fileo ha scritto: ↑lunedì 19 maggio 2025, 9:32
@korda
Infatti, escludendo roba vecchissima, un computer di qualche anno fa, con un processore decente ed un minimo di ram, può essere tranquillamente usato per quasi tutto.
Trovo assurda questa pretesa di imporre o consigliare fortemente di buttare computer perfettamente funzionanti.
Magari butto un PC immensamente più potente di un N4020 con 4GB di RAM e Windows 11 preinstallato...
Il mio portatile del 2008 (4GB di RAM DDR3 e GPU con 512MB di RAM DDR3 dedicata) è immensamente più potente di un coso del genere, ma non è compatibile con W11.
Provato distro GNU/Linux e più di lxde, volendo esagerare xfce, non ci puoi far girare, mentre sul mio ci gira Plasma 5.7 con tutte le translucenze a manetta, gimp (nello schermetto 1366x768 non vado di certo a manipolare tanti livelli di immagini con risoluzioni 8k), libreoffice, firefox, vlc (vdpau solo h264 e VC1, quindi con gli hevc 10bit oltre certe risoluzioni casca l'asino) senza nessun impedimento.
Ho portato l'esempio di PC estremi, ma è pur vero che è possibile acquistare W11 preinstallato su PC meno potenti dell'i5 sul desktop che secondo Microsoft dovremmo buttare.
Io ho fatto esattamente la stessa cosa, Windows 11 sul solo PC AM5, piallato da tutto tutto il resto W10 che magari non veniva avviato da mesi o anni ed era solo usa tortura ogni avvio (aggiornamenti o riavii obbligatori che mi impedivano di usarlo quando serviva).
L'AM5 l'ho assemblato solo perché una scheda madre dopo 13 anni mi ha salutato, non certo perché il vecchio sistema non svolgeva tutto quello di cui avevo bisogno, o per la fretta di usare W11, che ho installato e mai più utilizzato dopo l'installazione.
Già il solo fatto che l'NVMe con W11 tutto aggiustato telemetria/privacy/servizi/noaccount/ricerca solo offline/no indicizzazione/disattivate ibernazioni/0 bit file di paging/etc sia comunque un lampeggio costante, mentre su GNU/Linux in questo momento non lo vedo flashare da qualche minuto (semplice relatime e opzioni default), non mi invoglia di certo ad avvire W11.
Sul portatile il disco ha un miliardo di ore in 17 anni, solo perché usato il 99,99% del tempo con GNU/Linux, perché su Windows non avendo nulla di potente come hdparm non sono mai riuscito a farlo comportare come volevo, e mi sono sempre limitato ad usarlo il minimo sindacale quando ero collegato alla corrente elettrica.