L'unica discussione che sembra dire qualcosa di simile è viewtopic.php?f=49&t=653252&sid=fcc71ea ... a158f1c0bc ma non ha portato a soluzione ed è oramai vecchia di un anno e in generale non sono riuscito a trovare alcuna discussione che abbia questa mia soluzione nemmeno dopo averla trovata e aver usato le parole chiave, anche se sono quasi sicuro di aver trovato, non so dove, un'altra discussione (di non ricordo che data) che riguardasse un problema molto simile al mio (quasi sovrapponibile), ma che anche lì non aveva soluzione.
Pertanto, per non creare fastidi nella discussione del link che ho riportato, pubblico il mio problema e direttamente la soluzione, che, quando ho capito quale fosse, mi sono sentito davvero stupido per aver ignorato quella voce per mesi

Ho una connessione tramite modem sim WEBCUBE 4G ZTE.
Nell'ultimo anno e mezzo ho sempre più notato un calo di prestazioni nella linea internet dei dispositivi di tutta la rete locale (1 windows 10, 1 android, 2 ubuntu 24.04, 1 chromecast).
All'inizio ho reputato il problema fosse diretto al modem che è WINDTRE sbloccato e utilizzato con sim TIM, immaginando un'auto limitazione per mettere i bastoni fra le ruote, perché la stessa scheda non ha dato lo stesso calo di prestazioni se inserita nello smartphone, nè se dallo stesso veniva usato come hotspot.
Nell'ultimo mese però la condizione era diventata oramai impossibile da sopportare.
Tutti i dispositivi si collegavano al router wi-fi, ma solo windows e android riuscivano a navigare e scaricare pacchetti di sistema e aggiornamenti.
Il chromecast si collega a internet perché scaricava gli sfondi, ma a parte poter alzare e abbassare il volume, non può comunicare in alcun modo con nessun dispositivo.
Per i due dispositivi Linux invece il problema era bizzarro:
- Il ping funzionava tranquillamente, quindi non era un problema di DNS, ma per sicurezza ho pensato di cambiarli sia dal /etc/resolv.conf, sia dall'applet del NetworkManager, prima con i server google e poi con gli OpenDNS, ma nulla è cambiato.
- Firefox funzionava a tratti: sì a ricerche google, intermittenza per navigazione youtube e in generale un'altalenante apertura delle pagine che richiedono troppe richieste al server e che sono troppo pesanti.
- Per il resto, qualsiasi applicazione non riusciva a comunicare su internet, né dando richieste apt, né steam, né browser brave (che per altro mi rispondeva con DNS_PROBE_POSSIBLE, tranne che per le ricerce sul loro motore di ricerca, quindi funziona per richieste "piccole"), ecc.
Durante la ricerca della soluzione:
- Ho disabilitato il firewall dal router (a cui potevo accedere tranquillamente da browser), ma niente.
- Ho disabilitato l' IPv6, ma niente.
- Ho persino cercato di modificare i canali wi-fi e la frequenza per cercare di ridurre eventuali interferenze con le altre reti, ma anche qui niente.
Poi la soluzione: la voce MTU (Max Transmission Unit) che c'è in NetworkManager nella scheda wi-fi della rete incriminata.
MTU di default è impostato a 1500 e dopo varie prove ho scoperto che il mio router non riesce a sopportare un numero massimo di 1280 (=64*20); per altri router ho poi scoperto che il numero può essere più alto o più basso di questo.
A quanto pare Firefox è in grado di venire a capo di questo problema in qualche modo, anche se a tratti, così come i sistemi operativi Windows e Android.
Ho anche modificato MTU in windows e in effetti ho anche lì notato una risposta più scattante agli applicativi.
Per sicurezza e maggiore stabilità ho anche lasciato il wi-fi impostato a 20Mhz dal router.
Per adesso il mio unico problema è il chromecast che non dando la possibilità di modificare MTU, rimane isolato dalla rete. Per il momento ho risolto impostando la connessione al mio hotspot del telefono, visto che lo uso solo io. Anche se mi avrebbe fatto piacere poter aver tutto in ordine. Quindi, se qualcuno sa darmi una mano su questo, è il benvenuto.

Spero che ciò sia di aiuto ad altri e non aver dimenticato altri dettagli sul problema ed evitare che altre tastiere vengano maltrattate
