[Risolto] problema montaggio directory di rete

Networking, configurazione della connessione, periferiche e condivisioni di rete.
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

thece ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:36
Solitamente uno share di rete prima si monta e poi si smonta ...
????
L'errore verrà fuori forse perchè il comando gio, non avendo montato ancora nulla, non ha creato la directory? Chissà ...
????
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:50
Tutto sto casino è evitabile evitando di utilizzare quei router per condividere via samba. Se vuoi condividere qualcosa, fallo tramite un device che consente almeno di utilizzare una versione di SMB recente. Se invece ti ostini a voler usare una ciofeca limitata alla versione del protocollo antidiluviana, affari tuoi, ma è ovvio che vai a cercarteli i problemi... Per altro nelle versioni recenti di Windows è addirittura bloccato SMB1 e precedenti, di default.
Il fatto è che questo casino si è venuto a creare da un giorno all'altro.
Ma la cosa frustante è che in questi casi, non si riesce a capire è successo nel giro di solo 12 ore.
Ho anche un nas che funziona perfettamente, ma non ho voglia di tenerlo acceso 24h.
Una pendrive per pochi dati non troppo importanti è l'ideale: non scalda, non consuma, non fa rumore, non vibra, è economica, non occupa spazio.
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3469
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da frapox »

london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 16:53
frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:50
Tutto sto casino è evitabile evitando di utilizzare quei router per condividere via samba. Se vuoi condividere qualcosa, fallo tramite un device che consente almeno di utilizzare una versione di SMB recente. Se invece ti ostini a voler usare una ciofeca limitata alla versione del protocollo antidiluviana, affari tuoi, ma è ovvio che vai a cercarteli i problemi... Per altro nelle versioni recenti di Windows è addirittura bloccato SMB1 e precedenti, di default.
Il fatto è che questo casino si è venuto a creare da un giorno all'altro.
Ma la cosa frustante è che in questi casi, non si riesce a capire è successo nel giro di solo 12 ore.
Ho anche un nas che funziona perfettamente, ma non ho voglia di tenerlo acceso 24h.
Una pendrive per pochi dati non troppo importanti è l'ideale: non scalda, non consuma, non fa rumore, non vibra, è economica, non occupa spazio.
Capisco ma il protocollo SMB_NT è vecchio come il cucco, tipo risale a 30 anni fa, quando c'era NT4. Sarà anche comodo ma come vedi il supporto può venire meno da un momento all'altro (anche a causa di un bug). Non puoi settare il router affinché usi qualcosa di più recente?
Messaggi privati (via Jabber/XMPP): frapox@suchat.org
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

@london3 avevo letto male, perdonami.

Per essere utilizzati, TUTTI i dispositivi esterni caratterizzati da un file system devono essere PRIMA montati e DOPO smontati (manualmente o automaticamente allo shutdown del sistema) quando non sono più necessari.

Quindi ESATTAMENTE come fai con lo share di rete tramite i comandi mount e umount , PRIMA devi montare lo share di rete con
thece ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:12
Montaggio

Codice: Seleziona tutto

gio mount -a smb://192.168.1.254/disk_a1
DOPO lo devi eventualmente smontare con
thece ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:12
Smontaggio

Codice: Seleziona tutto

gio mount -u smb://192.168.1.254/disk_a1
thece ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:12
...
L'unica limitazione - per quel che ne so io - è che non hai flessibilità sul punto di mount. Lo share verrà montato in /run/$USER/$UID/gvfs/ (nota le due variabili d'ambiente)
La directory contenente il file system dello share sarà contenuta nel path /run/$USER/$UID/gvfs e verrà creata solo DOPO che il primo comando verrà eseguito con successo.

Ti ho anche scritto: nota le due variabili d'ambiente (sott'inteso, dalla domanda che mi hai fatto in un tuo post precedente) $USER e $UID

Nel path ti ho messo le variabili d'ambiente perchè a priori io non so dire qual'è il nome del tuo utente ($USER) e il suo relativo UID ($UID).
Questi valori vengono calcolati a runtime dal comando gio mount usando appunto le variabili d'ambiente.
Nel caso in cui il comando gio mount funzionasse, il percorso risultante sarà un qualcosa del tipo: /run/thece/1000/gvfs/altrasottodirectory.
Purtroppo tale comando non offre alcun output in caso di esito positivo.
Poi appoggiarti a

Codice: Seleziona tutto

gio mount -l
oppure

Codice: Seleziona tutto

mount | grep -i gvfs
che ti esplicita (parzialmente) anche il percorso di cui sopra.


london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 12:39
DOMANDA 2
Almeno vorrei capire perchè il giorno prima tutto funziona, e il giorno dopo...
london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 16:53
Il fatto è che questo casino si è venuto a creare da un giorno all'altro.
Ma la cosa frustante è che in questi casi, non si riesce a capire è successo nel giro di solo 12 ore.
Abbiamo già assodato che è un problema di kernel buggato.
Ti ho offerto delle alternative in attesa del rilascio di un nuovo kernel non buggato.
thece ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 11:49
Direi che hai tre quattro possibilità:

- temporaneamente avvi il sistema sempre con il kernel precedente e aspetti l'aggiornamento del kernel, sperando che risolva.

- temporanemente "ti tieni" il problema e aspetti l'aggiornamento del kernel, sperando che risolva.

- condividi in rete il pendrive (o il suo contenuto) in altro modo.

- (aggiunto) ... comando gio in alternativa a mount

frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 17:38
Capisco ma il protocollo SMB_NT è vecchio come il cucco, tipo risale a 30 anni fa ...
Opinione personale: questa è una c@$$@t@!
Il fatto che un protocollo ha 30 anni - peraltro è stato revisionato più volte - non significa che non vada più utilizzato.
Il protocollo SMB ha pregi e difetti, come tutti gli altri, ma in questo caso il problema non è il protocollo in sè ma un bug nel kernel.


london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 12:39

DOMANDA 3
Cosè il recovery mode?

DOMANDA 4
A che serve?

DOMANDA 5
Cosa fa?
La "recovery mode" è una modalità di avvio del kernel che differisce dalla modalità normale per i parametri di inizializzazione passati al kernel stesso.
E' una modalità che solitamente viene utilizzata per effettuare operazioni di ripristino sul sistema.
A memoria ricordo che il sistema viene avviato in modalità monoutente e senza supporto grafico. Per le altre caratteristiche specifiche dovrei guardare i paramentri passati al kernel.
Ultima modifica di thece il venerdì 1 settembre 2023, 22:25, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3469
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da frapox »

thece ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 20:36
frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 17:38
Capisco ma il protocollo SMB_NT è vecchio come il cucco, tipo risale a 30 anni fa ...
Opinione personale: questa è una c@$$@t@!
Il fatto che un protocollo ha 30 anni - peraltro è stato revisionato più volte - non significa che non vada più utilizzato.
Il protocollo SMB ha pregi e difetti, come tutti gli altri, ma in questo caso il problema non è il protocollo in sè ma un bug nel kernel.
boh forse sono stato sbrigativo a spiegarmi prima ma non intendevo che il protocollo SMB è da buttare, ma che la versione iniziale (NT) è da buttare, o meglio non usare. Ma pure la revisione 1 è ampiamente superata e soggetta a rischi per la sicurezza. Direi minimo la SMBv2 o meglio pure la v3 e successive, che comunque hanno già svariati anni alle spalle.

Smb di per sé è un protocollo valido, sono le prime versioni a essere sconsigliate.

Sì, in questo caso è un bug lato kernel-client, ma io a sto punto eviterei tutto il casino andando a impiegare un server che sfrutta smbv3 e tagliando così la testa al toro. :asd: Che tra l'altro apre anche al multithreading e quindi è nettamente più performante. Non c'è bisogno di robe ultra-energivore, basta anche un Raspberry Pi (zero?).

In ogni caso il client non è in grado di autonegoziare la versione? io in tanti anni non ho mai specificato quale revisione del protocollo usare, ho sempre visto che il client e il server si parlavano e si accordavano autonomamente.

Edit: sono andato a controllare nella docu di samba e la versione NT1 e Smb1 sarebbero la stessa cosa. :asd:
https://www.samba.org/samba/docs/curren ... AXPROTOCOL

Cioè la versione del protocollo usata tra Win NT e Win XP. Roba arcaica.
Messaggi privati (via Jabber/XMPP): frapox@suchat.org
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 21:37
... ma io a sto punto eviterei tutto il casino andando a impiegare un server che sfrutta smbv3 e tagliando così la testa al toro. :asd: Che tra l'altro apre anche al multithreading e quindi è nettamente più performante. Non c'è bisogno di robe ultra-energivore, basta anche un Raspberry Pi (zero?).
Penso che ti abbia già risposto abbondantemente @london3
london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 16:53
Ho anche un nas che funziona perfettamente, ma non ho voglia di tenerlo acceso 24h.
Una pendrive per pochi dati non troppo importanti è l'ideale: non scalda, non consuma, non fa rumore, non vibra, è economica, non occupa spazio.
Non penso che il suo router offra abbondanti possibilità di configurazione sullo share di rete.

Si, concordo anche io che usare un Raspberry Pi come server Samba/NAS potrebbe essere un'alternativa migliore rispetto al router. Tuttavia non mi sento di proporla come soluzione a questo problema, richiede un piccolo investimento economico.
Personalmente rimarrei sulle alternative che ho già illustrato in precedenza.
frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 21:37
In ogni caso il client non è in grado di autonegoziare la versione? io in tanti anni non ho mai specificato quale revisione del protocollo usare, ho sempre visto che il client e il server si parlavano e si accordavano autonomamente.
Sembrerebbe (dovrei andare a rileggere la documentazione) che mount.cifs (per SMB 1.0) non lo preveda o non ci riesca.
Comunque non è questo il punto della discussione.
Ultima modifica di thece il venerdì 1 settembre 2023, 22:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3469
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da frapox »

london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 16:53
frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:50
Tutto sto casino è evitabile evitando di utilizzare quei router per condividere via samba. Se vuoi condividere qualcosa, fallo tramite un device che consente almeno di utilizzare una versione di SMB recente. Se invece ti ostini a voler usare una ciofeca limitata alla versione del protocollo antidiluviana, affari tuoi, ma è ovvio che vai a cercarteli i problemi... Per altro nelle versioni recenti di Windows è addirittura bloccato SMB1 e precedenti, di default.
Il fatto è che questo casino si è venuto a creare da un giorno all'altro.
Ma la cosa frustante è che in questi casi, non si riesce a capire è successo nel giro di solo 12 ore.
Ho anche un nas che funziona perfettamente, ma non ho voglia di tenerlo acceso 24h.
Una pendrive per pochi dati non troppo importanti è l'ideale: non scalda, non consuma, non fa rumore, non vibra, è economica, non occupa spazio.
Io una pendrive non la userei manco morto per tenerci dei dati condivisi in rete, visto che si spaccano con molta più facilità e si usurano molto più velocemente dei Ssd, così come non userei un router per condividere i dati, se non supportasse niente di superiore al SMB_NT1.

Un router così deve il router e basta. Se vuoi un fileserver, metti su un Rasperry Pi (anche un Zero, mi dicono che è possibile) che costa poco e consuma poco. Lascia perdere smadonnamenti vari con versioni Samba/SMB non più supportate da tempo, proprio perché il supporto si può rompere in qualsiasi momento (anche lato client). Quella versione di Smb è assolutamente insicura.

My 2 ¢.
Spoiler
Mostra
PS. Io non capisco: su questo forum non si da supporto a distro Eol (guai eh, perché il software Eol è pieno di bachi non risolti! Pauraaa) ma poi si da supporto a device ignoti che usano versioni di Smb obsolete... Che storia!
Messaggi privati (via Jabber/XMPP): frapox@suchat.org
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 17:38
london3 ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 16:53
frapox ha scritto:
venerdì 1 settembre 2023, 15:50
Tutto sto casino è evitabile evitando di utilizzare quei router per condividere via samba. Se vuoi condividere qualcosa, fallo tramite un device che consente almeno di utilizzare una versione di SMB recente. Se invece ti ostini a voler usare una ciofeca limitata alla versione del protocollo antidiluviana, affari tuoi, ma è ovvio che vai a cercarteli i problemi... Per altro nelle versioni recenti di Windows è addirittura bloccato SMB1 e precedenti, di default.
Il fatto è che questo casino si è venuto a creare da un giorno all'altro.
Ma la cosa frustante è che in questi casi, non si riesce a capire è successo nel giro di solo 12 ore.
Ho anche un nas che funziona perfettamente, ma non ho voglia di tenerlo acceso 24h.
Una pendrive per pochi dati non troppo importanti è l'ideale: non scalda, non consuma, non fa rumore, non vibra, è economica, non occupa spazio.
Capisco ma il protocollo SMB_NT è vecchio come il cucco, tipo risale a 30 anni fa, quando c'era NT4. Sarà anche comodo ma come vedi il supporto può venire meno da un momento all'altro (anche a causa di un bug). Non puoi settare il router affinché usi qualcosa di più recente?
No
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

Codice: Seleziona tutto

~$ ls /run/$USER
ls: impossibile accedere a '/run/USER': File o directory non esistente
~$ gio mount -a smb://192.168.1.254/disk_a1
~$ ls /run/$USER
ls: impossibile accedere a '/run/USER': File o directory non esistente
~$ gio mount -u smb://192.168.1.254/disk_a1
~$ ls /run/$USER
ls: impossibile accedere a '/run/USER': File o directory non esistente
~$ gio mount -l
~$ mount | grep -i gvfs
gvfsd-fuse on /run/user/1000/gvfs type fuse.gvfsd-fuse (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=1000,group_id=1000)
Naturalmente USER è un segnaposto per il mio vero nome utente.
Il protocollo SMB ha pregi e difetti, come tutti gli altri, ma in questo caso il problema non è il protocollo in sè ma un bug nel kernel.
Finalmente qualcuno che la dice meglio!!!
Ecco una conferma

Codice: Seleziona tutto

~$ mount|grep video
systemd-1 on /mnt/video type autofs (rw,relatime,fd=57,pgrp=1,timeout=300,minproto=5,maxproto=5,direct,pipe_ino=1014)

~$ ls /mnt/video
ls: impossibile accedere a '/mnt/video': Nessun device corrisponde
Stavolta la cartella si trova su una macchina equipaggiata con SMB 3.1.1
Come si può notare (autofs) la directory viene montata al bisogno, e smontata dopo 300 secondi di inutilizzo.
Naturalmente non sto ad approfondire autofs.

Però come vedete compare l'errore ls: impossibile accedere a '/mnt/video': Nessun device corrisponde

Anche questo meccanismo fino a due giorni fa funzionava, ma come già detto dall'inizio, e da ieri che ubuntu inizia a fare le pizze
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

Per quello che può valere ...

Ho provato a simulare il tuo malfunzionamento sui miei sistemi.
Su un PC Linux Debian 12 ho settato un server Samba (4.17.10+dfsg-0+deb12u1) per accettare solo il dialetto SMB 1.0 e ho condiviso uno share senza autenticazione.

Codice: Seleziona tutto

sudo nmap -p 139,445 --script smb-protocols 192.168.0.11

Starting Nmap 7.80 ( https://nmap.org ) at 2023-09-02 16:31 CEST
Nmap scan report for janus.fritz.box (192.168.0.11)
Host is up (0.00019s latency).

PORT    STATE SERVICE
139/tcp open  netbios-ssn
445/tcp open  microsoft-ds
MAC Address: F0:2F:74:DC:A5:A5 (Unknown)

Host script results:
| smb-protocols: 
|   dialects: 
|_    NT LM 0.12 (SMBv1) [dangerous, but default]

Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 0.27 seconds
Come client ho usato una VM con Ubuntu 22.04

Codice: Seleziona tutto

lsb_release -a

No LSB modules are available.
Distributor ID:	Ubuntu
Description:	Ubuntu 22.04.3 LTS
Release:	22.04
Codename:	jammy
Con il kernel 6.2.0-31

Codice: Seleziona tutto

uname -a

Linux ubudsk-2204 6.2.0-31-generic #31~22.04.1-Ubuntu SMP PREEMPT_DYNAMIC Wed Aug 16 13:45:26 UTC 2 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
riesco a connettermi allo share con smbclient e gio mount ma NON con mount.cifs

Con il kernel 6.2.0-26

Codice: Seleziona tutto

uname -a

Linux ubudsk-2204 6.2.0-26-generic #26~22.04.1-Ubuntu SMP PREEMPT_DYNAMIC Thu Jul 13 16:27:29 UTC 2 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
riesco a connettermi allo share con tutti.



Comandi utilizzati:

Codice: Seleziona tutto

smbclient -N -L //192.168.0.11
smbclient -N //192.168.0.11/temp

Codice: Seleziona tutto

gio mount -a smb://192.168.0.11/temp
gio mount -l
mount | grep -i gvfs
ls -l /run/$USER/$UID/gvfs
gio mount -u smb://192.168.0.11/temp

Codice: Seleziona tutto

sudo mount -v -t cifs -o guest,vers=1.0 //192.168.0.11/temp /mnt/samba
sudo mount -v -t cifs -o user=,pass=,vers=1.0 //192.168.0.11/temp /mnt/samba
mount | grep -i samba
ls -l /mnt/samba/
sudo umount -v /mnt/samba
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

Codice: Seleziona tutto

$ nmap -p 139,445 --script smb-protocols 192.168.1.254
Starting Nmap 7.80 ( https://nmap.org ) at 2023-09-04 10:11 CEST
Nmap scan report for 192.168.1.254
Host is up (0.0022s latency).

PORT    STATE SERVICE
139/tcp open  netbios-ssn
445/tcp open  microsoft-ds

Host script results:
| smb-protocols: 
|   dialects: 
|_    NT LM 0.12 (SMBv1) [dangerous, but default]

Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 0.33 seconds

$ lsb_release -a | grep Description
No LSB modules are available.
Description:	Ubuntu 22.04.3 LTS

$ uname -a
Linux ... 6.2.0-31-generic #31~22.04.1-Ubuntu SMP PREEMPT_DYNAMIC Wed Aug 16 13:45:26 

$ smbclient -N -L //192.168.1.254

	Sharename       Type      Comment
	---------       ----      -------
	Disk_a1         Disk      Kingston DataTraveler 3.0
	IPC$            IPC       IPC Service (TIM Gateway)
Reconnecting with SMB1 for workgroup listing.

	Server               Comment
	---------            -------

	Workgroup            Master
	---------            -------
	MODEMTIM             MODEMTIM
	
$ echo 'help' | smbclient -N //192.168.1.254/Disk_a1
Try "help" to get a list of possible commands.
?              allinfo        altname        archive        backup         
blocksize      cancel         case_sensitive cd             chmod          
chown          close          del            deltree        dir            
du             echo           exit           get            getfacl        
geteas         hardlink       help           history        iosize         
lcd            link           lock           lowercase      ls             
l              mask           md             mget           mkdir          
more           mput           newer          notify         open           
posix          posix_encrypt  posix_open     posix_mkdir    posix_rmdir    
posix_unlink   posix_whoami   print          prompt         put            
pwd            q              queue          quit           readlink       
rd             recurse        reget          rename         reput          
rm             rmdir          showacls       setea          setmode        
scopy          stat           symlink        tar            tarmode        
timeout        translate      unlock         volume         vuid           
wdel           logon          listconnect    showconnect    tcon           
tdis           tid            utimes         logoff         ..             
!              

$ gio mount -a //192.168.1.254/Disk_a1
gio: file:////192.168.1.254/Disk_a1: il volume non implementa l'azione mount
il volume non implementa l'azione mount

Codice: Seleziona tutto

$ gio mount -l
[NESSUN OUTPUT]

$ mount | grep -i gvfs | grep /run/
gvfsd-fuse on /run/user/1000/gvfs type fuse.gvfsd-fuse (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=1000,group_id=1000)

$ ls -l ls -l /run/user/1000/gvfs
totale 0

~$ gio mount -u smb://192.168.0.11/Disk_a1
gio: smb://192.168.0.11/disk_a1/: La posizione specificata non è montata
~$ gio mount -u //192.168.0.11/Disk_a1
gio: file:////192.168.0.11/Disk_a1: L'oggetto mount contenuto per il file //192.168.0.11/Disk_a1 non esiste


$ sudo mount -v -t cifs -o guest,vers=1.0 //192.168.1.254 /var/tmp/samba-577543
mount.cifs kernel mount options: ip=192.168.1.254,unc=\\192.168.1.254\,vers=1.0,user=,prefixpath=var/tmp/samba-577543,pass=********
mount error(22): Invalid argument
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs) and kernel log messages (dmesg)
Invalid argument

Codice: Seleziona tutto

$ sudo mount -v -t cifs -o user=,pass=,vers=1.0 //192.168.1.254 /var/tmp/samba-577543
mount.cifs kernel mount options: ip=192.168.1.254,unc=\\192.168.1.254\,vers=1.0,user=root,prefixpath=var/tmp/samba-577543,pass=********
mount error(22): Invalid argument
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs) and kernel log messages (dmesg)
Invalid argument

Codice: Seleziona tutto

$ mount | grep -i samba
[NESSUN OUTPUT]

$ ls -l /var/tmp/samba-577543
totale 0

$ sudo umount -v /var/tmp/samba-577543
umount: /var/tmp/samba-577543: not mounted.
Con il kernel 6.2.0-31

Codice: Seleziona tutto

uname -a

Linux ubudsk-2204 6.2.0-31-generic #31~22.04.1-Ubuntu SMP PREEMPT_DYNAMIC Wed Aug 16 13:45:26 UTC 2 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
riesco a connettermi allo share con smbclient e gio mount ma NON con mount.cifs

Con il kernel 6.2.0-26

Codice: Seleziona tutto

uname -a

Linux ubudsk-2204 6.2.0-26-generic #26~22.04.1-Ubuntu SMP PREEMPT_DYNAMIC Thu Jul 13 16:27:29 UTC 2 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
riesco a connettermi allo share con tutti.
Quindi il kernel 6.2.0-31 forse ha qualche problema...
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

@london3 solo un'osservazione, poi puoi continuare a fare come meglio credi.
Quando impartisci un comando, ad esempio uno dei tanti comandi che ti ho indicato, almeno hai una vaga idea di quale sia il suo scopo? Ti sei informato, tramite la relativa pagina di manuale o altro, su che cosa fa e quando è il caso/momento di utilizzarlo?

La domanda sorge spontanea dal modo in cui hai dato i comandi nel tuo precedente post. Alcuni li hai anche scritti in modo palesemente sbagliato.
Ultima modifica di thece il lunedì 4 settembre 2023, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

Hai ragione, ma quando in studio ci sono tante cose da fare, e da controllare...
Comunque

Codice: Seleziona tutto

gio mount -a smb://192.168.1.254/Disk_a1

gio mount -l | grep --after-context 1 192.168.1.254
Mount(0): disk_a1 su 192.168.1.254 -> smb://192.168.1.254/disk_a1/
  Type: GDaemonMount

mount | grep -i gvfs | grep /run/
gvfsd-fuse on /run/user/1000/gvfs type fuse.gvfsd-fuse (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=1000,group_id=1000)

ls -l '/run/user/1000/gvfs/'
totale 0
drwx------ 1 USER GROUP 0 lug 26 19:22 'smb-share:server=192.168.1.254,share=disk_a1'

gio mount -u smb://192.168.1.254/Disk_a1
OK!!!
Ma c'è ancora qualche problema

Codice: Seleziona tutto

sudo mount -v -t cifs -o guest,vers=1.0 //192.168.1.254/Disk_a1 /var/tmp/samba-577543
mount.cifs kernel mount options: ip=192.168.1.254,unc=\\192.168.1.254\Disk_a1,vers=1.0,user=,pass=********
mount error(5): Input/output error
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs) and kernel log messages (dmesg)

sudo mount -v -t cifs -o user=,pass=,vers=1.0 //192.168.1.254/Disk_a1 /var/tmp/samba-577543
mount.cifs kernel mount options: ip=192.168.1.254,unc=\\192.168.1.254\Disk_a1,vers=1.0,user=root,pass=********
mount error(5): Input/output error
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs) and kernel log messages (dmesg)

e di conseguenza

Codice: Seleziona tutto

mount | grep -i samba

ls -l /var/tmp/samba-577543
totale 0

umount -v /var/tmp/samba-577543
umount: /var/tmp/samba-577543: not mounted.
Ma per ora non ho tempo per approfondire
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

Bene, quindi il comando gio mount (ti) funziona, il comando mount.cifs NON (ti) funziona.
Nel percorso /run/user/1000/gvfs/smb-share:server=192.168.1.254,share=disk_a1 hai il contenuto del tuo share remoto (pendrive)
london3 ha scritto:
lunedì 4 settembre 2023, 16:21
...
Ma c'è ancora qualche problema
...
Come suggerito, in attesa del rilascio di un nuovo kernel corretto, usa il comando gio mount come alternativa al comando mount.cifs.
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

thece ha scritto:
lunedì 4 settembre 2023, 16:33
Bene, quindi il comando gio mount (ti) funziona, il comando mount.cifs NON (ti) funziona.
si
Nel percorso /run/user/1000/gvfs/smb-share:server=192.168.1.254,share=disk_a1 hai il contenuto del tuo share remoto (pendrive)
si, non ho elencato i file contenuti per motivi di privacy
london3 ha scritto:
lunedì 4 settembre 2023, 16:21
...
Ma c'è ancora qualche problema
...
Come suggerito, in attesa del rilascio di un nuovo kernel corretto, usa il comando gio mount come alternativa al comando mount.cifs.
ok
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
london3
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 532
Iscrizione: domenica 19 gennaio 2014, 16:22
Desktop: ubuntu:GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04.1 LTS

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da london3 »

Ho ripetuto gli aggiornamenti.
Il kernel è passato dalla versione 6.2.0-31 alla versione 6.2.0-32

Sembra che le cose abbiano tornato a funzionare.
Grazie a tutti.
Computer: Lenovo ThinkPad L480
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

:birra:

Non ti rimane che modificare il titolo del tuo primo post anteponendo la dicitura [Risolto].
Avatar utente
bluesmax
Prode Principiante
Messaggi: 5
Iscrizione: lunedì 16 febbraio 2015, 13:46
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
Sesso: Maschile

Re: [Risolto] problema montaggio directory di rete

Messaggio da bluesmax »

Buongiorno a tutti.
Anche io ho questo problema che non mi permette di montare il NAS buffalo.
Purtroppo nemmeno l'aggiornamento alla 6.2.0-32 ha risolto e continuo quindi a lavorare con la 6.2.0-26 che invece funziona alla perfezione.
Visto che l'aggiornamento pare funzionare per altri c'è qualche prova aggiuntiva che posso fare per risolvere? In caso non riuscissi può dare problemi continuare a lavorare con la 6.2.0-26?
Grazie mille
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 12669
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: [Risolto] problema montaggio directory di rete

Messaggio da thece »

:ciao:

@bluesmax La regola aurea è: 1 problema = 1 utente = 1 discussione altrimenti si genera solo confusione.
Apri una tua discussione.
bluesmax ha scritto:
venerdì 15 settembre 2023, 9:23
In caso non riuscissi può dare problemi continuare a lavorare con la 6.2.0-26?
Nessun problema.
Avatar utente
bluesmax
Prode Principiante
Messaggi: 5
Iscrizione: lunedì 16 febbraio 2015, 13:46
Desktop: ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
Sesso: Maschile

Re: [Risolto] problema montaggio directory di rete

Messaggio da bluesmax »

Ok, grazie mille!!! Scusate la confusione :) Ciao!
Scrivi risposta

Ritorna a “Connessione e configurazione delle reti”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 23 ospiti