installazioni su pen drive partizionata
- brigatamajella1
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: martedì 12 maggio 2020, 13:05
- Desktop: Lubuntu, CentOs
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS CentOs7
- Sesso: Maschile
installazioni su pen drive partizionata
Una domanda stupida.
Vorrei sapere se è possibile fare quanto segue.
Prendere una pen drive grande (256 giga) e fare due partizioni da 128 gb con un qualunque editor come gparted
Installare un s.o. (ad esempio Ubuntu) in una partizione ed un altro s.o. (ad esempio Fedora) nell'altra partizione.
Avviare da USB e scegliere quale partizione lanciare.
Non parlo di live con persistenza ma parlo di installazione completa sulla pen drive.
Probabilmente ho detto una scemenza comunque
Grazie
Vorrei sapere se è possibile fare quanto segue.
Prendere una pen drive grande (256 giga) e fare due partizioni da 128 gb con un qualunque editor come gparted
Installare un s.o. (ad esempio Ubuntu) in una partizione ed un altro s.o. (ad esempio Fedora) nell'altra partizione.
Avviare da USB e scegliere quale partizione lanciare.
Non parlo di live con persistenza ma parlo di installazione completa sulla pen drive.
Probabilmente ho detto una scemenza comunque
Grazie
- giulux
- Amministratore
- Messaggi: 25491
- Iscrizione: domenica 10 gennaio 2010, 12:17
- Desktop: ubuntu 18.04
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3 LTS x86_64
- Sesso: Maschile
- Località: Roma
Re: installazioni su pen drive partizionata
Si può fare, solo che le pennette non sono l'ideale in quanto tendono ad 'esaurirsi, per l'alto numero di letture/scritture cui sarebbero sottoposte.
Sposto in bar ubuntu.
Sposto in bar ubuntu.
"Non è una segno di buona salute l'essere ben adattato ad una società malata". (Jiddu Krishnarmurti)
- brigatamajella1
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: martedì 12 maggio 2020, 13:05
- Desktop: Lubuntu, CentOs
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS CentOs7
- Sesso: Maschile
- giulux
- Amministratore
- Messaggi: 25491
- Iscrizione: domenica 10 gennaio 2010, 12:17
- Desktop: ubuntu 18.04
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.3 LTS x86_64
- Sesso: Maschile
- Località: Roma
Re: installazioni su pen drive partizionata
Dipende da che vuoi farci: se è per avere in tasca due sistemi da usare in giro saltuariamente su altri computer può andar bene la pennetta, se invece vuoi farne un uso continuo è meglio un disco esterno.
"Non è una segno di buona salute l'essere ben adattato ad una società malata". (Jiddu Krishnarmurti)
- brigatamajella1
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: martedì 12 maggio 2020, 13:05
- Desktop: Lubuntu, CentOs
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS CentOs7
- Sesso: Maschile
Re: installazioni su pen drive partizionata
in effetti lo scopo è farne un uso saltuario per usare i miei s.o. con le mie impostazioni su altri pc cosa che succede non molto spesso ma neppure così rararmente
- brigatamajella1
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: martedì 12 maggio 2020, 13:05
- Desktop: Lubuntu, CentOs
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS CentOs7
- Sesso: Maschile
Re: installazioni su pen drive partizionata
Ho provato a fare questa cosa ma giustamente dopo aver installato il secondo sistema operativo sulla seconda partizione quando avvio dall'hard disk esterno mi dice (credo) che manca il grub e precisamente
Codice: Seleziona tutto
error file /boot/grub/i386-pc/normal.mod' not found
Entering rescue mode..
grub rescue>
Grazie
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3823
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: installazioni su pen drive partizionata
Per l'assistenza su questo problema apri un thread nell'apposita sezione.brigatamajella1 ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 17:38Ho provato a fare questa cosa ma giustamente dopo aver installato il secondo sistema operativo sulla seconda partizione quando avvio dall'hard disk esterno mi dice (credo) che manca il grub e precisamenteQualcuno può aiutarmi a risolvere questo inconveniente?Codice: Seleziona tutto
error file /boot/grub/i386-pc/normal.mod' not found Entering rescue mode.. grub rescue>
Grazie
Rinnovo l'invito a non usare una chiavetta usb ma piuttosto procurati un SSD esterno che supporti il trimming / wear leveling (praticamente qualsiasi modello in commercio) su cui fare una doppia installazione portatile. Ormai se ne trovano di "grandi" abbastanza a prezzi abbordabili.
ero stato rapito dagli alieni...
- brigatamajella1
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: martedì 12 maggio 2020, 13:05
- Desktop: Lubuntu, CentOs
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS CentOs7
- Sesso: Maschile
Re: installazioni su pen drive partizionata
In quale sezione dovrei aprire?frapox ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 17:49Per l'assistenza su questo problema apri un thread nell'apposita sezione.brigatamajella1 ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 17:38Ho provato a fare questa cosa ma giustamente dopo aver installato il secondo sistema operativo sulla seconda partizione quando avvio dall'hard disk esterno mi dice (credo) che manca il grub e precisamenteQualcuno può aiutarmi a risolvere questo inconveniente?Codice: Seleziona tutto
error file /boot/grub/i386-pc/normal.mod' not found Entering rescue mode.. grub rescue>
Grazie
Rinnovo l'invito a non usare una chiavetta usb ma piuttosto procurati un SSD esterno che supporti il trimming / wear leveling (praticamente qualsiasi modello in commercio) su cui fare una doppia installazione portatile. Ormai se ne trovano di "grandi" abbastanza a prezzi abbordabili.
Io l'avevo messa in driver e periferiche ed è stata spostata qui
- wilecoyote
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16289
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu et alii
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: installazioni su pen drive partizionata

Se proprio occorre avere 2 sistemi, 1 deb based ed 1 rpm based, meglio una da 64 GB in cui installare una 3° partizione da 4 GB il Boot-Repair, sempre utile.

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5377
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: installazioni su pen drive partizionata
non do giudizi su sistema installato in usb, già hanno detto.
la cosa è fattibile ma ovviamente serve qualche informazione in più.
immagino che il tuo sistema si avvii da MBR e non da EFI.
tieni presente che su altri computer dovrà essere attivato l'avvio da MBR.
installa prima Fedora, installa il suo avvio su MBR della usb.
ora riavvia e vedi se tutto funziona.
se è ok, installa ubuntu nell'altra partizione e metti l'avvio su MBR della usb. terminato riavvia ( parti da usb )
la cosa è fattibile ma ovviamente serve qualche informazione in più.
immagino che il tuo sistema si avvii da MBR e non da EFI.
tieni presente che su altri computer dovrà essere attivato l'avvio da MBR.
installa prima Fedora, installa il suo avvio su MBR della usb.
ora riavvia e vedi se tutto funziona.
se è ok, installa ubuntu nell'altra partizione e metti l'avvio su MBR della usb. terminato riavvia ( parti da usb )
- brigatamajella1
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: martedì 12 maggio 2020, 13:05
- Desktop: Lubuntu, CentOs
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS CentOs7
- Sesso: Maschile
Re: installazioni su pen drive partizionata
in realtà io ho semplificato la cosa ma i sistemi operativi in realtà sarebbero tre perchè c'è anche Manjarodxgiusti ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 20:48non do giudizi su sistema installato in usb, già hanno detto.
la cosa è fattibile ma ovviamente serve qualche informazione in più.
immagino che il tuo sistema si avvii da MBR e non da EFI.
tieni presente che su altri computer dovrà essere attivato l'avvio da MBR.
installa prima Fedora, installa il suo avvio su MBR della usb.
ora riavvia e vedi se tutto funziona.
se è ok, installa ubuntu nell'altra partizione e metti l'avvio su MBR della usb. terminato riavvia ( parti da usb )
L'Mbr della usb deve essere un'altra partizione?
- dxgiusti
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5377
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2007, 14:10
- Desktop: Mate
- Distribuzione: PCLinuxOS-Mate
- Sesso: Maschile
- Località: Lodi
Re: installazioni su pen drive partizionata
no, deve essere sulla usb altrimenti come fa a partire su altri computer?
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3823
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: installazioni su pen drive partizionata
Comunque avere TRE distro su un disco, per quanto teoricamente fattibile, non è cosa affatto semplice. Sopratutto perche ci sono pc che avviano in EFI e altri che avviano in MBR quindi devi avere come minimo una uefi e una partizione BIOS boot per fare una cosa che avvia universalmente. Buona fortuna!
ero stato rapito dagli alieni...
- giacomosmit
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3225
- Iscrizione: venerdì 3 dicembre 2010, 22:04
Re: installazioni su pen drive partizionata
E forse ti conviene non avere nessun S.O. su disco installato , altrimenti rischi di non poterlo piu avviare senza la usb . Meglio se lo scolleghi .
Ricordo che sono da cell., non vogliatemene se non cito tutti o altro. Lo sapete che con quel display è un casino.
Salva l'Ucraina!
Salva l'Ucraina!
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17429
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: installazioni su pen drive partizionata
Mi guardo bene dal fare i conti in tasca alla gente, ma io 5€ per un'altra pennetta li investirei. In quel modo le cose sono semplici (quelle semplici funzionano sempre meglio) e dividi il rischio in caso di malfunzionamenti dell'hardware
- Marym
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 810
- Iscrizione: giovedì 22 novembre 2012, 11:07
- Desktop: gnome cinnamon kde
- Distribuzione: Ubuntu Mint Manjaro
- Sesso: Femminile
Re: installazioni su pen drive partizionata
Ho seguito con interesse la discussione, e magari qualche prova la farò. Un paio di live su una chiavetta potrebbero essere utili (considerando la capienza minima odierna, 8 o 16 GB, giusto per spendere poco), da fare provare ad amici o clienti.
Tuttavia penso che questi supporti dovrebbero essere rifatti più volte, per avere l'ultima versione.
Per quanto riguarda al discorso mbr-uefi. Un live fatto in mbr dovrebbe essere retrocompatibile, su macchine uefi, o no? Per cui il problema dovrebbe esserci solo a caricare un live creato per uefi, in macchina mbr.
Sono solo supposizioni, basate sulle mie limitate esperienze.
Eventuali problemi ci sono poi ad installare su uefi una live creata in mbr.
Tuttavia penso che questi supporti dovrebbero essere rifatti più volte, per avere l'ultima versione.
Per quanto riguarda al discorso mbr-uefi. Un live fatto in mbr dovrebbe essere retrocompatibile, su macchine uefi, o no? Per cui il problema dovrebbe esserci solo a caricare un live creato per uefi, in macchina mbr.
Sono solo supposizioni, basate sulle mie limitate esperienze.
Eventuali problemi ci sono poi ad installare su uefi una live creata in mbr.
ASRock H110M-DVS R2.0 - Pentium G4600 - 8 GB RAM - hdd 1TB 7200 rpm
Asus A551LB https://icecat.biz/en-sg/p/asus/90nb02a ... 80660.html
Asus A551LB https://icecat.biz/en-sg/p/asus/90nb02a ... 80660.html
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: installazioni su pen drive partizionata
Io ti riporto solo la mia esperienza quando feci una cosa simile, la chiavetta si è deteriorata nel giro di pochi giorni, tra l'altro era una chiavetta nuova e di marca Sony se non ricordo male.
Quindi non lo rifarei più, se a questo aggiungi il fatto che spesso neanche si avvierà su alcuni pc, meglio una live con persistenza se hai la necessità di tenere dei file.
Quindi non lo rifarei più, se a questo aggiungi il fatto che spesso neanche si avvierà su alcuni pc, meglio una live con persistenza se hai la necessità di tenere dei file.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3823
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: installazioni su pen drive partizionata
Si parlava di installazione su chiavetta , non di live. Ma manco il titolo leggi?Marym ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 23:37Ho seguito con interesse la discussione, e magari qualche prova la farò. Un paio di live su una chiavetta potrebbero essere utili (considerando la capienza minima odierna, 8 o 16 GB, giusto per spendere poco), da fare provare ad amici o clienti.
Tuttavia penso che questi supporti dovrebbero essere rifatti più volte, per avere l'ultima versione.
Per quanto riguarda al discorso mbr-uefi. Un live fatto in mbr dovrebbe essere retrocompatibile, su macchine uefi, o no? Per cui il problema dovrebbe esserci solo a caricare un live creato per uefi, in macchina mbr.
Sono solo supposizioni, basate sulle mie limitate esperienze.
Eventuali problemi ci sono poi ad installare su uefi una live creata in mbr.
Stessa esperienza che ho fatto io in passato. Chiavetta Lexar da 16 Gb con sopra Debian stable, buttata dopo un mesetto circa. Tra l'altro le scritture erano stralente.woddy68 ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 23:46Io ti riporto solo la mia esperienza quando feci una cosa simile, la chiavetta si è deteriorata nel giro di pochi giorni, tra l'altro era una chiavetta nuova e di marca Sony se non ricordo male.
Quindi non lo rifarei più, se a questo aggiungi il fatto che spesso neanche si avvierà su alcuni pc, meglio una live con persistenza se hai la necessità di tenere dei file.
ero stato rapito dagli alieni...
- Marym
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 810
- Iscrizione: giovedì 22 novembre 2012, 11:07
- Desktop: gnome cinnamon kde
- Distribuzione: Ubuntu Mint Manjaro
- Sesso: Femminile
Re: installazioni su pen drive partizionata
E tu sei maleducato ed insolente, c'è modo e modo di dire le cose. Ad ogni nuovo messaggio non rileggo tutta la discussione, e mi ero convinta che volesse più sistemi in live da far provare in giro, credo di averlo pure letto.frapox ha scritto: Si parlava di installazione su chiavetta , non di live. Ma manco il titolo leggi?
L'ho fatto pure io di installare 2 distribuzioni in un hdd esterno, non ho fatto nessuna peripezia. Ho partizionato l'hdd, e dai rispettivi live ho istallato, nelle partizioni che avevo creato prima, installando grub nel hdd esterno. Ho provato sia a partizionarlo con tabella partizioni gpt che dos. Funzionava, ma solo sul pc dove era stato creato.
Avevo anche una partizione dati (ntfs) per la TV.
L'hdd esterno però non ha avuto lunga vita come gli altri.
Ora ho detto la mia mi disinscrivo a questa discussione, che mi sono rotta e tanto.
ASRock H110M-DVS R2.0 - Pentium G4600 - 8 GB RAM - hdd 1TB 7200 rpm
Asus A551LB https://icecat.biz/en-sg/p/asus/90nb02a ... 80660.html
Asus A551LB https://icecat.biz/en-sg/p/asus/90nb02a ... 80660.html
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3823
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Ubuntu Desktop (Wayland)
Re: installazioni su pen drive partizionata
Se tu intervieni sempre o quasi a sproposito o in off-topic non è mica colpa mia. Bastava leggere il titolo della discussione per capire di cosa si stava parlando e intervenire in topic senza aggiungere rumore inutile. Te lo scrivo in grande così magari lo leggi.Marym ha scritto: ↑lunedì 1 giugno 2020, 10:17E tu sei maleducato ed insolente, c'è modo e modo di dire le cose. Ad ogni nuovo messaggio non rileggo tutta la discussione, e mi ero convinta che volesse più sistemi in live da far provare in giro, credo di averlo pure letto.frapox ha scritto: Si parlava di installazione su chiavetta , non di live. Ma manco il titolo leggi?

E quindi non hai fatto un'installazione universale, appunto. In questo caso è più semplice ma chiaramente hai una soluzione parziale al problema.Marym ha scritto: ↑lunedì 1 giugno 2020, 10:17L'ho fatto pure io di installare 2 distribuzioni in un hdd esterno, non ho fatto nessuna peripezia. Ho partizionato l'hdd, e dai rispettivi live ho istallato, nelle partizioni che avevo creato prima, installando grub nel hdd esterno. Ho provato sia a partizionarlo con tabella partizioni gpt che dos. Funzionava, ma solo sul pc dove era stato creato.
Inoltre mettere insieme Fedora, Manjaro e Ubuntu... ci hai provato? Io si, e posso dire con cognizione di causa che non è facile.
Oh no, e come faremo adesso?

ero stato rapito dagli alieni...
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 26 ospiti