[Risolto] Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
- FRISO1
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 363
- Iscrizione: venerdì 7 gennaio 2011, 22:57
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: 22.10 64 bit
- Sesso: Maschile
- Località: Cropani - Catanzaro
- Contatti:
[Risolto] Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Qualcuno mi potrebbe togliere questa curiosità?
Come mai si vuole in questo forum essere sempre sicuri degli indirizzi IP di provenienza? Quale rischio potrebbe correre questo sistema, se qualche malintenzionato tentasse manovre dannose al forum?
Queste stesse manovre non potrebbe farle lo stesso da un indirizzo certo? So che si potrebbe essere perseguibili legalmente, ma intanto i danni potrebbero essere compiuti.
Forse è solo un elemento di sicurezza in più. conoscere l'esatto IP? .... E quando l'IP non è statico, come spesso avviene, come si rintraccia l'utente?
Grazie.
Come mai si vuole in questo forum essere sempre sicuri degli indirizzi IP di provenienza? Quale rischio potrebbe correre questo sistema, se qualche malintenzionato tentasse manovre dannose al forum?
Queste stesse manovre non potrebbe farle lo stesso da un indirizzo certo? So che si potrebbe essere perseguibili legalmente, ma intanto i danni potrebbero essere compiuti.
Forse è solo un elemento di sicurezza in più. conoscere l'esatto IP? .... E quando l'IP non è statico, come spesso avviene, come si rintraccia l'utente?
Grazie.
Ultima modifica di FRISO1 il sabato 4 febbraio 2023, 10:41, modificato 1 volta in totale.
Donare con gioia è la ricompensa stessa del dono
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Già in questo forum hanno enormi problemi di troll e loro relativi cloni. Figuriamoci rinforzare il carico da 11 con un altro, come potrebbe essere aprire a TOR 

Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14377
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?

Ti spacci forse per un Windowsiano tutto d'un pezzo con tutti in pubblico, ed invece poi di nascosto sfoghi la tua vera natura di Linuxiano ?
O forse progetti qualche sabotaggio contro il pinguino ?
Se le risposte sono 2 No, allora non ti serve il circuito Tor, se 1, od entrambe, è un Sì, fatti le giuste domande e datti le oneste risposte del caso.


ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- Filoteo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1181
- Iscrizione: venerdì 28 agosto 2015, 9:38
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Ho posto il quesito in passato. È comprensibile non accettare la registrazione e i post dalla rete Tor, non lo è per la semplice visita.
Per cortesia, no. Non c'è nulla di male nell'avere qualcosa da nascondere e non implica avere brutte intenzioni.
wilecoyote ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 11:26Salve, il circuito Tor serve da chi ha qualcosa da nascondere, nelle migliori delle ipotesi, a chi ha proprio brutte intenzioni.
Per cortesia, no. Non c'è nulla di male nell'avere qualcosa da nascondere e non implica avere brutte intenzioni.
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Visto che la pensi così, che ne dici di condividermi le credenziali della tua email?wilecoyote ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 11:26Salve, il circuito Tor serve da chi ha qualcosa da nascondere, nelle migliori delle ipotesi, a chi ha proprio brutte intenzioni.
Tanto se non hai nulla da nascondere, non dovresti avere problemi nel farlo.
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 14377
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
) Salve, @Filoteo non ho dattilografato che nascondere è brutto, ma solo che è 1 degli estremi dell'arco dei motivi per usare il circuito Tor.
@damar cosa c'entrano le credenziali della email ? Non serve il circuito Tor per non divulgarle in proprio, in compenso è utile per accedere al Dark Web ove potresti trovare qualcuno pronto a venderle al miglior offerente.
:: Ciao
@damar cosa c'entrano le credenziali della email ? Non serve il circuito Tor per non divulgarle in proprio, in compenso è utile per accedere al Dark Web ove potresti trovare qualcuno pronto a venderle al miglior offerente.
:: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2612
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
TOR è largamente usato da tutte quelle persone che vivono in un paese in cui il governo punisce chi visita determinati siti ritenuti ostili.
I Fanta-interventi raccontati per sentito dire e la solita associazione TOR = criminalità sono paragonabili agli stereotipi razzisti che dipingono noi italiani con le parole "spaghetti, baffi neri e mandolino".
Per come la vedo accettare l'uso di TOR per visitare questo sito potrebbe avere un senso in un ipotetico scenario in cui il governo italiano abbia varato una legge che punisce con la carcerazione chi usa Ubuntu.
Per come stanno le cose oggi aprire le porte a TOR significherebbe soltanto incrementare le visite degli spammer.
I Fanta-interventi raccontati per sentito dire e la solita associazione TOR = criminalità sono paragonabili agli stereotipi razzisti che dipingono noi italiani con le parole "spaghetti, baffi neri e mandolino".
Per come la vedo accettare l'uso di TOR per visitare questo sito potrebbe avere un senso in un ipotetico scenario in cui il governo italiano abbia varato una legge che punisce con la carcerazione chi usa Ubuntu.
Per come stanno le cose oggi aprire le porte a TOR significherebbe soltanto incrementare le visite degli spammer.
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Macché dark web, volevo solo curiosare nella tua posta. Se uno entra a gamba tesa con "tor lo usa solo chi ha cose da nascondere" come se lui fosse candido come la neve e poi guarda caso nasconde la mano che ha alzato il sasso; mi fa solo girare le palle ad elica.wilecoyote ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 12:05) Salve, @Filoteo non ho dattilografato che nascondere è brutto, ma solo che è 1 degli estremi dell'arco dei motivi per usare il circuito Tor.
@damar cosa c'entrano le credenziali della email ? Non serve il circuito Tor per non divulgarle in proprio, in compenso è utile per accedere al Dark Web ove potresti trovare qualcuno pronto a venderle al miglior offerente.
:: Ciao
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8321
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Per rispondere al quesito iniziale che non è la semplice visita a Ubuntu it, il motivo è molto semplice, oltre a quanto già scritto, un utente con tor potrebbe creare più utenti, il che è vietato dal regolamento, anche perché in questo modo svanirebbe ogni provvedimento, se sospendono un utente, potrebbe sempre accedere via tor con altre credenziali.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-

-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Dopo una vagonata di post fuffa fantasiosi, in questa discussione, finalmente leggo qualcosa di sensato.woddy68 ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 12:45Per rispondere al quesito iniziale che non è la semplice visita a Ubuntu it, il motivo è molto semplice, oltre a quanto già scritto, un utente con tor potrebbe creare più utenti, il che è vietato dal regolamento, anche perché in questo modo svanirebbe ogni provvedimento, se sospendono un utente, potrebbe sempre accedere via tor con altre credenziali.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.
Grazie, @woddy68, di aver rimesso in bolla questo deragliamento. Veramente.
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 7285
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
......e comunque se aveste cercato nel forum, da qualche parte, c'era già la risposta ufficiale a questa domanda.korda ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 13:04Dopo una vagonata di post fuffa fantasiosi, in questa discussione, finalmente leggo qualcosa di sensato.woddy68 ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 12:45Per rispondere al quesito iniziale che non è la semplice visita a Ubuntu it, il motivo è molto semplice, oltre a quanto già scritto, un utente con tor potrebbe creare più utenti, il che è vietato dal regolamento, anche perché in questo modo svanirebbe ogni provvedimento, se sospendono un utente, potrebbe sempre accedere via tor con altre credenziali.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.
Grazie, @woddy68, di aver rimesso in bolla questo deragliamento. Veramente.

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Guida dual boot Ubuntu 16.04 + Windows 10 | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post installazione per Ubuntu: 18.04 - 20.04 - 22.04
- FRISO1
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 363
- Iscrizione: venerdì 7 gennaio 2011, 22:57
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: 22.10 64 bit
- Sesso: Maschile
- Località: Cropani - Catanzaro
- Contatti:
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Graziewoddy68 ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 12:45Per rispondere al quesito iniziale che non è la semplice visita a Ubuntu it, il motivo è molto semplice, oltre a quanto già scritto, un utente con tor potrebbe creare più utenti, il che è vietato dal regolamento, anche perché in questo modo svanirebbe ogni provvedimento, se sospendono un utente, potrebbe sempre accedere via tor con altre credenziali.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.

Donare con gioia è la ricompensa stessa del dono
- FRISO1
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 363
- Iscrizione: venerdì 7 gennaio 2011, 22:57
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: 22.10 64 bit
- Sesso: Maschile
- Località: Cropani - Catanzaro
- Contatti:
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Giusto per chiarirci...wilecoyote ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 11:26Salve, il circuito Tor serve da chi ha qualcosa da nascondere, nelle migliori delle ipotesi, a chi ha proprio brutte intenzioni.
Ti spacci forse per un Windowsiano tutto d'un pezzo con tutti in pubblico, ed invece poi di nascosto sfoghi la tua vera natura di Linuxiano ?
O forse progetti qualche sabotaggio contro il pinguino ?
Se le risposte sono 2 No, allora non ti serve il circuito Tor, se 1, od entrambe, è un Sì, fatti le giuste domande e datti le oneste risposte del caso.
Ciao
io sono un "ubuntiano" cui piace interpretare il termine africano Ubuntu in questo modo: "io sono poiché noi siamo"
Sono molto contento di far parte di questa comunità e sono convinto che darsi delle regole e rispettarle è una condizione necessaria allo sviluppo di tutte le forme della realtà.
Quando si arriva alla consapevolezza che esiste un unico sé che comprende tutto e tutti, si arriva a comprendere che danneggiare gli altri equivale a danneggiare se stessi.
La curiosità è una mia caratteristica. Porre la domanda titolo di questa discussione mi è servito a conoscere meglio i frequentatori di questo bar virtuale e capire meglio lo spirito e la logica che sono alla base della creazione di questo forum.
Grazie a tutti i partecipanti.
Donare con gioia è la ricompensa stessa del dono
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 10
- Iscrizione: lunedì 20 febbraio 2023, 9:33
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.10
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Io non parto subito con l'idea che uno che uso TOR per forza fa cose illegali. Io stesso l'ho provato ma mi chiedo anche, "se non hai niente da nascondere allora perché nascondi?". E' questo il motivo che l'ho solo provato! Come già spiegato su altri post sono un sperimentalista sul lato informatico ma contro a chi sostiene che deve esserci la massima privacy, io invece sono all'opposto. Non può su internet esserci la piena privacy (intendo dalle forze dell'ordine) perché succede di tutto su internet. Come riscrivo, non parto ad accusare un utente che usa TOR per scopi illegali ma sono comunque contro e non ho tor-browser o Brave installato sul mio Ubuntu!
- FRISO1
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 363
- Iscrizione: venerdì 7 gennaio 2011, 22:57
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: 22.10 64 bit
- Sesso: Maschile
- Località: Cropani - Catanzaro
- Contatti:
Re: [Risolto] Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Se fossi in te, in base a quanto hai affermato, preferirei usare anche in questo forum nome e cognome anagrafico. Perché usare un nick name?ubuntick ha scritto: ↑lunedì 27 febbraio 2023, 10:44Io non parto subito con l'idea che uno che uso TOR per forza fa cose illegali. Io stesso l'ho provato ma mi chiedo anche, "se non hai niente da nascondere allora perché nascondi?". E' questo il motivo che l'ho solo provato! Come già spiegato su altri post sono un sperimentalista sul lato informatico ma contro a chi sostiene che deve esserci la massima privacy, io invece sono all'opposto. Non può su internet esserci la piena privacy (intendo dalle forze dell'ordine) perché succede di tutto su internet. Come riscrivo, non parto ad accusare un utente che usa TOR per scopi illegali ma sono comunque contro e non ho tor-browser o Brave installato sul mio Ubuntu!
Donare con gioia è la ricompensa stessa del dono
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 10
- Iscrizione: lunedì 20 febbraio 2023, 9:33
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.10
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Io non sto affermando che io per esempio come cittadino comune (non sono un hacker) ho il diritto di andare contro alla tua privacy ma devono esserci persone che controllano internet o succede di tutto. Perché usare un nick-name? Stessa affermazione di prima... cioè non hai il diritto a saperlo semplice, no?FRISO1 ha scritto: ↑mercoledì 1 marzo 2023, 17:11Se fossi in te, in base a quanto hai affermato, preferirei usare anche in questo forum nome e cognome anagrafico. Perché usare un nick name?ubuntick ha scritto: ↑lunedì 27 febbraio 2023, 10:44Io non parto subito con l'idea che uno che uso TOR per forza fa cose illegali. Io stesso l'ho provato ma mi chiedo anche, "se non hai niente da nascondere allora perché nascondi?". E' questo il motivo che l'ho solo provato! Come già spiegato su altri post sono un sperimentalista sul lato informatico ma contro a chi sostiene che deve esserci la massima privacy, io invece sono all'opposto. Non può su internet esserci la piena privacy (intendo dalle forze dell'ordine) perché succede di tutto su internet. Come riscrivo, non parto ad accusare un utente che usa TOR per scopi illegali ma sono comunque contro e non ho tor-browser o Brave installato sul mio Ubuntu!

- Alien321
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1381
- Iscrizione: sabato 20 maggio 2006, 20:39
- Desktop: KDE 5.16.4
- Distribuzione: KDE Neon
- Località: Venere
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Non per dire ma anche un utente senza TOR può creare quanti utenti vuole, non esiste un controllo sugli IP durante la registrazione.woddy68 ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 12:45Per rispondere al quesito iniziale che non è la semplice visita a Ubuntu it, il motivo è molto semplice, oltre a quanto già scritto, un utente con tor potrebbe creare più utenti, il che è vietato dal regolamento, anche perché in questo modo svanirebbe ogni provvedimento, se sospendono un utente, potrebbe sempre accedere via tor con altre credenziali.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.
C'è il controllo sulla mail, ma anche li ci sono servizi di mail temporanei, usa e getta.
Al limite potrebbe esserci un controllo geografico ma su un forum è inutile e in ogni caso non è implementato
Un utente sospeso può accedere sul forum anche senza TOR, gli basta cambiare l'IP e ricreare un utente con un mail fittizia, vi ricordo che
la stragrande maggioranza delle persone ha IP dinamici non statici.
Diciamo che il blocco di TOR è più per ignoranza che per altro, anche perché non c'è controllo sulle VPN ^^
Spoiler
Mostra
Finalmente è finito carnevale, anche se vedo ancora gente in maschera
- Alien321
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1381
- Iscrizione: sabato 20 maggio 2006, 20:39
- Desktop: KDE 5.16.4
- Distribuzione: KDE Neon
- Località: Venere
Re: [Risolto] Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
Il problema è che dal controllo alla censura il passo è veramente piccolo, e dalla censura alla dittatura il passo anche li è veloce.
Dipende quanto si voglia rischiare, io preferisco un controllo molto limitato e assente e accettare oltre che il bene anche il male.
Stai colpevolizzando lo strumento, allora se un persona prende un coltello da cucina e uccide un altra persona vieamo i coltelli o richiediamoGuarda che tempo fa proprio sul dark-web un'uomo italiano avevo pagato un killer per uccidere una donna,
un porto d'armi per ogni oggetto contundente?
Stesso ragionamento della Cina, infatti loro sono uno stato democratico e equilibratopoi è stato sgammato (ma ho capito come hanno fatto). Semplice esempio del perché internet non può essere alla massima privacy soprattutto per la polizia postale.
Quanti casi di pedofilia sono avvenuta in famiglia? Vietiamo le famiglieQuanti casi sono successi di pedofili che hanno conosciuto minorenni su internet?
E allora? Tralasciano che Dark Web è una cosa tu stai parlando di DEEP web, non vedo il nesso, come per l'energia atomica esistono le centrali e le bombeProprio parlando della massima privacy sul TOR ma non sei mai andato a vedere i siti che vendono droga e armi illegali e quanti ce ne sono sul dark-web?
Una usata per il progresso una usata per la distruzione
Si evince che non sai di cosa parli, stai ancora confondendo le cose, il DEEP Web è una cosa, la navigazione anonima è un altra, nonTra l'altro hai può rischi sul TOR di virus, truffe, qualche hacker che ti ruba i tuoi dati bancari e ecc... rispetto all'internet normale.
sono collegate.
Poche idee ma ben confuse, cmq no non ha più o meno probabilità sono le stese della navigazione normaleProprio perché hai più probabilità di scontrarti con gente più fuori di testa proprio volendo la massima privacy.
Tutti abbiamo cose da nascondere per 100000 motivi differentiQuesto afferma che chi lo vuole tanto alla massima privacy non ha una coscienza tanto pulita!
Spoiler
Mostra
Finalmente è finito carnevale, anche se vedo ancora gente in maschera
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8321
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Perché il forum ubuntu non accetta il circuito TOR?
C'è sempre un modo, ma non per questo dobbiamo dare gli strumenti per farlo, quando è possibile inibirli.Alien321 ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 10:32Non per dire ma anche un utente senza TOR può creare quanti utenti vuole, non esiste un controllo sugli IP durante la registrazione.woddy68 ha scritto: ↑venerdì 3 febbraio 2023, 12:45Per rispondere al quesito iniziale che non è la semplice visita a Ubuntu it, il motivo è molto semplice, oltre a quanto già scritto, un utente con tor potrebbe creare più utenti, il che è vietato dal regolamento, anche perché in questo modo svanirebbe ogni provvedimento, se sospendono un utente, potrebbe sempre accedere via tor con altre credenziali.
Tra l'altro la maggior parte dei siti che richiedono un'iscrizione non permettono l'accesso dalla rete tor.
C'è il controllo sulla mail, ma anche li ci sono servizi di mail temporanei, usa e getta.
Al limite potrebbe esserci un controllo geografico ma su un forum è inutile e in ogni caso non è implementato
Un utente sospeso può accedere sul forum anche senza TOR, gli basta cambiare l'IP e ricreare un utente con un mail fittizia, vi ricordo che
la stragrande maggioranza delle persone ha IP dinamici non statici.
Diciamo che il blocco di TOR è più per ignoranza che per altro, anche perché non c'è controllo sulle VPN ^^
Diciamo che un insieme di metodi, rende abbastanza semplice individuare un utente che imbroglia.
Quello che invece non riesci a capire tu, è che il regolamento vieta (a prescindere da tor) di fare post consecutivi, se vuoi aggiungere qualcosa se non ci sono commenti, basta editare il post. Con 1381 messaggi al tuo attivo, lo dovresti sapere. Un saluto.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-

-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 10 ospiti