Janvitus ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 14:41
- Ho la sensazione che tu non abbia mai usato dnf per più di qualche minuto
Io ho la sensazione che tu esprima opinioni personali basate su pregiudizi, e che non capisca (quasi) mai quello che uno dica. È una costante. Quindi o non leggi e non capisci, o leggi e interpreti pensando di saperne di più dell'interlocutore. Mi spiace deluderti: si chiama solo Bias cognitivo.
Dove ho scritto che Fedora non è buona? Dove ho scritto che Dnf è inferiore ad Apt? Mai detto.
Primo errore.
Ho detto che ognuno ha pro e contro. Uno dei contro di Dnf è la lentezza. I deltarpm sono un "pro" anche se in epoca di connessioni fibra lo vedo abbastanza secondario. "il discorso di costruzione di un pacchetto" non c'entra na fava con Dnf ma semmai attiene alle specifiche di rpm vs deb, che è un altro discorso.
Secondo errore.
Assumi che abbia usato Fedora per pochi minuti... ti sbagli, l'ho usata per mesi, e in più occasioni.
Terzo errore.
Il funzionamento di SELinux è uguale adesso come 6 anni fa, e se uno (o una app) necessita di scrivere in certi punti del FS che hanno dei contesti particolari che non lo consentono non ci riesce... Questo bisogna saperlo e di default l'utente nuovo non lo sa, e può avere problemi. E per inciso: SElinux è abbastanza odiato anche da sistemisti e programmatori, visto che molti lo disabilitano o lo mettono in permissive.
- firewalld: stessa cosa, anzi, farei notare che qualsiasi firewall installato (che poi firewall... son tutte interfacce semplificate a iptables) su una distro predefinitamente blocca le porte in entrata, e come su Ubuntu che ha gufw (una gui a ufw che è un set di script per "comandare" iptables) anche su Fedora esiste lo strumento per disabilitare firewalld (che poi... sudo systemctl disable firewalld).
A parte che su Ubuntu c'è ufw ma di default non blocca nessuna porta.
Quarto errore. Vuoi davvero paragonare un programmino come Gufw con firewall-config? cioè un'interfaccia semplificata con un'interfaccia pantagruelica con 2000 opzioni?
Certo che firewalld si può disabilitare, ma bisogna saperlo (fare) e di default un utente comune non lo sa.
Fedora non è una distro per newbie.
Janvitus ha scritto: ↑lunedì 27 aprile 2020, 14:41
- Le distro vanno usate, non provate.
Ma no infatti, bisognerebbe usarlo Ubuntu per parlarne, e per essere amministratore del forum e consigliere della community. Sono d'accordo.
