Ancora con ritardo (
compiz non mi fa dormire).
Forse mi ripeterò, ma almeno facciamo il punto della situazione
Se hai installato vmware su windows (che fa da host) lascia perdere gli vmware-any-any-update (che sono/erano per un linux host).
Se cosi non fosse cerca in rete. Io sono un po' fuori dal giro perchè usavo una versione che oggi è un po' datata e mi ero tenuto la versione dell'update che faceva al caso mio. In breve gli vmware-any-any-update sono una patch da applicare per correggere un problema con il bridge e i nat. Qui: http://mirror.vmmatrix.net/vmware-any-a ... 101.tar.gz trovi quella del 26 aprile 2006
Quando creo una nuova macchina uso la connessione bridge e configuro la macchina client come se fosse direttamente connessa alla rete perchè il client attraverso il bridge si comporta come se fosse realmente e fisicamente collegata al router. Usando IP fissi (come sembra fai tu) imposto:
--Connessione HOST (la tua reale)
IP (mio PC): 192.168.1.
4
SUBNET MASK: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: 194.20.8.1
--Connessione CLIENT
IP (mio PC): 192.168.1.
5 <--- Cambio solo questo. NON usare quelli bridge o nat di vmware
SUBNET MASK: 255.255.255.0
GATEWAY: 192.168.1.1
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: 194.20.8.1
In Administration, Networking puoi configurare le impostazioni per Ubuntu (compreso il dominio).
Note Non serve configurere un modem, hai la rete interna. Se ping il tuo router e non riesci ad usare internet è sicuro un problema di gateway o DNS-server. Se il router a firewall interno devi concedere i permessi anche al client. Se hai un proxy devi impostare i software per usarlo (se non sai cosa è un firewall o un proxy, è probabile che tu non li abbia, se no avresti già avuto il mal di testa...).
Se vuoi condividere le directory di windows con la ubuntu (e questo vale a prescidere che una dei due os sono virtuali) condividi la
cartella di windows come di consueto, assicurati di aver impostato lo stesso dominio (workgroup in windows) e cercala in ubuntu partendo da
Places su
Server (salvo traduzioni - ma non dovresti aver problemi). Devi avere l'accortezza di avere un utente windows che ha una username uguale a quella di ubuntu (io non usavo password in windows, ma credo che basti metterle uguali anche quelle).
Nota: Per la condivisione Ubuntu installa di default un client samba. Ricorda che non puoi di default scrivere su NTFS.
Se vuoi condividere directory di ubuntu con windows credo basti indicare di condividere la directory (in ubuntu - o è gnome? - hanno messo il comando share sul menù ottenibile con tasto destro sopra l'icona), sceglire il protocollo (samba nel caso specifico), installare quel che serve, ...mi fermo qui perchè non l'ho mai fatto direttamente (se devo provare qualcuno mi presta windows? - con una licenza, però! - ah!).
Per capire meglio come funziona samba (o nfs, se vuoi condividere spazi tra *nix) cerca nel wiki italiano (oppure americano) di ubuntu che molto (e bene) hanno scritto a riguardo.
Facci sapere.
ciao, ugodiperso
Nota Se sono stato troppo pedante e ho scritto cose banali è colpa mia.