[RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Networking, configurazione della connessione, periferiche e condivisioni di rete.
Antomat
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: mercoledì 27 novembre 2024, 20:09
Desktop: plasma
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS

[RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Messaggio da Antomat »

Salve, è il mio primo post in assoluto sul forum, l'ho voluto creare per dare una soluzione a un problema di rete che mi attanagliava da tempo, a cui non trovavo risposta sul forum e a cui sono venuto a capo proprio ieri, dopo aver rischiato di frantumare la tastiera per la frustrazione.

L'unica discussione che sembra dire qualcosa di simile è viewtopic.php?f=49&t=653252&sid=fcc71ea ... a158f1c0bc ma non ha portato a soluzione ed è oramai vecchia di un anno e in generale non sono riuscito a trovare alcuna discussione che abbia questa mia soluzione nemmeno dopo averla trovata e aver usato le parole chiave, anche se sono quasi sicuro di aver trovato, non so dove, un'altra discussione (di non ricordo che data) che riguardasse un problema molto simile al mio (quasi sovrapponibile), ma che anche lì non aveva soluzione.

Pertanto, per non creare fastidi nella discussione del link che ho riportato, pubblico il mio problema e direttamente la soluzione, che, quando ho capito quale fosse, mi sono sentito davvero stupido per aver ignorato quella voce per mesi :D

Ho una connessione tramite modem sim WEBCUBE 4G ZTE.
Nell'ultimo anno e mezzo ho sempre più notato un calo di prestazioni nella linea internet dei dispositivi di tutta la rete locale (1 windows 10, 1 android, 2 ubuntu 24.04, 1 chromecast).
All'inizio ho reputato il problema fosse diretto al modem che è WINDTRE sbloccato e utilizzato con sim TIM, immaginando un'auto limitazione per mettere i bastoni fra le ruote, perché la stessa scheda non ha dato lo stesso calo di prestazioni se inserita nello smartphone, nè se dallo stesso veniva usato come hotspot.
Nell'ultimo mese però la condizione era diventata oramai impossibile da sopportare.
Tutti i dispositivi si collegavano al router wi-fi, ma solo windows e android riuscivano a navigare e scaricare pacchetti di sistema e aggiornamenti.
Il chromecast si collega a internet perché scaricava gli sfondi, ma a parte poter alzare e abbassare il volume, non può comunicare in alcun modo con nessun dispositivo.

Per i due dispositivi Linux invece il problema era bizzarro:
- Il ping funzionava tranquillamente, quindi non era un problema di DNS, ma per sicurezza ho pensato di cambiarli sia dal /etc/resolv.conf, sia dall'applet del NetworkManager, prima con i server google e poi con gli OpenDNS, ma nulla è cambiato.
- Firefox funzionava a tratti: sì a ricerche google, intermittenza per navigazione youtube e in generale un'altalenante apertura delle pagine che richiedono troppe richieste al server e che sono troppo pesanti.
- Per il resto, qualsiasi applicazione non riusciva a comunicare su internet, né dando richieste apt, né steam, né browser brave (che per altro mi rispondeva con DNS_PROBE_POSSIBLE, tranne che per le ricerce sul loro motore di ricerca, quindi funziona per richieste "piccole"), ecc.

Durante la ricerca della soluzione:
- Ho disabilitato il firewall dal router (a cui potevo accedere tranquillamente da browser), ma niente.
- Ho disabilitato l' IPv6, ma niente.
- Ho persino cercato di modificare i canali wi-fi e la frequenza per cercare di ridurre eventuali interferenze con le altre reti, ma anche qui niente.

Poi la soluzione: la voce MTU (Max Transmission Unit) che c'è in NetworkManager nella scheda wi-fi della rete incriminata.
MTU di default è impostato a 1500 e dopo varie prove ho scoperto che il mio router non riesce a sopportare un numero massimo di 1280 (=64*20); per altri router ho poi scoperto che il numero può essere più alto o più basso di questo.

A quanto pare Firefox è in grado di venire a capo di questo problema in qualche modo, anche se a tratti, così come i sistemi operativi Windows e Android.
Ho anche modificato MTU in windows e in effetti ho anche lì notato una risposta più scattante agli applicativi.
Per sicurezza e maggiore stabilità ho anche lasciato il wi-fi impostato a 20Mhz dal router.

Per adesso il mio unico problema è il chromecast che non dando la possibilità di modificare MTU, rimane isolato dalla rete. Per il momento ho risolto impostando la connessione al mio hotspot del telefono, visto che lo uso solo io. Anche se mi avrebbe fatto piacere poter aver tutto in ordine. Quindi, se qualcuno sa darmi una mano su questo, è il benvenuto. :)

Spero che ciò sia di aiuto ad altri e non aver dimenticato altri dettagli sul problema ed evitare che altre tastiere vengano maltrattate :p
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: [RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Messaggio da thece »

:ciao:
Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 0:36
- Il ping funzionava tranquillamente, quindi non era un problema di DNS ...
Una piccola puntualizzazione ping e risoluzione DNS sono fra loro scorrelati: può funzionare il ping e NON funzionare la risoluzione DNS. Può NON funzionare il ping e funzionare la risoluzione DNS.

Se il ping NON funziona: potrebbe esserci un effettivo problema di networking così come un blocco del protocollo ICMP applicato da qualche sistema (firewall?) più a valle del nostro.

Se la risoluzione DNS NON funziona: potrebbe esserci un effettivo problema di networking così come una errata configurazione "del sistema DNS" in locale, così come un'indisponibilità del server DNS remoto, etc ...

Il dispositivo di cui parli è quello dell'immagine che ho allegato? ZTE PocketCube 4G LTE ?
In qualche scatolone dovrei averlo ancora. A memoria non ricordo di aver mai avuto ne problemi di connessione ne di performance.
Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 0:36
Per adesso il mio unico problema è il chromecast che non dando la possibilità di modificare MTU, rimane isolato dalla rete. Per il momento ho risolto impostando la connessione al mio hotspot del telefono, visto che lo uso solo io. Anche se mi avrebbe fatto piacere poter aver tutto in ordine. Quindi, se qualcuno sa darmi una mano su questo, è il benvenuto. :)
Potresti chiarire meglio su cosa desideri essere aiutato?
Nel modificare l'MTU per la scheda di rete WIFI del Google Chromecast?

https://www.google.it/search?q=google+c ... change+mtu
(l'ho messo solo come segnaposto, sono assolutamente certo che sai fare le richerche in Rete)

Possibili alternative sul come riorganizzare la tua LAN? Beh questo è il più facile: buttare via quel dispositivo, mettere mano al portafoglio e comprare un router "più serio".
Allegati
pocketcube_zte_4g_lte.png
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Antomat
Prode Principiante
Messaggi: 2
Iscrizione: mercoledì 27 novembre 2024, 20:09
Desktop: plasma
Distribuzione: Ubuntu 24.04.1 LTS

Re: [RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Messaggio da Antomat »

Ciao thece. Dagli altri post, ti stavo aspettando, sapendo che sarei stato rimproverato per la mia inesperienza in telecomunicazioni e in comunicazione.
thece ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 16:17
Una piccola puntualizzazione ping e risoluzione DNS sono fra loro scorrelati: può funzionare il ping e NON funzionare la risoluzione DNS. Può NON funzionare il ping e funzionare la risoluzione DNS.

Se il ping NON funziona: potrebbe esserci un effettivo problema di networking così come un blocco del protocollo ICMP applicato da qualche sistema (firewall?) più a valle del nostro.

Se la risoluzione DNS NON funziona: potrebbe esserci un effettivo problema di networking così come una errata configurazione "del sistema DNS" in locale, così come un'indisponibilità del server DNS remoto, etc ...
Se posso difendermi, quella risposta approssimativa derivava proprio dai commenti che avevi dato in altri post e che rispondevano al ping in modo uguale al mio. Ma hai ragione, sono stato approssimativo: il ping test che ho fatto era sia tramite indirizzo tradotto, che come indirizzo non tradotto, immaginando (dimmi se sbaglio) prima di verificare che le richieste uscissero dalla LAN e poi che ci fosse un effettiva comunicazione con i server DNS.
thece ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 16:17
Il dispositivo di cui parli è quello dell'immagine che ho allegato? ZTE PocketCube 4G LTE ?
In qualche scatolone dovrei averlo ancora. A memoria non ricordo di aver mai avuto ne problemi di connessione ne di performance.
No, il dispositivo è un altro, lascio un allegato preso da un sito di annunci per confronto, ed è anch'esso un dispositivo vecchiotto, che ha appena compiuto 6 anni da quando lo presi in contratto WINDTRE. E dopo questa seconda esperienza (perché prima di questo ho avuto una saponetta webpocket huawei e5251) sono certo di non voler più comprare questi giocattolini costosi con un contratto vincolante biennale perché si trova di molto meglio a metà del prezzo per cui li spacciano.
thece ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 16:17
Potresti chiarire meglio su cosa desideri essere aiutato?
Nel modificare l'MTU per la scheda di rete WIFI del Google Chromecast?

https://www.google.it/search?q=google+c ... change+mtu
(l'ho messo solo come segnaposto, sono assolutamente certo che sai fare le richerche in Rete)
Sì, per modificare MTU nella scheda di rete WIFI del Chromecast.
E l'altra sera ho fatto proprio la stessa ricerca, con quelle parole e con altre varianti, e, sarà per la stanchezza, ma mi sembrava di non arrivare a nulla. Avendo già la soluzione alternativa, l'altra sera ho semplicemente deciso di mollare per un po' e dormirci su, magari per qualche altro giorno potevo ancora sopportare questo piccolo difetto :D
thece ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 16:17
Possibili alternative sul come riorganizzare la tua LAN? Beh questo è il più facile: buttare via quel dispositivo, mettere mano al portafoglio e comprare un router "più serio".
Sì, ci ho pensato proprio la notte prima di mettermi per un ultima volta a cercare di risolvere il problema. Mi ero infatti messo a girare per la frustrazione tra i vari siti per capire quale fosse il migliore router che potesse fare al caso mio, anche perché avrei proprio intenzione a un certo punto di utilizzare uno dei due pc (un vecchio cassone hp-pavillion-slimline s3030 trovato per strada qualche anno fa, con ancora tutti i dati dentro e appartenuto a un ingegnere, il ché mi pone sempre certe domande) come banco di prova per un server casalingo e iniziare a imparare effettivamente come funzionano le reti.
Ma per il momento stavo rimandando la spesa perché le mie finanze non me lo permettono e perché è ancora inutile per me prendere attrezzature che mi serviranno molto più avanti nel tempo. Ho ancora poche basi di informatica. Volevo prima approfondire almeno Bash e C/C++, perché per ora posso dire di conoscere solo Phyton.
E in un certo senso sono contento di averci provato un ultima volta perché in fondo i soldi li avevo in qualche modo già spesi e perché è anche in queste occasioni che si può imparare qualcosa di nuovo e che è più probabile non dimenticare facilmente in futuro.

Fra qualche giorno mi rimetterò a cercare la soluzione per il chromecast e, se la trovo, magari riporto il link in questa discussione.

Grazie per la correzione sui DNS. Approfondirò anche su quello.
Allegati
webcube-4g-zte.png
webcube-4g-zte.png (53.24 KiB) Visualizzato 838 volte
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: [RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Messaggio da thece »

Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 19:34
Dagli altri post, ti stavo aspettando, sapendo che sarei stato rimproverato per la mia inesperienza in telecomunicazioni e in comunicazione.
Ma no, nessun rimprovero. Per quanto posso, cerco solo di far passare l'informazione corretta
Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 19:34
Se posso difendermi, quella risposta approssimativa derivava proprio dai commenti che avevi dato in altri post e che rispondevano al ping in modo uguale al mio. Ma hai ragione, sono stato approssimativo: il ping test che ho fatto era sia tramite indirizzo tradotto, che come indirizzo non tradotto, immaginando (dimmi se sbaglio) prima di verificare che le richieste uscissero dalla LAN e poi che ci fosse un effettiva comunicazione con i server DNS.
Immagino che tu ti stia riferendo a: ... effettua i seguenti 3 ping

Codice: Seleziona tutto

ping -c 4 <GATEWAY_IP_ADDRESS>
ping -c 4 93.184.216.34
ping -c 4 example.com
e poi postane l'output ...

Il senso di quei tre comandi è verificare grossolanamente se c'è un qualche problema di networking e più o meno capire dove potrebbe essere.
Se il PC non riesce a comunicare con il proprio gateway (1° ping) allora il problema probabilmente è locale al PC.
Se il PC riesce a comunicare con il proprio gateway (1° ping) ma non con un server a valle di questo (2°ping) allora il problema probabilmente è sul gateway.
Se il PC riesce a comunicare con il proprio gateway (1°ping) e con un server a valle di questo (2°ping) utilizzando gli indirizzi IP ma non i nomi di host (3° ping) allora è un problema di DNS, che potrebbe essere sul PC, sul gateway, sul server DNS, ...

I "comandi" che effettuano operazioni via networking - internamente - usano solo gli indirizzi IP. Se nella loro invocazione gli si specifica un nome di host, questo nome viene prima risolto in qualche modo (internamente o esternamente al PC) con una chiamata verso il sistema DNS e poi utilizzato dal comando.
Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 19:34
Sì, per modificare MTU nella scheda di rete WIFI del Chromecast.
OK
Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 19:34
Sì, ci ho pensato proprio la notte prima di mettermi per un ultima volta a cercare di risolvere il problema. Mi ero infatti messo a girare per la frustrazione tra i vari siti per capire quale fosse il migliore router che potesse fare al caso mio, anche perché avrei proprio intenzione a un certo punto di utilizzare uno dei due pc (un vecchio cassone hp-pavillion-slimline s3030 trovato per strada qualche anno fa, con ancora tutti i dati dentro e appartenuto a un ingegnere, il ché mi pone sempre certe domande) come banco di prova per un server casalingo e iniziare a imparare effettivamente come funzionano le reti.
Ma per il momento stavo rimandando la spesa perché le mie finanze non me lo permettono e perché è ancora inutile per me prendere attrezzature che mi serviranno molto più avanti nel tempo. Ho ancora poche basi di informatica. Volevo prima approfondire almeno Bash e C/C++, perché per ora posso dire di conoscere solo Phyton.
E in un certo senso sono contento di averci provato un ultima volta perché in fondo i soldi li avevo in qualche modo già spesi e perché è anche in queste occasioni che si può imparare qualcosa di nuovo e che è più probabile non dimenticare facilmente in futuro.
Networking e programmazione sono due tematiche separate. Puoi benissimo sapere come funzionano le reti senza sapere nulla di come si programma, e viceversa.

Senza entrare nel merito delle proprie disponibilità economiche, una soluzione "economica", "flessibile" e "didattica" che potrebbe fare al caso tuo potrebbe essere quella di acquistare un router "da viaggio" della GL.iNet , tipo GL.iNet Mango (GL-MT300N-V2) o superiori (ad oggi circa 25/30 Euro).
Questo dispositivo ti permette di collegarci lo smartphone in tethering via USB e poi di distribuire la connessione a Internet ai dispositivi a valle attraverso il WIFI o la connessione via Ethernet.
E' un giocattolino molto interessante, altamente configurabile, molto flessibile e ben supportato dal produttore. Il firmware dei dispositivi della GL.iNet viene aggiornato abbastanza frequentemente.

Qualcosa di più classico, leggermente più costoso, TP-Link TL-MR150 (ad oggi 60/70 Euro)
Ultima modifica di thece il venerdì 29 novembre 2024, 15:06, modificato 3 volte in totale.
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
thece
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14027
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE

Re: [RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Messaggio da thece »

Antomat ha scritto:
giovedì 28 novembre 2024, 0:36
Poi la soluzione: la voce MTU (Max Transmission Unit) che c'è in NetworkManager nella scheda wi-fi della rete incriminata.
MTU di default è impostato a 1500 e dopo varie prove ho scoperto che il mio router (ndr: ZTE WebCube 4G) non riesce a sopportare un numero massimo di 1280 (=64*20); per altri router ho poi scoperto che il numero può essere più alto o più basso di questo.
Come sei riuscito a ricavare questa informazione, ossia che il tuo router ha un MTU diverso, quindi differente da 1500 (standard) ?
I'm #1 so why not try: sudo rm -rf / ?
Avatar utente
trekfan1
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscrizione: domenica 21 maggio 2006, 10:51
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 25.04 e 25.10 (dev)
Sesso: Maschile
Località: Formigine (MO) | Accecante Asceta

Re: [RISOLTO] Connesso al WiFi, ping funzionante, ma accesso alla rete difficoltoso

Messaggio da trekfan1 »

@Antomat il [Risolto] va messo evitando di scriverlo tutto maiuscolo, correggi, grazie :)
Scrivi risposta

Ritorna a “Connessione e configurazione delle reti”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 5 ospiti