Wayland e Xorg

Il ritrovo della comunità dove confrontarsi e discutere sulle notizie dal mondo dell'informatica, di Ubuntu e di tutto quello che la riguarda, novità, pettegolezzi e quant'altro.
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1444
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da emanuc »

frapox ha scritto:
lunedì 12 giugno 2023, 22:57
Stasera sto "giocando" con Fedora 38 Kde in live... Appena fatto login nella sessione predefinita (Wayland) mi ha preso lo scaling factor giusto (125%) per il mio schermo. Mi sono commosso! :sigh: Non mi era mai successo prima. Il rendering dei caratteri è buono, anche se devo dire che nella sessione x11 è ancora un filo (ma un filo) meglio. Per il resto, gli elementi grafici mi sembrano decentemente scalati, senza sfocature.

In generale mi pare che di passi avanti visibili se ne siano fatti, da questo punto di vista. Non so se abbiano ancora implementato gli ultimi protocolli Wayland però a sto punto devo dire che per me è in gran parte usabile. L'occupazione CPU e GPU non mi sembra schizzare alle stelle (come invece accade(va) su Gnome Wayland). Ho una vecchia Intel HD 3°gen come GPU, quindi niente di esagerato.

Se qualcuno ha uno schermo con fractional scaling (125%, 150%, 175%) mi faccia sapere la sua. :asd:
Sul notebook ho provato Fedora sia con GNOME che con plasma KDE e lo scaling in automatico lo ho solo su plasma KDE, ancora su GNOME non è stato unito, a questo punto penso che sarà unito per GNOME 45.
Ovviamente su wayland perché non ho più intenzione di usare desktop su xorg.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3961
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da frapox »

emanuc ha scritto:
lunedì 12 giugno 2023, 23:16
Sul notebook ho provato Fedora sia con GNOME che con plasma KDE e lo scaling in automatico lo ho solo su plasma KDE, ancora su GNOME non è stato unito, a questo punto penso che sarà unito per GNOME 45.
Ovviamente su wayland perché non ho più intenzione di usare desktop su xorg.
Provando Gnome 44 in VM su Fedora 38 non mi dà neanche l'opzione per attivare il fractional scaling, e neanche la possibilità di attivarlo da terminale (la funzione era sperimentale ma almeno c'era). Quindi niente, l'hanno tolta.

Comunque leggendo questa discussione pare proprio che finché non uscirà GTK5, il fractional scaling "reale" (cioè fatto in fase di rendering della superficie, e non come upscaling/downscaling del compositor) ce lo sognamo. Cioè, un po' quello che avevo già dettagliato in un precedente post. Pare assurdo ma è così. Chi ha un display con scaling frazionato si deve rassegnare (per ora), se usa Gnome.

Qt/Kde pare invero più avanti, in quanto già le ultime Qt6 incorporano queste funzionalità. Infatti il fractional scaling su Plasma mi pare funzionare e anche bene.
ero stato rapito dagli alieni...
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 539
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu24@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da Lucio C »

The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da woddy68 »

Lucio C ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 20:50
Riporto da forum Pale Moon https://forum.palemoon.org/viewtopic.php?f=66&t=31038 un link interessante https://dudemanguy.github.io/blog/posts ... -xorg.html
Il primo link non funziona se non sei registrato sul forum, il secondo link è vecchio di due anni, nel frattempo le cose sono di molto cambiate.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1444
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da emanuc »

Lucio C ha scritto:
martedì 9 aprile 2024, 20:50
Riporto da forum Pale Moon https://forum.palemoon.org/viewtopic.php?f=66&t=31038 un link interessante https://dudemanguy.github.io/blog/posts ... -xorg.html
Da premettere che nessun software è perfetto e privo di critiche, ma ormai su Wayland ognuno dice la sua, come se loro fossero migliori di chi ha progettatto Wayland. Che poi sono gli stessi di Xorg...
Ho letto un parte di quell'articolo e mi sono fermato, perché fa critiche assurde sul design di Wayland vs Xorg!
Buona lettura: https://orowith2os.gitlab.io/posts/wayl ... -software/
caturen
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 18362
Iscrizione: giovedì 8 aprile 2010, 18:41
Desktop: diversi
Distribuzione: debian

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da caturen »

the security doomsday about X11 and all that is just a bunch of hot air; we don't see thousands of machines being pwned because of it, in fact nothing much is happening, and there are millions of much easier and practical ways to locally exploit a Linux machine
https://www.dedoimedo.com/computers/wayland-2024.html
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da woddy68 »

...ma poi il punto è un altro...Xorg è in manutenzione non più sviluppato, il team che se ne occupava ora lavora su wayland.
Puoi ritenere wayland non pronto e continuare a usare Xorg,ma è evidente a tutti che prima o poi Xorg sarà abbandonato, molto probabilmente non supporterà alcune innovazioni tecnologiche ecc. per cui il suo destino è segnato.
Oggi puoi scegliere...sono d'accordo che non è che se usi Xorg il tuo pc esploderà di virus, ma sicuramente sarai meno al sicuro se un applicativo può leggere tutto quello che fai con la tua tastiera...è logica, sarai meno al sicuro se il tuo blocca schermo funziona come una semplice applicazione che se mandata in crash, apre la tua sessione a chiunque sia lì davanti al pc.
E' logica...poi si possono scrivere fiumi di parole inutilmente.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1444
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da emanuc »

caturen ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 12:56
the security doomsday about X11 and all that is just a bunch of hot air; we don't see thousands of machines being pwned because of it, in fact nothing much is happening, and there are millions of much easier and practical ways to locally exploit a Linux machine
https://www.dedoimedo.com/computers/wayland-2024.html
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
Nel tempo puoi leggerti le argomentazioni tecniche del perché valve si è spostata da Xorg a Wayland, te ne mostro una piccola parte:
anthchapman
OP

3y ago
Simon Ser, I presume? I think you're a dev of a bit more besides gamescope.
emersion_fr

3y ago
Simon Ser, I presume?

Yup!
emersion_fr

3y ago
I initially expected it'd be running like that because it makes sense in a device intended primarily for gaming, but was a bit confused as the ability to be nested is one of the features gained over steamcompmgr.

Running under Xorg doesn't allow steamcompmgr to take advantage of the hardware features. So yeah, there are multiple upsides to switching to gamescope. ;)
saxtro
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2985
Iscrizione: domenica 4 giugno 2006, 13:16
Distribuzione: Kubuntu 20.04

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da saxtro »

emanuc ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 13:48
...
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
...
Che grosso modo è quello che fai già.
Il blog aprilo quando avrai raggiunto la metà dei traguardi che ha raggiunto Igor Ljubuncic (l'autore dell'articolo che critichi)
Avatar utente
corradoventu
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 4640
Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04,24.04,25.04,25.10
Sesso: Maschile
Località: Rezzoaglio (GE)
Contatti:

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da corradoventu »

Xorg contro Wayland, Milan contro Inter, Roma contro Lazio, inutile discutere e portare ragioni ragionevoli, contro la FEDE non si discute.
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
Lucio C
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 539
Iscrizione: venerdì 10 dicembre 2021, 18:33
Desktop: fvwm
Distribuzione: (X)Ubuntu24@home; openSUSE42.3@work
Sesso: Maschile
Località: Paneropoli

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da Lucio C »

The reasonable man adapts himself to the world: the unreasonable one persists in trying to adapt the world to himself. Therefore all progress depends on the unreasonable man. (G.B. Shaw)
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da woddy68 »

saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 16:59
emanuc ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 13:48
...
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
...
Che grosso modo è quello che fai già.
Il blog aprilo quando avrai raggiunto la metà dei traguardi che ha raggiunto Igor Ljubuncic (l'autore dell'articolo che critichi)
... e no ! Non mi interessa chi lo scrive, se scrivi una cazzata, hai scritto una cazzata a prescindere dalle opinioni che si possono avere su wayland .
Quel articolo è sbagliato dalle fondamenta, perché paragona Xorg con Wayland, avrebbe avuto senso se il paragone fosse stato X vs Wayland, due protocolli a confronto.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
saxtro
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2985
Iscrizione: domenica 4 giugno 2006, 13:16
Distribuzione: Kubuntu 20.04

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da saxtro »

woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 18:46
saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 16:59
emanuc ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 13:48
...
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
...
Che grosso modo è quello che fai già.
Il blog aprilo quando avrai raggiunto la metà dei traguardi che ha raggiunto Igor Ljubuncic (l'autore dell'articolo che critichi)
... e no ! Non mi interessa chi lo scrive, se scrivi una cazzata, hai scritto una cazzata a prescindere dalle opinioni che si possono avere su wayland .
Quel articolo è sbagliato dalle fondamenta, perché paragona Xorg con Wayland, avrebbe avuto senso se il paragone fosse stato X vs Wayland, due protocolli a confronto.
interessante, quindi dovremmo paragonare "implementazione wayland di turno" vs xorg?
ad esempio queste critiche, saranno sparate un altro sparafrottole, o sono sensate? https://gitlab.freedesktop.org/wayland/ ... issues/233

Per il resto è vero quello che dice @corradoventu , solo tifo da stadio*


edit:* (implementazione di) wayland e xorg fanno entrambi quello che devono, quale sia migliore, lo decide l'esigenza dell'utente di turno
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da woddy68 »

saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 19:02
woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 18:46
saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 16:59
emanuc ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 13:48
...
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
...
Che grosso modo è quello che fai già.
Il blog aprilo quando avrai raggiunto la metà dei traguardi che ha raggiunto Igor Ljubuncic (l'autore dell'articolo che critichi)
... e no ! Non mi interessa chi lo scrive, se scrivi una cazzata, hai scritto una cazzata a prescindere dalle opinioni che si possono avere su wayland .
Quel articolo è sbagliato dalle fondamenta, perché paragona Xorg con Wayland, avrebbe avuto senso se il paragone fosse stato X vs Wayland, due protocolli a confronto.
interessante, quindi dovremmo paragonare "implementazione wayland di turno" vs xorg?
ad esempio queste critiche, saranno sparate un altro sparafrottole, o sono sensate? https://gitlab.freedesktop.org/wayland/ ... issues/233

Per il resto è vero quello che dice @corradoventu , solo tifo da stadio*


edit:* (implementazione di) wayland e xorg fanno entrambi quello che devono, quale sia migliore, lo decide l'esigenza dell'utente di turno
No, ma lì non si fa alcun confronto wayland vs Xorg, si discute delle mancanze di wayland come protocollo, ma è di due anni fa, molte problemi sono stati risolti oggi.
L'articolo sopra invece confronta Xorg con Wayland, avrebbe avuto più senso confrontare una sessione wayland Gnome, Plasma ecc. con una sessione Xorg, ma non lo fa, il confronto è tra Xorg e Wayland...non è un dettaglio, perché mentre una sessione Xorg funziona allo stesso modo a prescindere dal DE in uso, una sessione wayland può differire in base al compositore utilizzato e quindi di norma al DE in uso. In pratica, alcune mancanze potrebbero dipendere non da wayland, ma dal compositore in uso e alla volontà dei dev di supportare quelle funzionalità. Inoltre in quella tabella mancano alcune cose, che sarebbero meglio in wayland che non in xorg, come ad esempio il supporto HDRR o i problemi di tearing con Xorg o lo scorrimento del mouse ecc.
Io non sto sostenendo che una sessione wayland è meglio di una sessione xorg, è meglio in alcune cose e al momento è peggio in altre.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1444
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da emanuc »

saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 16:59
emanuc ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 13:48
...
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
...
Che grosso modo è quello che fai già.
Il blog aprilo quando avrai raggiunto la metà dei traguardi che ha raggiunto Igor Ljubuncic (l'autore dell'articolo che critichi)
Grazie... Ma non ho nessun blog e a differenza di molti non dico cose a caso senza argomentazioni.
Dire "x è più lento di y" o paragonare pere con mele senza dire altro è scrivere cose a caso, forse per te va bene, ma nell'informatica non è cosi. Poi chiunque sia "Igor" ha poca importanza, anzi, forse è ancora più grave.

@corradoventu Nessun tifo da stadio, si sta solo discutendo di due software dove uno è vecchio, insicuro e ineficciente per l'hardware moderno e l'altro è il futuro che fa le cose in modo diverso, non che non è criticabile, ma non li puoi confrontare sulla mancanza di funzionalità perché magari l'APP X o il driver Y non supporta Wayland.
saxtro
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2985
Iscrizione: domenica 4 giugno 2006, 13:16
Distribuzione: Kubuntu 20.04

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da saxtro »

woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 19:54
saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 19:02
woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 18:46
saxtro ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 16:59
emanuc ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 13:48
...
Domani apro un blog e inizio a scrivere cose a caso senza dargli un contesto o senza mostrare i bench e senza argomentazioni tecniche.
...
Che grosso modo è quello che fai già.
Il blog aprilo quando avrai raggiunto la metà dei traguardi che ha raggiunto Igor Ljubuncic (l'autore dell'articolo che critichi)
... e no ! Non mi interessa chi lo scrive, se scrivi una cazzata, hai scritto una cazzata a prescindere dalle opinioni che si possono avere su wayland .
Quel articolo è sbagliato dalle fondamenta, perché paragona Xorg con Wayland, avrebbe avuto senso se il paragone fosse stato X vs Wayland, due protocolli a confronto.
interessante, quindi dovremmo paragonare "implementazione wayland di turno" vs xorg?
ad esempio queste critiche, saranno sparate un altro sparafrottole, o sono sensate? https://gitlab.freedesktop.org/wayland/ ... issues/233

Per il resto è vero quello che dice @corradoventu , solo tifo da stadio*


edit:* (implementazione di) wayland e xorg fanno entrambi quello che devono, quale sia migliore, lo decide l'esigenza dell'utente di turno
No, ma lì non si fa alcun confronto wayland vs Xorg, si discute delle mancanze di wayland come protocollo, ma è di due anni fa, molte problemi sono stati risolti oggi.
L'articolo sopra invece confronta Xorg con Wayland, avrebbe avuto più senso confrontare una sessione wayland Gnome, Plasma ecc. con una sessione Xorg, ma non lo fa, il confronto è tra Xorg e Wayland...non è un dettaglio, perché mentre una sessione Xorg funziona allo stesso modo a prescindere dal DE in uso, una sessione wayland può differire in base al compositore utilizzato e quindi di norma al DE in uso. In pratica, alcune mancanze potrebbero dipendere non da wayland, ma dal compositore in uso e alla volontà dei dev di supportare quelle funzionalità. Inoltre in quella tabella mancano alcune cose, che sarebbero meglio in wayland che non in xorg, come ad esempio il supporto HDRR o i problemi di tearing con Xorg o lo scorrimento del mouse ecc.
Io non sto sostenendo che una sessione wayland è meglio di una sessione xorg, è meglio in alcune cose e al momento è peggio in altre.
cmq quando si legge un articolo, bisognerebbe sforzarsi di evitare i propri "bias" inconsci.
L'articolo linkato da caturen, è chiaro.
Il confronto, che viene illustrato come una esperienza utente, è tra la sessione wayland e la sessione x11 di KDE Plasma6.
Tutto sommato, mele e pere non si addice come termine di paragone.

Alla fine, è pur sempre l'esperienza di un utente Illustre.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da woddy68 »

@saxtro Beh! Allora continuate pure con parallelismi che non esistono.
Inoltre quella tabella è "talebana" riporta solo quello che avvalora la sua tesi, non l'oggettività che è ben altra cosa.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
saxtro
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2985
Iscrizione: domenica 4 giugno 2006, 13:16
Distribuzione: Kubuntu 20.04

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da saxtro »

woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 23:18
@saxtro Beh! Allora continuate pure con parallelismi che non esistono.
Inoltre quella tabella è "talebana" riporta solo quello che avvalora la sua tesi, non l'oggettività che è ben altra cosa.
Hai ragione, se secondo te, confrontare due sessioni diverse dello stesso codice (perchè KDE Plasma6 è uno, e può eseguire due sessioni diverse), è un "parallelismo" che non esiste, inutile parlare.
Pensa a quanto tiri acqua al tuo mulino, io non mi sono espresso a favore nè di xorg, nè di wayland, eppure .....

(mi ero solo permesso di far notare, che forse l'articolo linkato da caturen, scritto da un utente illustre, forse era stato travisato/letto con leggerezza)
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da woddy68 »

saxtro ha scritto:
venerdì 19 aprile 2024, 15:17
woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 23:18
@saxtro Beh! Allora continuate pure con parallelismi che non esistono.
Inoltre quella tabella è "talebana" riporta solo quello che avvalora la sua tesi, non l'oggettività che è ben altra cosa.
Hai ragione, se secondo te, confrontare due sessioni diverse dello stesso codice (perchè KDE Plasma6 è uno, e può eseguire due sessioni diverse), è un "parallelismo" che non esiste, inutile parlare.
Pensa a quanto tiri acqua al tuo mulino, io non mi sono espresso a favore nè di xorg, nè di wayland, eppure .....
Io non ho mai scritto che non si deve paragonare una sessione di Xorg, con una sessione Wayland.
...ma è un "parallelismo" che non esiste paragonare Wayland a Xorg !
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
saxtro
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2985
Iscrizione: domenica 4 giugno 2006, 13:16
Distribuzione: Kubuntu 20.04

Re: Wayland e Xorg

Messaggio da saxtro »

woddy68 ha scritto:
venerdì 19 aprile 2024, 15:23
saxtro ha scritto:
venerdì 19 aprile 2024, 15:17
woddy68 ha scritto:
giovedì 18 aprile 2024, 23:18
@saxtro Beh! Allora continuate pure con parallelismi che non esistono.
Inoltre quella tabella è "talebana" riporta solo quello che avvalora la sua tesi, non l'oggettività che è ben altra cosa.
Hai ragione, se secondo te, confrontare due sessioni diverse dello stesso codice (perchè KDE Plasma6 è uno, e può eseguire due sessioni diverse), è un "parallelismo" che non esiste, inutile parlare.
Pensa a quanto tiri acqua al tuo mulino, io non mi sono espresso a favore nè di xorg, nè di wayland, eppure .....
Io non ho mai scritto che non si deve paragonare una sessione di Xorg, con una sessione Wayland.
...ma è un "parallelismo" che non esiste paragonare Wayland a Xorg !
Ok, posso essere d'accordo, ma nell'articolo, è chiaro che gli oggetti a confronto sono due sessioni dello stesso DE. Se ti limiti a leggere i nomi delle colonne "Wayland", "X11", e deduci che si parla di wayland e X11, io non posso farci nulla.
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Ubuntu”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: Majestic-12 [Bot] e 30 ospiti