Sannythebest ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 19:24
wilecoyote ha scritto: ↑martedì 22 dicembre 2020, 15:33

Salve, bah, questa smania di compattare tutto e tutti senza se e senza ma la trovo assurda.
Speriamo che funzionino ancora le scorciatoie
Ctrl+M,
F3,
F4,
F7,
F9 e
F11.
Appena posso aggiorno
ArchLinux e verifico il tutto.

Ciao
Io ho provato questa nuova modalità compatta, ma faccio veramente fatica perché ero abituato ad avere il path sotto le schede, non sopra
Potete tornare alla modalità precedente facilmente.
Capisco l'incazzatura quando vengono eliminate cose di cui abbiamo bisogno, un po meno quando puoi impostarlo come vuoi.
Da un punto di vista grafico, questa è una modifica di coerenza..., nella vecchia configurazione c'era un'inutile spreco di spazio e non c'era coerenza con le altre applicazioni.

Salve, bah, questa smania di compattare tutto e tutti senza se e senza ma la trovo assurda.
In che senso ? Ho incominciato ad apprezzare KDE Plasma con il passaggio alla versione 5, proprio perché hanno ripulito la grafica e resa più "minimale" il concetto di minimalismo però fortunatamente non è quello di Gnome,che come filosofia ha il concetto di lasciare solo l'essenziale. Plasma 5 ha lavorato e continua a lavorare per avere un'interfaccia pulita, ma lasciando agli utenti la possibilità di modificare aggiungere-rimuovere le "cose" e secondo me questo è un ponto di forza.
Non mi è mai piaciuto graficamente KDE3 e 4, l'interfaccia sembrava davvero confusionaria.