Lenovo con Fedora preinstallato + Ubuntu & RedHat

Il ritrovo della comunità dove confrontarsi e discutere sulle notizie dal mondo dell'informatica, di Ubuntu e di tutto quello che la riguarda, novità, pettegolezzi e quant'altro.
Avatar utente
jeremie2
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 3660
Iscrizione: giovedì 1 giugno 2006, 16:39
Distribuzione: Ubuntu 24.04
Località: Casciana Terme
Contatti:

Lenovo con Fedora preinstallato + Ubuntu & RedHat

Messaggio da jeremie2 »

Bella notizia trovata su fedoramagazine.org.
A quanto pare Lenovo offrirà fra i suoi prodotti anche portatili con Fedora preinstallata:
This is a pilot of Lenovo’s Linux Community Series – Fedora Edition, beginning with ThinkPad P1 Gen2, ThinkPad P53, and ThinkPad X1 Gen8 laptops, possibly expanding to other models in the future.

Un altro tassello che porterà inevitabilmente il pinguino a dominare il mercato desktop! :birra:

[Aggiornamento]
News Lenovo del 2/6/2020: le serie ThinkStation and ThinkPad P verranno vendute anche con Ubuntu e RedHat preinstallate.
Ultima modifica di jeremie2 il giovedì 4 giugno 2020, 22:44, modificato 1 volta in totale.
Sai come funziona? ...scrivilo tu stesso nella Documentazione WiKi di Ubuntu-it
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Darren »

jeremie2 ha scritto:
sabato 25 aprile 2020, 14:46
Un altro tassello che porterà inevitabilmente il pinguino a dominare il mercato desktop! :birra:

Se mai a dominare il mercato notebook!
:birra: :D
telegram: @shutter1sland
Avatar utente
Janvitus
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 18831
Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
Desktop: GNOME Shell / Xfce
Sesso: Maschile
Località: Potenza
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Janvitus »

viewtopic.php?f=97&t=456511&start=800#p5193283

Va be', ma meritava una discussione :sisi:

Io reputo Fedora fra le migliori distro, se non la migliore: migliore sistema di aggiornamento, tratta tutti i desktop alla stessa maniera al contrario di quello che si pensa, i desktop sono pressoché vanilla come le mamme li hanno fatti, e adatta al niubbo come all'utente più smalizziato, nei repo si trova la quasi totalità delle applicazioni, con il repo fusion hai tutto quello che ti serve che non trovi nei repo ufficiali per questioni di brevetti e copyright, dnf è superiore ad apt (chi dice il contrario non l'ha mai usato veramente). L'unico problema è che fedora rispetta la filosofia open come debian, e qualcosa potrebbe non funzionare bene quando si tratta di software proprietario, ma semplicemente il campo si restringe ai driver chiusi di nvidia. Per tutto il resto, c'è ubuntu.

Quindi, ottima notizia, e, come già scritto, tutto meritato.
+Fedora 41 • +Xubuntu 24.10
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2242
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da noel80 »

C'era anche questo articolo di giorni fa, dove ci sono dei benchmark fatti su Fedora (32) riguardo Wayland, su Firefox su GNOME e KDE, vs le rispettive versioni xorg: https://www.phoronix.com/scan.php?page= ... 32-firefox
Avatar utente
dataghoul
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 319
Iscrizione: lunedì 25 maggio 2009, 7:11
Desktop: Gnome
Distribuzione: Ubuntu 20.04
Sesso: Maschile
Località: fluttuante nella rete

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da dataghoul »

jeremie2 ha scritto:
sabato 25 aprile 2020, 14:46
Bella notizia trovata su fedoramagazine.org.
A quanto pare Lenovo offrirà fra i suoi prodotti anche portatili con Fedora preinstallata:
This is a pilot of Lenovo’s Linux Community Series – Fedora Edition, beginning with ThinkPad P1 Gen2, ThinkPad P53, and ThinkPad X1 Gen8 laptops, possibly expanding to other models in the future.
Un altro tassello che porterà inevitabilmente il pinguino a dominare il mercato desktop! :birra:
Il Lenovo ThinkPad X1 con una distribuzione Linux preinstallata mi piacerebbe davvero tanto, se me lo potessi permettere, ma, al momento, rimane un sogno.
:cry:
"Before you diagnose yourself with depression or low self-esteem, first make sure that you are not, in fact, simply surrounded by assholes."
(William Gibson)
Pike
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 5460
Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
Desktop: Kubuntu
Distribuzione: 20.04 x64
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Pike »

Solo io non sono stupito, dopo l'acquisto di RedHat da parte di IBM?
Colei che ha venduto a Lenovo le divisioni PC e Server x86?
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Darren »

Janvitus ha scritto:
sabato 25 aprile 2020, 19:31
Io reputo Fedora fra le migliori distro, se non la migliore: migliore sistema di aggiornamento, tratta tutti i desktop alla stessa maniera al contrario di quello che si pensa, i desktop sono pressoché vanilla come le mamme li hanno fatti, e adatta al niubbo come all'utente più smalizziato, nei repo si trova la quasi totalità delle applicazioni, con il repo fusion hai tutto quello che ti serve che non trovi nei repo ufficiali per questioni di brevetti e copyright, dnf è superiore ad apt (chi dice il contrario non l'ha mai usato veramente).
concordo
ho usato Fedora per diverso tempo prima di passare ad Arch ed è quello che mi ha dato piu "soddisfazioni", dnf poi è pulito e graficamente ben impostato.
telegram: @shutter1sland
Avatar utente
lollo360
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 787
Iscrizione: sabato 27 dicembre 2008, 19:40
Desktop: GNOME
Distribuzione: 20.04
Località: Perugia
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da lollo360 »

Fedora è un ottima distribuzione ma non capisco perché l'hanno scelta. Considerando che un PC prodotto oggi viene certificato con una distribuzione di vecchia di qualche mese e che venduto per almeno 1 anno e che Fedora ha un rilascio semestrale senza LTS non c'è il forte rischio di comprare un PC che si trovi un SO già vecchio?
Chiaramente non sono macchine rivolte al pubblico generalista e quindi lo smanettone non si fa problemi ad aggiornare ma vorrei veramente capire i motivi che hanno portato a scegliere Fedora
Ho un blog dove parlo di tips e tricks su Ubuntu e un canale telegram dove ogni martedì commento news e curiosità legate al mondo tecnologico
Avatar utente
Darren
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 402
Iscrizione: giovedì 30 ottobre 2008, 10:08
Desktop: KDE Plasma
Distribuzione: Arch Linux
Sesso: Maschile
Località: Alessandria

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Darren »

lollo360 ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 10:29
Fedora è un ottima distribuzione ma non capisco perché l'hanno scelta. Considerando che un PC prodotto oggi viene certificato con una distribuzione di vecchia di qualche mese e che venduto per almeno 1 anno e che Fedora ha un rilascio semestrale senza LTS non c'è il forte rischio di comprare un PC che si trovi un SO già vecchio?
Chiaramente non sono macchine rivolte al pubblico generalista e quindi lo smanettone non si fa problemi ad aggiornare ma vorrei veramente capire i motivi che hanno portato a scegliere Fedora
vero
però è la stessa cosa che succede anche con i pc Windows.
normalmente i notebook che prendo da rivendere, ad oggi, hanno un Windows 1903 o peggio 1809.
e infatti la prima cosa che faccio io prima di rivenderli è reinstallare da zero l'ultimo windows 10.

non so quale sarebbe la possibile soluzione, se non installare il sistema operativo al momento, da parte del produttore: cosa IMPOSSIBILE. da parte dell'utente: cosa DIFFICILE.
telegram: @shutter1sland
Avatar utente
Janvitus
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 18831
Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
Desktop: GNOME Shell / Xfce
Sesso: Maschile
Località: Potenza
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Janvitus »

Si, ma ho controllato, porca zozza son tutti modelli che costano un botto quelli che saranno con Fedora :o
+Fedora 41 • +Xubuntu 24.10
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3823
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da frapox »

È semplice: hanno messo Fedora perché quelli son laptop apprezzati e comprati dagli sviluppatori, non da newbie o da utenti generici, altrimenti avrebbero messo Ubuntu (o derivata farlocca), come già vari produttori fanno, in primis Dell. Fedora non è una distro adatta all'utente generico (vedi: SELinux e firewalld) e richiede un po' di training anche se essendo la "distro gnome" (e systemd) può illudere che sia tutto semplice. E dnf migliore di apt, beh... stendiamo un velo pietoso.

Comunque a me frega zero che distro ci viene messa sopra, è una buona notizia che vengano progettati laptop Linux-friendly.... dopodiché uno ci mette la distro che vuole, sapendo di non incorrere in casini e di avere un buon supporto.
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
Janvitus
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 18831
Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
Desktop: GNOME Shell / Xfce
Sesso: Maschile
Località: Potenza
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Janvitus »

frapox ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 11:42
È semplice: hanno messo Fedora perché quelli son laptop apprezzati e comprati dagli sviluppatori, non da newbie o da utenti generici, altrimenti avrebbero messo Ubuntu (o derivata farlocca), come già vari produttori fanno, in primis Dell. Fedora non è una distro adatta all'utente generico (vedi: SELinux e firewalld) e richiede un po' di training anche se essendo la "distro gnome" (e systemd) può illudere che sia tutto semplice. E dnf migliore di apt, beh... stendiamo un velo pietoso.

Comunque a me frega zero che distro ci viene messa sopra, è una buona notizia che vengano progettati laptop Linux-friendly.... dopodiché uno ci mette la distro che vuole, sapendo di non incorrere in casini e di avere un buon supporto.
A me non piace mettere in difficoltà la gente, ma sono curioso di sapere che problemi hanno selinux e firewalld su Fedora per utente "novizio", e inoltre capire, motivando, perché apt è superiore a dnf (ho compilato pacchetti .deb per debian/ubuntu per anni, ma magari mi posso sbagliare).
+Fedora 41 • +Xubuntu 24.10
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3823
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da frapox »

Janvitus ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 14:14
frapox ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 11:42
È semplice: hanno messo Fedora perché quelli son laptop apprezzati e comprati dagli sviluppatori, non da newbie o da utenti generici, altrimenti avrebbero messo Ubuntu (o derivata farlocca), come già vari produttori fanno, in primis Dell. Fedora non è una distro adatta all'utente generico (vedi: SELinux e firewalld) e richiede un po' di training anche se essendo la "distro gnome" (e systemd) può illudere che sia tutto semplice. E dnf migliore di apt, beh... stendiamo un velo pietoso.

Comunque a me frega zero che distro ci viene messa sopra, è una buona notizia che vengano progettati laptop Linux-friendly.... dopodiché uno ci mette la distro che vuole, sapendo di non incorrere in casini e di avere un buon supporto.
A me non piace mettere in difficoltà la gente, ma sono curioso di sapere che problemi hanno selinux e firewalld su Fedora per utente "novizio", e inoltre capire, motivando, perché apt è superiore a dnf (ho compilato pacchetti .deb per debian/ubuntu per anni, ma magari mi posso sbagliare).
Infatti non ho mai detto che Dnf è inferiore a Apt, semplicemente sono programmi differenti ciascuno con pro e contro. Ma indubbiamente Dnf è più lento di Apt, tanto per dirne una.

SELinux e firewalld non hanno problemi di per sé... semplicemente sono tecnologie "aggiuntive", che vanno capite, e l'utente alle prime armi può sentirsi spiazzato a non capire perché non riesce a copiare/spostare file in certi punti del FS oppure perché non riesce a far funzionare programmi che richiedono connessioni in ingresso.

Fedora NON è una distro per newbie, ma una distro per intermediate user.
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
Janvitus
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 18831
Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
Desktop: GNOME Shell / Xfce
Sesso: Maschile
Località: Potenza
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Janvitus »

- Ho la sensazione che tu non abbia mai usato dnf per più di qualche minuto (ma è una sensazione che ho di tutti quelli che provano Fedora e dicono che non è buona), e uno strumento non si giudica da quel decimo di secondo che ci sta in meno di un altro a fare un'operazione (sempre se poi è effettivamente così), ma si giudica nel complesso, e dnf ha funzioni che apt non ha, deltarpm, una cronologia leggibile e facile da comprendere, funzione di reinstallazione di una versione precedente del pacchetto, aggiornamenti mirati, e tanto altro. Per ultimo lascio il discorso di costruzione di un pacchetto, ma li entrerei troppo nel tecnico, ma basta vedere come si costruisce un pacchetto rpm e uno deb (basta aprire il file spec di rpm e i file, si i file, control, changelog e rules di un pacchetto deb, ma basta anche solo vedere come funzionano le difendenze...), e, come detto, di deb ne ho fatti per anni.

- Selinux: mi sa che sei rimasto un po' indietro di anni, sto problema ce l'avevano 6 anni fa, forse. Ora Selinux è scalabile e non influisce se non viene accuratamente configurato.

- firewalld: stessa cosa, anzi, farei notare che qualsiasi firewall installato (che poi firewall... son tutte interfacce semplificate a iptables) su una distro predefinitamente blocca le porte in entrata, e come su Ubuntu che ha gufw (una gui a ufw che è un set di script per "comandare" iptables) anche su Fedora esiste lo strumento per disabilitare firewalld (che poi... sudo systemctl disable firewalld).

- Le distro vanno usate, non provate.
+Fedora 41 • +Xubuntu 24.10
Pike
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 5460
Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
Desktop: Kubuntu
Distribuzione: 20.04 x64
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da Pike »

Per deltaRPM non bisognava per forza aspettare DNF, visto che yum ha il plugin da un bel pezzo.. no? E' deltaDEB (tanto per inventare un nome) che mi domando quando cacchio lo caccerà fuori Debian.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3823
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da frapox »

Janvitus ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 14:41
- Ho la sensazione che tu non abbia mai usato dnf per più di qualche minuto
Io ho la sensazione che tu esprima opinioni personali basate su pregiudizi, e che non capisca (quasi) mai quello che uno dica. È una costante. Quindi o non leggi e non capisci, o leggi e interpreti pensando di saperne di più dell'interlocutore. Mi spiace deluderti: si chiama solo Bias cognitivo.

Dove ho scritto che Fedora non è buona? Dove ho scritto che Dnf è inferiore ad Apt? Mai detto. Primo errore.

Ho detto che ognuno ha pro e contro. Uno dei contro di Dnf è la lentezza. I deltarpm sono un "pro" anche se in epoca di connessioni fibra lo vedo abbastanza secondario. "il discorso di costruzione di un pacchetto" non c'entra na fava con Dnf ma semmai attiene alle specifiche di rpm vs deb, che è un altro discorso. Secondo errore.

Assumi che abbia usato Fedora per pochi minuti... ti sbagli, l'ho usata per mesi, e in più occasioni. Terzo errore.

Il funzionamento di SELinux è uguale adesso come 6 anni fa, e se uno (o una app) necessita di scrivere in certi punti del FS che hanno dei contesti particolari che non lo consentono non ci riesce... Questo bisogna saperlo e di default l'utente nuovo non lo sa, e può avere problemi. E per inciso: SElinux è abbastanza odiato anche da sistemisti e programmatori, visto che molti lo disabilitano o lo mettono in permissive.
- firewalld: stessa cosa, anzi, farei notare che qualsiasi firewall installato (che poi firewall... son tutte interfacce semplificate a iptables) su una distro predefinitamente blocca le porte in entrata, e come su Ubuntu che ha gufw (una gui a ufw che è un set di script per "comandare" iptables) anche su Fedora esiste lo strumento per disabilitare firewalld (che poi... sudo systemctl disable firewalld).
A parte che su Ubuntu c'è ufw ma di default non blocca nessuna porta. Quarto errore. Vuoi davvero paragonare un programmino come Gufw con firewall-config? cioè un'interfaccia semplificata con un'interfaccia pantagruelica con 2000 opzioni?

Certo che firewalld si può disabilitare, ma bisogna saperlo (fare) e di default un utente comune non lo sa.

Fedora non è una distro per newbie.
Janvitus ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 14:41
- Le distro vanno usate, non provate.
Ma no infatti, bisognerebbe usarlo Ubuntu per parlarne, e per essere amministratore del forum e consigliere della community. Sono d'accordo. :lol:
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da woddy68 »

Pike ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 14:56
Per deltaRPM non bisognava per forza aspettare DNF, visto che yum ha il plugin da un bel pezzo.. no? E' deltaDEB (tanto per inventare un nome) che mi domando quando cacchio lo caccerà fuori Debian.
Beh si, è una caratteristica degli rpm, c'è anche in openSUSE che non usa DNF.
La mia opinione per quel che può valere... è che dopo una decina di anni di Gnu/Linux, non è Fedora o altre distribuzioni a non essere "Linux-friendly", ma è proprio Gnu/Linux a non esserlo. Ovviamente ci sono distribuzioni un po più user friendly di altre, ma l'utente che decide di usare Gnu/Linux non è il classico utente "inesperto", o perlomeno è un utente che se vuole usare Gnu-Linux sa che deve imparare alcune cose di base, cose che comunque devi sapere a prescindere dalla distribuzione.
Un firewall lo ha pure Windows e non capisco perché in Gnu/Linux debba essere così complicato, dopotutto se la configurazione non è a portata di tutti si può sempre disabilitare facilmente, come si fa anche per molti servizi in Ubuntu e altre distribuzioni.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
jeremie2
Gruppo Documentazione
Gruppo Documentazione
Messaggi: 3660
Iscrizione: giovedì 1 giugno 2006, 16:39
Distribuzione: Ubuntu 24.04
Località: Casciana Terme
Contatti:

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da jeremie2 »

lollo360 ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 10:29
Fedora è un ottima distribuzione ma non capisco perché l'hanno scelta.
Credo che valgano le "insinuazioni" di Pike:
Pike ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 9:36
Solo io non sono stupito, dopo l'acquisto di RedHat da parte di IBM?
Colei che ha venduto a Lenovo le divisioni PC e Server x86?

È verosimile che fra IBM e Lenovo possano essere rimaste delle corsie preferenziali. Quindi essendo IBM diventata la nuova proprietaria di RedHat, la scelta di Fedora è di per se logica.
E se così fosse sarebbe interessante vedere all'opera un legame stretto fra una distro e una delle maggiori case produttrice di computer. In Linux una cosa del genere è sempre mancata per l'utenza desktop.

Janvitus ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 11:26
Si, ma ho controllato, porca zozza son tutti modelli che costano un botto quelli che saranno con Fedora :o
Si, nelle offerte riguardanti Linux c'è spesso scarsità di mezze misure. Si salta dalle fasce economiche più basse direttamente a quelle più prestanti.

frapox ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 11:42
È semplice: hanno messo Fedora perché quelli son laptop apprezzati e comprati dagli sviluppatori, non da newbie o da utenti generici, altrimenti avrebbero messo Ubuntu (o derivata farlocca), come già vari produttori fanno, in primis Dell.
mmh... occhio il binomio Ubuntu/newbie è sempre valido, ma in realtà è utilizzato anche da una fiumana di sviluppatori. Se vedi da diversi anni su ubuntu.com la parte "utenza desktop vullimmecebbene" è stata relegata in un angolo. Praticamente è diventato tutto cloud, enterprise, kubernetes, iot, scubidubidù...

E di fatti la Delll ha avviato la campagna dei portatili con Ubuntu denominandola "developer edition". Che per me è solo una trovata marketing (..anche azzeccata) per levarsi di torno le critiche dell'universo desktop tipo "eh ma non c'è Photoshop, eh ma non c'è Excel..."), del resto uno sviluppatore non è che abbia necessariamente bisogno di una "developer edition", sa come cavarsela. La cosa importante è l'hardware supportato.
frapox ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 11:42
Comunque a me frega zero che distro ci viene messa sopra, è una buona notizia che vengano progettati laptop Linux-friendly.... dopodiché uno ci mette la distro che vuole, sapendo di non incorrere in casini e di avere un buon supporto.
Esatto :birra:
Sai come funziona? ...scrivilo tu stesso nella Documentazione WiKi di Ubuntu-it
Avatar utente
frapox
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3823
Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da frapox »

woddy68 ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 15:31
Ovviamente ci sono distribuzioni un po più user friendly di altre, ma l'utente che decide di usare Gnu/Linux non è il classico utente "inesperto", o perlomeno è un utente che se vuole usare Gnu-Linux sa che deve imparare alcune cose di base, cose che comunque devi sapere a prescindere dalla distribuzione.
Ci sono distro che ti rendono la strada spianata, e quindi sono più adatte a un'utente comune che magari approccia per la prima volta questo universo. Io Fedora non mi sognerei mai di consigliarla a un novizio, e quei portatili di Lenovo sono indicati a chi sappia già il fatto suo (non a chi deve scrivere la mail all'Inps o guardare i video su Yt), non fosse altro per il costo.
woddy68 ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 15:31
Un firewall lo ha pure Windows e non capisco perché in Gnu/Linux debba essere così complicato, dopotutto se la configurazione non è a portata di tutti si può sempre disabilitare facilmente, come si fa anche per molti servizi in Ubuntu e altre distribuzioni.
Un firewall su una macchina client di solito è inutile, perché solitamente sta dietro un NAT, in una Wifi domestica, oppure sta in una LAN aziendale dove ci sono firewall dedicati che proteggono la rete. Forse su Fedora lo mettono e attivano il blocco delle connessioni entranti di default così possono dire che è più "sicuro" di default (lo è, ma a un prezzo).

jeremie2 ha scritto:
lunedì 27 aprile 2020, 15:34
mmh... occhio il binomio Ubuntu/newbie è sempre valido, ma in realtà è utilizzato anche da una fiumana di sviluppatori. Se vedi da diversi anni su ubuntu.com la parte "utenza desktop vullimmecebbene" è stata relegata in un angolo. Praticamente è diventato tutto cloud, enterprise, kubernetes, iot, scubidubidù...

E di fatti la Delll ha avviato la campagna dei portatili con Ubuntu denominandola "developer edition". Che per me è solo una trovata marketing (..anche azzeccata) per levarsi di torno le critiche dell'universo desktop tipo "eh ma non c'è Photoshop, eh ma non c'è Excel..."), del resto uno sviluppatore non è che abbia necessariamente bisogno di una "developer edition", sa come cavarsela. La cosa importante è l'hardware supportato.
Sono d'accordo, ma evidentemente Dell la vede in un modo, Lenovo in un altro. Alla fine si tratta fondamentalmente di scelte di marketing, e metterci Fedora anziché Ubuntu è un messaggio. Il messaggio è: questi sono portatili per gente "tosta" (aka Dev, sistemisti, etc.), anche se poi tanti dev e sistemisti usano Ubuntu (o Arch, o Debian, o altro).
ero stato rapito dagli alieni...
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Lenovo con Fedora preinstallato

Messaggio da woddy68 »

Hanno risposto direttamente qui
Nel 2014 ho abbandonato Windows e ho incontrato ed usato Ubuntu che era bello funzionale e semplice. A me sono sempre piaciute le cose semplici, lineari. Ora se Canonical ha deciso di fare pacchetti snap avrà anche buoni motivi, ma io non li vedo. Da utente finale trovo che le cose si stiano complicando un po' troppo. Aprire la cartella /usr/share/applications e trovare tutte le applicazioni installate con la loro brava icona e lasciarmi creare con un copia-incolla il mio lanciatore sul desktop, mi faceva piacere ed era facilissimo. Dover capire se un programma è una app una snap per poi fare molta fatica per creare un lanciatore che anche scompare non è affar mio. Sembra che si vogliano anche inibire le icone sul desktop. Perché che fastidio danno? Solitamente prima di passare Da una LTS alla successiva aspettavo alcuni mesi, ora l'ho fatto subito e mal me ne incolse. La 20.04 così non la userò, farò ancora un tentativo fra qualche mese, vedremo.
Per ora torno alla 18.04 che utilizzerò fino al 2023. Poi se ubuntu utilizza snap anzicchè i .deb e per me sarà semplice Ok. Altrimenti io ed Ubuntu ci saluteremo.
Un grande saluto a tutta la comunità che considero una bellissima forma di condivisione e VICINANZA (validissima in questo momento). Ciao.
viewtopic.php?f=8&t=639691
:D :lol:
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Ubuntu”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 10 ospiti