Guida a CPCEC, emulatore Amstrad CPC

Un'area dove scambiarsi informazioni riguardanti l'uso di Ubuntu per giocare. Segnalazione di nuovi giochi e di problemi riscontrati.
Avatar utente
Duke_Fleed
Prode Principiante
Messaggi: 247
Iscrizione: domenica 2 agosto 2009, 15:41
Desktop: Gnome
Distribuzione: EndeavourOS, Ubuntu 24.04.2
Sesso: Maschile

Guida a CPCEC, emulatore Amstrad CPC

Messaggio da Duke_Fleed »

Ciao a tutti. Dopo la guida a FS-UAE ho deciso di farne una anche per CPCEC :D

CPCEC è un emulatore per gli home computer Amstrad CPC 464, 664, 6128, 464 plus, 6128 plus, e console GX4000.
Io avevo il CPC 464, ed è stato il mio primo computer, e per questo gli sono affezionato. Lo usai per due anni, per poi passare ad Amiga. Su di esso ho scritto i miei primi programmi in Basic, e giocato ai primi giochi (su cassetta). Lo emulai già su Amiga, poi su Windows (CPCE, stesso autore di CPCEC), poi su Ubuntu (CPCE con wine, poi dal 2022 con CPCEC). Probabilmente su questo forum sono stato l'unico possessore di questo computer, ma questa guida è rivolta a tutti, a chi volesse provarlo. All'epoca andavano forte il C64 e lo Spectrum, ma il CPC seppe ritagliarsi una fetta di appassionati. Il suo punto forte era il Basic della Locomotive Software Ltd. Ma anche l'audio non era male, non come il SID del C64 ma si difendeva. E anche i giochi erano buoni, anche se aveva il problema che la maggior parte di essi erano porting dello Zx Spectrum, quindi non sfruttavano il vero potenziale del CPC. Ma oggi che si continua a programmare su questo computer il problema non c'è più, e si possono avere delle vere perle come questo: https://www.indieretronews.com/2019/10/ ... .html#more

Amstrad permise di usare le rom del firmware per consentire di emulare il CPC, e per questo negli anni sono sorti tanti emulatori, ma il migliore a mio avviso è CPCEC, e prima CPCE. CPCEC per installarlo bisogna compilarlo (è scritto in C) e usa le librerie SDL. Per quanto riguarda i giochi, so che alcuni sono liberi, altri abandonware, altri ancora sotto copyright.

Per iniziare, prima dei link:
Emulatore: http://cngsoft.no-ip.org/cpcec.htm
Wiki/Forum: https://www.cpcwiki.eu/forum/index.php
CPC-Power, tutto sui CPC: https://www.cpc-power.com/

Storia del CPC:



1. Installazione e lancio dell'emulatore
Al momento della guida l'ultima versione è datata dicembre 2024. Potete scaricarlo dal sito dell'autore e poi compilarlo, oppure fare come faccio io. Non essendo pratico di C (non l'ho mai usato), trovai un sito che spiegava come fare: https://malagaoriginal.blogspot.com/202 ... d-cpc.html
Poi grazie a un repo git https://github.com/cpcitor/cpcec scarico direttamente l'ultima versione e poi la compilo.
La guida è testata su Ubuntu 24.04.

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install build-essential libsdl2-dev gcc git
git clone https://github.com/cpcitor/cpcec.git
cd cpcec
gcc -DSDL2 -O2 -xc cpcec.c -lSDL2 -ocpcec
gcc -DSDL2 -O2 -xc csfec.c -lSDL2 -ocsfec
gcc -DSDL2 -O2 -xc msxec.c -lSDL2 -omsxec
gcc -DSDL2 -O2 -xc zxsec.c -lSDL2 -ozxsec
rm *.c *.h *.rc *.ico *.vpl *.sha
mkdir cart disc snap tape
N.B. Il pacchetto scaricato contiene anche altri emulatori dello stesso autore (per C64, Spectrum, e MSX) ma non è lo scopo di questa guida.

Una volta compilato create un file desktop per poter lanciare l'applicazione da Mostra Applicazioni di Gnome:

Codice: Seleziona tutto

nano $HOME/.local/share/applications/cpcec.desktop
Copiate e incollate il seguente testo:

Codice: Seleziona tutto

[Desktop Entry]
Name=cpcec
Exec=/home/<nome_utente>/cpcec/cpcec 
Comment=Lancia l'emulatore CPCEC
Terminal=false
Icon=/home/<nome_utente>/cpcec/cpcec.png
Type=Application
NoDisplay=false
Sostituite <nome_utente> con il vostro nome utente. Salvate il file con CTRL + O, poi premete CTRL + X per uscire da nano.

Adesso cercate cpcec in Mostra applicazioni e lanciatelo. Premete Shift + F9 per disattivare l'onscreen status, e poi ALT + INVIO per avere l'emulatore a tutto schermo. Se volete far apparire i menu premete F10. Per default CPCEC parte con l'emulazione del CPC 6128, che è la migliore. Potete lanciare giochi su disco, su cassetta, su cartuccia, e caricare snapshot di giochi, ossia salvataggi.

N.B. Da ora in avanti, per ogni comando che si inserirà nell'emulatore bisognerà premere il tasto INVIO dopo.

2. Uso dell'emulatore

- Cassette (.cdt)

Andate nel menu "File -> Insert tape" o premete F8, e selezionate la cassetta voluta.

Adesso digitate nell'emulatore:
|TAPE

N.B. per scrivere il carattere | (pipe) premete SHIFT + il tasto éè[ (si trova a destra di P)

poi digitate (oppure premete CTRL + INVIO del tastierino numerico):
RUN""

il CPC risponderà con Press PLAY then any key, premete INVIO e il gioco caricherà e si avvierà.

P.S. per rendere il caricamento della cassetta lento come un vero CPC, togliete la spunta a 'Tape speedup'
nel menu Settings (Attenzione! Il caricamento può durare anche diversi minuti!)


- Dischetti (.dsk e .cpm)

Andate nel menu "File -> Insert disc into A:..." o premete F7, e selezionate il disco voluto.

Per dischi in formato .dsk

Digitate nell'emulatore (su CPC 464/464 plus):
|DISC

poi digitate (su qualsiasi CPC):
CAT

il CPC elencherà l'intero contenuto del disco, individuate il file .BAS che è diverso da tutti, quindi
digitate (su qualsiasi CPC):
RUN"nome programma"

il gioco caricherà e si avvierà. A volte invece di un file .BAS bisogna caricare un file .BIN

Per dischi in formato .cpm

Digitate sull'emulatore (su qualsiasi CPC):
|CPM

Il gioco si caricherà e si avvierà automaticamente.


- Cartucce (.cpr)

Selezionate dal menu "File -> Open any file" o premete F3.
Scegliete poi la cartuccia voluta e si caricherà e avvierà automaticamente.
Dopo giocato caricate un firmware (es. del CPC 6128) per tornare al default.


- Snapshot (.sna)
Per salvarli premete F2 oppure CTRL + F2 se il file è stato prima caricato e poi modificato.

Invece per caricare uno snapshot salvato premere Shift + F3 e selezionate lo snapshot voluto.


3. Suggerimenti

- Se si vuole caricare ed eseguire un gioco velocemente premete F3: poi selezionate il disco, la cassetta, la cartuccia, o lo snapshot voluto.

- Per cambiare modello di CPC, ad esempio per passare dal CPC 6128 (default) al CPC 464, bisogna caricare il firmware corrispondente. Andate nel menu "Edit -> Select firmware" o premete F5 e selezionate il file cpc464.rom. Per tornare indietro selezionate cpc6128.rom.

- Per stampare il contenuto di un programma Basic selezionate dal menu "Settings -> Printer output", scegliete un nome per un file, poi digitate:

LIST #8
(per scrivere il carattere #, premete SHIFT + 3)

poi disattivate "Settings -> Printer output" e digitate di nuovo:

LIST #8

così facendo la stampa sarà inviata al file

- Per creare un dischetto .dsk selezionate dal menu "File -> Create disk in A:..", cliccate su NEW e scegliete un nome.

- Per salvare un programma in Basic sul dischetto togliete la spunta a 'Strict disc writes' nel menu Settings.

- Alcuni comandi AMSDOS con i dischetti:

|A, |B per selezionare i drive
|DIR,"<pattern del nome del file>" per vedere la directory
|ERA,"<nome del file>" per cancellare un file
|REN,"<nuovo nome>","<vecchio nome>" per rinominare un file
|TAPE per selezionare l'unità a cassette
|DISC per selezionare l'unità a dischi
Ultima modifica di Duke_Fleed il giovedì 27 marzo 2025, 19:16, modificato 3 volte in totale.
Guide all'emulazione di Amiga e dell'Amstrad CPC
Un semplice script per creare file .desktop da Nautilus
Avatar utente
Rafbor
Prode Principiante
Messaggi: 218
Iscrizione: domenica 13 febbraio 2022, 18:22
Desktop: Xubuntu
Distribuzione: 24.04.2 LTS
Località: Francia

Re: Guida a CPCEC, emulatore Amstrad CPC

Messaggio da Rafbor »

Ciao, quanti bei ricordi! Anch'io ne ho avuto uno, è stato il mio primo computer. Avevo quello con il monitor monocromatico.
Come te, ho imparato a programmare, inizialmente in Basic.
Ricordo che in Francia c'erano delle riviste in cui venivano pubblicati dei listati. Ho passato ore a copiare il codice di un gioco che sembrava fantastico dalla copertina della rivista, mia moglie mi aiutava, leggeva il codice e io lo digitavo.
Alla fine, RUN e ... Syntax error! Altro tempo per cercare e correggere gli errori di input.
In fine, il gioco si avvia e, grande delusione, il gioco è pessimo. Tutto questo tempo sprecato per un risultato così deludente, così ho smesso di copiare i programmi delle riviste e ho iniziato a imparare il Basic per creare i miei programmi.

Non è menzionato nel video che hai linkato, ma il caricamento dei programmi dalla cassetta produceva una musichetta stridente, quindi potevi trasmettere un programma via onde radio e in Francia c'era una stazione che trasmetteva giochi. Bastava registrarli su una cassetta e poi caricare il gioco sul CPC.
Esiste anche un hack che consiste nel saldare un jack maschio sulla scheda madre per leggere un programma da uno smartphone.
Vedere questo tutorial in francese: http://ritchy.free.fr/arnokaid/2019-05- ... -jack.html

La programmazione mi appassionava a tal punto che imparai a codificare in assembler Z80. Era molto noioso, ma riuscii ad animare uno sprite sullo schermo e ricordo che i movimenti erano istantanei, molto potenti.

Poi comprai il lettore floppy esterno e il software Turbo Pascal di Borland, che girava su CP/M, un sistema operativo che poteva funzionare sul CPC!
Ero orgoglioso di poter imparare questo famoso linguaggio sulla mia piccola macchina.
Ho ancora alcuni libri di apprendimento che risalgono al 1986.

Ricordo anche di aver comprato il gioco Crafton & Xunk e di averci passato molto tempo.

Purtroppo non ho conservato i programmi che avevo creato (a differenza di quelli creati su Amiga), altrimenti avrei installato volentieri l'emulatore per eseguirli.
Avatar utente
Duke_Fleed
Prode Principiante
Messaggi: 247
Iscrizione: domenica 2 agosto 2009, 15:41
Desktop: Gnome
Distribuzione: EndeavourOS, Ubuntu 24.04.2
Sesso: Maschile

Re: Guida a CPCEC, emulatore Amstrad CPC

Messaggio da Duke_Fleed »

Ciao. Allora non sono l'unico ad avere avuto il CPC su questo forum, e infatti avevo scritto probabilmente :D

Anche io avevo il CPC 464 con il monitor a fosfori verdi (GT65), quello a colori costava 200.000 lire in più, era il 1989. In Italia nel prezzo erano compresi anche 100 giochi su 7 cassette e un joystick. Poi comprai per corrispondenza anche altri giochi o presso negozi Amstrad, tutti originali, copie non ne esistevano, in edicola solo cassette per C64 o Spectrum. All'epoca le leggi sulla pirateria del software ancora non esistevano.

Per quanto riguarda i listati è vero, però a volte non dipendeva solo da un errore di digitazione ma anche di stampa. Per dire, sul manuale utente del CPC c'era un listato Basic del gioco del Blackjack, ebbene mancava una parentesi se ricordo bene, e me ne accorsi solo dopo che presi dimestichezza con il Basic. Poi sulle riviste i listati erano sempre per C64/Spectrum, e io dovevo anche adattarli per il Basic del CPC, che era sempre Basic ma qualcosa cambiava.

Comunque io ci gioco ancora, amo il retrogaming, e tra emulazione Amiga, CPC, e ultimamente anche giochi MS-DOS grazie a DOSBox, hai voglia :lol:

Nelle ultime settimane ho trovato un quaderno di quando andavo alle superiori. Dentro c'è un listato di un gioco di avventura, copiato da un volume di un'enciclopedia sul Basic che mi prestò un amico. Mi è venuta voglia di scriverlo sull'emulatore, quando non lo so ancora :D

:ciao:
Guide all'emulazione di Amiga e dell'Amstrad CPC
Un semplice script per creare file .desktop da Nautilus
Scrivi risposta

Ritorna a “Videogiochi”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti