Gli affezionati di Windows 10

Il ritrovo della comunità dove confrontarsi e discutere sulle notizie dal mondo dell'informatica, di Ubuntu e di tutto quello che la riguarda, novità, pettegolezzi e quant'altro.
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da korda »

fileo ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 9:32
@korda
Infatti, escludendo roba vecchissima, un computer di qualche anno fa, con un processore decente ed un minimo di ram, può essere tranquillamente usato per quasi tutto.
Trovo assurda questa pretesa di imporre o consigliare fortemente di buttare computer perfettamente funzionanti.
Eh... ma da quanto ho scritto sopra la seguente frase...
a prescindere dalle prestazioni del computer, Microsoft abbia deciso che bisogna ricomprarlo, perché per loro non va più bene.
...lascia un po' il tempo che trova.

Considerato che un computer di qualche anno fa è completamente usabile con Windows 11 senza ricorrere ad alcun trick, ergo non bisogna ricomprarlo, ciò che verrebbe ipoteticamente caldamente consigliato da Microsoft non sarebbe coerente con prodotto, e relativa modalità d'uso, che Microsoft stessa sta promuovendo. Una sorta di controsenso nella campagna di marketing stessa e mi verrebbe da pensare: non é che Microsoft abbia buttato lì una mezza parola ambigua, che è poi stata amplificata e ingigantita in modo terroristico da altri player, commerciali oppure no, che non Microsoft stessa?
Ultima modifica di korda il lunedì 19 maggio 2025, 11:34, modificato 1 volta in totale.
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
shouldes
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 19630
Iscrizione: domenica 10 febbraio 2008, 21:45

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da shouldes »

fileo ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 9:32
@korda
Infatti, escludendo roba vecchissima, un computer di qualche anno fa, con un processore decente ed un minimo di ram, può essere tranquillamente usato per quasi tutto.
Trovo assurda questa pretesa di imporre o consigliare fortemente di buttare computer perfettamente funzionanti.
Magari butto un PC immensamente più potente di un N4020 con 4GB di RAM e Windows 11 preinstallato...
Il mio portatile del 2008 (4GB di RAM DDR3 e GPU con 512MB di RAM DDR3 dedicata) è immensamente più potente di un coso del genere, ma non è compatibile con W11.
Provato distro GNU/Linux e più di lxde, volendo esagerare xfce, non ci puoi far girare, mentre sul mio ci gira Plasma 5.7 con tutte le translucenze a manetta, gimp (nello schermetto 1366x768 non vado di certo a manipolare tanti livelli di immagini con risoluzioni 8k), libreoffice, firefox, vlc (vdpau solo h264 e VC1, quindi con gli hevc 10bit oltre certe risoluzioni casca l'asino) senza nessun impedimento.

Ho portato l'esempio di PC estremi, ma è pur vero che è possibile acquistare W11 preinstallato su PC meno potenti dell'i5 sul desktop che secondo Microsoft dovremmo buttare.
Io ho fatto esattamente la stessa cosa, Windows 11 sul solo PC AM5, piallato da tutto tutto il resto W10 che magari non veniva avviato da mesi o anni ed era solo usa tortura ogni avvio (aggiornamenti o riavii obbligatori che mi impedivano di usarlo quando serviva).

L'AM5 l'ho assemblato solo perché una scheda madre dopo 13 anni mi ha salutato, non certo perché il vecchio sistema non svolgeva tutto quello di cui avevo bisogno, o per la fretta di usare W11, che ho installato e mai più utilizzato dopo l'installazione.

Già il solo fatto che l'NVMe con W11 tutto aggiustato telemetria/privacy/servizi/noaccount/ricerca solo offline/no indicizzazione/disattivate ibernazioni/0 bit file di paging/etc sia comunque un lampeggio costante, mentre su GNU/Linux in questo momento non lo vedo flashare da qualche minuto (semplice relatime e opzioni default), non mi invoglia di certo ad avvire W11.

Sul portatile il disco ha un miliardo di ore in 17 anni, solo perché usato il 99,99% del tempo con GNU/Linux, perché su Windows non avendo nulla di potente come hdparm non sono mai riuscito a farlo comportare come volevo, e mi sono sempre limitato ad usarlo il minimo sindacale quando ero collegato alla corrente elettrica.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3961
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da frapox »

korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 9:18
Io riesco tranquillamente, ogni giorno quasi da quando è uscita la build 24H2, ad installare (procedura standard senza alcun trick) Windows 11 su CPU Intel i5 di sesta generazione (stiamo quindi parlando di PC stagionati almeno 10 anni).
Di 6° generazione? sicuro? Uno dei requisiti prevede una CPU Intel Core 8° gen, almeno l'ultima volta che ho controllato (qualche mese fa).
fileo ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 9:32
Trovo assurda questa pretesa di imporre o consigliare fortemente di buttare computer perfettamente funzionanti.
PC, specifico, tra il core 1° gen e la 7° gen. Diciamo sopratutto quelli di 5-6-7 gen, che sono ancora utilizzabili oggi fluidamente.

I core 2 duo non andrebbero comunqnue fluidamente su niente, al giorno d'oggi, a prescindere del sistema operativo, quindi per quelli è davvero giunta l'ora della discarica.
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3425
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da OMBRA_Linux »

Confermo la compatibilità con gli i8.
Gli i5 potrebbero non essere idonei per Windows 11.
Detto ciò, ho ancora qualche notebook con 4GB di RAM e processore Dual Core, su cui Ubuntu 22.04 gira più che fluido.
Aggiungo che anche Windows 11 funzionava bene.
L'unica modifica che ho apportato è stata l'installazione di un SSD.
Korda , ma sei sicuro di avere la 24H2?
Posta l'immagine di ( winver )
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da korda »

frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:09
korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 9:18
Io riesco tranquillamente, ogni giorno quasi da quando è uscita la build 24H2, ad installare (procedura standard senza alcun trick) Windows 11 su CPU Intel i5 di sesta generazione (stiamo quindi parlando di PC stagionati almeno 10 anni).
Di 6° generazione? sicuro? Uno dei requisiti prevede una CPU Intel Core 8° gen, almeno l'ultima volta che ho controllato (qualche mese fa).
Confermo, questo è un Dell Latitude 5580 che ho allestito settimana scorsa
Immagine

Qui il winver relativo
Immagine
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3961
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da frapox »

Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minimo della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
ero stato rapito dagli alieni...
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da korda »

frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minio della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
No, procedura standard aziendale da ISO scaricata da Microsoft (ovvero chiavetta bootable allestita dal tool ufficiale di Microsoft)

Edit: per inciso, stesso identico risultato con Dell Vostro 15 3568 (che sono i5 di settima generazione) e Dell Latitude 7280 (i7 settima). Se qualcuno possedesse uno di questi modelli potrebbe provare lui stesso.
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da Darren »

korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:37
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minio della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
No, procedura standard aziendale da ISO scaricata da Microsoft (ovvero chiavetta bootable allestita dal tool ufficiale di Microsoft)

Edit: per inciso, stesso identico risultato con Dell Vostro 15 3568 (che sono i5 di settima generazione) e Dell Latitude 7280 (i7 settima). Se qualcuno possedesse uno di questi modelli potrebbe provare lui stesso.
ma fai il setup da windows o reinstalli da zero ??
telegram: @shutter1sland
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da korda »

Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 14:16
korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:37
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minio della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
No, procedura standard aziendale da ISO scaricata da Microsoft (ovvero chiavetta bootable allestita dal tool ufficiale di Microsoft)

Edit: per inciso, stesso identico risultato con Dell Vostro 15 3568 (che sono i5 di settima generazione) e Dell Latitude 7280 (i7 settima). Se qualcuno possedesse uno di questi modelli potrebbe provare lui stesso.
ma fai il setup da windows o reinstalli da zero ??
La procedura vuole che pialli qualsiasi OEM presente, e relative partizioni, ed installi ex novo l'immagine "pulita" di Windows 11 prelevata da Microsoft (priva quindi dei software aggiuntivi, in promo, forniti dal produttore come il McAfee o l'Acronis trial di turno). Per la Product Key riutilizzo quella presente nel firmware BIOS (all'occorrenza abbiamo una scorta di sticker refurbished, se non funzionasse).
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
shouldes
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 19630
Iscrizione: domenica 10 febbraio 2008, 21:45

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da shouldes »

frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minimo della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 14:16
korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:37
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minio della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
No, procedura standard aziendale da ISO scaricata da Microsoft (ovvero chiavetta bootable allestita dal tool ufficiale di Microsoft)

Edit: per inciso, stesso identico risultato con Dell Vostro 15 3568 (che sono i5 di settima generazione) e Dell Latitude 7280 (i7 settima). Se qualcuno possedesse uno di questi modelli potrebbe provare lui stesso.
ma fai il setup da windows o reinstalli da zero ??
Evidentemente soddisfa i requisiti.
Un sacco di prodotti per uso professionale, PC fissi compresi, avevano moduli TPM e tutto il resto (per lettori impronte) ma non passano per la CPU non in lista.
l'i5-6300U era nei Surface Book Microsoft e c'è stato pure un polverone perché all'inizio non era in lista, poi l'hanno aggiunto a quanto pare, perché per quanto ne so io non siddisfava i requisiti quella serie di Surface, per colpa della CPU.

Poi prendi un PC lenovo col i5-3470 presente nei vari uffici, col TPM e tutto il resto, che avendo 4 core veri non è una CPU inferiore all'i5-6300u, e ti ritrovi il messaggio che non soddisfa i requisiti per aggiornare a W11.
Con l'installazione pulita e i trucchi (che brutto usare trick) installi, finché a Microsoft non gli gira e con l'aggiornamento ti mette fuori uso il sistema.

L'i5-6300u i 4 threads li ha grazie all'hyperthreading ma gli mancano 3 anni di patch di sicurezza Intel perché fuori supporto.
L'i5-3470 non ha l'hyperthreading quindi disattivando la virtualizzazione nelle impostazioni UEFI e con le mitigazioni dei sistemi moderni è una CPU utilizzabile in sicurezza.
Mi piacerebbe capire come una CPU fiaccata alla grande dalle prime mitigazioni, senza supporto a quelle successive, possa essere ancora supportata.
Se facciamo un test di un dual core, che non ha bisogno della maggior parte delle mitigazioni, tipo il G860, e un i5-6300u, vorrei vedere se nell'uso quotidiano ci possano essere differenze rilevabili.

Io un G860 l'ho usato fino all'altro ieri con Debian 12 e KDE Plasma e girava che era un amore, nessun motivo prestazionale per cambiarlo.
Di tanto in tanto trasncodificato piccoli filmati da h264 a h265 e non era più lento di portatili di ultimissima generazione con l'i3.
Ultima modifica di shouldes il lunedì 19 maggio 2025, 15:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da Darren »

shouldes ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:06
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minimo della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 14:16
korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:37
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minio della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
No, procedura standard aziendale da ISO scaricata da Microsoft (ovvero chiavetta bootable allestita dal tool ufficiale di Microsoft)

Edit: per inciso, stesso identico risultato con Dell Vostro 15 3568 (che sono i5 di settima generazione) e Dell Latitude 7280 (i7 settima). Se qualcuno possedesse uno di questi modelli potrebbe provare lui stesso.
ma fai il setup da windows o reinstalli da zero ??
Evidentemente soddisfa i requisiti.
Un sacco di prodotti per uso professionale, PC fissi compresi, avevano moduli TPM e tutto il resto (per lettori impronte) ma non passano per la CPU non in lista.
l'i5-6300U era nei Surface Book Microsoft e c'è stato pure un polverone perché all'inizio non era in lista, poi l'hanno aggiunto a quanto pare, perché per quanto ne so io non siddisfava i requisiti quella serie di Surface, per colpa della CPU.

Poi prendi un PC lenovo col i5-3470 presente nei vari uffici, col TPM e tutto il resto, che avendo 4 core veri non è una CPU inferiore all'i5-6300, e ti ritrovi il messaggio che non soddisfa i requisiti per aggiornare a W11.
Con l'installazione pulita e i trucchi (che brutto usare trick) installi, finché a Microsoft non gli gira e con l'aggiornamento ti mette fuori uso il sistema.
Evidentemente li soddisfa come dici tu, magari non hanno messo alcune cpu nella lista ufficiale Microsoft ma via software risulta supportata.
Altrimenti non c'è altra spiegazione, perchè se l'i5-6300 NON E' supportato NON deve andare, punto.
Se invece si riesce ad eseguire una installazione pulita allora soddisfa i requisiti Microsoft.
telegram: @shutter1sland
shouldes
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 19630
Iscrizione: domenica 10 febbraio 2008, 21:45

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da shouldes »

Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:21
shouldes ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:06
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minimo della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 14:16
korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:37
frapox ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 13:34
Eh ma l'avrai installato aggirando il requisito minio della CPU, altrimenti non me lo spiego, magari anche tramite Rufus.
https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
No, procedura standard aziendale da ISO scaricata da Microsoft (ovvero chiavetta bootable allestita dal tool ufficiale di Microsoft)

Edit: per inciso, stesso identico risultato con Dell Vostro 15 3568 (che sono i5 di settima generazione) e Dell Latitude 7280 (i7 settima). Se qualcuno possedesse uno di questi modelli potrebbe provare lui stesso.
ma fai il setup da windows o reinstalli da zero ??
Evidentemente soddisfa i requisiti.
Un sacco di prodotti per uso professionale, PC fissi compresi, avevano moduli TPM e tutto il resto (per lettori impronte) ma non passano per la CPU non in lista.
l'i5-6300U era nei Surface Book Microsoft e c'è stato pure un polverone perché all'inizio non era in lista, poi l'hanno aggiunto a quanto pare, perché per quanto ne so io non siddisfava i requisiti quella serie di Surface, per colpa della CPU.

Poi prendi un PC lenovo col i5-3470 presente nei vari uffici, col TPM e tutto il resto, che avendo 4 core veri non è una CPU inferiore all'i5-6300, e ti ritrovi il messaggio che non soddisfa i requisiti per aggiornare a W11.
Con l'installazione pulita e i trucchi (che brutto usare trick) installi, finché a Microsoft non gli gira e con l'aggiornamento ti mette fuori uso il sistema.
Evidentemente li soddisfa come dici tu, magari non hanno messo alcune cpu nella lista ufficiale Microsoft ma via software risulta supportata.
Altrimenti non c'è altra spiegazione, perchè se l'i5-6300 NON E' supportato NON deve andare, punto.
Se invece si riesce ad eseguire una installazione pulita allora soddisfa i requisiti Microsoft.
All'inizio non era supportato, quindi presumo che ora lo sia, per quello che afferma korda.
Ma all'inizio non lo era, quella generazione di Surface Microsoft l'ha fatta fuori, troppo mercato dell'usato e zero del nuovo prima di W11.
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da Darren »

shouldes ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:25
All'inizio non era supportato, quindi presumo che ora lo sia, per quello che afferma korda.
Ma all'inizio non lo era, quella generazione di Surface Microsoft l'ha fatta fuori, troppo mercato dell'usato e zero del nuovo prima di W11.
Qui c'è la lista AGGIORNATA a febbraio 2025, https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
Non c'è traccia di nessun "6300"

Quindi se davvero funziona (e non avrei modo di pensare che sia il contrario) o si sono "sbagliati" o si sono dimenticati di aggiungere quella cpu alla pagina delle cpu supportate.
telegram: @shutter1sland
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da korda »

Tenete conto che il link originario di Microsoft Learn è aggiornato al 03/01/2024
Per esperienza ho preso consapevolezza che le risorse di Microsoft Learn sono spesso mutevoli e non sempre aggiornatissime: va bene come traccia di partenza, ma poi talvolta bisogna continuare a "navigare a vista" :sisi:
Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:30
shouldes ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:25
All'inizio non era supportato, quindi presumo che ora lo sia, per quello che afferma korda.
Ma all'inizio non lo era, quella generazione di Surface Microsoft l'ha fatta fuori, troppo mercato dell'usato e zero del nuovo prima di W11.
Qui c'è la lista AGGIORNATA a febbraio 2025, https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
Non c'è traccia di nessun "6300"

Quindi se davvero funziona (e non avrei modo di pensare che sia il contrario) o si sono "sbagliati" o si sono dimenticati di aggiungere quella cpu alla pagina delle cpu supportate.
Non so cosa dire... Quelli che ho postato sono i modelli di laptop su cui ho provato recentemente installazioni pulite: basta provarli a vostra volta...
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
shouldes
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 19630
Iscrizione: domenica 10 febbraio 2008, 21:45

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da shouldes »

Darren ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:30
shouldes ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:25
All'inizio non era supportato, quindi presumo che ora lo sia, per quello che afferma korda.
Ma all'inizio non lo era, quella generazione di Surface Microsoft l'ha fatta fuori, troppo mercato dell'usato e zero del nuovo prima di W11.
Qui c'è la lista AGGIORNATA a febbraio 2025, https://learn.microsoft.com/en-us/windo ... processors
Non c'è traccia di nessun "6300"

Quindi se davvero funziona (e non avrei modo di pensare che sia il contrario) o si sono "sbagliati" o si sono dimenticati di aggiungere quella cpu alla pagina delle cpu supportate.
È molto strano, tutte le CPU che non ricevono patch attravarso l'aggiornamento del microcodice dovrebbero essere messe fuori supporto, se no il tutto non ha alcun senso.
Intel oggi decide che la tua CPU non è più supportata, viene rilasciata la patch per una grave vulnerabilità, alla tua CPU non viene più applicata, Microsoft rilascia l'aggiornamento di sicurezza, se il microcodice risolve un problema che non coinvolge la tua CPU va bene, ma se la tua CPU è affetta e non può essere patchata da nuovi microcodice il sistema dovrebbe passare in modalità limitata fin quando non cambi CPU o passi il disco su un sistema senza vulnerabilità.

In caso contrario tutta l'orchestra non ha alcun senso e cercano solo di vendere nuovo hardware, dando motivazioni insensate.
O ti costringo per davvero ad avere una piattaforma sicura oppure lascio perdere.
korda
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2163
Iscrizione: giovedì 24 dicembre 2020, 15:58

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da korda »

Non escludo che possa trattarsi di una "sanatoria" temporanea, in vista della scadenza di questo autunno, che poi potrebbero revocare con aggiornamenti successivi.

Ammetto che la questione sia davvero strana, e nel contesto in cui mi ritrovo potrebbe avere ripercussioni non da poco: approfondirò meglio l'argomento fintanto che ho la disponibilità di questo "periodo di grazia"
Io non sono Bagheera né Akela, io non frequento la Rupe.
Io sono Kaa: faccio ballare le scimmie alle Tane Fredde.
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3425
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da OMBRA_Linux »

Dalle ricerche che ho effettuato in rete, sembra che quel PC non abbia i requisiti per supportare Windows 11 24H2.
Tuttavia, sembra che ciò dipenda dal modello specifico.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da Darren »

korda ha scritto:
lunedì 19 maggio 2025, 15:57
Non escludo che possa trattarsi di una "sanatoria" temporanea, in vista della scadenza di questo autunno, che poi potrebbero revocare con aggiornamenti successivi.

Ammetto che la questione sia davvero strana, e nel contesto in cui mi ritrovo potrebbe avere ripercussioni non da poco: approfondirò meglio l'argomento fintanto che ho la disponibilità di questo "periodo di grazia"
Effettivamente sarebbe da indagare per scoprirne il motivo

Perchè, oltre che non essere presente la cpu tra quelle supportate ufficialmente da Microsoft, i 2 modelli Dell che tu hai citato:
- Dell Vostro 15 3568
- Dell Latitude 7280
NON SONO PRESENTI nemmeno sul sito ufficiale Dell tra i computer testati per l'aggiornamento a Windows 11 che si può vedere a questa pagina https://www.dell.com/support/kbdoc/it-i ... windows-11

Continuando a cercare si trova un'informazione un po' ambigua...
A questa pagina https://www.dell.com/support/kbdoc/it-i ... processori si dice che:
"Windows 11 offre un supporto limitato per i processori Kaby Lake di settima generazione"
quindi se è vero che ci sono anche i Kaby Lake di ottava generazione, la serie "R", è anche vero che è proprio scritto "processori Kaby Lake di settima generazione".

Il mistero si infittisce...
telegram: @shutter1sland
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3425
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da OMBRA_Linux »

Ah bene, su questo Notebook mi sono salvato in extremis.
Immagine
Immagine
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
shouldes
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 19630
Iscrizione: domenica 10 febbraio 2008, 21:45

Re: Gli affezionati di Windows 10

Messaggio da shouldes »

OMBRA_Linux ha scritto:
martedì 20 maggio 2025, 10:22
Ah bene, su questo Notebook mi sono salvato in extremis.
Immagine
Immagine
Dell'N4020 ne parlavo io.
È compatibile e vendono pure mini pc e portatili nuovi con quella CPU.
Un qualsiasi dual core dei tempi che furono gli fa il culo.
Ho avuto modo di confrontare Debian 12 KDE su un G860 con G730 e un N4020 su Debian 12 Xfce, uno di fianco all'altro e non erano minimamente paragonibili per posssibilità di utilizzo.
L'N4020 è limitante ad attività molto ma molto basiche, come dicevo prima, il mio portatile del 2008 gli fa il culo ad un giocattolo del genere.
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Ubuntu”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 5 ospiti