Incomincio io, parlando della ricerca di plasma, ....una delle cose che non mi piaceva di Kde era proprio la mancanza di questo tipo di ricerca, che molto probabilmente c'è sempre stato ma essendo nascosto non sapevo dell'esistenza, poi un giorno digito per sbaglio sul desktop e mi appare la ricerca.

Per chi non lo sapesse questa funzione, richiamabile semplicemente scrivendo se ci troviamo sulla scrivania o attivabile con alt+barra spaziatrice se abbiamo qualche applicazione aperta, funziona un po come la dash di Unity, nel senso che basta digitare e appaiono i risultati di ricerca di tutto, dalle applicazioni ai file, cartelle ecc. e possibile anche utilizzarla come calcolatrice, tutto naturalmente è configurabile, quindi possiamo tranquillamente escludere delle categorie dalla ricerca.
La ricerca di plasma è attivata di default in tutte le distribuzioni (che io sappia), sicuramente lo è in Kubuntu, Neon e OpenSuse.
Da sola questa feature mi ha davvero convinto a passare a Kde



Edit. Neanche a farlo apposta su G+ hanno postato un ottimo articolo sulla ricerca e consiglio a tutti gli utenti di Kde di dargli un'occhiata.
https://colaboratorio.net/x11tete11x/gn ... -plasma-5/