Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5361
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
per lo scanner anche io ho curiosato su internet e l'unica cosa che vedo è che non hanno driver per linux.
ora veniamo al tuo disco. lui è un disco MBR, mai e poi mai potrai farlo partire dal tuo computer.
cosa si può fare? prima dipende da quanta voglia hai tu a cercare la soluzione. dico cercare in quanto non ho nessuna esperienza di windows su disco esterno. alcuni dicono di si altri di no.
su quel disco andrebbe eliminate tutte le partizioni tranne le prima due di window.
andrebbe rimosso gag.
ora dovresti creare una usb ( ventoy è l'deale ) contenente la iso di 10 e la iso di PCLinuxOS, serviranno poi.
fatto questo, si trasformerà il tuo disco di windows da MBR a GPT ( EFI ) con un comando dato da windows avviato per installare.
a questo punto tutto è fatto, bisognerà "refinire" le modifiche.
tieni presente che il tuo windows verrà rilevato come non originale in quanto la scheda madre è diversa.
se la cosa ti interessa, faremo assieme passo passo il lavoro ( nel senso che io ti dirò cosa fare e tu farai ).
ora veniamo al tuo disco. lui è un disco MBR, mai e poi mai potrai farlo partire dal tuo computer.
cosa si può fare? prima dipende da quanta voglia hai tu a cercare la soluzione. dico cercare in quanto non ho nessuna esperienza di windows su disco esterno. alcuni dicono di si altri di no.
su quel disco andrebbe eliminate tutte le partizioni tranne le prima due di window.
andrebbe rimosso gag.
ora dovresti creare una usb ( ventoy è l'deale ) contenente la iso di 10 e la iso di PCLinuxOS, serviranno poi.
fatto questo, si trasformerà il tuo disco di windows da MBR a GPT ( EFI ) con un comando dato da windows avviato per installare.
a questo punto tutto è fatto, bisognerà "refinire" le modifiche.
tieni presente che il tuo windows verrà rilevato come non originale in quanto la scheda madre è diversa.
se la cosa ti interessa, faremo assieme passo passo il lavoro ( nel senso che io ti dirò cosa fare e tu farai ).
Re: Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
@ Dxgiusti
In tutto questo discorso c’è sfuggito un particolare fondamentale, Windows 10, che si trova sul disco esterno Usb, risultava già non aggiornabile da qualche mese quando si trovava nel pc desktop bruciato.
Penso che non valga la pena, (correggi se sbaglio), cercare di farlo funzionare con il nuovo pc perché poi alla fine della fiera ci troveremmo sempre un sistema operativo non aggiornabile.
Io avrei pensato di procurarmi un disco SSD un pochino più recente, quindi più veloce dell’attuale, su cui installare solo Windows in
una versione aggiornabile, poi collegarlo via Usb al pc nuovo quando mi serve far funzionare lo scanner.
Del resto avevo comprato un portatile nuovo privo di sistemi operativi proprio per non avere Windows tra i co*lioni a far
confusione, adesso lo vado a piazzare con le mie mani all'interno del pc, non avrebbe senso.....
Tu che ne pensi di procedere nella maniera sopra descritta ?
P.S. Ieri ho chiesto supporto tecnico alla sede centrale della Microtek a Taiwan, oggi
mi hanno prontamente risposto che non hanno mai rilasciato i driver Linux per
lo scanner XT3300, possono inviarmi solo quelli per Windows nelle varie versioni.
E te pareva che questi supportassero Linux….
In tutto questo discorso c’è sfuggito un particolare fondamentale, Windows 10, che si trova sul disco esterno Usb, risultava già non aggiornabile da qualche mese quando si trovava nel pc desktop bruciato.
Penso che non valga la pena, (correggi se sbaglio), cercare di farlo funzionare con il nuovo pc perché poi alla fine della fiera ci troveremmo sempre un sistema operativo non aggiornabile.
Io avrei pensato di procurarmi un disco SSD un pochino più recente, quindi più veloce dell’attuale, su cui installare solo Windows in
una versione aggiornabile, poi collegarlo via Usb al pc nuovo quando mi serve far funzionare lo scanner.
Del resto avevo comprato un portatile nuovo privo di sistemi operativi proprio per non avere Windows tra i co*lioni a far
confusione, adesso lo vado a piazzare con le mie mani all'interno del pc, non avrebbe senso.....
Tu che ne pensi di procedere nella maniera sopra descritta ?
P.S. Ieri ho chiesto supporto tecnico alla sede centrale della Microtek a Taiwan, oggi
mi hanno prontamente risposto che non hanno mai rilasciato i driver Linux per
lo scanner XT3300, possono inviarmi solo quelli per Windows nelle varie versioni.
E te pareva che questi supportassero Linux….

Re: Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
Windows non ti permette l'installazione su disco esterno, quindi per aggirare la limitazione ti toccherebbe aprire il computer e scambiare temporaneamente gli ssd
E in secondo luogo, avviarlo direttamente da usb, anche se tecnicamente possibile è fortemente sconsigliato a causa dei colli di bottiglia che possono sorgere sia dal protocollo usb che dall'eventuale controller su cui andresti ad inserire il disco. A chiunque farebbe schifo usare windows così.
Io valuterei prima l'opzione della macchina virtuale; come già ripetuto più volte, non costa nulla provare.
E in secondo luogo, avviarlo direttamente da usb, anche se tecnicamente possibile è fortemente sconsigliato a causa dei colli di bottiglia che possono sorgere sia dal protocollo usb che dall'eventuale controller su cui andresti ad inserire il disco. A chiunque farebbe schifo usare windows così.
Io valuterei prima l'opzione della macchina virtuale; come già ripetuto più volte, non costa nulla provare.
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5361
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
se come dici windows lo useresti solo per lo scanner, VirtualBox potrebbe risolvere.
per come la vedo io, farei una installazione reale sul tuo disco. metterei 11. non vedo nessun problema ad avere un dualboot.
per come la vedo io, farei una installazione reale sul tuo disco. metterei 11. non vedo nessun problema ad avere un dualboot.
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 7380
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 22.04/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
Come ti avevo detto una settimana fa, Windows su disco esterno non si può usare! te l'hanno ribadito anche sopra.torres851 ha scritto: ↑venerdì 31 marzo 2023, 13:25@ Dxgiusti
In tutto questo discorso c’è sfuggito un particolare fondamentale, Windows 10, che si trova sul disco esterno Usb, risultava già non aggiornabile da qualche mese quando si trovava nel pc desktop bruciato.
Penso che non valga la pena, (correggi se sbaglio), cercare di farlo funzionare con il nuovo pc perché poi alla fine della fiera ci troveremmo sempre un sistema operativo non aggiornabile.
Io avrei pensato di procurarmi un disco SSD un pochino più recente, quindi più veloce dell’attuale, su cui installare solo Windows in
una versione aggiornabile, poi collegarlo via Usb al pc nuovo quando mi serve far funzionare lo scanner.
Del resto avevo comprato un portatile nuovo privo di sistemi operativi proprio per non avere Windows tra i co*lioni a far
confusione, adesso lo vado a piazzare con le mie mani all'interno del pc, non avrebbe senso.....
Tu che ne pensi di procedere nella maniera sopra descritta ?
P.S. Ieri ho chiesto supporto tecnico alla sede centrale della Microtek a Taiwan, oggi
mi hanno prontamente risposto che non hanno mai rilasciato i driver Linux per
lo scanner XT3300, possono inviarmi solo quelli per Windows nelle varie versioni.
E te pareva che questi supportassero Linux….![]()
NB: giusto per la cronaca, se cerchi su internet troverai dei modi per usarlo su disco USB, ma non si tratta dell'installazione "normale", meglio lasciar perdere.
In più che vuol dire che Windows 10 non è aggiornabile? Windows update funziona normalmente con la versione 10, non ho capito cosa intendi. Ti starai mica confondendo con l'avviso che Windows 11 non è compatibile con il tuo PC?
Se metti un SSD non troppo piccolo Windows ti entra eccome! non capisco dove sia il problema. Oltre al fatto che potresti usare una macchina virtuale, visto che usi lo scanner via USB.
Comunque (non la prendere sul personale!) la discussione si sta facendo sempre più confusionaria, faccio fatica a stare dietro.

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Passare a Linux | Vecchi computer | Guide post install per Ubuntu: 20.04 - 22.04 | Guida post install elementary OS 7 |
Re: Configurare il bios per far partire disco esterno Usb
@ xavier77
Intendevo dire che quando il disco SSD era usato come disco fisso sul pc desktop poi fatto secco da un fulmine, erano però già mesi
che non c'era più verso di scaricare gli aggiornamenti per Windows 10.
Ci metteva delle ore poi alla fine ti diceva che non era riuscito a scaricarli, riprovato tantissime volte a distanza anche di giorni e
mesi ma niente.
Penso che dipendeva dal fatto che avevo fatto passare circa un anno dall'ultimo aggiornamento.
P.S. Mi sono convito che la macchina virtuale sia la soluzione migliore.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: Bing [Bot] e 7 ospiti