Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6070
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Si, la parte che riguarda QT e Plasma frameworks e applicazioni plasma, sono aggiornati in modalità rolling, mentre il tutto è su base Ubuntu Lts. Consigliano di utilizzare pkcon per gli aggiornamenti.
Kubuntu invece come sai, è soggetta al freeze dei pacchetti.
Kubuntu invece come sai, è soggetta al freeze dei pacchetti.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18330
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
pkcon è packagekit, che penso sia alla base anche del sistema software di KDE.
Per curiosità, un amante di KDE che distro sceglie?
Per curiosità, un amante di KDE che distro sceglie?
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6070
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Boh! Io quando ho provato openSUSE ci sono rimasto, perché sembra sempre più apposto che su altre distribuzioni, tuttavia anche Manjaro dicono abbia una buona esperienza con Plasma. Se invece dovessi rimanere sulle Ubuntu based, non saprei...Neon è ottima ma nella mia esperienza ho avuto qualche problema di troppo, che nemmeno in Tumbleweed non ho mai avuto, per cui forse Kubuntu Lts si si vuole stabiltà.
Poi sicuramente ci saranno molte altre distribuzioni....
Poi sicuramente ci saranno molte altre distribuzioni....
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
- enziosavio
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2416
- Iscrizione: sabato 27 novembre 2010, 13:20
- Desktop: Plasma e Gnome
- Distribuzione: 64bit
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Io sono di parte e uso la Tumbleweed da quando c'è , ma se vuoi usare Plasma ti consiglio di provarlo sulla distribuzione che meglio conosci , se è Ubuntu usa Kubuntu , o una distrò dove in caso di problemi sai destreggiarti senza dover per forza avere un secondo computer per vedere il da farsi , Ciao
- noel80
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1592
- Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
- Desktop: plasma@linux-libre
- Distribuzione: archlinux, Pop!_OS
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Quindi, Archwoddy68 ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 1:20Boh! Io quando ho provato openSUSE ci sono rimasto, perché sembra sempre più apposto che su altre distribuzioni, tuttavia anche Manjaro dicono abbia una buona esperienza con Plasma. Se invece dovessi rimanere sulle Ubuntu based, non saprei...Neon è ottima ma nella mia esperienza ho avuto qualche problema di troppo, che nemmeno in Tumbleweed non ho mai avuto, per cui forse Kubuntu Lts si si vuole stabiltà.
Poi sicuramente ci saranno molte altre distribuzioni....

Manjaro davvero ha dei DE con una grafica bellissima, pure non e' nessun segreto che abituarsi ad usare un gestore dei pacchetti di AUR come default, specie su librerie come Qt che tendono a rimanere all' avanguardia e aggiornate frequentemente, possa creare problemi di compatibilita' tra dipendenze. Per assurdo yay lo sanno o sanno come usarlo meglio chi e' piu' esperto, e installarsi manualmente i pacchetti col semplice "makepkg -s" e' tanto facile che nemmeno io ci ho trovato problemi.
Non conosco i repository di Manjaro, ma per quanto riguarda Plasma, in Arch c'e' la possibilita' di scegliere, durante la prima installazione, se utilizzare un gruppo di applicazioni preinstallato, un sistema scarno, o un sistema di meta-pacchetti, dove c'e' una differente interconnessione tra le dipendenze di questi, rimanendo piu' liberi.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Me ... kage_group
https://wiki.archlinux.org/index.php/KDE
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18330
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Sto provando una neon in virtuale, devo capire come viene aggiornata, altrimenti provo la solita fedora che aggiorna come piace a me.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6070
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Beh si, però non mi sono mai cimentato in Arch, per cui non posso dire...Manjaro la utilizza un mio amico, che mi dice che funziona bene.noel80 ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 14:55Quindi, Archwoddy68 ha scritto: ↑sabato 28 marzo 2020, 1:20Boh! Io quando ho provato openSUSE ci sono rimasto, perché sembra sempre più apposto che su altre distribuzioni, tuttavia anche Manjaro dicono abbia una buona esperienza con Plasma. Se invece dovessi rimanere sulle Ubuntu based, non saprei...Neon è ottima ma nella mia esperienza ho avuto qualche problema di troppo, che nemmeno in Tumbleweed non ho mai avuto, per cui forse Kubuntu Lts si si vuole stabiltà.
Poi sicuramente ci saranno molte altre distribuzioni....?
Manjaro davvero ha dei DE con una grafica bellissima, pure non e' nessun segreto che abituarsi ad usare un gestore dei pacchetti di AUR come default, specie su librerie come Qt che tendono a rimanere all' avanguardia e aggiornate frequentemente, possa creare problemi di compatibilita' tra dipendenze. Per assurdo yay lo sanno o sanno come usarlo meglio chi e' piu' esperto, e installarsi manualmente i pacchetti col semplice "makepkg -s" e' tanto facile che nemmeno io ci ho trovato problemi.
Non conosco i repository di Manjaro, ma per quanto riguarda Plasma, in Arch c'e' la possibilita' di scegliere, durante la prima installazione, se utilizzare un gruppo di applicazioni preinstallato, un sistema scarno, o un sistema di meta-pacchetti, dove c'e' una differente interconnessione tra le dipendenze di questi, rimanendo piu' liberi.
https://wiki.archlinux.org/index.php/Me ... kage_group
https://wiki.archlinux.org/index.php/KDE
Si, anche in openSUSE puoi scegliere se installare solo Plasma Shell o le applications o il pin (che è la suite ufficio con Gmail, Kontact ecc.).
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 11138
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/16/18/20.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
) Salve, vediamo di completare le informazioni tra i vari Plasma/KDE5.
Versioni fisse.
In OpenSuse Leap 15.1 gira liscio liscio, in Mageia 7 è più datato ma stabile l'inimmaginabile, in Kubuntu 18.04 LTS è un buon compromesso tra le suddette.
Versione aggiornata.
in Kde Neon 18 è sempre la più recente ma talora incespica credo causa mancato aggiornamento degli altri pacchetti, in ArchLinux è sempre la più recente ma talora incespica col resto dei pacchetti per eccesso d'aggiornamento, in Solus 4 è quasi l'ultima versione ma i tempi di sviluppo non sono fulminei.
Con Fedora non c'ho mai fatto amicizia, chissà perché, però ovviamente vi può essere installato.
:: Ciao
Versioni fisse.
In OpenSuse Leap 15.1 gira liscio liscio, in Mageia 7 è più datato ma stabile l'inimmaginabile, in Kubuntu 18.04 LTS è un buon compromesso tra le suddette.
Versione aggiornata.
in Kde Neon 18 è sempre la più recente ma talora incespica credo causa mancato aggiornamento degli altri pacchetti, in ArchLinux è sempre la più recente ma talora incespica col resto dei pacchetti per eccesso d'aggiornamento, in Solus 4 è quasi l'ultima versione ma i tempi di sviluppo non sono fulminei.
Con Fedora non c'ho mai fatto amicizia, chissà perché, però ovviamente vi può essere installato.
:: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6070
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
...tra le versioni aggiornate ci metterei anche Tumbleweed, che io utilizzo senza problemi.
Ma comunque ovviamente tutte le rolling release hanno la versione più recente.
Ma comunque ovviamente tutte le rolling release hanno la versione più recente.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
- enziosavio
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2416
- Iscrizione: sabato 27 novembre 2010, 13:20
- Desktop: Plasma e Gnome
- Distribuzione: 64bit
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Tutte le rolling sono allo stesso livello di aggiornamento giorno + giorno - , forse la versione + avanzata che io conosco di Plasma è la Argon oppure la Krypton ma sono versioni che ricevono aggiornamenti continui che non sono adatte per un utente normale , la Krypton c'è scritto stable , sarà ....booo http://download.opensuse.org/repositori ... mages/iso/
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18330
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Ragazzuoli, non intendevo l'aggiornamento di KDE, ma di tutta la distro, e personalmente la migliore in questo, per me, è Fedora.
Comunque, senza andare OT: installato la Neon (almeno uso una Ubuntu
), tanto per ora è solo una prova. La distro non è male perché installa davvero poche cose.
Per quanto riguarda KDE, prima cosa negativa: va male con Wayland, davvero male in confronto a GNOME, ed è un gran peccato. Cosa positiva: devo ammettere che per ora è più leggero sul mio ultrabook, dove GNOME è più pesante, e non dico solo a livello di occupazione di RAM, ma proprio come velocità delle applicazioni. Il portatile ha una cpu che fa davvero fatica a stare dietro al resto dell'hardware... Mah, l'hanno progettato davvero male.
Comunque, senza andare OT: installato la Neon (almeno uso una Ubuntu

Per quanto riguarda KDE, prima cosa negativa: va male con Wayland, davvero male in confronto a GNOME, ed è un gran peccato. Cosa positiva: devo ammettere che per ora è più leggero sul mio ultrabook, dove GNOME è più pesante, e non dico solo a livello di occupazione di RAM, ma proprio come velocità delle applicazioni. Il portatile ha una cpu che fa davvero fatica a stare dietro al resto dell'hardware... Mah, l'hanno progettato davvero male.
- enziosavio
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2416
- Iscrizione: sabato 27 novembre 2010, 13:20
- Desktop: Plasma e Gnome
- Distribuzione: 64bit
- Sesso: Maschile
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18330
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Non è wayland o la distro il problema.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6070
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Secondo te perché non è di default su nessuna distribuzione (KDE) ? Perché non è ancora pronto su Plasma e non è certo una novità.
Quando sarà pronto sarà di default, al momento l'unico DE pronto per Wayland è Gnome e non è un caso...visto che Wayland ha molti sviluppatori Red Hat. Per cui non ci si deve stupire se al momento funziona bene solo su Gnome, è normale...tra l'altro KDE ha una grande community, ma non ha Red Hat dietro, per cui occorre più tempo a meno che Red Hat si metta ad aiutare, ma dubito

Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
- frapox
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1455
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome 3
- Distribuzione: Arch, Debian, Ubuntu
- Località: Lombardia
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Più che Wayland, è Gnome ad avere il supporto (di qualche sviluppatore) di Red Hat. Così come, se non erro, KDE ha il supporto di Suse. Wayland è solo il protocollo di comunicazione e viene portato avanti dagli sviluppatori di un po' tutti i DE/WM interessati.woddy68 ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 1:21Secondo te perché non è di default su nessuna distribuzione (KDE) ? Perché non è ancora pronto su Plasma e non è certo una novità.
Quando sarà pronto sarà di default, al momento l'unico DE pronto per Wayland è Gnome e non è un caso...visto che Wayland ha molti sviluppatori Red Hat. Per cui non ci si deve stupire se al momento funziona bene solo su Gnome, è normale...tra l'altro KDE ha una grande community, ma non ha Red Hat dietro, per cui occorre più tempo a meno che Red Hat si metta ad aiutare, ma dubito, Xorg ci sarà ancora a lungo a prescindere.
Semplicemente Gnome ne ha fatto una priorità ed è riuscito a produrne una implementazione stabile già nel 2016, KDE non ci è ancora riuscita... Però la sessione Wayland di Plasma è al 90% pronta. Manca qualche aspetto secondario, e ormai Kwin_x11 è in modalità mantenimento (cioè solo bug fix, niente nuove feature). Il problema più grosso è che gli utenti nVidia non possono ancora beneficiarne.
Per seguire gli sviluppi della cosa (Wayland su Plasma):
https://community.kde.org/Plasma/Wayland_Showstoppers
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18330
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Non è che non funziona qualche cosa, sul mio portatile (kde neon) le finestre a volte non si vedono o mancano porzioni delle stesse. Insomma, se stanno ancora a sti livelli la vedo dura...
- frapox
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1455
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome 3
- Distribuzione: Arch, Debian, Ubuntu
- Località: Lombardia
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Allora forse la situazione è peggiore di quella che mi ero figurato... Sul mio hardware (driver i915, scheda video integrata intel core 3° gen) ma anche in VM con virtualbox non ho riscontrato problemi del genere.
Sarà dura mettersi al passo con Gnome ma penso che la migrazione a Wayland sia un percorso obbligato per tutti i DE/WM... presto o tardi.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6070
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Kde Plasma5 consigli-trucchi-caratteristiche
Beh questo a me non succede, però non è pronto per l'impostazione predefinita, però non so se c'entra la scheda video, io ho due AMD e su entrambi il DE è usabile, anche se alcune applicazioni come Firefox funziona male, io però quando lo utilizzo, utilizzo la sessione full-wayland, che non prevede Xwayland, per cui funzionano solo le applicazioni native per wayland. Ad esempio Chrome non funziona, chromium invece funziona benissimo, penso dipende da come è stato compilato. Tutto il software che utilizzo io comunque funziona.
Non mi interessa fare polemiche, ma Red Hat è uno dei principali "sponsor" di Wayland e anche di Gnome, SUSE supporta tutti i desktop che mette a disposizione senza distinzioni ed è da sempre la loro politica, contribuisce sia a Gnome che a KDE.Più che Wayland, è Gnome ad avere il supporto (di qualche sviluppatore) di Red Hat. Così come, se non erro, KDE ha il supporto di Suse. Wayland è solo il protocollo di comunicazione e viene portato avanti dagli sviluppatori di un po' tutti i DE/WM interessati.
Non è un discorso di priorità, ma di tempi, sia Gnome che Kde hanno potuto incominciare a lavorare su Wayland solo dopo che Gnome passò alle GTK3 e solo dopo che Plasma passò alle Qt5, Gnome 3 fu ufficialmente rilasciato nel 2011, mentre la prima versione di Plasma 5 è arrivata nel 2014, se a questo aggiungi che Gnome ha un supporto diretto di Red Hat capirai da solo, perché tutti gli altri DE non sono ancora pronti. Alcuni elementi che ancora mancano in Plasma, non dipendono da KDE, ma da Qt che ha i suoi tempi per implementare le librerie.
Io non sto criticando ne Gnome, ne Red Hat, sto solo esponendo i fatti per come sono.
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 7 ospiti