Fattura 250mln$ che arrivano in gran parte dalle consulenze in ambito Cloud computing ed Edge computing (IoT), non certo dal settore desktop.OMBRA_Linux ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2025, 17:19Linux inteso come ( Canonical Ltd ) che è una società privata che ha un fatturato di 250 milioni di dollari, quindi non proprio morti di fame.
L'idea non è neanche sbagliata o così bizzarra. Ci hanno provato a fare qualcosa di simile, non a comprare un marchio di computer ma a farci un alleanza commerciale sì, neanche tanto tempo addietro. Vedi i notebook Dell con a bordo Ubuntu e più di recente i laptop Lenovo con preinstallato Fedora. Ha avuto successo? Forse tra gli sviluppatori, abbastanza. Infatti (se ricordo bene in numeri) tra i dev Linux ha circa il 35% sul totale di installazioni. Ma tra il grande pubblico... non direi proprio, la penetrazione di mercato è rimasta sostanzialmente invariata.OMBRA_Linux ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2025, 15:52Secondo me più che una legge basterebbe che Linux facesse come Apple, e come voleva fare Microsoft con Motorola quando vide l'uscita degli iPhone.
Cioè si compra un marchio di computer, o se ne crea uno, e mette Linux sui suoi computer.
Ci sta provando anche System76 con la sua distro (derivata da Ubuntu) e con il promettente Cosmic Desktop.
Però secondo me non cambierà niente a livello di penetrazione di mercato. Le jeux sont fait, per usare un francesismo. Per vari motivi.
Ecco, anche System76 è un marchio che vende Laptop con Linux. Anche Framework. Di scelte ce ne sono. Non serve alcuna legge, la libertà di scelta esiste già.
La parabola ascendente di Bill gates e Microsoft è iniziata ben prima di Windows XP.OMBRA_Linux ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2025, 18:15Bill Gates era uno Programmatore di Software che ha avuto l'idea di creare XP che ha poi avuto la fortuna di venderlo alla somma di 250 mila lire, se ricordo bene.