Oltre alle ragioni già citate, mi pare che se c'è già un canale, ufficiale o meno, non ne serve un altro. Oppure se ne sente la necessità per qualche ragione che mi sfugge?
L'ho scritto, visibilità sul sito di Ubuntu.it
E chi si incarica di fare la selezione delle soluzioni più utili? Per chi e in base a quali parametri?

E poi che senso avrebbe un canale Telegram che rimanda a trovare le soluzioni qui sul forum? Non so, non mi convince.
Sempre su base volontaria, l'utente apre il post sul forum nella sezione dedicata e descrive il problema e la soluzione adottata, sono in molti gli utenti che finiscono sul forum tramite una ricerca su google in base al problema, è utile in questi casi.
Sul canale Telegram non deve esserci nessun link che manda a trovare le soluzioni sul forum, come detto sopra è utile per gli utenti che cercano con google.
Mah, se un utente non usa le ML ha già il forum, l'ask, irc e pure quel canale unofficial che è stato citato.
ASk, IRC e mailng list ci arrivano tramite il link sul sito di Ubuntu.it, uguale sarebbe su telegram e in questo caso l'utente avrebbe una scelta in più su quale piattaforma usare.
Inoltre: chi della community si incaricherebbe di aprire e gestire un canale ufficiale?
IRC, il forum e Ask come sono gestiti? cosi come hanno fatto sul gruppo di Facebook, sarebbe uguale su Telegram
Il codice di condotta e il manifesto di Ubuntu prevedono la possibilità di "installarsi" su una piattaforma chiusa tipo Telegram? (che richiede registrazione tramite numero di telefono)
Già c'è il canale ufficiale su Facebook, sia della comunità Italiana che internazionale, cosi anche su Twitter (internazionale) e non mi sembrano che siano social "open".