rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Networking, configurazione della connessione, periferiche e condivisioni di rete.
luciano
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 312
Iscrizione: sabato 5 novembre 2005, 22:52

rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Messaggio da luciano »

Salve a tutti spero di essere nel post giusto per effetuare questa mia domanda di aiuto.
Ho un vecchio compiuter della Dell inspiron 1545 ed ho voluto riesumarlo installando ubuntu versione 22.04.5 che va molto bene ,ho4 gb di ram ed installato zram per una piu efficacia nei programmi. , questo computer ha la scheda di rete interna (che non so come attivare) in alternativa per collegarmi ad internet uso una pennetta USB della cisco Linkesys tutto funziona bene .
Ho fatto il test di velocita il quale mi dice che in donlod vado alla velocita di 102,14 Mb mentre in uplod vado ad 85 Mb ho come modem d-link il quale ha la possibilita di avere 2 velocita una da 2,4gze l'altra da 5 gz ambedue funzionano egregiamente (la tv va a 5 gz )
volendo sapere la velocita della penna usb sono andato nel sitema in informazioni wifi poi ho cliccato a destra dove c'e l'ingranaggio e uscito una finestra la quale mi da informazioni sulla pennetta usb e dice: potenza buona, velocita di collegamento 300Mb al secondo (5gz), sicurezza wap2,frequenza 2,4ghz/5ghz
ora mi chiedo se questa chiavetta puo andare a 5 ghz come mai va a una frequenza inferiore con donlod di 102 e uplod 85 gz
ce un modo per sapere la reale velocita della chiavetta e se puo andare anche a 5 ghz come posso attivarla?
grazie dei suggerimenti
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Messaggio da thece »

:ciao:

mi sa che hai una bella confusione in testa. Ti suggerisco prima di leggere la descrizione del WIFI (ad esempio) in Wikipedia e poi di ripensare alla tua domanda.

In una connessione di rete WIFI ci sono due parti (1) che comunicano:

- chi pubblica la rete WIFI, ad esempio: il router
- chi si collega alla rete WIFI, ad esempio: il notebook

La banda di trasmissione (u.d.m: GHz) e la velocità di trasmissione (u.d.m: Mbps) utilizzate nella comunicazione delle due parti vengono imposte dall'attore che supporta lo standard WIFI meno performante.
Ad esempio, se il router supporta lo standard IEEE 802.11n (WIFI 4) e il notebook supporta lo standard IEEE 802.11ax (WIFI 6) la comunicazione potrà avvenire al massimo sfruttando lo standard IEEE 802.11n (WIFI 4), comune ad entrambi (2), quindi sulle bande di 2.4 GHz oppure 5 GHz e ad una velocità teorica compresa tra 72 Mbps e 600 Mbps.
La velocità teorica massima poi è imposta dalla banda di trasmissione negoziata dalle parti per comunicare, ossia se verrà negoziata la banda di 2.4 GHz la velocità massima sarà di 72 Mbps, mentre se verrà negoziata la banda di 5 GHz la velocità massima sarà di 600 Mbps.
Le due parti cercheranno sempre di negoziare la banda e la velocità di trasmissione più elevate, comuni ad entrambi.
Queste tuttavia sono velocità massime teoriche, in condizioni ideali o quasi. Le velocità massime reali saranno molto più basse, influenzate da molteplici fattori che vanno dalla qualità costruttiva dei dispositivi, driver, etc ... fino ai disturbi ambientali.

(1) Sottinteso: gli attori effettivi sono le loro schede di rete WIFI.
(2) Gli standard WIFI sono retrocompatibili, quindi un dispositvo che supporta il WIFI 6, supporta anche il WIFI 5, il WIFI 4, etc ...

Domanda: come fai a capire se stai sfruttando al massimo i tuoi dispositivi WIFI? Beh innanzitutto dovresti controllare nella documentazione del dispositivo qual'è lo standard WIFI supportato da essi.


Alcuni comandi utili per controllare come stanno effettivamente le cose potrebbero essere

Codice: Seleziona tutto

lspci -knn | grep -A 2 -i net

Codice: Seleziona tutto

lsusb
se la scheda di rete WIFI è rispettivamente PCI o USB, poi

Codice: Seleziona tutto

nmcli device wifi list ifname <NOME_SCHEDA_RETE_WIFI>

Codice: Seleziona tutto

sudo iwconfig <NOME_SCHEDA_RETE_WIFI>
La banda di trasmissione è facile da interpretare, la velocità di trasmissione ... un pò meno, bisogna affidarsi alla documentazione del singolo comando.


luciano ha scritto:
giovedì 24 ottobre 2024, 17:45
Ho fatto il test di velocita ...
Quale test di velocità? I test di velocità vanno interpretati. Forniscono misure indicative, ne deve essere esplicitato lo scenario, sono influenzati da molteplici fattori e nella realtà possono misurare cose diverse da quelle che si credono.
Esempio: https://www.speedtest.net/ ... non misura la velocità di connessione ne della scheda di rete WIFI, ne della scheda di rete Ethernet, ne della connessione xDSL, ne della connessione in fibra ottica, etc ...! Misura la velocità di connessione della parte più lenta, inclusa nell'insieme di tutte le parti, che servono per realizzare (in quel momento) la connessione fra il PC e il server di speedtest.net.
Qual'è la parte più lenta?

Chiarisco con un esempio: supponiamo di voler misurare la velocità massima del collegamento tra A e D

Codice: Seleziona tutto

A <-- 100 --> B <-- 1000 --> C <-- 10 --> D
i numeri indicati rappresentano le velocità massime supportate dai singoli tratti.
La velocità massima del collegamento tra A e D, che riuscirò a misurare, è 10.

Uno strumento più utile per controllare la velocità di una scheda di rete di qualsiasi tipo potrebbe essere iperf3, collocato nei punti opportuni.


Un suggerimento: la prossima volta usa un correttore automatico. Così tanti errori sono proprio brutti da leggere.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
luciano
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 312
Iscrizione: sabato 5 novembre 2005, 22:52

Re: rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Messaggio da luciano »

Grazie per le risposte e per la tua spiegazione (come indicato leggero meglio il wichi) per il resto scusate l'ortografia
Vi ringrazio di cuore ,potrei dire che questo post sia chiuso?
PS come si fa a chiudere il post? in modo che l'ascio posto ad altre persone . garzie.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Messaggio da thece »

Se per te la mia risposta è stata sufficiente a rispondere al tuo problema, puoi modificare il titolo del tuo primo post anteponendo la dicitura [Risolto].
Le discussioni possono essere chiuse solo dallo staff del Forum e normalmente non vengono mai chiuse.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
luciano
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 312
Iscrizione: sabato 5 novembre 2005, 22:52

Re: rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Messaggio da luciano »

grazie vivamente ,ma come si fa a mettere sul titolo risolto?
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: rete wifi con pennetta USB non va a 5ghz

Messaggio da thece »

luciano ha scritto:
lunedì 28 ottobre 2024, 16:13
grazie vivamente ,ma come si fa a mettere sul titolo risolto?
thece ha scritto:
venerdì 25 ottobre 2024, 17:26
... puoi modificare il titolo del tuo primo post anteponendo la dicitura [Risolto].
Vai sul tuo primo post che apre questa discussione e modifichi il (titolo del) messaggio utilizzando l'icona a forma di matita collocata in alto a destra.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Scrivi risposta

Ritorna a “Connessione e configurazione delle reti”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti