Non so se hai il mio stesso router, con il mio la 22 funziona benissimo e penso di non cambiarla.
Per la generazione delle chiavi utilizzerò il terminale come spiegato
qui.
Non ho la necessità di collegarmi da Windows nativo, ma da Win11 su macchina virtuale si. Spero di poter condividere la cartella tramite Virtual Box.
Mi pare di aver letto che rsync non funzioni con cartelle in rete, nel caso per il backup mi organizzerò diversamente.
Sto sperimentando per la prima volta, spero di riuscire in tutto.
Edit:
dimenticavo di dirvi che per il mio router esiste una discreta documentazione raggiungibile a partire da
questo sito.
Edit 23-05-2022:
Premettiamo i seguenti dati di esempio:
- Server ( PC a cui ci vogliamo collegare ) con indirizzo IP=192.168.1.110, nome utente=server, password=pippo;
- Client ( PC da cui ci colleghiamo );
- DNS Dinamico=100.100.100.100 ( Io ho utilizzato il servizio
Dynu, voi siete liberi di utilizzare quello che volete. Su come fare su YouTube trovate parecchi tutorial ).
Quanto realizzato e pubblicato è stato effettuato su Router Home&Life di Wind.
Prima di iniziare con i collegamenti da rete di casa o da rete remota dobbiamo creare le chiavi.
Per fare ciò dobbiamo dare i seguenti comandi.
Installare SSH su tutte le macchine che devono essere collegate:
Dal PC che volete si colleghi al server dare i seguenti comandi da terminale:
Ad un certo punto vi richiederà una password e vi chiederà di ripeterla. Io non ho dato nulla, quindi ho premuto a capo. Se vi va potete darla, ma dovete inserirla ogni volta che vi collegate.
Dentro la cartella .ssh, nella vostra home, ci saranno due file, queste rappresentano le due chiavi: una pubblica e una privata.
A questo punto dobbiamo copiare la chiave pubblica sul server in questo modo, sempre da terminale:
vi apparirà la seguente risposta:
Codice: Seleziona tutto
/usr/bin/ssh-copy-id: INFO: Source of key(s) to be installed: "/home/server/.ssh/id_rsa.pub"
/usr/bin/ssh-copy-id: INFO: attempting to log in with the new key(s), to filter out any that are already installed
/usr/bin/ssh-copy-id: INFO: 1 key(s) remain to be installed -- if you are prompted now it is to install the new keys
server@192.168.1.110's password:
a questo punto dovete mettere la password del server che è "pippo" per collegarvi.
Sul terminale avrete la conferma della copiatura:
Codice: Seleziona tutto
Number of key(s) added: 1
Now try logging into the machine, with: "ssh 'server@192.168.1.110'"
and check to make sure that only the key(s) you wanted were added.
Da questo momento in poi quando vi collegate la chiave interagirà con quella pubblica copiata sul server e si collegherà in automatico, sia su rete di casa che da remoto.
Adesso vediamo la procedura su Ubuntu su rete interna e su rete remota.
-- COLLEGAMENTO DA RETE INTERNA --
Su rete interna alla vostra abitazione avete due possibilità di connettervi: una da terminale e una su interfaccia grafica. In entrambi i casi non vi chiederà la password, si collegherà in automatico grazie all'uso delle chiavi appena create.
Quella da terminale è la seguente:
Quella da interfaccia grafica la si fa tramite Gigolò su Xubuntu, su gnome penso sia Connetti al Server.
Aprite Gigolò e dal menù Actions selezionare Connessione. Inserire i dati come da immagine sotto:
-- COLLEGAMENTO DA RETE REMOTA --
Il discorso è diverso se vi volete collegare al server di casa dall'ufficio o da qualsiasi altro luogo in cui vi trovate fuori dalla vostra abitazione.
In questo caso, come detto in premessa, dovete dotarvi di DNS dinamico che vi assegnerà un IP fisso ( sempre con lo stesso numero ) al contrario di quello assegnato dal vostro gestore dei servizi che è dinamico. come fare è stato spiegato in premessa.
All'interno del vostro router Home&Life dovete dare delle istruzioni di riconoscimento in ingresso.
Dal menù Manutenzione andare nella scheda Gestione Remota e leggere il numero della porta del protocollo SSH (Di default è sempre 22, quindi se volete potete evitarvi questo passaggio).
Dal menù Network aprire la scheda NAT e aggiungere una regola come in foto:
Il nome del servizio è a piacere, la porta iniziale e finale potete sceglierla a piacere, come IP dovete mettere quello del vostro PC a cui volete collegarvi: 192.168.1.110.
A questo punto potete collegarvi da remoto semplicemente inserendo da terminale:
580 è la porta che abbiamo inserito nella scheda NAT. Se ne avete inserita una con numero diverso dovette mettere il vostro numero.
Da interfaccia grafica con Gigolò dovete agire come da rete interna, cambiando lìindirizzo IP con quello del DNS Dinamico ( 100.100.100.100 ) e come porta 580 al posto di 22. Tutto il resto rimane uguale.
Ho provato a condividere la cartella che contiene il PC remoto che si trova su /run/user/1000/gvfs/sftp:host=100.100.100.100,port=580,user=server$ su VirtualBox, mi si collega, ma non posso utilizzare nulla in quanto mi mancano i permessi. Nei prossimi giorni vedrò di configurare Putty su Windows11 e aprire la cartella dall'interno del sistema Win.
Appena risolvo pubblico e chiudo il post.
Edit 24-05-2022:
Per le mie necessità, cioè accedere al mio server remoto da Windows su VirtualBox, ho trovato la soluzione nel servizio sshfs presente nei Repository ufficiali.
Per installarlo:
Una volta installato si puòl montare il server sia in locale che in remoto, su di una cartella a nostro piacimento.
Tenendo presente sempre i dati in premessa, ho creato all'interno della mia home, una cartella che ho nominato MioServer.
Per montare in locale il mio server do il comando
Codice: Seleziona tutto
sshfs Server@192.168.1.110:/ /home/Client/MioServer/
la / dopo di : serve ad indicare che vogliamo montare l'intero disco. Nel caso volessimo montare una cartella specifica posta sul server, dobbiamo dare il percorso assoluto della cartella:
Codice: Seleziona tutto
sshfs Server@192.168.1.110:/PercorsoAssoluto /home/Client/MioServer/
Per montare in remoto il nostro server diamo il comando
Codice: Seleziona tutto
sshfs Server@100.100.100.100:/PercorsoAssoluto -p 580 /home/Client/MioServer/
dove 580 dopo "-p" è la porta che abbiamo assegnato in ingresso.
Ovviamente se vogliamo montare tutto l'intero disco, dobbiamo dare il comanto:
Codice: Seleziona tutto
sshfs Server@100.100.100.100:/ -p 580 /home/Client/MioServer/
Dopo quasi 3 settimane di smanettamento, ho voluto pubblicare il tutto per evitare lungaggini a chi ha il mio stesso problema.
Da windows nativo ho avuto il problema di non essere riuscito a montare una cartella fruibile sul sistema con protocollo ssh, ma, come dicevo sopra, preferisco questa soluzione perchè mi trovo su macchina virtuale.
Buona serata a Tutti.