[Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
Regole della sezione
Questa sezione ha lo scopo di raccogliere le iniziative/progetti della nostra Comunità legati ad Ubuntu. I progetti ospitati nascono da iniziative degli utenti o gruppi di utenti. In futuro i progetti potrebbero rimanere iniziative "personali" o essere integrate nella distribuzione, sponsorizzate da Ubuntu o da Canonical a discrezione dei responsabili. All'interno di essa sarà possibile inserire delle discussioni che hanno la funzione di pubblicizzare avvenimenti, iniziative e progetti software su Ubuntu e GNU/Linux in generale. Sarà inoltre possibile per gli utenti proporre lo sviluppo di nuovi software e in questo caso la discussione di richiesta avrà la funzione di generare un requisito funzionale del prodotto da sviluppare.
Sezione I - Iniziative
Questa sezione ha lo scopo di raccogliere le iniziative/progetti della nostra Comunità legati ad Ubuntu. I progetti ospitati nascono da iniziative degli utenti o gruppi di utenti. In futuro i progetti potrebbero rimanere iniziative "personali" o essere integrate nella distribuzione, sponsorizzate da Ubuntu o da Canonical a discrezione dei responsabili. All'interno di essa sarà possibile inserire delle discussioni che hanno la funzione di pubblicizzare avvenimenti, iniziative e progetti software su Ubuntu e GNU/Linux in generale. Sarà inoltre possibile per gli utenti proporre lo sviluppo di nuovi software e in questo caso la discussione di richiesta avrà la funzione di generare un requisito funzionale del prodotto da sviluppare.
Sezione I - Iniziative
- Fanno parte di iniziative, ad esempio, le seguenti categorie: corsi, progetti editoriali, libri.
- La segnalazione di un'iniziativa avviene creando una discussione con l'annuncio.
- Una volta effettuata la segnalazione, la discussione viene chiusa dal Gruppo Forum.
- Se l'iniziativa esposta comporta un costo di adesione o fruizione, questo deve essere esplicitamente riportato all'interno della discussione.
- È obbligatorio segnalare all'interno della discussione i riferimenti per poter contattare/partecipare all'iniziativa.
- La segnalazione di un progetto software, come per le iniziative, avviene e si sviluppa all'interno di una singola discussione.
- Sarà consentito l'inserimento di software solo se rilasciati sotto licenza GPL (in tutte le sue versioni) o equivalente FOSS, tale da garantire agli utenti l'utilizzo del prodotto senza restrizioni e agli sviluppatori la proprietà intellettuale del codice prodotto.
- Nell'oggetto della discussione dovrà essere riportata la categoria (es. [Iniziativa], [Progetto] o [Proposta]) e una semplice descrizione del progetto.
- Se il progetto ha già un sito che lo ospita sarà a discrezione del Gruppo Forum chiuderla come segnalazione o lasciarla aperta.
- Se il progetto non ha un sito che lo ospita si potranno aprire due discussioni, una per proporre modifiche/implementazioni (dove nel titolo occorre specificare [sviluppo]) ed una per segnalare problemi (e nel titolo dovrà comparire [supporto]).
- Non è consentita l'apertura di nuove discussioni in riferimento a versioni superiori o modificate di un prodotto già riportato in precedenza.
- Se il software oggetto del progetto ha una dimensione non superiore ai 128 kB, per prodotti che non hanno un sito che li ospita, sarà possibile allegarlo alla discussione.
- Una proposta deve essere eseguita e si svilupperà all'interno di una singola discussione.
- Le proposte dovranno essere inserite direttamente nella sezione "Progetti della Comunità".
- Dovranno essere specificate le funzionalità che devono essere sviluppate.
- Non dovranno essere riportate diciture tipo "...deve fare come questo software...", ma indicare nel miglior modo possibile i requisiti.
- Una volta segnalata la discussione resterà aperta per consentire uno scambio di idee su come sviluppare il codice o finché gli sviluppatori non forniranno una soluzione (da pubblicizzare poi, come visto prima, nella sezione Progetti) che ne soddisfi il requisito.
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 303
- Iscrizione: mercoledì 19 agosto 2009, 18:05
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: Arch Linux
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
a questo punto io mi tiro indietro, penso sia meglio per tutti. Buon lavoro (b2b)
Linux è un piano segreto del KGB, dei comunisti e soprattutto di Pingu (contemplato nel simbolo del sistema operativo) per distruggere l'America, conquistare il mondo e poter quindi iniziare una nuova partita a Risiko.
- fabioamd87
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5371
- Iscrizione: domenica 4 dicembre 2005, 15:40
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Cassino
- Contatti:
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
cosa fa di preciso questa libreria?marcoscarpetta ha scritto: hai scritto molto con pygame?
io ho scritto una specie di libreria/game-engine sempre in python.
è piuttosto semplice da usare, se usiamo quella collaboro![]()
il mio sito: http://gmcworld.altervista.org
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 303
- Iscrizione: mercoledì 19 agosto 2009, 18:05
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: Arch Linux
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
puoi mettere immagini e farle muovere, poi ci sono gli eventi per mouse, tasteria e collisioni.fabioamd87 ha scritto:cosa fa di preciso questa libreria?marcoscarpetta ha scritto: hai scritto molto con pygame?
io ho scritto una specie di libreria/game-engine sempre in python.
è piuttosto semplice da usare, se usiamo quella collaboro![]()
puoi mettere un immagine di sfondo o un colore. poi ci sono funzioni per spostare gli oggetti, settare velocità, accelerazione e direzione, o per andare in un punto preciso.
comunque io stesso sono un po' scettico sulla validità della libreria, soprattutto per la gestione del tempo.
qui c'è un video di un programma fatto con essa:
http://www.youtube.com/watch?v=x3JN2RBBUq0
Linux è un piano segreto del KGB, dei comunisti e soprattutto di Pingu (contemplato nel simbolo del sistema operativo) per distruggere l'America, conquistare il mondo e poter quindi iniziare una nuova partita a Risiko.
- fabioamd87
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5371
- Iscrizione: domenica 4 dicembre 2005, 15:40
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Cassino
- Contatti:
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
mi è piaciuta l'animazione di distribuzione delle carte!
per quanto riguarda il ridimensionamento non credo sia un problema, stiamo parlando di un videogioco non di un'applicazione, la risoluzione è settabile ma resta fissa. (schermo intero sarà il traguardo finale)
cmq girando in rete ho trovato una montagna di librerie:
http://wiki.python.org/moin/PythonGameLibraries
tra cui questa per i widget: http://www.cosc.canterbury.ac.nz/greg.e ... hon/Albow/
e questa per le animazioni: http://cocos2d.org/
per quanto riguarda il ridimensionamento non credo sia un problema, stiamo parlando di un videogioco non di un'applicazione, la risoluzione è settabile ma resta fissa. (schermo intero sarà il traguardo finale)
cmq girando in rete ho trovato una montagna di librerie:
http://wiki.python.org/moin/PythonGameLibraries
tra cui questa per i widget: http://www.cosc.canterbury.ac.nz/greg.e ... hon/Albow/
e questa per le animazioni: http://cocos2d.org/
il mio sito: http://gmcworld.altervista.org
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 303
- Iscrizione: mercoledì 19 agosto 2009, 18:05
- Desktop: KDE Plasma
- Distribuzione: Arch Linux
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
a questo punto si può continuare con pygame visto che si era offerto anche gioluddefabioamd87 ha scritto: mi è piaciuta l'animazione di distribuzione delle carte!
per quanto riguarda il ridimensionamento non credo sia un problema, stiamo parlando di un videogioco non di un'applicazione, la risoluzione è settabile ma resta fissa. (schermo intero sarà il traguardo finale)
cmq girando in rete ho trovato una montagna di librerie:
http://wiki.python.org/moin/PythonGameLibraries
tra cui questa per i widget: http://www.cosc.canterbury.ac.nz/greg.e ... hon/Albow/
e questa per le animazioni: http://cocos2d.org/
Linux è un piano segreto del KGB, dei comunisti e soprattutto di Pingu (contemplato nel simbolo del sistema operativo) per distruggere l'America, conquistare il mondo e poter quindi iniziare una nuova partita a Risiko.
- fabioamd87
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5371
- Iscrizione: domenica 4 dicembre 2005, 15:40
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Cassino
- Contatti:
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
in ogni caso, credo che userò la libreria albow, per ora sto cercando di capire come funziona.
il mio sito: http://gmcworld.altervista.org
- fabioamd87
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5371
- Iscrizione: domenica 4 dicembre 2005, 15:40
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Cassino
- Contatti:
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
ragazzi dopo essermi libero un esame all'uni ho ripreso un po a ritoccare il codice.
In particolare sto modificando la gestione degli scenari e il modo in cui vengono disegnati, ognuno ha un metodo personalizzato.
ps: non stò usando albow
In particolare sto modificando la gestione degli scenari e il modo in cui vengono disegnati, ognuno ha un metodo personalizzato.
ps: non stò usando albow
il mio sito: http://gmcworld.altervista.org
- fabioamd87
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5371
- Iscrizione: domenica 4 dicembre 2005, 15:40
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Cassino
- Contatti:
Re: [Progetto] Avventura grafica in python (pygame)
Ciao a tutti,
Un piccolo UP su questo progetto. Ho ripreso il codice avendo del tempo libero, tanto per farlo rifunzionare e sembra che ci sia riuscito.
In particolare il codice è stato convertito a python3 e sono stati fixati vari comportamenti del gioco (molto riscritti da zero).
Ovviamente è ancora tutto in stato embrionale e prototipale. Mi diverto semplicemente a scrivere codice e immaginare possibili evoluzioni.
Se tra di voi c'è qualcuno interessato ben venga, in particolare servirebbe qualcuno che dia una mano con il codice e qualcuno con la grafica.
A presto!
Un piccolo UP su questo progetto. Ho ripreso il codice avendo del tempo libero, tanto per farlo rifunzionare e sembra che ci sia riuscito.
In particolare il codice è stato convertito a python3 e sono stati fixati vari comportamenti del gioco (molto riscritti da zero).
Ovviamente è ancora tutto in stato embrionale e prototipale. Mi diverto semplicemente a scrivere codice e immaginare possibili evoluzioni.
Se tra di voi c'è qualcuno interessato ben venga, in particolare servirebbe qualcuno che dia una mano con il codice e qualcuno con la grafica.
A presto!
il mio sito: http://gmcworld.altervista.org
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti