KDE sta creando una propria distribuzione

Il ritrovo della comunità dove confrontarsi e discutere sulle notizie dal mondo dell'informatica, di Ubuntu e di tutto quello che la riguarda, novità, pettegolezzi e quant'altro.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

Da non confondere con la non distribuzione KDE Neon, nata per testare le ultime versioni di Plasma, questa dovrebbe essere una vera distribuzione, basata su Arch, immutabile, BTRFS come fs predefinito ecc.
Ulteriori dettagli nella pagina del progetto https://community.kde.org/KDE_Linux?ref ... tsfoss.com
Sempre più distribuzioni usano BTRFS ;)
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
corradoventu
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 4347
Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 22.04,24.04,24.10,25.04
Sesso: Maschile
Località: Rezzoaglio (GE)
Contatti:

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da corradoventu »

Sempre più energie disperse invece di contribuire a migliorare una distribuzione già esistente.
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

corradoventu ha scritto:
venerdì 6 dicembre 2024, 14:46
Sempre più energie disperse invece di contribuire a migliorare una distribuzione già esistente.
Il problema che non è solo di KDE ma anche di GNOME, che anch'esso sta cercando di avviare una propria distro, è l'insoddisfazione di come viene rilasciato il loro software.
Per GNOME che è predefinito su molte distro, il problema è meno evidente, ma Plasma invece soffre di passare come un DE di seconda classe sulle maggiori distribuzioni, le uniche distro che offrono una buona esperienza di Plasma sono le rolling release, ma di norma sono poco user friendly.
Basti pensare che Debian usa ancora Plasma 5, come anche l'ultima Lts di Ubuntu tutte senza aggiornamenti di bug fix. Si sono resi conto che in Neon fare convivere pacchetti nuovi con quelli vecchi dei repository di Ubuntu non è semplice.
Ci sono molte distribuzioni che stanno cercando di offrire una buona esperienza KDE, come Fedora, openSUSE, Arch ecc. ma tutte queste distribuzioni non hanno al centro KDE, Plasma è solo un'opzione.
Quindi perché no ? Ci sono decine di distro inutili, che offrono poco o niente in più della loro base di derivate, ameno queste saranno le distribuzioni ufficiali di KDE e GNOME e verrà rilasciato il software per come è stato pensato.
Dopotutto 150 distribuzioni o 152 non farà nessuna differenza in termini di frammentazione.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da noel80 »

corradoventu ha scritto:
venerdì 6 dicembre 2024, 14:46
Sempre più energie disperse invece di contribuire a migliorare una distribuzione già esistente.
Prior art

KDE neon, KDE's first version of a self-made OS. KDE neon fulfills the "distributed by KDE" requirement, but fails on the reliability angle due to the Ubuntu LTS base that ironically becomes unstable because it needs to be tinkered with to get Plasma to build on it, breaking the LTS promise.
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1427
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da emanuc »

corradoventu ha scritto:
venerdì 6 dicembre 2024, 14:46
Sempre più energie disperse invece di contribuire a migliorare una distribuzione già esistente.
Quale sarebbe questo spreco di risorse per una distribuzione esistente? KDE Neon che è un "Frankenstein" tra pacchetti LTS e pacchetti edge di plasma/kde/QT? Con tutti i problemi del caso? Ecco questa instabilità sarà risolta con questa nuova distribuzione immutabile.
emanuc
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1427
Iscrizione: sabato 1 giugno 2013, 0:32
Desktop: Cosmic
Distribuzione: Fedora Linux
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da emanuc »

woddy68 ha scritto:
venerdì 6 dicembre 2024, 15:02
ma tutte queste distribuzioni non hanno al centro KDE, Plasma è solo un'opzione.
Da Fedora 42 la spin KDE sarà alla pari con la Workstation (GNOME): https://www.miamammausalinux.org/2024/1 ... a-edition/
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

...tra l'altro è interessante proprio perché sarà innovativa, con un sistema immutabile, file system btrfs e un sistema che presumo sia rolling o semi rolling.
In ogni caso su questo tipo di sistema credo giocheranno un ruolo importante le applicazioni flatpak.

@emanuc Si ho letto la notizia e sono felice della decisione, occorrerà capire l'impatto in termini di dev, Fedora KDE da quel che so è gestita comunque da volontari, il che non è un male funziona così anche in openSUSE e su quasi tutte le distribuzioni, ma è proprio questo il punto.
In openSUSE, Ubuntu, RHE, GNOME è gestito da dipendenti Canonical, Red Hat o SUSE, nel senso che c'è un'attenzione maggiore al DE predefinito e quando necessario fanno qualche backport per risolvere eventuali problemi, questo succede raramente se non mai per altri DE.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
wilecoyote
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 16021
Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
Desktop: Kubuntu et alii
Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
Sesso: Maschile
Località: Ceranesi - Ge

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da wilecoyote »

:) Salve, al netto che la mia ArchLinux KDE gira bene, l'uso predefinito di Btrfs la renderebbe.più complessa da usare.

E non penso d'errare a supporre che useranno pure il Wayland, che renderebbe inusabile col mio hardware questa distro ufficiale.

:ciao: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

wilecoyote ha scritto:
venerdì 6 dicembre 2024, 23:59
:) Salve, al netto che la mia ArchLinux KDE gira bene, l'uso predefinito di Btrfs la renderebbe.più complessa da usare.

E non penso d'errare a supporre che useranno pure il Wayland, che renderebbe inusabile col mio hardware questa distro ufficiale.

:ciao: Ciao
Come puoi leggere dalla pagina del progetto, wayland è predefinito, ma ci sarà sempre la sessione Xorg, l'uso di btrfs non la rende più complessa, ma rende più semplice annullare un aggiornamento nel caso di problemi.
Dopodiché non so se con il tuo hardware funzionerà, io ho imparato a comprare hardware che è compatibile out the box con Linux.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
wilecoyote
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 16021
Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
Desktop: Kubuntu et alii
Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
Sesso: Maschile
Località: Ceranesi - Ge

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da wilecoyote »

:) Salve, mi spiace ma mi le cose le faccio durare, non cambio ogni 5 anni il computer per star dietro a delle fisime da sviluppatori.

Sono un riparatore riutilizzatore compulsivo infoiato.

:ciao: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

wilecoyote ha scritto:
lunedì 9 dicembre 2024, 21:06
:) Salve, mi spiace ma mi le cose le faccio durare, non cambio ogni 5 anni il computer per star dietro a delle fisime da sviluppatori.

Sono un riparatore riutilizzatore compulsivo infoiato.

:ciao: Ciao
Ma nemmeno io se è per quello cambio hardware ogni 5 anni, ma questo non mi ha impedito di comprare hardware compatibile e usabile oggi giorno.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
Clover
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 321
Iscrizione: giovedì 30 agosto 2012, 14:04
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu x86_64

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da Clover »

Quando uscirà (se uscirà mai) una versione stabile proverò a dargli un occhiata ma di base l'idea di un filesystem immutabile non mi piace per gli usi che faccio io del PC, magari ad altri va anche bene ma io tendo a personalizzare parecchio il mio sistema... quindi a quel punto preferirei una normale Arch, che tra l'altro avevo già iniziato a prendere in seria considerazione da quando snapd ha iniziato ad essere troppo invadente su Kubuntu.
Avatar utente
wilecoyote
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 16021
Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
Desktop: Kubuntu et alii
Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
Sesso: Maschile
Località: Ceranesi - Ge

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da wilecoyote »

:) Salve, @Clover puoi tranquillamente fare tabula rasa del snapd in Kubuntu.

Funziona e gira impeccabilmente anche senza ello.

Se passi ad ArchLinux KDE, ottima combinazione, per gestire il software via grafica prova Octopi, ad oggi non m'ha creato nessun grattacapo.

:ciao: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

Clover ha scritto:
martedì 10 dicembre 2024, 9:15
Quando uscirà (se uscirà mai) una versione stabile proverò a dargli un occhiata ma di base l'idea di un filesystem immutabile non mi piace per gli usi che faccio io del PC, magari ad altri va anche bene ma io tendo a personalizzare parecchio il mio sistema... quindi a quel punto preferirei una normale Arch, che tra l'altro avevo già iniziato a prendere in seria considerazione da quando snapd ha iniziato ad essere troppo invadente su Kubuntu.
Si, le distribuzioni immutabili sono più adatte per chi vuole un qualcosa di pronto all'uso e non va a modificare il sistema, tuttavia la personalizzazione di base temi-icone e quant'altro è possibile anche su una distro immutabile.
Diciamo che se personalizzi a livello utente non ci sono problemi, se personalizzi modificando il sistema / allora non fa per te.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
Clover
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 321
Iscrizione: giovedì 30 agosto 2012, 14:04
Desktop: KDE
Distribuzione: Kubuntu x86_64

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da Clover »

wilecoyote ha scritto:
martedì 10 dicembre 2024, 10:45
:) Salve, @Clover puoi tranquillamente fare tabula rasa del snapd in Kubuntu.
Sulla 24.04 sì e infatti l'ho rimosso ma sulla 22.04 l'ultima volta che avevo provato voleva rimuovere anche un metapacchetto *-minimal (non ricordo di preciso quale) creando su un bel pasticcio... quindi ho potuto solo disattivarlo via systemd; quindi la mia paura è che andando avanti nel tempo diventerà sempre più integrato nella struttura di ubuntu e derivate e quindi ho iniziato a valutare alternative.
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1984
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da korda »

wilecoyote ha scritto:
lunedì 9 dicembre 2024, 21:06
:) Salve, mi spiace ma mi le cose le faccio durare, non cambio ogni 5 anni il computer per star dietro a delle fisime da sviluppatori.

Sono un riparatore riutilizzatore compulsivo infoiato.

:ciao: Ciao
Il tuo hardware (quello in firma perlomeno) ha ben più di 5 anni (la CPU più recente è vecchia di almeno 15 anni): va bene la cura della conservazione e il riuso, ma l'obsolescenza di ciò che usi prevale su tutto :lol:
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

...poi il discorso è sempre quello, l'età dell'hardware non è l'unica cosa importante (a meno che non si usi hardware preistorico), ma sono le caratteristiche hardware e l'uso che uno vuole farne.
Se hai un vecchio notebook che ha una cpu almeno multicore e una memoria ram di almeno 4Gb, rimane usabile anche se con qualche limite, se hai una cpu monocore e magari 1 Gb di ram, avrai un pc inusabile al giorno d'oggi, che puoi però usare per test e cazzate varie, ma nei fatti è inusabile. Però si accende eh !
Io non ho hardware di ultima generazione, il desktop è un DELL Optiplex 7010 con una cpu i5-3470 3.20 GHz e 16 Gb di ram.
Mentre il notebook è un HP 250 con 4 Gb di ram e una cpu Intel® Core™ i3-3217U .
Entrambi funzionano bene out the box, ovvio che con il desktop posso fare molto di più ...
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1984
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da korda »

woddy68 ha scritto:
martedì 10 dicembre 2024, 14:50
...poi il discorso è sempre quello, l'età dell'hardware non è l'unica cosa importante (a meno che non si usi hardware preistorico), ma sono le caratteristiche hardware e l'uso che uno vuole farne.
Se hai un vecchio notebook che ha una cpu almeno multicore e una memoria ram di almeno 4Gb, rimane usabile anche se con qualche limite, se hai una cpu monocore e magari 1 Gb di ram, avrai un pc inusabile al giorno d'oggi, che puoi però usare per test e cazzate varie, ma nei fatti è inusabile. Però si accende eh !
Io non ho hardware di ultima generazione, il desktop è un DELL Optiplex 7010 con una cpu i5-3470 3.20 GHz e 16 Gb di ram.
Mentre il notebook è un HP 250 con 4 Gb di ram e una cpu Intel® Core™ i3-3217U .
Entrambi funzionano bene out the box, ovvio che con il desktop posso fare molto di più ...
Beh... anche no. Se la CPU multicore in realtà si trattasse di un Celeron dual-core (cit.) ti ritroveresti con ben più di qualche limite circa l'usabilità, dai... :asd:

Anche io ho un PC desktop con un Intel i3 di quarta generazione: non mi vergognerei di ammettere che è un pochetto al limite, come usabilità, pure con una configurazione del (K)DE morigerata e austera.

Poi vabbeh, out of the box anche le macchine a carbonella farebbero girare bene pure Windows 11 installato di fresco: poi però quando solo lanci qualcosa di più della soddisfazione di essere riuscito nell'installazione e aver aperto un file manager (o un browser minimale forse) si inchioda senza se e senza ma
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9037
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da woddy68 »

@korda ....sono d'accordo, infatti ho specificato che poi dipende anche dall'uso che uno ne fa.
Ad es. io il notebook lo uso solo per navigare in rete, streaming, qualche documento e poco altro e va più che bene.
Quando avevo un netbook di cui non ricordo le specifiche della cpu, ma aveva 2Gb di ram, ogni volta che lo usavo, anche per cose basiche, ogni volta lo avrei lanciato fuori dalla finestra.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
wilecoyote
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 16021
Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
Desktop: Kubuntu et alii
Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
Sesso: Maschile
Località: Ceranesi - Ge

Re: KDE sta creando una propria distribuzione

Messaggio da wilecoyote »

:) Salve, @korda il mio portatile più palestrato ha più di 15 anni, eppur è stato in grado di far questa compilazione Kodi su Ubuntu 24.04 non funziona.

Ad essere pignoli c'ha messo 6 ore abbondanti, ma è un caso limite, di regola non ho intralci di sorta.

@woddy68 per essere compatibile coi Linux lo era quando l'acquistai, poi però fra snap, wayland ed altre devianze, verso queste novità ha mostrato una idiosincrasia inaggirabile.

@Clover puoi provare questo comando nel Jammy 22.04 LTS ?

Codice: Seleziona tutto

sudo apt purge -s snapd
Giusto per capire qual'è questo minimal interdente la rimozione.

:ciao: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Ubuntu”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 12 ospiti