
Però secondo me ti stai complicando la vita da solo.
Ti dico quello che faccio io di solito sui miei computer:
1. Un disco o partizione per Windows.
2. Una per Linux.
3. Un programma per macchine virtuali per provare/testare altri sistemi (virtualbox, wmware ecc.).
In più non disperare per la licenza di Windows. Oltre il fatto che non è necessario attivarlo per compiere mille operazioni (vedi quello che ti hanno scritto sopra), sono in vendita in rete licenze di Windows (legali) a prezzi stracciati.
Anche io prima installavo sistemi su HDD esterni. Ora ho smesso di farlo perché non è conveniente: c'è il collo di bottiglia dell'USB, meglio usarli per storage e/o backup di file.
PS: a me risulta che non si può avere Windows "normale" su drive esterni, se non con accorgimenti appositi (funzionalità di Windows edizioni Pro da attivare, programmi di terze parti ecc.). Nella mia piccola esperienza, dopo uno o due avvi il sistema "si accorgeva" di essere su supporto esterno e andava in BSOD.