecchio identifier e inserite al suo posto la stringa 0x53465300, premete Invio e poi cliccate su 'Ok'.

Cliccate ancora su 'Ok', poi su 'Change...'. Qui cliccate su 'File System'(1) finché non appare SFS\00, segno che il nuovo filesystem è stato caricato e riconosciuto. Nel malaugurato caso SFS\00 non apparisse, scegliete allora Custom File System, e in 'Identifier'(2) scrivete 0x53465300 e premete Invio: ora sarà sicuramente riconosciuto. Dopo questo cliccate su 'Ok'.

Se volete cambiare filesystem anche per altre partizioni, basta cliccare su 'Change...' e scegliere SFS\00 per ciascuna. Una volta finito cliccate su 'Ok' e salvate la nuova configurazione sull'HDF cliccando su 'Save Changes to Drive', poi su 'Exit', infine su 'Continue'. Amiga si riavvierà. Al riavvio sul desktop appariranno le icone delle partizioni con il nuovo filesystem pronte per essere formattate.
7. Installare una gui per il WB per i giochi in whdload
Invece di espellere/caricare ogni volta un gioco in whdload da FS-UAE Launcher, potete usare una gui dal Workbench, molto più bello ed elegante. Prima di iniziare fate una copia di sicurezza della directory o dell'HDF che ospita il Sistema Operativo.
Scaricate il seguente software:
https://aminet.net/util/arc/lha_68k.lha
https://aminet.net/util/boot/skick346.lha
https://aminet.net/util/misc/iGame-v2.1.lha
https://aminet.net/util/libs/mui38usr.lha
https://whdload.de/whdload/WHDLoad_usr.lha
https://aminet.net/util/misc/Installer-43_3.lha
https://aminet.net/dev/mui/MCC_Guigfx.lha
https://aminet.net/dev/mui/MCC_TextEditor_68k.lha
Dopo spostateli tutti in ~/Documenti/FS-UAE/Hard Drives/Pc-shared/. Con il gestore archivi di Ubuntu decomprimete solo l'archivio lha_68k.lha. Se il gestore dà problemi (capita) usate Lhasa:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt install lhasa
cd ~/Documenti/FS-UAE/Hard Drives/Pc-shared/
lhasa x lha_68k.lha
Codice: Seleziona tutto
copy dh1:lha_68020 C:
lha_68020 x dh1:#?.lha dh1:
copy dh1:installer43_3/installer C:
copy dh1:kickstarts devs/kickstarts
Adesso premete il tasto centrale del mouse, o in mancanza premete F12 + G, libererete così il mouse e abbandonerete momentaneamente l'emulatore FS-UAE perché dovrete copiare dei files (e rinominarli anche) dal Pc ad Amiga. Nell'eventualità che aveste scelto di usare l'HDF invece della directory per ospitare AmigaOS, userete Pc-shared come destinazione (in realtà per rendere accessibile l'HDF da Linux si potrebbe usare mount).
Aprite un terminale e digitate:
Codice: Seleziona tutto
cd ~/Documenti/FS-UAE/
mv Kickstarts/amiga-os-130.rom "Hard Drives/Pc-shared/kick34005.A500"
mv Kickstarts/amiga-os-204.rom "Hard Drives/Pc-shared/kick37175.A500"
mv Kickstarts/amiga-os-300-a1200.rom "Hard Drives/Pc-shared/kick39106.A1200"
mv Kickstarts/amiga-os-300-a4000.rom "Hard Drives/Pc-shared/kick39106.A4000"
mv Kickstarts/amiga-os-310-a1200.rom "Hard Drives/Pc-shared/kick40068.A1200"
mv Kickstarts/amiga-os-310-a4000.rom "Hard Drives/Pc-shared/kick40068.A4000"
cp Kickstarts/rom.key "Hard Drives/Pc-shared/"
Codice: Seleziona tutto
copy dh1:kick#?.A#? devs/kickstarts
copy dh1:rom.key devs/kickstarts
- Installare i programmi
Da Pc-shared fate doppio click sul cassetto WHDLoad, poi su Install per far partire l'installazione. Lasciate selezionato 'Utente intermedio' e cliccate su 'Procedi con install', poi ad ogni schermata successiva cliccate sempre su 'Procedi' fino a terminare l'installazione. Dopo chiudete il cassetto di WHDLoad e passate al secondo programma.
Ora doppio click sul cassetto MUI, e poi su Install-MUI per avviare l'installazione. Anche qui lasciate selezionato 'Utente intermedio' e cliccate su 'Procedi con install', poi ad ogni schermata cliccate su 'Procedi' fino ad arrivare alla schermata dove chiede di installare degli esempi, selezionate 'No'. L'installazione continuerà e una volta finito cliccate ancora una volta su 'Procedi' e chiudete il cassetto di MUI, poi riavviate Amiga premendo F12 + R.
Al riavvio fate doppio click su Pc-shared, poi sul cassetto iGame-v2.1, poi su Install-iGame, partirà l'installer. Come sempre lasciate selezionato 'Utente intermedio' e cliccate su 'Procedi con install', poi su 'Procedi', poi alla successiva schermata controllate che sia selezionato 'AmigaOS 3.x' e cliccate su 'Procedi'. Alla schermata seguente lasciate selezionato come cpu '68000' anche se voi avete il 68020 e cliccate su 'Procedi'. Poi come 'Cassetto scelto' (per la destinazione) cliccate su 'Dischi'(1), poi su WB3.1 nell'elenco(2)

Dopo controllate che 'Cassetto scelto' sia WB3.1(1) e cliccate su 'Procedi'(2)

Nella schermata successiva cliccate ancora su 'Procedi', poi su 'Procedi con la copia', e ancora dopo su 'Procedi con la copia'. Infine su 'Procedi' a installazione conclusa. Dopo chiudete anche il cassetto.
Ora aprite una cli/shell e copiate questi files:
Codice: Seleziona tutto
copy dh1:iGame-v2.1/icons/igame_drawer_3.0.info dh0:
rename igame_drawer_3.0.info as iGame.info
copy dh1:mcc_guigfx/libs/#?.library dh0:libs
copy dh1:mcc_guigfx/libs/mui/Guigfx.mcc dh0:mui/libs/mui
copy dh1:TextEditor#? dh0:mui/libs/mui

Qui selezionate '(NOGUIGFX)'(1), togliete le parentesi per attivare il parametro e premete Invio(2), infine salvate(3)

Adesso create un cassetto per contenere i giochi in whdload. Aprite WB3.1 (la sua finestra deve essere selezionata se già aperta), poi con il tasto dx dal menu 'Finestre' selezionate la voce 'Nuovo cassetto'. Nella finestra che comparirà inserite come nome 'Games' e date Invio

Ora servono solo i giochi in whdload da copiare nella cassetto Games, ma non compressi come archivio bensì decompressi. Per comodità nell'esempio seguente ci sono già dei giochi nel cassetto (sono i miei originali) e ora serve farli vedere a iGame. Doppio click sul programma, poi con il tasto dx selezionate dal menu 'Preferences' di iGame la voce 'Repositories...'.

Cliccate qui(1) per far apparire il selettore files, cliccate poi su 'Dischi'(2), e selezionate nell'elenco(3) WB3.1 e dopo Games, cliccate su 'Ok'(4), poi su 'Add'(5). Infine chiudete la finestra del selettore

Adesso dal menu 'Actions' sempre di iGame selezionate la voce 'Scan Repositories', iGame elencherà tutti i giochi trovati nel cassetto Games

Per caricare un gioco basta fare doppio click su di esso

- Personalizzare iGame e WHDLoad
Per non aprire sempre cassetti per lanciare iGame, basta spostare l'icona di iGame sul desktop, così da avviarlo subito. Aprite il cassetto del programma, selezionate l'icona e con il tasto dx selezionate dal menu 'Icone' la voce 'Estrarre'

Poi una volta che l'icona è sul desktop selezionatela, e sempre dal menu 'Icone' selezionate 'Fissare' per fissare appunto la posizione dell'icona sul desktop

Per ogni gioco poi è possibile avere degli screenshots nell'elenco di iGame. Su Aminet è possibile scaricare archivi di screenshots per quasi tutti i giochi esistenti:
https://aminet.net/game/misc/iGameUpdat ... oelsDK.lha
https://aminet.net/game/misc/iGame_AGA_ ... h-pack.lha
https://aminet.net/game/misc/hstwb_igame_eab_games.lha
Per apprezzare veramente gli screenshots e le icone multicolore bisognerebbe aumentare di molto i colori del Workbench, ma ciò rallenterebbe Amiga. In emulazione non si avverte tanto ma su un vero Amiga si avverte eccome. La cosa migliore sarebbe usare una scheda video, ma verrà spiegata nel capitolo 8. Ora aumenterete i colori solo di poco, da 4 a 8. Con WB3.1 aperto fate doppio click sul cassetto Prefs(1), poi su ScreenMode(2)

Spostate lo slider(1) a dx per settare il numero dei colori a 8, poi salvate(2)

Dopo, una volta scaricati gli archivi con gli screenshots e decompressi, basterà copiare il file .iff corrispondente per ogni gioco nella sua directory. E in iGame appariranno così:

Altra cosa utilissima è assegnare un tasto globale di uscita per tutti i giochi in whdload. Infatti di solito ogni gioco ha un suo tasto, che può essere F10, stamp, e altri ancora. La tabella con i codici rawkey da usare per i tasti è disponibile qui: https://whdload.de/docs/it/rawkey.html
Aprite una cli/shell e digitate:
Codice: Seleziona tutto
copy s:WHDLoad.prefs s:WHDLoad.prefs.bak
ed s:WHDLoad.prefs

Salvate il file con ESC + X, l'editor si chiuderà automaticamente.
Da ora in avanti per uscire da ogni gioco in whdload basterà premere F10.
Nota: Nelle prove iGame mi ha dato un bel po' di problemi. Alcuni li conoscevo e li ho risolti, ma un altro è rimasto (Amiga va in "guru" quando si chiude iGame). Non so se sia colpa della v2.1 e successive (infatti ne ho provate anche altre) o di FS-UAE, magari con un altro emulatore non lo fa. Comunque per evitare basta non chiudere la finestra di iGame, e dopo giocato se volete uscire dall'emulatore chiudete direttamente FS-UAE con F12 + Q.
8. Personalizzare il Workbench
Work in progress...
9. Da definire...
Work in progress...