[Risolto] Interfacce di rete inesistenti
[Risolto] Interfacce di rete inesistenti
Ciao, scrivo perché in seguito a dei problemi relativi ad una libreria cancellata, libssl, il pc ha rimosso anche tante altre librerie. Ho dovuto reinstallarle mediante l’ausilio della distro live ubuntu 18.04.6 TLS e risolvere i vari errori che mi dava ma ritornando poi sulla mia versione di ubuntu in locale (stessa versione della live) continuava a non vedere le interfacce di rete Ethernet e Wi-Fi.
L’unica interfaccia che vede è quella di loopback.
Sapreste dirmi per favore come poter ripristinare le interfacce di rete mancanti? Esiste un modo per farlo o devo per forza installare di nuovo il sistema da zero?
Grazie mille
L’unica interfaccia che vede è quella di loopback.
Sapreste dirmi per favore come poter ripristinare le interfacce di rete mancanti? Esiste un modo per farlo o devo per forza installare di nuovo il sistema da zero?
Grazie mille
Ultima modifica di hackGiMi il giovedì 20 febbraio 2025, 16:49, modificato 1 volta in totale.
- corradoventu
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4517
- Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
- Desktop: GNOME
- Distribuzione: Ubuntu 22.04,24.04,24.10,25.04
- Sesso: Maschile
- Località: Rezzoaglio (GE)
- Contatti:
Re: Interfacce di rete inesistenti
Sapresti dirci perchè hai cancellato quella libreria?
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
(Steven Weinberg)
- thece
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 14005
- Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
- Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE
Re: Interfacce di rete inesistenti

vista la "disinstallazione selvaggia" di librerie di sistema e chissà cos'altro, io farei il tentativo di provare a collegare il PC allo smartphone in tethering via cavo USB. Se viene creata l'interfaccia di rete virtuale e configurata, proverei ad aggiornare il sistema alla ricerca di pacchetti mancanti.
Codice: Seleziona tutto
sudo apt update
sudo apt full-upgrade
Non dovesse funzionare - IMHO - fai molto prima a reinstallare il sistema da zero che a tentare di ripararlo.
Non c'è una scaletta precisa. In genere si parte con il provare ad identificare le schede di rete
Codice: Seleziona tutto
sudo lshw -c network
lspci -knn | grep -A 2 -i net
Non lo hai detto esplicitamente ma il sistema installato qual'è? Ubuntu 18.04.6?
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Re: Interfacce di rete inesistenti
Volevo eliminarla perché dava problemi con la libssl3.0corradoventu ha scritto: ↑martedì 18 febbraio 2025, 19:35Sapresti dirci perchè hai cancellato quella libreria?
Re: Interfacce di rete inesistenti
Avevo letto in rete che era possibile ripristinare questo problema sostituendo la cartella lib della live con quella che avevo io sul pc. L'ho fatto e morale della favola adesso quando provo ad avviare il pc si pianta sulla schermata di caricamento con la scritta ubuntu e non riesce più a caricare il sistema. Stavo pensando di risolvere questa situazione cosi da accedere di nuovo al sistema e da li salvarmi su un hardisk i file che mi interessano per poi procedere all'installazione del sistema. Sapreste dirmi come posso fare ?
- thece
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 14005
- Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
- Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE
Re: Interfacce di rete inesistenti
Avvi il PC con una qualsiasi distro live, da lì accedi al contenuto dell'hard disk/SSD e fai un backup dei dati che ti interessano su un supporto esterno.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Re: Interfacce di rete inesistenti
Ho installato sul mio PC ubuntu 24 con un nuovo Hard Disk. Ora sto provando a leggere il vio vecchio hard disk partizionato . Quando accedo alla partizione di ubuntu, ovviamente non mi visualizza in chiaro il contentuo perche è cifrato. Esiste un tool grafico che mi permette di lanciarlo ed eseguirlo graficamente?
- thece
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 14005
- Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
- Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE
Re: Interfacce di rete inesistenti
Immagino che tu debba accedere alla partizione cifrata tramite LUKS. Non so darti indicazioni precise. Ti rimando ad una ricerca in Rete.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3766
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: Interfacce di rete inesistenti
Quale sistema di cifratura hai usato? Perché se hai cifrato il disco/partizione con LUKS (che di default opta per AES-256) gli unici modi fattibili per aprire la partizione sono: fornire la passkey di Luks o fornire le intestazioni backuppate della partizione. Non c'è una terza via, che io sappia.
ero stato rapito dagli alieni...
Re: Interfacce di rete inesistenti
Ho utilizzato LUCKS. Quando collego il disco esterno mi visualizza le due partizioni, Windows il quale richiede password e Ubuntu la quale NON mi richiede password. Accedendo alla partizione di Ubuntu, se vado nella home del mio utente visualizzo solo due file, reader.txt e access-your-private-data. Desktop
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3766
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: Interfacce di rete inesistenti
Non credo tu abbia usato Luks (crittografia a livello block device) ma più probabilmente la crittografia a livello filesystem (ecryptfs?)hackGiMi ha scritto: ↑mercoledì 19 febbraio 2025, 15:55Ho utilizzato LUCKS. Quando collego il disco esterno mi visualizza le due partizioni, Windows il quale richiede password e Ubuntu la quale NON mi richiede password. Accedendo alla partizione di Ubuntu, se vado nella home del mio utente visualizzo solo due file, reader.txt e access-your-private-data. Desktop
https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta
In ogni caso serve la passphrase. No passphrase, no party.
Ps. Il file "reader.txt" cosa dice?
ero stato rapito dagli alieni...
Re: Interfacce di rete inesistenti
Finalmente il problema è stato fixed!!! Si avevi ragione tu, all'epoca ho utilizzato ecryptfs.frapox ha scritto: ↑mercoledì 19 febbraio 2025, 17:33Non credo tu abbia usato Luks (crittografia a livello block device) ma più probabilmente la crittografia a livello filesystem (ecryptfs?)hackGiMi ha scritto: ↑mercoledì 19 febbraio 2025, 15:55Ho utilizzato LUCKS. Quando collego il disco esterno mi visualizza le due partizioni, Windows il quale richiede password e Ubuntu la quale NON mi richiede password. Accedendo alla partizione di Ubuntu, se vado nella home del mio utente visualizzo solo due file, reader.txt e access-your-private-data. Desktop
https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta
In ogni caso serve la passphrase. No passphrase, no party.
Ps. Il file "reader.txt" cosa dice?
Posto i comandi utilizzati:
sudo mount /dev/sdb7 /mnt
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys
sudo mount /dev/sdb7 /mnt
sudo chroot /mnt /bin/su - {myUser}
ecryptfs-add-passphrase --fnek
sudo -S ecryptfs-recover-private .Private
A questo punto me lo monta in una cartella temporanea e li vedo tutti i file in chiaro!!
Grazie per iil supporto!!
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3766
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: Interfacce di rete inesistenti
Ottimo! Ricordati il [Risolto] nel titolo della discussione (primo post). 

ero stato rapito dagli alieni...
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 18 ospiti