Sul notebook ho provato Fedora sia con GNOME che con plasma KDE e lo scaling in automatico lo ho solo su plasma KDE, ancora su GNOME non è stato unito, a questo punto penso che sarà unito per GNOME 45.frapox ha scritto: ↑lunedì 12 giugno 2023, 22:57Stasera sto "giocando" con Fedora 38 Kde in live... Appena fatto login nella sessione predefinita (Wayland) mi ha preso lo scaling factor giusto (125%) per il mio schermo. Mi sono commosso!Non mi era mai successo prima. Il rendering dei caratteri è buono, anche se devo dire che nella sessione x11 è ancora un filo (ma un filo) meglio. Per il resto, gli elementi grafici mi sembrano decentemente scalati, senza sfocature.
In generale mi pare che di passi avanti visibili se ne siano fatti, da questo punto di vista. Non so se abbiano ancora implementato gli ultimi protocolli Wayland però a sto punto devo dire che per me è in gran parte usabile. L'occupazione CPU e GPU non mi sembra schizzare alle stelle (come invece accade(va) su Gnome Wayland). Ho una vecchia Intel HD 3°gen come GPU, quindi niente di esagerato.
Se qualcuno ha uno schermo con fractional scaling (125%, 150%, 175%) mi faccia sapere la sua.![]()
Ovviamente su wayland perché non ho più intenzione di usare desktop su xorg.