[Risolto]Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Networking, configurazione della connessione, periferiche e condivisioni di rete.
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 597
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

@thece

in entrambi i PC non ho trovato il file /etc/network/interfaces, c'è invece una cartella interfaces vuota.
Ho trovato invece il file /usr/share/doc/ppp/examples/interfaces che contiene esempi !!!

Claudio
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

cpighin ha scritto:
lunedì 17 febbraio 2025, 17:19
in entrambi i PC non ho trovato il file /etc/network/interfaces, c'è invece una cartella interfaces vuota.
Come ti ho scritto sopra
thece ha scritto:
domenica 16 febbraio 2025, 12:14
Nel caso non avessi il file /etc/network/interfaces:

Codice: Seleziona tutto

sudo touch /etc/network/interfaces
sudo chmod 644 /etc/network/interfaces
sudo apt install ifupdown
Cortesemente, leggi con attenzione quello che ti scrivo.

Inoltre sono sicuro al 99% che la directory che hai visto non si chiama interfaces ma interfaces.d

Codice: Seleziona tutto

ls -l /etc/network
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 597
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

@thece

Innanzitutto scusa la mia disattenzione!

Ho fatto quanto richiesto e i 2 PC pingano con successo verso l’altro :)

Hai ragione la cartella si chiama interfaces.d

Grazie :) , Claudio
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

Bene!

Adesso - se ne hai voglia - misuriamo le performance della tua LAN e verifichiamo se la soluzione che abbiamo messo in piedi può dirsi: soddisfacente, neutra o insoddisfacente. Così possiamo appagare la curiosità degli utenti che hanno partecipato a questa discussione.

Su entrambi i PC installa l'applicazione iperf3

Codice: Seleziona tutto

sudo apt install iperf3
Vai sul PC1 e prendi nota degli indirizzi IP associati alle schede di rete.

Codice: Seleziona tutto

ip a
Quello della scheda di rete WIFI wlp3s0 avrà un indirizzo IP nella sottorete 192.168.1.0/24 (dipende dal DHCP), quello della scheda di rete Ethernet enp2s0 avrà indirizzo IP 10.0.0.1 (se hai fatto le cose come ti ho indicato io)
Sempre dal terminale avvia l'applicazione iperf3 con il comando

Codice: Seleziona tutto

iperf3 -s
l'applicazione rimarrà in funzione (successivamente per terminarla dovrai utilizzare la combinazione di tasti [CTRL]+[c])

Spostati sul PC2 ed esegui il comando

Codice: Seleziona tutto

iperf3 -c 192.168.1.### -t 30
dove al posto di 192.168.1.### devi mettere l'indirizzo IP associato alla scheda di rete WIFI wlp3s0 sul PC1.
Questo comando misurerà le performance della connessione di rete WIFI tra i PC1 e PC2. Questa connessione transiterà unicamente per la rete WIFI della tua LAN.

Sempre dal PC2 esegui anche il comando

Codice: Seleziona tutto

iperf3 -c 10.0.0.1 -t 30
dove 10.0.0.1 è l'indirizzo IP associato alla scheda di rete Ethernet enp2s0 sul PC1.
Questo comando misurerà le performance della connessione di rete Ethernet tra i PC1 e PC2. Questa connessione transiterà unicamente per la rete Ethernet punto-a-punto.

A questo punto puoi terminare l'applicazione iperf3 sul PC1

Posta l'output dei comandi impartiti sul PC2 e verifichiamone i risultati.


Le stesse misurazioni le puoi effettuare anche invertendo i ruoli del PC1 e PC2, ma ovviamente dovrai utilizzare gli indirizzi IP ricavati sul PC2.

Puoi ripetere il test di misurazione della velocità di connessione tante volte quanto desideri.
Per la connessione Ethernet dovresti ottenere sempre risultati molto simili, in quanto connessione molto stabile.
Per la rete WIFI invece i risultati potrebbero variare anche sensibilmente, dipende dai disturbi subiti da questa tipologia di connessione.


cpighin ha scritto:
sabato 15 febbraio 2025, 12:28
Vorrei che i due PC, posizionati fisicamente vicini ma distanti dal router, condividessero la partizione dati del PC1 e che sul PC2, di tanto in tanto, si facesse una copia dei dati.
Messa in piedi la rete, puoi trasferire i dati da un PC all'altro utilizzando il metodo che più ti aggrada: Samba, NFS, rsync, SFTP, ...
Se punterai il server per l'indirizzo IP nella sottorete 192.168.1.0/24 passerai per la rete WIFI, se invece userai l'indirizzo IP nella sottorete 10.0.0.0/24 passerai per la rete Ethernet ... se continuerai a tenerla in piedi ...
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 539
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu24@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da Lucio C »

utilizzando il metodo che più ti aggrada: Samba, NFS, rsync, SFTP
Se il senso e' di avere una copia di riserva (non necessariamente un completo backup) in cui i files abbiano lo stesso timestamp (ora e data) oltre che lo stesso contenuto (io lo trovo comodo tra casa e lavoro ... copio da lavoro a casa, ci paciugo in locale, e quandio ho finito risposto al lavoro), raccomando vivamente l'uso di rsync (he ci pensa lui a copiare solo i file modificati). rsync puo' girare direttamente (ma chiedendo password e specificando l'host con ::) oppure tra file condivisi (sia in locale che in NFS o, presumo, SAMBA). Magari aiuta se tra i due sistemi l'utente e' lo stesso, con lo stesso uid e gid.
(io uso sia rsync locale per un disco di backup, che rsync over NFS per desktop-laptop in casa, che per casa-lavoro su rete geografica).
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 597
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

@thece

Ecco l'output del PC2:

Codice: Seleziona tutto

claudio@asus-zenbook:~$ iperf3 -c 192.168.1.122 -t 30
Connecting to host 192.168.1.122, port 5201
[  5] local 192.168.1.118 port 38086 connected to 192.168.1.122 port 5201
[ ID] Interval           Transfer     Bitrate         Retr  Cwnd
[  5]   0.00-1.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    7   7.07 KBytes      
[  5]   1.00-2.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   7.07 KBytes      
[  5]   2.00-3.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    6   2.83 KBytes      
[  5]   3.00-4.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    2   5.66 KBytes      
[  5]   4.00-5.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   5.66 KBytes      
[  5]   5.00-6.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    5   2.83 KBytes      
[  5]   6.00-7.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]   7.00-8.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    1   1.41 KBytes      
[  5]   8.00-9.00   sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]   9.00-10.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]  10.00-11.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    1   1.41 KBytes      
[  5]  11.00-12.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]  12.00-13.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]  13.00-14.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]  14.00-15.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]  15.00-16.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   1.41 KBytes      
[  5]  16.00-17.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    2   2.83 KBytes      
[  5]  17.00-18.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  18.00-19.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  19.00-20.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  20.00-21.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  21.00-22.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  22.00-23.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  23.00-24.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  24.00-25.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  25.00-26.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  26.00-27.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  27.00-28.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  28.00-29.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    0   2.83 KBytes      
[  5]  29.00-30.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec    1   1.41 KBytes      
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval           Transfer     Bitrate         Retr
[  5]   0.00-30.00  sec  0.00 Bytes  0.00 bits/sec   25             sender
[  5]   0.00-30.10  sec  55.1 KBytes  15.0 Kbits/sec                  receiver

iperf Done.
claudio@asus-zenbook:~$ iperf3 -c 10.0.0.1 -t 30
Connecting to host 10.0.0.1, port 5201
[  5] local 10.0.0.2 port 58406 connected to 10.0.0.1 port 5201
[ ID] Interval           Transfer     Bitrate         Retr  Cwnd
[  5]   0.00-1.00   sec   113 MBytes   947 Mbits/sec    0    395 KBytes      
[  5]   1.00-2.00   sec   112 MBytes   938 Mbits/sec    0    468 KBytes      
[  5]   2.00-3.00   sec   113 MBytes   947 Mbits/sec    0    516 KBytes      
[  5]   3.00-4.00   sec   112 MBytes   944 Mbits/sec    0    516 KBytes      
[  5]   4.00-5.00   sec   112 MBytes   937 Mbits/sec    0    574 KBytes      
[  5]   5.00-6.00   sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    574 KBytes      
[  5]   6.00-7.00   sec   112 MBytes   936 Mbits/sec    0    574 KBytes      
[  5]   7.00-8.00   sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    574 KBytes      
[  5]   8.00-9.00   sec   111 MBytes   933 Mbits/sec    0    604 KBytes      
[  5]   9.00-10.00  sec   113 MBytes   947 Mbits/sec    0    635 KBytes      
[  5]  10.00-11.00  sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    635 KBytes      
[  5]  11.00-12.00  sec   112 MBytes   935 Mbits/sec    0    635 KBytes      
[  5]  12.00-13.00  sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    635 KBytes      
[  5]  13.00-14.00  sec   112 MBytes   935 Mbits/sec    0    635 KBytes      
[  5]  14.00-15.00  sec   113 MBytes   947 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  15.00-16.00  sec   113 MBytes   946 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  16.00-17.00  sec   111 MBytes   933 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  17.00-18.00  sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  18.00-19.00  sec   113 MBytes   946 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  19.00-20.00  sec   111 MBytes   934 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  20.00-21.00  sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  21.00-22.00  sec   113 MBytes   947 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  22.00-23.00  sec   111 MBytes   934 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  23.00-24.00  sec   112 MBytes   944 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  24.00-25.00  sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  25.00-26.00  sec   111 MBytes   934 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  26.00-27.00  sec   113 MBytes   948 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  27.00-28.00  sec   113 MBytes   945 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  28.00-29.00  sec   111 MBytes   933 Mbits/sec    0    964 KBytes      
[  5]  29.00-30.00  sec   112 MBytes   935 Mbits/sec    0    964 KBytes      
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval           Transfer     Bitrate         Retr
[  5]   0.00-30.00  sec  3.29 GBytes   941 Mbits/sec    0             sender
[  5]   0.00-30.04  sec  3.29 GBytes   939 Mbits/sec                  receiver

iperf Done.
Claudio
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3425
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da OMBRA_Linux »

Lucio C ha scritto:
lunedì 17 febbraio 2025, 21:27
utilizzando il metodo che più ti aggrada: Samba, NFS, rsync, SFTP
Se il senso e' di avere una copia di riserva (non necessariamente un completo backup) in cui i files abbiano lo stesso timestamp (ora e data) oltre che lo stesso contenuto (io lo trovo comodo tra casa e lavoro ... copio da lavoro a casa, ci paciugo in locale, e quandio ho finito risposto al lavoro), raccomando vivamente l'uso di rsync (he ci pensa lui a copiare solo i file modificati). rsync puo' girare direttamente (ma chiedendo password e specificando l'host con ::) oppure tra file condivisi (sia in locale che in NFS o, presumo, SAMBA). Magari aiuta se tra i due sistemi l'utente e' lo stesso, con lo stesso uid e gid.
(io uso sia rsync locale per un disco di backup, che rsync over NFS per desktop-laptop in casa, che per casa-lavoro su rete geografica).


Usare ''Rsync'' e tutti quelli che hai menzionato è utile, ma dipende dal contesto in cui li usi.
A parer mio ci sono dei contesti, come ad esempio questo, dove basta creare una cartella, o un Disco condiviso, magari anche un NAS, che è uguale, e ogni cosa ci salvi all'interno, sia dal Pc1 al Pc2 lo trovi da ambedue i computer e anche accedendoci con un altro Pc3.
Quindi non ci vedo tutto sto Ambaradan.
Poi ripeto, ognuno fa come crede.
Ultima modifica di OMBRA_Linux il martedì 18 febbraio 2025, 9:57, modificato 1 volta in totale.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

Stando all'output che hai postato, la connessione in WIFI tra i due PC ha prestazioni ... imbarazzanti!
Ti conviene ripetere questo test più volte, anche specificando l'opzione -R

Codice: Seleziona tutto

iperf3 -c 192.168.1.122 -t 30

Codice: Seleziona tutto

iperf3 -c 192.168.1.122 -t 30 -R
Se vuoi accorciare gli output, dell'ouput del comando iperf3, le righe che interessando sono solo le prime 4/5 e le ultime 4/5, dove ci sono i totali.



Quindi? @cpighin ha fatto bene a tirare un cavo Ethernet tra i due PC o no? :D
Ricordiamo che:
- PC1 e PC2 sono fra loro vicini
- l'utente NON vuole collegare i PC al router tramite un cavo Ethernet, poichè il router è distante dai PC e non vuole lunghi cavi in giro

Immagine



Per mia curiosità puoi postare le caratteristiche delle schede di rete WIFI?

Codice: Seleziona tutto

sudo lshw -c network
lspci -knn | grep -A 2 -i net
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da korda »

@thece: sono d'accordo con te, in questo caso hai ragione: ma si tratta di un caso davvero al limite di cui nessuno aveva contezza (forse tu l'hai intuito, io no). Tu stesso definisci la situazione imbarazzante.

@OMBRA_linux: premessa la prova del fuoco appena fatta il WiFi si rivela e dimostra del tutto superfluo, nel caso specifico esposto, se la strategia intrapresa fosse quella originariamente descritta.

In una situazione usuale (domestica) saremmo al limite se considerassimo i seguenti fattori:
* i modelli di router retail molto spesso hanno porte ethernet 10/100 (quasi sempre quelli non troppo recenti forniti dai provider), mentre connettività WiFi 6 o, male che vada WiFi 5
* stesso discorso vale nel caso si avesse un impianto cablato (non è raro trovare switch 10/100 nella GDO ancora oggi)
* buono l'approccio rsync suggerito da @Lucio C: per esperienza, però, osservo che le performance calano drasticamente quando ci si trova a sincronizzare molti file di piccole dimensioni rispetto a pochi di grandi dimensioni
* i modelli di PC da collegare possano definirsi recenti, non antichi (in cui ci fosse l'ipotesi che una scheda ethernet integrata non supporti ancora l'autosensing)

Rimarrà quindi a @cpighin darci poi riscontro sul guadagno effettivo, se avesse voglia di fare ulteriori benchmark: stiamo parlando di ore, minuti o secondi? (comprensivo anche dell'allestimento hardware e software per realizzarlo, intendo)

Edit: quoto e appoggio l'intervento di @thece, comunque: oltre ad avere esperienza propria ha dimostrato di avere maggiore esperienza di noialtri sulla tipologia di utenza del forum e come gestirla al meglio. Ti ringrazio della critica costruttiva :birra:
Ultima modifica di korda il martedì 18 febbraio 2025, 10:41, modificato 3 volte in totale.
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 597
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

@thece

... Sì, i 2 PC sono attualmente in una posizione non favorevole per il WiFi,
ma è normale che non ci siano stati bits ricevuti?

Come giudichi la prestazione via Ethernet?

Premettendo che sono molto soddisfatto di aver provato con successo la connessione dei PC come avevo chiesto, certamente solo grazie all'aiuto di @thece e degli atri esperti intervenuti, aggiungo una considerazione che non avevo considerato:
se non ho capito male, con la connessione punto-punto dei 2 PC abbiamo costretto le schede ethernet a dialogare SOLO tra loro e quindi a impedire quella cablata col router (ho sempre pensato di poter scollegare temporaneamente un PC per collegarlo col cavo al router in caso di necessità di Internet).
Se ciò è corretto, considerato che proprio per sopperire alla scarsa qualità WiFi devo ricorrere alla connessione cablata con il router, mi chiedo se valga veramente la pena di utilizzare questo sistema nella condizione attuale ...

Che ne dici?
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da korda »

cpighin ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 10:36
@thece

... Sì, i 2 PC sono attualmente in una posizione non favorevole per il WiFi,
ma è normale che non ci siano stati bits ricevuti?

Come giudichi la prestazione via Ethernet?

Premettendo che sono molto soddisfatto di aver provato con successo la connessione dei PC come avevo chiesto, certamente solo grazie all'aiuto di @thece e degli atri esperti intervenuti, aggiungo una considerazione che non avevo considerato:
se non ho capito male, con la connessione punto-punto dei 2 PC abbiamo costretto le schede ethernet a dialogare SOLO tra loro e quindi a impedire quella cablata col router (ho sempre pensato di poter scollegare temporaneamente un PC per collegarlo col cavo al router in caso di necessità di Internet).
Se ciò è corretto, considerato che proprio per sopperire alla scarsa qualità WiFi devo ricorrere alla connessione cablata con il router, mi chiedo se valga veramente la pena di utilizzare questo sistema nella condizione attuale ...


Che ne dici?
A questo punto dipende da te,se volessi anche la connettività sul router o potenzi il WiFi (magari con un access point dedicato alla tua zona di interesse) o ti procuri una seconda scheda ethernet per collegare il PC al router (non è necessario un componente hardware da montare sul PC, a buon prezzo trovi degli adattatori ethernet USB anche più performanti delle tue schede di rete attuali)
Ultima modifica di korda il martedì 18 febbraio 2025, 11:16, modificato 1 volta in totale.
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

cpighin ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 10:36
... Sì, i 2 PC sono attualmente in una posizione non favorevole per il WiFi,
ma è normale che non ci siano stati bits ricevuti?
Normale no, ma se hai delle schede di rete WIFI già di loro poco performanti (vecchie) e una rete WIFI particolarmente disturbata ci può stare.

cpighin ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 10:36
Come giudichi la prestazione via Ethernet?
Non hai ancora postato gli output che ti ho chiesto in merito alle caratteristiche delle schede di rete, ma ipotizzando che tu abbia due schede di rete Ethernet a 1 Gbit/sec
cpighin ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 9:43
iperf3 -c 10.0.0.1 -t 30

Connecting to host 10.0.0.1, port 5201
[ 5] local 10.0.0.2 port 58406 connected to 10.0.0.1 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bitrate Retr Cwnd
[ 5] 0.00-1.00 sec 113 MBytes 947 Mbits/sec 0 395 KBytes
...
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bitrate Retr
[ 5] 0.00-30.00 sec 3.29 GBytes 941 Mbits/sec 0 sender
[ 5] 0.00-30.04 sec 3.29 GBytes 939 Mbits/sec receiver
prestazioni eccellenti ... stai rasentando il limite massimo teorico (1000 Mbits/sec = 1 Gbit/sec)

cpighin ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 9:43
se non ho capito male, con la connessione punto-punto dei 2 PC abbiamo costretto le schede ethernet a dialogare SOLO tra loro e quindi a impedire quella cablata col router (ho sempre pensato di poter scollegare temporaneamente un PC per collegarlo col cavo al router in caso di necessità di Internet).
Se ciò è corretto, considerato che proprio per sopperire alla scarsa qualità WiFi devo ricorrere alla connessione cablata con il router, mi chiedo se valga veramente la pena di utilizzare questo sistema nella condizione attuale ...
Non è proprio così.
In questo momento le due schede di rete Ethernet sono configurate per utilizzare un indirizzo IP statico sulla sottorete 10.0.0.0/24 quindi, semplicemente scollegando il cavo Ethernet da una delle due schede per ricollegarlo al router, configurato per gestire la sottorete 192.168.1.0/24, questa non riuscirebbe a comunicare correttamente con il router.
Per ripristinare il collegamento scheda di rete Ethernet/router dovresti (ri)modificare il file /etc/network/interface togliendo (commentando, carattere #) la configurazione che hai inserito in precedenza.
Esempio (*):

Codice: Seleziona tutto

# auto enp2s0
	# iface enp2s0 inet static
	# address 10.0.0.1
	# netmask 255.255.255.0
e riavviare il PC.
La scheda di rete Ethernet verrebbe ripresa in gestione da Network Manager e da questo riconfigurata automaticamente mediante il DHCP.


Come ti ha già suggerito @korda potresti pensare ad un upgrade delle schede di rete WIFI, acquistando una o due schede di rete WIFI/USB più performanti.
Questo upgrade sicuramente migliorerebbe le prestazioni della tua rete WIFI, di quanto però? Difficile stabilirlo a priori, al di là delle pure performance dei dispositivi, bisognerebbe capire quanto la tua rete WIFI è disturbata.



(*) Ovviamente puoi configurare la scheda di rete attraverso il DHCP anche attraverso il file /etc/network/interfaces

Codice: Seleziona tutto

auto enp2s0
	iface enp2s0 inet dhcp
Utilizzare il file /etc/network/interfaces piuttosto che Network Manager per gestire le schede di rete è solo una questione di praticità personale.
A parte casi particolari, tipo questo, normalmente io uso Network Manager
Ultima modifica di thece il martedì 18 febbraio 2025, 11:23, modificato 2 volte in totale.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da korda »

thece ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:02
Come ti ha già suggerito @korda potresti pensare ad un upgrade delle schede di rete WIFI, acquistando una o due schede di rete WIFI/USB più performanti.
Questo upgrade sicuramente migliorerebbe le prestazioni della tua rete WIFI, di quanto però? Difficile stabilirlo a priori, al di là delle pure performance dei dispositivi, bisognerebbe capire quanto la tua rete WIFI è disturbata.
ehmmm.... veramente avrei suggerito un access point WiFi (per mitigare l'eventuale disturbo o perdita di segnale) o un adattatore ethernet USB da aggiungere alle due schede già esistenti ;)

La "o" potrebbe essere inclusiva o esclusiva, de gustibus

Edit: moderazione, correggete il mio post duplicato (errore di refresh sul forum non intenzionale). Grazie
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

@korda scusa ho letto di fretta, mentre editavo il mio post.
Comunque per semplificare l'architettura di rete e migliorarne le prestazioni, si può agire in diversi modi: si tratta solo di bilanciare costi e benefici ottenibili.

Si può prendere in considerazione anche l'uso della powerline: è una soluzione flessibile, ma non proprio economica.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da korda »

thece ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:19
@korda scusa ho letto di fretta, mentre editavo il mio post.
Comunque per semplificare l'architettura di rete e migliorarne le prestazioni, si può agire in diversi modi: si tratta solo di bilanciare costi e benefici ottenibili.

Si può prendere in considerazione anche l'uso della powerline: è una soluzione flessibile, ma non proprio economica.
Eh... io ho brutti ricordi circa l'applicabilità della powerline sull'impianto elettrico in essere (ie presenza di variatori e/o lampade alogene). Magari qualcosa sarà cambiato oggigiorno
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

Si, la powerline ha anch'essa i suoi punti deboli. Come la rete WIFI anch'essa è soggetta a disturbi, ma di natura differente.
Ad esempio sul mio impianto domestico io non ho particolari disturbi, ma di certo la connessione Ethernet veicolata dalla powerline non raggiunge le prestazioni della connessione Ethernet pura.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3425
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da OMBRA_Linux »

korda ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 10:35
@thece: sono d'accordo con te, in questo caso hai ragione: ma si tratta di un caso davvero al limite di cui nessuno aveva contezza (forse tu l'hai intuito, io no). Tu stesso definisci la situazione imbarazzante.

@OMBRA_linux: premessa la prova del fuoco appena fatta il WiFi si rivela e dimostra del tutto superfluo, nel caso specifico esposto, se la strategia intrapresa fosse quella originariamente descritta.

In una situazione usuale (domestica) saremmo al limite se considerassimo i seguenti fattori:
* i modelli di router retail molto spesso hanno porte ethernet 10/100 (quasi sempre quelli non troppo recenti forniti dai provider), mentre connettività WiFi 6 o, male che vada WiFi 5
* stesso discorso vale nel caso si avesse un impianto cablato (non è raro trovare switch 10/100 nella GDO ancora oggi)
* buono l'approccio rsync suggerito da @Lucio C: per esperienza, però, osservo che le performance calano drasticamente quando ci si trova a sincronizzare molti file di piccole dimensioni rispetto a pochi di grandi dimensioni
* i modelli di PC da collegare possano definirsi recenti, non antichi (in cui ci fosse l'ipotesi che una scheda ethernet integrata non supporti ancora l'autosensing)

Rimarrà quindi a @cpighin darci poi riscontro sul guadagno effettivo, se avesse voglia di fare ulteriori benchmark: stiamo parlando di ore, minuti o secondi? (comprensivo anche dell'allestimento hardware e software per realizzarlo, intendo)

Edit: quoto e appoggio l'intervento di @thece, comunque: oltre ad avere esperienza propria ha dimostrato di avere maggiore esperienza di noialtri sulla tipologia di utenza del forum e come gestirla al meglio. Ti ringrazio della critica costruttiva :birra:


Che andasse a buon fine questo si sapeva visto che in Rete ci sono migliaia di Guide, oltre alle Guide dei Siti ufficiali che ne dimostrano la fattibilità, quindi mi dispiace per i Geni ma non si è scoperto l'acqua calda.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento file, che tanto ti interessa, ti confermo che con cavo Ethernet è più veloce anche usando i computer in Wi-fi.
( Ovviamente poi dipende dalla performance dei due Computer. )

Ma il nocciolo del discorso è un altro, e cioè che nel caso specifico, secondo me è totalmente inutile oltre che insicuro ed instabile per questi motivi:
1* Assegnare un ip Statico è più vulnerabile per vari tipi attacchi.
2° Assegnare lo stesso ip a due Computer potrebbe dare problemi con diversi Software di connettività tra dispositivi come ad esempio ( Kde-Connect / Warpinator / Stampanti Wi-fi ) ed altro ancora.
Questo in teoria perchè personalmente non ho provato ma magai se uno prova può darci una risposta in merito.

Detto ciò, ripeto e confermo che per il caso specifico bastava condividere una Cartella in Rete e si risparmiava il fastidio di avere cavi tra i piedi, a prescindere dalla distanza fra i Computer ed il Modem.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:39
Ma il nocciolo del discorso è un altro, e cioè che nel caso specifico, secondo me è totalmente inutile oltre che insicuro ed instabile per questi motivi:
1* Assegnare un ip Statico è più vulnerabile per vari tipi attacchi.
E insisti ...
Ma secondo te i server di [qui mettici il nome di una qualsiasi azienda big tech a tuo piacere] cambiano gli indirizzi IP in continuazione?
Genio della Sicurezza Informatica ci vuoi spiegare perchè un indirizzo IP statico (rispetto ad un indirizzo IP dinamico) rende un host più vulnerabile?
OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:39
2° Assegnare lo stesso ip a due Computer potrebbe dare problemi con diversi Software di connettività tra dispositivi come ad esempio ( Kde-Connect / Warpinator / Stampanti Wi-fi ) ed altro ancora.
Assegnare lo stesso indirizzo IP a due host sulla stessa rete dà problemi a precindere ... è in questa discussione NON è stato fatto.
OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:39
Detto ciò, ripeto e confermo che per il caso specifico bastava condividere una Cartella in Rete e si risparmiava il fastidio di avere cavi tra i piedi, a prescindere dalla distanza fra i Computer ed il Modem.
Stai mettendo insieme le mele con le pere.
Un conto è configurare l'architettura di rete al fine di poter far comunicare correttamente gli host nella stessa. Un altro discorso è scegliere (e configurare) i servizi che vanno a poggiarsi/utilizzare questa architettura di rete.
Ultima modifica di thece il martedì 18 febbraio 2025, 12:09, modificato 1 volta in totale.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da korda »

OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:39
[annidamento inutile]
Che andasse a buon fine questo si sapeva visto che in Rete ci sono migliaia di Guide, oltre alle Guide dei Siti ufficiali che ne dimostrano la fattibilità, quindi mi dispiace per i Geni ma non si è scoperto l'acqua calda.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento file, che tanto ti interessa, ti confermo che con cavo Ethernet è più veloce anche usando i computer in Wi-fi.
( Ovviamente poi dipende dalla performance dei due Computer. )
[altre cose non inerenti il mio intervento]
Certo certo...
In real world testing, Wi-Fi 6’s single stream speed has been raised to 1.2 Gbps - 20% faster than connecting via Gigabit Ethernet.
(giusto pescando qualcosa a caso e mi fermo qui, rischio deriva off topic ;) )
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3425
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da OMBRA_Linux »

korda ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:51
OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 11:39
[annidamento inutile]
Che andasse a buon fine questo si sapeva visto che in Rete ci sono migliaia di Guide, oltre alle Guide dei Siti ufficiali che ne dimostrano la fattibilità, quindi mi dispiace per i Geni ma non si è scoperto l'acqua calda.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento file, che tanto ti interessa, ti confermo che con cavo Ethernet è più veloce anche usando i computer in Wi-fi.
( Ovviamente poi dipende dalla performance dei due Computer. )
[altre cose non inerenti il mio intervento]
Certo certo...
In real world testing, Wi-Fi 6’s single stream speed has been raised to 1.2 Gbps - 20% faster than connecting via Gigabit Ethernet.
(giusto pescando qualcosa a caso e mi fermo qui, rischio deriva off topic ;) )


korda ha scritto:
domenica 16 febbraio 2025, 8:39
Certo, @thece, dipende: prendi in considerazione i fattori che si potrebbe evincere da questa discussione però...

L'OP vorrebbe mettere in condivisione la home di uno dei due PC. Se ci dovessi puntare qualcosa, scommetterei che si tratta di una moltitudine di file di dimensioni contenute per un ammontare totale di giga piuttosto modesto

Uno dei due PC sembrerebbe piuttosto vecchio: se tu già metti in dubbio che la scheda ethernet abbia l'autosensing io dubiterei che sia qualcosa di migliore di una 10/100.

Ora, magari non avrà un WiFi di ultima generazione ma, ragionevolmente considerato quanto sopra davvero credi che sia possibile ottenere un risparmio di tempo utile?

Inerentissimo:
Quello che forse ti sfugge è che collegando un cavo Ethernet ai due computer per il trasferimento Dati è indipendente dal Wi-fi = la connessione non c'entra niente.
Fine Off Topic.
E fine intervento perchè come ho sempre detto io, meglio non sprecare tempo.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Scrivi risposta

Ritorna a “Connessione e configurazione delle reti”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: Google [Bot], Rafbor e 4 ospiti