[Risolto]Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Networking, configurazione della connessione, periferiche e condivisioni di rete.
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 522
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu20@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da Lucio C »

OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 9:57
Usare ''Rsync'' e tutti quelli che hai menzionato è utile, ma dipende dal contesto in cui li usi.
A parer mio ci sono dei contesti, come ad esempio questo, dove basta creare una cartella, o un Disco condiviso, ...
Purtroppo la mia risposta di stamane non e' stata inoltrata (credo a causa di post quasi simultatneo di cui non mi ero accorto, per cui riposto.

Il discorso di rsync e' sicuramente marginale e dipende dal contesto.
Non capisco il "basta creare un disco condiviso". Saa' perche' io lavoro da terminale e non dalle GUI del DE ? Ma un "disco condiviso" non vuole comunque dire una sottostante connessione o NFS o SAMBA ? Che quindi dipende dalla qualita' della connessione di rete ?

La situazione dell'OP mi pare innanzitutto una questione di cattiva qualita' dei link wifi. Non sono particolarmente competente in materia, faccio solo notare il mio tipo di collegamento. Un router TPlink con una SIM (no fibra, no ADSL, no cavi per casa). Un dekstop sullo stesso tavolo del router con cavetto. Un laptop su un tavolo a meno di 2 m in wifi. Credo di averlo anche spostato in altre stanze per curiosita' (inadeguate a lavorarci e comunque casa mia e' piccola), e forse in vacanza col router in camera dell'albergo e laptop giu' in giardino, e prendeva. Costo molto basso.

Su rsync: serve (sopra NFS o SAMBA, magari) solo se a uno interessa essere certo di sapere quale delle due copie del file su macchine diverse "e' l'ultima".
Con rsync che come dice il suo nome fa una sincronizzazione, una volta syncate entrambe le copie sono "l'ultima", Se uno lavora un po' di qua e un po' di la' e non synca, prima o poi va nei casini e si trova a lavorare sulla versione vecchia e sbagliata. Se non interessa avere due copie, basta lavorare su un disco condiviso (p.es. NFS statico o NFS in automount, al lavoro).
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3340
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da OMBRA_Linux »

Lucio C ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 18:50
OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 18 febbraio 2025, 9:57
Usare ''Rsync'' e tutti quelli che hai menzionato è utile, ma dipende dal contesto in cui li usi.
A parer mio ci sono dei contesti, come ad esempio questo, dove basta creare una cartella, o un Disco condiviso, ...
Purtroppo la mia risposta di stamane non e' stata inoltrata (credo a causa di post quasi simultatneo di cui non mi ero accorto, per cui riposto.

Il discorso di rsync e' sicuramente marginale e dipende dal contesto.
Non capisco il "basta creare un disco condiviso". Saa' perche' io lavoro da terminale e non dalle GUI del DE ? Ma un "disco condiviso" non vuole comunque dire una sottostante connessione o NFS o SAMBA ? Che quindi dipende dalla qualita' della connessione di rete ?

La situazione dell'OP mi pare innanzitutto una questione di cattiva qualita' dei link wifi. Non sono particolarmente competente in materia, faccio solo notare il mio tipo di collegamento. Un router TPlink con una SIM (no fibra, no ADSL, no cavi per casa). Un dekstop sullo stesso tavolo del router con cavetto. Un laptop su un tavolo a meno di 2 m in wifi. Credo di averlo anche spostato in altre stanze per curiosita' (inadeguate a lavorarci e comunque casa mia e' piccola), e forse in vacanza col router in camera dell'albergo e laptop giu' in giardino, e prendeva. Costo molto basso.

Su rsync: serve (sopra NFS o SAMBA, magari) solo se a uno interessa essere certo di sapere quale delle due copie del file su macchine diverse "e' l'ultima".
Con rsync che come dice il suo nome fa una sincronizzazione, una volta syncate entrambe le copie sono "l'ultima", Se uno lavora un po' di qua e un po' di la' e non synca, prima o poi va nei casini e si trova a lavorare sulla versione vecchia e sbagliata. Se non interessa avere due copie, basta lavorare su un disco condiviso (p.es. NFS statico o NFS in automount, al lavoro).


Siamo già in Off Topic, ma se vuoi apri una discussione a parte.
Però visto che sono qui ti rispondo per quanto riguarda il Disco condiviso.
Per Disco condiviso intendo dire che come si fa con una comune cartella usando SAMBA, si può condividere in Rete un Disco esterno, o anche una partizione del Disco perchè il procedimento è sempre uguale.
Personalmente Ho condiviso anche ''Penne USB'' che attaccavo sia al NAS o anche al secondo computer Desktop che ho sotto la scrivania.
Stessa cosa vale per Windows.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 522
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu20@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da Lucio C »

OK. Quindi vuol dire SAMBA. Sono 20 anni che non la uso e non la ho mai usata molto (a differenza di NFS e da trent'anni). In ogni caso entrambi i modi di condivisione tra due host host1 e host2 implicano che esista un valido canale di rete tra gli IP di host1 e host2 (o meglio ... tra gli IP delle opportune interfacce di rete dei due host ... non sara' mai detto troppo [a beneficio dell'OP] che ogni interfaccia di rete ha e deve avere un IP diverso !
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

Arieccomi !

Preso atto che la connessione punto-punto sembra funzionare bene via ethernet (non sono ancora riuscito a vedere le cartelle del PC2 dal PC1), ma che con la configurazione attuale non posso accedere con cavo LAN al router, chiedo se sia possibile cambiare nome al file interfaces del PC1 (es. da interfaces a off_interfaces) per poter accedere nuovamente al router.
Se così fosse, come credo, basterebbe che io dessi al termianale un comando Linux, quando mi servisse di accedere al router.
Sbaglio?

Claudio :ciao:
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 13:46
Preso atto che la connessione punto-punto sembra funzionare bene via ethernet (non sono ancora riuscito a vedere le cartelle del PC2 dal PC1) ...
Ipotizzo che tu abbia utilizzato Samba. Ti rimando ai miei appunti

[NO SUPPORTO][HOWTO] Samba - Installazione da GUI
[NO SUPPORTO][HOWTO] Samba - Instal. & Conf.
[NO SUPPORTO][HOWTO] Samba - Instal. & Conf.

Se hai problemi specifici con Samba che non riesci a risolvere in autonomia con l'ausilio dei miei appunti ti invito ad aprire un'altra discussione.
Vale sempre il principio generale:

1 utente = 1 problema = 1 discussione

cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 13:46
... ma che con la configurazione attuale non posso accedere con cavo LAN al router, chiedo se sia possibile cambiare nome al file interfaces del PC1 (es. da interfaces a off_interfaces) per poter accedere nuovamente al router.
Se così fosse, come credo, basterebbe che io dessi al termianale un comando Linux, quando mi servisse di accedere al router.
Sbaglio?
Si, si può fare.

Rinomini il file /etc/network/interfaces , esempio

Codice: Seleziona tutto

sudo mv /etc/network/interfaces /etc/network/interfaces.save
A questo punto o riavvii il PC oppure provi una sequenza del genere (vale per PC1, con scheda di rete Ethernet di nome enp2s0):

Codice: Seleziona tutto

sudo systemctl stop NetworkManager.service
sudo systemctl stop networking.service
sudo ip a flush dev enp2s0
sudo systemctl start networking.service
sudo systemctl start NetworkManager.service
Ultima modifica di thece il giovedì 20 febbraio 2025, 10:01, modificato 1 volta in totale.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

Ottimo :)

Provo il comando e ti faccio sapere.
Se funzionerà, come credo, il passo successivo potrebbe essere di creare un programmino che ad ogni spegnimento del PC esegua il tuo comando.
In questo modo, quando dovesse servirmi il collegamento LAN tra i 2 PC, basterebbe che io dessi un comando Linux sul Terminale, per ripristinarla.

Che ne dici?

Claudio :ciao:
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

Ho provato ed il sistema di rinomina file funziona alla grande, naturalmente dopo riavvio del PC!

Claudio :ciao:

P.S.

Ora vorrei accedere dal PC2 ad una partizione del PC1!
Come faccio?
Ultima modifica di cpighin il mercoledì 19 febbraio 2025, 16:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

Leggi i miei appunti
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

Quelli per Samba?
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

thece ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 13:58
cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 13:46
Preso atto che la connessione punto-punto sembra funzionare bene via ethernet (non sono ancora riuscito a vedere le cartelle del PC2 dal PC1) ...
Ipotizzo che tu abbia utilizzato Samba. Ti rimando ai miei appunti

[NO SUPPORTO][HOWTO] Samba - Installazione da GUI
[NO SUPPORTO][HOWTO] Samba - Instal. & Conf.
[NO SUPPORTO][HOWTO] Samba - Instal. & Conf.

Se hai problemi specifici con Samba che non riesci a risolvere in autonomia con l'ausilio dei miei appunti ti invito ad aprire un'altra discussione.
Si, quelli per Samba


cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 16:13
Ho provato ed il sistema di rinomina file funziona alla grande, naturalmente dopo riavvio del PC!
Comunque, come ti ho scritto sopra (e naturalmente non hai letto) non è strettamente necessario riavviare il PC.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

@thece
Comunque, come ti ho scritto sopra (e naturalmente non hai letto) non è strettamente necessario riavviare il PC.
Avevo letto, ma non ha funzionato senza riavvio!

Claudio :ciao:

P.S.
Nella tua guida leggo:
Domanda:
quando devo installare il server Samba?
Risposta:
il server Samba deve essere installato quando in una rete mista, ossia in cui sono presenti sia PC Linux sia PC Windows, dal mio PC voglio condividere file, directory e stampanti.
SE desidero utilizzare solo Linux in entrambi i PC, devo installare Samba?
Ultima modifica di cpighin il mercoledì 19 febbraio 2025, 17:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 17:03
Avevo letto, ma non ha funzionato senza riavvio!
Ipotizzo che tu abbia sbagliato qualche passaggio, prima di postare la sequenza di comandi l'ho provata e ha funzionato.
Ovviamente non posso essere sicuro al 100% che sia valida anche per il tuo PC, ma sono ragionevolmente confidente.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

Hai letto il P.S. che avevo aggiunto al precedente messaggio mentre tu scrivevi?
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 17:03
Nella tua guida leggo:
Domanda:
quando devo installare il server Samba?
Risposta:
il server Samba deve essere installato quando in una rete mista, ossia in cui sono presenti sia PC Linux sia PC Windows, dal mio PC voglio condividere file, directory e stampanti.
SE desidero utilizzare solo Linux in entrambi i PC, devo installare Samba?
Questa è l'ultima risposta che ti do in questa discussione in merito a Samba.
thece ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 13:58
Se hai problemi specifici con Samba che non riesci a risolvere in autonomia con l'ausilio dei miei appunti ti invito ad aprire un'altra discussione.
Vale sempre il principio generale:

1 utente = 1 problema = 1 discussione
Se nella tua rete pensi di utilizzare solo PC con sistema operativo Linux non sei obbligato ad installare Samba per condividere le directory. Puoi utilizzare altri servizi, tipo: SFTP (FTP over SSH), NFS o altro. Ogni servizio ha i suoi pregi e i suoi difetti.
rsync , più volte suggerito da @Lucio C, è più che altro un servizio di sincronizzazione di directory/files.
Samba, o meglio il protocollo SMB, è lo strumento utilizzato di default su Windows per condividere directory e stampanti. Quindi - a mio avviso - in uno scenario di rete mista è meglio usare Samba.
Ti ripeto: non c'è uno strumento migliore dell'altro. C'è lo strumento che è più funzionale per te.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

Grazie,

scelgo la soluzione Samba e inizio la nuova avventura, sempre con calma e dopo aver svolto altre attività.
Devo considerare risolta questa discussione?

Claudio :ciao:
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 17:41
scelgo la soluzione Samba e inizio la nuova avventura, sempre con calma e dopo aver svolto altre attività.
Lo strumento più semplice da configurare e usare è SFTP (FTP over SSH) perchè ti basta installare solo il server SSH e non occorre (normalmente) alcuna configurazione aggiuntiva.
Nulla però ti vieta di installare più servizi.
cpighin ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 17:41
Devo considerare risolta questa discussione?
Dipende da te.
Se ritieni di aver raggiunto la soluzione, modifica il titolo del tuo primo post anteponendo la dicitura [Risolto]
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
cpighin
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 595
Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 16:36
Sesso: Maschile
Località: Assisi San Presto (PG)
Contatti:

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da cpighin »

@thece

Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto molto attento che mi hai dato finora :D
Chiedo: puoi aiutarmi nell'ambito di questa discussione per aiutarmi a creare un programmino che ad ogni spegnimento del PC esegua il comando per rinominare il file interfaces in interfaces.bak?

Claudio :ciao:
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

Ti devo solo aiutare oppure devo scrivere lo script io per te? :D
Nel primo caso ti puoi auto-aiutare effettuando una ricerca in Rete, sono sicuro che troverai qualcosa di già fatto. Nel secondo caso ti tocca aspettare e non è detto che arrivi.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 522
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu20@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da Lucio C »

Se volete avere una copia di riserva di un file (come interfaces) consiglio di dargli qualsiasi altro nome (che so interfaces.ORIG, interfaces.version2, interfaces.pincopanco ma NON interfaces.bak. La estensione .bak e' usata da certi editor per tenere una copia precedente, e da certi script di pulizia come un tipo di files temporaneo da eliminare.

Come altro suggerimento (generale) se uno ha due o piu' versioni di un file da usare in situazioni diverse (mettiamo un interfaces.modouno e un interfaces.mododue) invece di fare un rename e' piu' semplice tenere i due o piu' file di riserva da qualche parte e fare un soft-link da quello che si vuole attivare al "nome ufficiale" p.es.ln -sf interfaces.mododue interfaces

Codice: Seleziona tutto

ln -sf interfaces.mododue interfaces
(io p.es. uso un trucco simile da un crontab per ciclare random l'immagine di sfondo del pannello di login tra una ventina di immagini)

Sull'eseguire un comando a ogni shutdown, non mi ci sono mai messo. In genere preferisco eseguire dei comandi o "a tempo" (p.es. da crontab) o al momento che faccio il login (ma siccome io uso tcsh e non bash e' meglio che non entri in dettagli)
The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14014
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: Connessione ethernet tra 2 pc Ubuntu

Messaggio da thece »

thece ha scritto:
mercoledì 19 febbraio 2025, 18:08
Ti devo solo aiutare oppure devo scrivere lo script io per te? :D
Nel primo caso ti puoi auto-aiutare effettuando una ricerca in Rete, sono sicuro che troverai qualcosa di già fatto. Nel secondo caso ti tocca aspettare e non è detto che arrivi.
La parte più difficile in realtà l'avevo già pronta, non me ne ricordavo ...

Codice: Seleziona tutto

sudo mkdir /scripts

Codice: Seleziona tutto

sudo touch /scripts/shutdownScript.sh

Codice: Seleziona tutto

sudo chmod 700 /scripts/shutdownScript.sh
Con un editor di testi in modalità amministratore apri il file /scripts/shutdownScript.sh e ci incolli dentro il seguente contenuto

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/bash

if [[ -f /etc/network/interfaces ]]; then
	mv /etc/network/interfaces /etc/network/interfaces.save
fi

exit 0
salvi il file e chiudi l'editor.

Codice: Seleziona tutto

sudo touch /etc/systemd/system/shutdownScript.service
Con un editor di testi in modalità amministratore apri il file /etc/systemd/system/shutdownScript.service e ci incolli dentro il seguente contenuto

Codice: Seleziona tutto

# shutdownScript.service
#
# Copiare il file in /etc/systemd/systemd
#
# chown root:root /etc/systemd/systemd/shutdownScript.service
# chmod 644 /etc/systemd/systemd/shutdownScript.service
#
# Installazione:
#
# systemctl daemon-reload
# systemctl enable shutdownScript.service

[Unit]
Description=Esegue uno script allo shutdown
DefaultDependencies=no
Before=halt.target reboot.target shutdown.target

[Service]
Type=oneshot
ExecStart=/scripts/shutdownScript.sh
RemainAfterExit=true

[Install]
WantedBy=halt.target reboot.target shutdown.target
salvi il file e chiudi l'editor.

Codice: Seleziona tutto

sudo systemctl daemon-reload

Codice: Seleziona tutto

sudo systemctl enable shutdownScript.service
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Scrivi risposta

Ritorna a “Connessione e configurazione delle reti”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 8 ospiti